Probabile soluzione per indicatore benzina

Anche io sono in attesa per questo intervento; quelli di voi che l'hanno fatto potrebbero dirmi se viene risolto solo il problema dell'indicatore "ballerino" o anche la sua scarsa attendibilità (la prima metà del serbatoio nel mio indicatore è in realtà circa 25 litri)?
Grazie e mille,
Alex.
 
precisazione.

Non si effettua nessuna sostituzione del galleggiante ma una sostituzione del tubo di sfiato.

saluti!

Mi spiace contraddirti, nella scatola del pezzo c'è scritto: "Tube", ma non è un tubo di sfiato, è tutto il sistema di rilevamento del carburante che viene cambiato. Una sorta di cilindro bianco che suppongo sia al centro del serbatoio (compreso di galleggiante grigio e piatto laterale) che va montato al posto del vecchio.
Secondo il manuale toyota, il tempo di intervento è di circa tre ore. Comprende lo smontaggio totale del serbatoio, la sostituzione del pezzo e il rimontaggio. A chi si accinge a fare questo intervento consiglio di non andarci con il pieno.. se non altro per evitare al meccanico una bella doccia di benzina dal condotto di rifornimento :smile:

Alex.
 
ho fatto la sostituzione che vien fatta solo per le auto prodotte fino a novembre 2009... e ieri mi si è incantato i livello carburante e l'attendibilità è restata quella di prima.:sick:
 
Aggiornamento:
Dopo la sostituzione del galleggiante le cose non stanno andando tanto bene... l'indicatore scende a picco: la prima tacca è andata via dopo 30km... per arrivare dopo più o meno 300km in riserva. Beh, ho fatto un po' di calcoli sulle percorrenze precedenti e ho fatto una strada di montagna, quasi tutta in salita, (circa 40km) partendo con la tacca della riserva lampeggiante. Appena arrivato ho fatto il pieno e sono entrati solamente 24 litri di benza. A questo punto la domanda sorge spontanea: quanti litri di riserva dovrebbe avere questa macchina?? Secondo il mio 'nuovo galleggiante' sono oltre 10 lt.
Che fare? Riportare la macchina in conce per un controllo o rassegnarmi? Anche voi che avete sostituito il galleggiante avete notato un comportamento simile?
Alex.
 
oh ca...spita ! ancora... no...

Pensavo d' andare a settembre in conce...
Ora a volte quando sono a 2 barre e faccio benza, riparto e rimane ancora in riserva anche se spengo e riaccendo motore...
poi d' incanto dopo 10 minuti si accendono tutte le lucine sull' indicatore e da pieno !
che ca.....
 
io ho un 1300 con 2000 km....per adesso faccio una procedura easy azzero sempre il trip a e ogni 300 km faccio benza non mi fido dell elettronica....anche in bmw motorrad abbiamo lo stesso problema con il lettore di indicatore livello benza
 
re

Aggiornamento:
Dopo la sostituzione del galleggiante le cose non stanno andando tanto bene... l'indicatore scende a picco: la prima tacca è andata via dopo 30km... per arrivare dopo più o meno 300km in riserva. Beh, ho fatto un po' di calcoli sulle percorrenze precedenti e ho fatto una strada di montagna, quasi tutta in salita, (circa 40km) partendo con la tacca della riserva lampeggiante. Appena arrivato ho fatto il pieno e sono entrati solamente 24 litri di benza. A questo punto la domanda sorge spontanea: quanti litri di riserva dovrebbe avere questa macchina?? Secondo il mio 'nuovo galleggiante' sono oltre 10 lt.
Che fare? Riportare la macchina in conce per un controllo o rassegnarmi? Anche voi che avete sostituito il galleggiante avete notato un comportamento simile?
Alex.

Confermo
ho una 1.33 del 04/2010 e presumo abbia quello modificato di galleggiante comunque a tacca lampeggiante ovvero riserva con 20€ torna il pieno quindi >10lt di riserva cosi non si rischia di restare a piedi...
 
Confermo anche io sulla 1300 presa a maggio 2010 entra la riserva e fai il pieno con circa 25 euro...


Confermo
ho una 1.33 del 04/2010 e presumo abbia quello modificato di galleggiante comunque a tacca lampeggiante ovvero riserva con 20€ torna il pieno quindi >10lt di riserva cosi non si rischia di restare a piedi...
 
Perdonatemi, da neofita chiedo: il passaggio dalle due tacche alla riserva è istantaneo? A me fa così.. la tacca singola, fissa, non l'ho mai vista. E' normale?
 
credo sia normale con il vecchio galleggiante... le auto che hanno sostituito il galleggiante o quelle prodotte da novembre 2009 dovrebbero arrivare alla riserva in modo graduale...
 
Qualcuno sa dirmi in quanto tempo risolvono il problema dell'indicatore ? A me la macchina serve per lavoro e non posso lasciarla molto tempo per farla riparare :frown:
 
io ho programmato il cambio del galleggiante insieme all' intervento del servosterzo.... 2 piccioni con una fava...
 
Dopo svariati mesi dalla sostituzione del galleggiante, la questione della precisione è tornata anche peggio di prima...
L'indicatore segnava riserva, sono andato a fare il pieno e ci sono stati 15 litri facendo traboccare la benza dal serbatoio. Beh, quando ho messo in moto, l'indicatore mi dava una tacca in meno del pieno.
Ora che la devo riportare per il richiamo dello sterzo sono curioso di sentire che hanno da dire i meccanici...
 
Indietro
Alto