Pinza (quasi) bloccata

necoula

TCI Member
Registrato
29 Luglio 2006
Messaggi
27
Età
38
Località
Caserta
Salve a tutti, spesso sono su questo forum per cercare di carpire qualche informazione in più sulla nostra Toyota ma oggi, sono io a raccontarvi un piccolo problema.

Da un po di giorni la mia Yaris Ts del 2004 provocava stridio, un rumore metallico proveniente dalla parte destra dell'auto... Prima di tutto lavo bene il fondo dell'auto sperando che fosse soltanto sporco, ma non avendo risolto nulla vado in toyota... la alzano sul ponte e dicono che la piza della ruota anteriore destra è bloccata, ma non del tuttoquindi la ruota gira ma con una certa difficoltà, mi rimandano a casa con un appuntamento per la prossima settimana per una diagnosi più approfondita, secondo il capo officina è da sostituire o la pinza o i condotti del liquido freni.... Pensare che avevo cambiato le pastiglie li da loro circa un mesetto fa...
Appena la posto in officina vi aggiorno..
:cray:
Ciao a tutti
 
Io sono a 80.000, ma comunque non avrebbero dovuto controllarla durante il cambio delle pastiglie freno!?
 
Io sono a 80.000, ma comunque non avrebbero dovuto controllarla durante il cambio delle pastiglie freno!?

avrebbero... è proprio questo il punto, ormai questo genere di lavori è fatto il più delle volte con: troppa fretta, superficialità, a volte anche controvoglia di conseguenza vengono fuori le porcate

anni fa portai la mia auto dal solito meccanico (ormai praticamente di famiglia) per il classico tagliando pre-vacanza, bene il giorno in cui dovevo ritirarla mi chiama a casa e mi avverte di ripassare un pò più tardi poichè si era accorto durante il lavoro che la cinghia aveva dei segni evidenti di usura

anche se prima del dovuto (poca roba comunque) mi propone di cambiarla onde evitare rischi poichè con tanta autostrada da fare si sarebbe anche potuta rompere senza dare alcun segno di cedevolezza apparente e preventiva, e si sa che succede quando di parte la cinghia :46:

non penso che l'abbia fatto solo per soldi, difatti non ha insistito, ma essendo pratico mi ha confermato che era quasi al limite, ovvio che gli ho creduto anche poichè non vado a controllarla tutte le settimane

bè cambiata anche la cinghia sono partito per le ferie molto più tranquillo, prova a pensare invece oggi magari se ne accorgono e per poco scrupolo non ti dicono nulla... tu parti e rischi di spaccare qualcosa... azz :rm_pig:
 
Forse è una mia idea sbagliata, sicuramente ci saranno molte eccezioni, ma penso che i meccanici delle officine delle concessionarie "affollate" che magari fanno tagliandi anche a 30 auto al giorno siano per forza veloci e menefreghisti per certi versi nella cura del lavoro. Cambio filtro e olio, antipolline, filtro aria motore, se ci sono problemi di spie attaccano il tester alla OBD e arrivederci.
Questo viene dimostrato da molti casi sul forum, come questo o da quell'utente con il Rav4 che non va oltre i 3.000 e in officina visto che il tester non gli da nulla non sanno che fare :no:
 
bhe questa da dove ti è uscita??

mi è successo intorno hai 50/60 mila km,la "pompetta" della pinza freno si è grippata!

Ho usato il condizionale, nel senso che intorno ai 100.000 km quando si rifanno i dischi (almeno io li farei, tanto se non sono arrivati, saranno al 10-20%) si controlla pure lo stato delle pinze e magari qualcosa da revisionare c'è!
 
Ho avuto un problema del genere molti anni fa con la Panda della consorte.
Dopo qualche avvisaglia si era bloccata una pinza sull' anteriore, tanto che ho dovuto lasciare l' auto sul bordo strada.
Chiamato il meccanico, dopo aver armeggiato un pò ha scoperto la causa: il tubetto flessibile in gomma dell' olio dei freni si era gonfiato internamente in modo tale che si era ostruito completamente, lasciando in pressione la pinza del freno! :fear2:
Strano ma vero, probabilmente la qualità della gomma non era idonea a resistere chimicamente all' olio dei freni e per sicurezza ho fatto cambiare anche l' altro!
 
Di solito della concessionaria dove vado mi sono sempre fidato in quanto mi sono sempre sembrati scropolosi e anche ai tagliandi mi consigliavano cosa fare o non fare... c'è un però ieri sera, ho notato che il liquido freni va molto olte il MAX... in pratica è piena quasi tutta la vaschetta... cmq per ora non tocco nulla, quando lunedi la porto in concessionaria farò presente tutti questi dettagli...
 
E' successo anche alla nostra d4d. Per la verità non era niente di che ... solo al primo movimento si percepiva un leggero sfregamento ma dopo un colpetto in marcia tutto era ok. Se en sono accorti alla revisione e me le han fatte cambiare. Spesa modesta ed auto perfetta.
 
Stamattina mi ridanno la macchina, è stato fatto un controllo alla pinza anteriore dx, sostituzione: tubo flessibile, tubo freno e kit freno(!?)... torno a casa e fa ancora lo stesso rumore:thumbdown quindi ritorno in officina, la lazano sul ponte, la provano e dopo circa 2 ore dicono che c'era anche il carter freno piegato e che quindi per questo continuava a far rumore..(ma non era colpa del tubo freno?)... sembra andare tutto bene ma stasera :fear2: faccio qualche km e a caldo noto che c'è ancora lo stesso difetto-rumore... Conclusione, domani mattina di nuovo in Toyota... speriamo bene :cray:
 
Forse abbiamo risolto!
Hanno detto che si era svitato il terminale cromato dello scarico!? e questi appunto poteva causare un rumore metallico, tipo ticchettio.
Ciao ciao
 
In pratica, un rumore roveniente da un "non problema" (terminale di scarico), ti ha fatto scoprire un problema vero ( freno bloccato); che fortuna!!!:blink:
 
Indietro
Alto