Prius NON atipica senza revisione annuale

foresto

TCI Advanced Member
Registrato
11 Febbraio 2006
Messaggi
270
Età
56
Località
firenze
Credo di aver capito, leggendo le disposizioni di legge in materia di revisione, che la Prius non rientra nella categoria della tipiche, con obbligo di revisione annuale.
La Prius segue l'iter classico delle altre vetture, con la semi truffa di spendere ogni 2 anni dopo il quarto.
 
Cioè come le normali auto?

boh.....non ci stò capendo niente, spero solo mi arrivi presto la Prius perchè non vedo l'ora di immergermi nel futuro!!:01:
 
La Prius segue l'iter classico delle altre vetture, con la semi truffa di spendere ogni 2 anni dopo il quarto.

Non è una semi truffa, è la mia garanzia che sulle strade circolino auto decenti, con i freni a posto e che non perdono pezzi per strada.

In molti paesi è annuale, con l'obbligo di farlo prima della vendita.

Che poi qui in Italglia fan le cose al membro di seguglio è un'altro paio di maniche.
 
E purtroppo ci sono incoscienti che fanno passare la revisione a dei veri rottami..tutto a discapito della sicurezza degli altri :no:
 
Semi truffa, per il costo spropositato.
Dovrebbe esserci sì, anche annuale, ma con 15€. Poi pagherà quello che non ha l'auto in ordine!
Con i sistemi di oggi, basta ad esempio attaccare un pc, ma anche alzarla sul ponte, bastano i 15€ se è tutto ok.
Se invece dev'essere una semi-truffa, allora si fanno spendere quasi 70, come ora
 
Semi truffa, per il costo spropositato.
Dovrebbe esserci sì, anche annuale, ma con 15€. Poi pagherà quello che non ha l'auto in ordine!
Con i sistemi di oggi, basta ad esempio attaccare un pc, ma anche alzarla sul ponte, bastano i 15€ se è tutto ok.
Se invece dev'essere una semi-truffa, allora si fanno spendere quasi 70, come ora

Naturalmente tutta l'attrezzatura, nonchè l'affitto del locale è regalata. :dry:

Occorre fare maggior attenzione quando fai i conti delle tasche dei altri.

65€ per 30 minuti di lavoro, non è molto: un dentista ti prende di più.

MOT test fees : Directgov - Motoring

I prezzi in gran bretagna, ed è annuale e sono molto più severi. Una minima cosa, e sei bocciato. La macchina deve essere pulita, fuori, dentro e sotto.
 
Ultima modifica:
Innanzitutto lo stato Italiano ha fatto bandi di finanziamento "non indifferenti" per elargire capitali a chi voleva installare impianti di revisione!

Poi, ripeto, dato il numero pari agli abitanti delle auto, e data la frequenza delle revisioni, 15 € sono + che sufficienti.
Chi non è in regola, però, dovendo approfondire le indagini...allora ok per i quasi 70.

Fermo restando così le cose, sorpattutto con l'elettronica della auto degli ultimi 6-7 anni, per me è un furto
 
Poi, ripeto, dato il numero pari agli abitanti delle auto, e data la frequenza delle revisioni, 15 € sono + che sufficienti.
Se lo dice lei.... :Hail:

Chi non è in regola, però, dovendo approfondire le indagini...allora ok per i quasi 70.
E, mi dica, come pensa da poter discriminare, dal colore della pelle? :dry:


Fermo restando così le cose, sorpattutto con l'elettronica della auto degli ultimi 6-7 anni, per me è un furto
L'elettronica non c'entra nulla con:
Funzionameto luci.
Controllo freni.
Controllo ruggine e presenza di riparazioni non ortodosse.
Controllo pneumatici.
controllo documenti.
E altri complessivi 60 controlli che l'auto viene sottoposta.

Dal mio punto di vista sono soldi ben spesi, e sono contento che sia obbligatorio - peccato solo che non sia annuale, come il resto del mondo civile.
 
Credo di aver capito, leggendo le disposizioni di legge in materia di revisione, che la Prius non rientra nella categoria della tipiche, con obbligo di revisione annuale.
La Prius segue l'iter classico delle altre vetture, con la semi truffa di spendere ogni 2 anni dopo il quarto.

Per curiosità sono andato a spulciarmi proprio il Codice della Strada:
secondo l'articolo 59 "Sono considerati atipici i veicoli elettrici leggeri da citta', i veicoli ibridi o multimodali e i microveicoli elettrici o elettroveicoli ultraleggeri, nonche' gli altri veicoli che per le loro specifiche caratteristiche non rientrano fra quelli definiti negli articoli dal 52 al 58."
secondo l'articolo 80 "Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6."
:thumbdown :thumbdown :thumbdown
Purtroppo questa volta mi sembra che non ci sia nulla di interpretabile :no:

Chi ce l'ha già può cortesemente verificare se sulla Carta di Circolazione c'è da qualche parte scritto "veicolo ibrido"?
Se c'è scritto solo alla voce "alimentazione" magari c'è una scappatoia...


Vorrei però sapere qunte persone lo sanno (anche se vige il principio che la legge non ammette l'ignoranza). Magari, in ossequio alla trasparenza, l'informazione potrebbe essere datata dal concessionario...
 
Ultima modifica:
L'aricolo 58 dice anche:
Il Ministro dei trasporti, sentiti i Ministri interessati, stabilisce, con proprio decreto:
la categoria, fra quelle individuate nei suddetti articoli, alla quale i veicoli atipici devono essere assimilati ai fini della circolazione e della guida;
i requisiti tecnici di idoneita' alla circolazione dei medesimi veicoli individuandoli, con criteri di equivalenza, fra quelli previsti per una o piu' delle categorie succitate

Siamo sicuri che la prius sia incluusa dal proprio decreto?

Ah, sulla carta di circolazione c'è scritto Alimentazione: BENZINA.

Poi nelle note c'è scritto "veicolo dotato di motore elettrico" o quacosa del genere.

NON c'è scritto veicolo atipico come da Art. 58. :bleh:
 
:wink_smil

Esattamente quello che intendevo dire :biggrin2:

Il CdS non è assolutamente inetrpretabile, MA sulla carta di circolazione NON c'è scritto nè veicolo ibrido, nè veicolo atipico :01:
Ergo, revisioni come tutti gli altri :rm_pig:
 
Buone notizie. :63:

La Prius NON è una vettura atipica. :smile:

L'articolo si applica ai veicoli ultraleggeri, che siano elettrici, ibridi o altro. Ma la Prius NON è un veicolo ultraleggero. :63:

Poi, esiste un sito: Please Wait While Redirecting gestito dal governo. Basta registrarsi, immettere i dati dell'auto et voilà - hai tutto.

Io ho appena fatto la revisione:
Per loro, risulta che la mia prossima revisione è Giugno 2011.

Caso chiuso. :bleh:
 
Indietro
Alto