Prius sul Passo Gavia

P.S. Poi se proprio ci si trova in grande difficoltà si può sempre fermarsi, e ricaricare la batteria da fermo (o al limite al limite farlo ridiscendendo :smile: ).[/QUOTE]

Un chiarimento: quando io sono arrivato sul passo Gavia mi sono fermato e ho spento tutto, poi le batterie si sono caricate subito in discesa (dopo 4 o 5 tornanti, per intenderci circa alla galleria, la batteria era già verde). Se quando mi sono fermato sul passo non avessi spento tutto, tu dici che il motore a scoppio avrebbe continuato a funzionare in folle caricando la batteria?
grazie per la risposta
 
Un chiarimento: quando io sono arrivato sul passo Gavia mi sono fermato e ho spento tutto, poi le batterie si sono caricate subito in discesa (dopo 4 o 5 tornanti, per intenderci circa alla galleria, la batteria era già verde). Se quando mi sono fermato sul passo non avessi spento tutto, tu dici che il motore a scoppio avrebbe continuato a funzionare in folle caricando la batteria?
grazie per la risposta

Si, fino al 45% (3 tacche blu).

Ma se in D, freni e acceleri forte, parte il termico, la macchina non avanza e quindi l'energia prodotta va alle batterie. Puoi portarla all'80% (8 taccche verdi).

Penso sia deleterio ricordare che questa operazione è inutile, costosa e dannosa alle batterie.
 
Mie esperienze

Secondo che le ibride hanno il loro terreno ideale in zone pianeggianti... (e non sempre) con andature che prevedono frequenti rilasci di acceleratore.
In 4 anni di Prius ho concluso che su certe salite (e non solo Gavia e Stelvio) l'ibrida è una pena infinita....
Altra situazione spiacevole: vi è mai capitato, dopo lunga ed estenuante colonna, ad esempio in autostrada causa incidente, dove la batteria per forza di cosa si scarica, quando il traffico inizia di nuovo a scorrere velocemente quanto sia penosa l'accelerazione col solo termico? Mi passavano anche le Panda....
 
Secondo che le ibride hanno il loro terreno ideale i
]zac[
colonna, ad esempio in autostrada causa incidente, dove la batteria per forza di cosa si scarica, quando il traffico inizia di nuovo a scorrere velocemente quanto sia penosa l'accelerazione col solo termico? Mi passavano anche le Panda....

Il problema è che quando la batteria ha circa una sola tacca la batteria viene caricata immediatamente e bruscamente, e questo porta via una certa potenza al motore a combustione, cosa che avviene molto più dolcemente e se c'è potenza in eccesso sul motore a combustione quando la batteria è più carica.


Quando la batteria è quasi del tutto scarica, basta lasciare avanzare un po' le macchine davanti, poi accelerare con un colpo un po' brusco (non serve affondare a tavoletta), in modo che il motore a combustione si accenda subito, in questo modo invece che continuare a prosciugare le batterie si passa subito alla loro ricarica (a bassa velocità e portando su di giri il motore a combustione bastano qualche manciata di secondi per recuperare una tacca).

Basta riuscire a tenere la batteria a 2/3 tacche per poter disporre di una accelerazione discreta.
 
Quando ho aperto questa discussione, ho anche inviato contemporaneamente lo stesso quesito alla Toyota e qui di seguito riporto integralmente la risposta (ricevuta oggi!)che mi lascia abbastanza sconcertato. Io sono convinto che i motivi di quanto successo siano quelli riportati nei vostri messaggi precedenti che si riferiscono al consumo delle batterie del sistema ibrido. Quello che mi sconcerta è la "ignoranza" della Toyota che non fà assolutamente nessun riferimento a tale origine del problema. spero che non sia un errore voluto, perchè se non avessi conosciuto questo Forum, avrei seguito quanto detto dalla Toyota, magari con qualche esborso di denaro, o forse sarebbe tutto in garanzia? comunque non mi sembra una risposta professionale al livello di Toyota. Sono curioso di leggere i vostri commenti.
Grazioe e ciao:no:
--------------------------------------------------------------------------
QUOTE -con riferimento alla sua nota, la informiamo che quanto da lei segnalatopotrebbe essere dovuto ad una strategia di protezione, funzione propriadella vettura (ad esempio inverter o cambio surriscaldato), anche se si
sarebbe dovuta accendere qualche spia di segnalazione malfunzionamento.

Non potendo tale servizio stabilire con certezza la situazione riguardante
il suo veicolo, la invitiamo a volersi rivolgere all'assistenza della
concessionaria Toyota di sua fiducia, il cui personale tecnico, potrà
analizzare gli eventuali codici guasto rimasti in memoria, attraverso i
quali comprendere le ragioni del comportamento da lei descritto. Tali
codici, potrebbero però essere scomparsi da soli, qualora la vettura ha
successivamente fatto un certo numero di avviamenti, senza che la
problematica si ripresentasse.

Nel ringraziarla per l'attenzione riservata al nostro Marchio, cogliamo
l'occasione per porgerle i nostri migliori saluti.

Servizio Clienti
Toyota Motor Italia Spa
UNQUOTE
 
Ha Ha Ha Ha.... :no:

1) Se hai un codice di errore, si accende il triangolo rosso in mezzo al cruscotto, assieme ad altre spie gialle in bale alla tipologia del problema.

2) Bastano tre accensioni e spegnimenti senza problema per azzerare i codici e spegnere il triangolino rosso.

3) NOI siamo più competenti. :biggrin2:
 
Ha Ha Ha Ha.... :no:

NOI siamo più competenti. :biggrin2:

Effettivamente ed evidentemente SI!!!, non avete mai pensato di far leggere questo forum ai responsabili tecnici Toyota? forse poi non darebbero certe risposte "sconcertanti"!!! e ci hanno messo 15 giorni!!!:biggrin2::01::63:
 
ecco il topic che mi interessa:

adoro la montagna, e ci vado in estate e in inverno.

non faccio scannate varie tra i tornanti anche se tutte le dolomiti e i suoi passi li ho fatti a ritmo sostenuto perchè adoro guidare in montagna.

il punto è questo, le ho fatte con altre vetture(punto1.9jtd punto1.3multijet e audiA4) ma non ancora con la mia PRIUS 3 ch emi arriva a gennaio

allora vi chiedo:
-le batterie si scaricano molto quindi devo andarci cauto nelle salite giusto??
-in discesa esiste un sistema di freno a motore da attivare per evitare che l'auto prenda sempre troppa velocità e si utilizzino troppo i freni???
-ma altra cosa ancor più importante in inverno a -15° cosa succede????????
-rischiano di esaurirsi molto più in fretta dato il freddo?????
-presumo che sul libretto ci sia scritto tutto ma mi date informazioni utili???

grazie a tutti
 
ecco il topic che mi interessa:

adoro la montagna, e ci vado in estate e in inverno.

non faccio scannate varie tra i tornanti anche se tutte le dolomiti e i suoi passi li ho fatti a ritmo sostenuto perchè adoro guidare in montagna.

il punto è questo, le ho fatte con altre vetture(punto1.9jtd punto1.3multijet e audiA4) ma non ancora con la mia PRIUS 3 ch emi arriva a gennaio

allora vi chiedo:
-le batterie si scaricano molto quindi devo andarci cauto nelle salite giusto??
-in discesa esiste un sistema di freno a motore da attivare per evitare che l'auto prenda sempre troppa velocità e si utilizzino troppo i freni???
-ma altra cosa ancor più importante in inverno a -15° cosa succede????????
-rischiano di esaurirsi molto più in fretta dato il freddo?????
-presumo che sul libretto ci sia scritto tutto ma mi date informazioni utili???

grazie a tutti

Non sono assolutamente in grado di dare risposte tecniche (per queste ci sono altri partecipanti al forum, che sapranno essere esaurienti ed esaustivi), però anche a me piace andare in montagna e per questo ho postato la mia esperienza sul Gavia. Ti posso dire che oggi ho fatto un altro test sul passo Lucomagno in Svizzera. Non so se lo conosci, ad ogni modo è un passo meno "cattivo" del Gavia come pendenze e come larghezza della sede stardale con pochi tornanti, però è molto lungo: circa 30 Km di salita quasi continua arrivando a circa 2.000 m.s.l.m. Ho affrontato questo passo tenendo in considerazione i consigli ricevuti nei post precedenti: perciò sono salito regolare e tranquillo ad una velocità compresa fra i 50 e i 60 Km/h. Non ho avuto alcun problema e la batteria non è mai scesa al di sotto delle 3 tacche.
Per la lunga discesa ho ingranato la "B" e i freni li ho toccati molto poco.
Per quanto riguarda le prestazioni in inverno non ti so dire perchè anch'io ho la Prius da meno di un anno e, come te, sono curioso di vedere come si comporterà alle basse temperature e con la neve (e' la mia prima auto con cambio automatico: qualche consiglio?)
Spero di esserti stato utile almeno un po'.
Ciao:biggrin2:
 
Non sono assolutamente in grado di dare risposte tecniche (per queste ci sono altri partecipanti al forum, che sapranno essere esaurienti ed esaustivi), però anche a me piace andare in montagna e per questo ho postato la mia esperienza sul Gavia. Ti posso dire che oggi ho fatto un altro test sul passo Lucomagno in Svizzera. Non so se lo conosci, ad ogni modo è un passo meno "cattivo" del Gavia come pendenze e come larghezza della sede stardale con pochi tornanti, però è molto lungo: circa 30 Km di salita quasi continua arrivando a circa 2.000 m.s.l.m. Ho affrontato questo passo tenendo in considerazione i consigli ricevuti nei post precedenti: perciò sono salito regolare e tranquillo ad una velocità compresa fra i 50 e i 60 Km/h. Non ho avuto alcun problema e la batteria non è mai scesa al di sotto delle 3 tacche.
Per la lunga discesa ho ingranato la "B" e i freni li ho toccati molto poco.
Per quanto riguarda le prestazioni in inverno non ti so dire perchè anch'io ho la Prius da meno di un anno e, come te, sono curioso di vedere come si comporterà alle basse temperature e con la neve (e' la mia prima auto con cambio automatico: qualche consiglio?)
Spero di esserti stato utile almeno un po'.
Ciao:biggrin2:

conosco il passo Locomagno, bellessime zone e vallate ampie
grazie per i consigli.
ora aspetto notizie sul fattore freddo INTENSO -15/-20 e batterie!!!!
io vado spesso in sudtirol altoadige e arrivato a bolzano salgo per 30km dai 330slm ai 1700slm e appena arriverà l'auto li proverò subito e vi farò sapere

mi raccomando ho bisogno consigli sul fattore freddo, anche se penso che le precauzioni che bisogna avere con il gasolio saranno senz'altro più complesse(caz rischia di gelare tutto se non si usano additivi e se non si fa gasolio da loro) che quelle che darà la mia prius piuttosto l'interrogativo è sulla durata della batteria al freddo

per la guida su neve credo ch eil paragone vada fatto sulla prius3 e non con la 2 dato che ogni auto ha caratteristich ediverse in quanto a guida sulla neve
ciao
 
allora vi chiedo:
-le batterie si scaricano molto quindi devo andarci cauto nelle salite giusto??
Solo se pesti.

-in discesa esiste un sistema di freno a motore da attivare per evitare che l'auto prenda sempre troppa velocità e si utilizzino troppo i freni???
Si, scesci la posizione B del cambio (B=Brake=Freno motore)

-ma altra cosa ancor più importante in inverno a -15° cosa succede????????
Niente. Se non succede nulla ai canadesi (-40) di che cosa devi temere?

-rischiano di esaurirsi molto più in fretta dato il freddo?????
Assolutramente no, le batterie si scaldano.

-presumo che sul libretto ci sia scritto tutto ma mi date informazioni utili???

grazie a tutti[/QUOTE]
 
ottimo articolo su AL VOLANTE che parla di consumi e torna anche all'argomento
PRIUS E MONTAGNA

sono state messe a confronto 5 tipologie di auto che al momento sono al top per quanto riguarda prestazioni abbinate al consumo

TOYOTA prius (caratteristiche le conoscete)
VW golf BiFuel benzina e gpl 1600
HONDA insight 1300 benzina elettrica
MERCEDES classe B 2000 benzina e metano
PEGEUT 308 1600 diesel cambio robotizzato

ebbene in montagna, e che montagna dato i 26km con 49tornanti e quasi 2000m di dislivello che portano da Prato allo Stelvio a Passo Stelvio, la PRIUS si è comportata da Dio e l'auto che è andata più in difficoltà è stata proprio la più blasonata mercedes classe B.
quest'ultima però ha avuto un ottimo voto in quanto con 10€ di carburante percorre 8km in più della prius questo a causa del basso costo del metano che però è diffiicile da trovare.

nei giudizi complessivi la prius resta comunque avanti rispetto a queste auto (escluso frenata un pò poco valida come sapete già ma anche la classeB non è da meglio), unica pecca il prezzo che è più alto rispetto alle altre.
per il resto solo elogi
 
Letto anche io! Ottimo articolo..certo il paragone ibrido/metano/gpl dal punto di vista tecnico non mi va giu, ma per il discorso consumi/costi è passabile..

..pero da sottolineare che anche qui puntualizzano che l'ibrido in autostrada serve a poco e niente :no:
 
Letto anche io! Ottimo articolo..certo il paragone ibrido/metano/gpl dal punto di vista tecnico non mi va giu, ma per il discorso consumi/costi è passabile..

..pero da sottolineare che anche qui puntualizzano che l'ibrido in autostrada serve a poco e niente :no:

No.

La prova sottolineava che l'ibrido in autostrada ha un costo chilometrico del carburante doppio del motore a gas, inoltre c'era scritto che le auto a gas avevano una scarsissima autonomia in autostrada, e che le auto a gas avevano una ripresa in autostrada largamente inferiore alle ibride, inoltre c'era scritto che il consumo delle ibride in autostrada era tutt'altro che disprezzabile.


Comunque non c'è niente da fare, attualmente nessun tipo di motore può competere come costi (specialmente se totali) chilometrici di un motore a gas.

Poi è ormai assodato che il minor consumo dell'ibrido difficilmente pareggia i maggiori costi totali dell'auto ibrida (con 5000 Euro di differenza se ne percorre tanta di strada).
 
No.

La prova sottolineava che l'ibrido in autostrada ha un costo chilometrico del carburante doppio del motore a gas, inoltre c'era scritto che le auto a gas avevano una scarsissima autonomia in autostrada, e che le auto a gas avevano una ripresa in autostrada largamente inferiore alle ibride, inoltre c'era scritto che il consumo delle ibride in autostrada era tutt'altro che disprezzabile.


Comunque non c'è niente da fare, attualmente nessun tipo di motore può competere come costi (specialmente se totali) chilometrici di un motore a gas.

Poi è ormai assodato che il minor consumo dell'ibrido difficilmente pareggia i maggiori costi totali dell'auto ibrida (con 5000 Euro di differenza se ne percorre tanta di strada).

ill fatto è che tuttora l'unica auto che ti può dare confort e qualità alla pari della prius, con stesse dimensioni e comodità e con prestazioni simili è solo la classe B 2000 benzina+metano.
tutte le altre automobile che attualmente fanno e che tendono a fare risparmiare e a inquinare meno non sono paragonabili.
se si va su certe prestazioni e certi confort possiamo mettere alla pari solo queste auto al momento.
i prezzi sono pari, intorno alle 30000 euro ma la prius se non vuoi solar pack viene 27000 e la mercedes invece sta sui 30 32 mila con cambio MANUALE!!!!

se parliamo di 5000 euro di differenza con altre auto ma che sono più piccole il paragone non regge
per prima cosa la prius a livello di consumi in città nonha eguali, nemmeno a livello di emissioni, altro che gas o metano

tra l'altro il metano sapete che fatica si fa a trovarlo????

il fatto è ch econ ecoincentivi e sconto a 22000 €si compra una prius active con solar pack.
dato ch eparlate di 5000€
mi dite dove posso trovare a 17000 un auto con lo stesso confort dimensioni e prestazioni??? a gas a metano o elettriche???
solo honda insight anche se ci salite sopra capirete che non è una prius e le prestazioni sono lontane dalla prius dato il motore più piccolo

scusate l'offtopic ma dopo gli ultimi pareri letti quasi ovunque sono stra contento di aver preso la prius, la mia macchina preferita era la classse B ma dopo aver fatto i vari confronti con i modelli
classeB cambio auto 180 (2000cm3)diesel 110cv
classe B cambio manual 180 NGT (2000cm3 benzina metano)
valutati i prezzi di gran lunga superiori alla prius
valutate le prestazioni entrambi inferiori alla prius
provata per 60km il primo modello elencatovi ed è ridicolo, a parte design e finiture degli interni davvero perfetti, una rumorosità da trattore e un cambio automatico che lascia davvero a desiderare.

grande prius e prezzo con ecoincentivi imbattibile
 
ill fatto è che tuttora l'unica auto che ti può dare confort e qualità alla pari della prius, con stesse dimensioni e comodità e
]zac[
grande prius e prezzo con ecoincentivi imbattibile

Scusami, ma per me l'argomento rimane solo i costi chilometrici totali e del solo del carburante, il resto, scusami di nuovo, non è, in questo discussione, di mio interesse.

Anche solo per curiosità ti invito a consultare i costi chilometrici totali degli ibridi e delle altre auto.


P.S. Non ti irritare, ma trovo inutili le risposte ''massiccie'' e non raramente ''dure'' a eventuale critiche o messa in risalto di difetti, come se una cosa per essere buona e bella debba essere perfetta e incriticabile.
 
Scusami, ma per me l'argomento rimane solo i costi chilometrici totali e del solo del carburante, il resto, scusami di nuovo, non è, in questo discussione, di mio interesse.

Anche solo per curiosità ti invito a consultare i costi chilometrici totali degli ibridi e delle altre auto.


P.S. Non ti irritare, ma trovo inutili le risposte ''massiccie'' e non raramente ''dure'' a eventuale critiche o messa in risalto di difetti, come se una cosa per essere buona e bella debba essere perfetta e incriticabile.

ma....non capisco, mi pare che il tuo post e quello precedente siano pochi chiari, tra l'altro ho avuto l'ultima irritazione ad agosto dopo esser scivolato su delle ortiche.
va bè, tra l'altro le critiche sulla prius le posso fare senza problemi e si sa quelle che possono essere.
no problem a criticare.
ho solo fatto constatazioni dal mio punto di vista, vedi modelli e prezzi da me presi in considerazione, ma ti assicuro senza irritazioni nemmeno nei punti più delicati, forse mi hai frainteso:cheers:

ti dirò di più, senza incentivi non l'avrei presa, perchè 30000€ non li spendo per un auto, che magari non li vale
 
Ultima modifica:
ma....non capisco, mi pare che il tuo post e quello precedente siano pochi chiari, tra l'altro ho avuto l'ultima irritazione ad agosto
]zac[
presi in considerazione, ma ti assicuro senza irritazioni nemmeno nei punti più delicati, forse mi hai frainteso:cheers:
]zac[
per un auto, che magari non li vale

... va bene anche se non ci capiamo ...


P.S. Il P.S. era di carattere generale, non direttamente legato alla tua risposta.
 
Indietro
Alto