Più luce dagli anabbaglianti

specialized

TCI Advanced Member
Registrato
9 Febbraio 2006
Messaggi
229
Località
Italia
Molti, compreso il sottoscritto, si sono lamentati in passato per la scarsa potenza luminosa degli anabbaglianti della Avensis (e a quanto leggo, di un po' tutte le Toyota in generale).
Adesso ho sostituito le lampadine di serie con delle Bosch Plus50 Extralife, e forse ho capito dov'è il problema...
:clapping:
Ho iniziato a sostituire una lampadina, poi ho puntato l'auto contro un muro bianco e ho acceso i fari: la differenza è evidente! La Bosch fa una luce più bianca e nettamente più intensa, a occhio direi che i 50% in più ci sono tutti!:cool:
Quindi, più che un problema di fari, è un problema di lampadine, quelle di serie sono un po' fiacche (in compenso durano a lungo, speriamo sia lo stesso anche per le Bosch perché costano abbastanza care).
Penso che lo stesso risultato possa essere ottenuto con lampade di altre marche, purché serie (Philips, Osram).

Una piccola annotazione: per chi non l'ha mai fatto, prima di mettersi a sostituire le lampadine è meglio attrezzarsi di tuta da lavoro e pila frontale, prendersi almeno un'ora di tempo e chiudersi in un box isolato acusticamente, in modo da evitare che le bestemmie escano all'esterno...:rambo4:

Ma gli ingegneri Toyota hanno mai provato a cambiare una lampadina? :frusta:
 
Ma gli ingegneri Toyota hanno mai provato a cambiare una lampadina? :frusta:

Qualche tempo fa "quattroruote" ha pubblicato proprio un servizio a proposito!
Ebbene, non lamentarti, c' è chi deve smontare addirittura il paraurti per sostituire una lampadina del faro! (la Polo mi sembra di ricordare). :fear2: :104230044
 
Molti, compreso il sottoscritto, si sono lamentati in passato per la scarsa potenza luminosa degli anabbaglianti della Avensis (e a quanto leggo, di un po' tutte le Toyota in generale).
Adesso ho sostituito le lampadine di serie con delle Bosch Plus50 Extralife, e forse ho capito dov'è il problema...
:clapping:
Ho iniziato a sostituire una lampadina, poi ho puntato l'auto contro un muro bianco e ho acceso i fari: la differenza è evidente! La Bosch fa una luce più bianca e nettamente più intensa, a occhio direi che i 50% in più ci sono tutti!:cool:
Quindi, più che un problema di fari, è un problema di lampadine, quelle di serie sono un po' fiacche (in compenso durano a lungo, speriamo sia lo stesso anche per le Bosch perché costano abbastanza care).
Penso che lo stesso risultato possa essere ottenuto con lampade di altre marche, purché serie (Philips, Osram).

Una piccola annotazione: per chi non l'ha mai fatto, prima di mettersi a sostituire le lampadine è meglio attrezzarsi di tuta da lavoro e pila frontale, prendersi almeno un'ora di tempo e chiudersi in un box isolato acusticamente, in modo da evitare che le bestemmie escano all'esterno...:rambo4:

Ma gli ingegneri Toyota hanno mai provato a cambiare una lampadina? :frusta:
Hai ragione io in 2 anni e mezzo ho bruciato solo una di posizione ma l'ho fatto fare all'officina Toyota(per altro molto gentili e addirittura senza costo)perchè appena aperto il cofano ho capito che era una bella impresa.Ciao
 
Qualche tempo fa "quattroruote" ha pubblicato proprio un servizio a proposito!
Ebbene, non lamentarti, c' è chi deve smontare addirittura il paraurti per sostituire una lampadina del faro! (la Polo mi sembra di ricordare). :fear2: :104230044

Ed anche la Golf, almeno il modello precedente a questo :wink_smil

Comunque ottima segnalazione :cheers:
Anche sulla Corolla ho lo stesso "handicap" :shifty:
 
Aggiungo la Modus alle "sparaurtabili" per una lampadina:63:

Quoto sul fatto delle lampadine di serie penose che d' altronde danno tutte le case.


Altra cosa, forse scontata, pulite bene la plastica del faro, anche poco sporco fà la differenza sulla luminosità:wink_smil.
Scusate la banalità ma sono rimasto davvero scioccato dalla differenza luminosa:fear2: (pensavo addirittura di avere un abbagliante bruciato:104230044)
 
Suggerisco anche di "considerare" nell'equazione il fatto che una qualsiasi lampadina ha un calo di resa luminosa nel tempo.
Quindi se si comparano delle lampadine nuove con quelle già montate andrebbe considerato che la resa delle vecchie ha subito il naturale degrado dovuto dall'utilizzo.
 
Suggerisco anche di "considerare" nell'equazione il fatto che una qualsiasi lampadina ha un calo di resa luminosa nel tempo.
Quindi se si comparano delle lampadine nuove con quelle già montate andrebbe considerato che la resa delle vecchie ha subito il naturale degrado dovuto dall'utilizzo.
Se non ingialliscono, non dovrebbe esserci decadimento, almeno io non l'ho mai osservato con le mie auto precedenti (di solito cambiavo una lampadina alla volta, e non ho mai notato particolari differenze tra la nuova e la vecchia). E le lampadine che ho tirato via dalla mia Avensis erano ancora belle limpide come nuove. Non hanno proprio mai fatto una buona luce, lo vedevo molto chiaramente anche nel confronto con l'auto di mia moglie (una Fabia di 4 anni fa). :cray:

Aggiungo anche che con la mia auto precedente avevo sostituito le H1 (abbaglianti) con delle Philips Vision Plus ottenendo un miglioramento abbastanza modesto, per cui non mi aspettavo grandi cambiamenti. Per questo il miglioramento sulla Avensis, molto più netto, mi ha sorpreso.
Non siamo ancora al livello delle xeno, però iniziamo a ridurre le distanze.:63:
 
Il filamento delle normali lampadine, con l' uso tende, a "sublimare" cioè, dovendo funzionare a temperature superiori ai 3000 °C, piano piano "evapora" e le particelle, di grandezza a livello atomico, si depositano internamente al bulbo di vetro oscurendolo leggermente.
Ciò causa, unitamente alla diminuita sezione del filamento che in queste condizioni tende anche a interrompersi, un certo calo della luminosità irradiata.
Il problema è stato ridotto con la tecnologia alogena, ma sussiste sempre, anche se in forma ridotta.
 
Grazie piero della chiara spiegazione che non avrei saputo dare a specialized.

In giro non ho trovato dati specifici, ma, per analogia ad altri campi di applicazione, probabilmente il numero di ore di vita "media" di una lampadina per auto dichiarata dal produttore segue la logica che la lampadina si considera "morta" quando la sua resa luminosa si abbassa al 50% dei valori da nuova.

Questo criterio ad esempio viene usato sui TV, proiettori e retroproiettori
 
Un abbassamento del 50% della resa può capitare in alcuni casi.
Ma in tutte le lampadine sostituite fino a oggi (ormai sono alla mia 6a auto) non ho quasi mai notato abbassamenti di luminosità significativi al momento della sostituzione.
Comunque il discorso rimane che le lampadine di serie della Avensis non hanno mai fatto molta luce, appena ritirata illuminava meno della mia vecchia Renault e della Fabia di mia moglie (che in quel momento aveva già 2 anni e mezzo e le lampadine ancora originali).
In fondo, l'importante è che adesso ci vedo meglio e non mi lamento più.:wink_smil
 
Un abbassamento del 50% della resa può capitare in alcuni casi.
Ma in tutte le lampadine sostituite fino a oggi (ormai sono alla mia 6a auto) non ho quasi mai notato abbassamenti di luminosità significativi al momento della sostituzione.
Comunque il discorso rimane che le lampadine di serie della Avensis non hanno mai fatto molta luce, appena ritirata illuminava meno della mia vecchia Renault e della Fabia di mia moglie (che in quel momento aveva già 2 anni e mezzo e le lampadine ancora originali).
In fondo, l'importante è che adesso ci vedo meglio e non mi lamento più.:wink_smil

Toyota, coerente con la sua filosofia, ha probabilmente fatto la scelta di privilegiare la durata piuttosto che l' intensità luminosa sottoalimentandole leggermente.
Ricordo un articolo apparso tempo fa su "quattroruote" circa i difetti tipici di alcuni modelli di vetture e relazionava proprio il problema della frequente bruciatura delle lampadine della Fiat Punto (mi pare).
Il difetto è stato eliminato con il semplice impiego, per l' alimentazione delle lampade, di un cavo di sezione opportunamente ridotta così da provocare una maggiore caduta di tensione per la sua maggiore resistenza ohmica e quindi una alimentazione delle lampadine con una tensione di qualche decimo di Volt inferiore.
Anche la mia vecchia Toyota Carina E non ha mai brillato per la potenza dei fari però ho dovuto sostituire la prima lampadina (H4) a 90.000 Km! :63:
 
Ciao a tutti, a me personalmente e' capitato che si sono fusi ambedue i fari, uno ad un anno di vita e il secondo dopo circa un'altro anno.La parte che si e' fusa e' propio la parabola degli anabaglianti, e gia' da nuova effettivamente proiettavano poca luce,infatti mi sono accorto del primo faro fuso,perche' aprendo il coperchio per andare a mettere un'altra lampada,la lampada originale era propio staccata dal suo alloggiamento
 
Ciao a tutti, a me personalmente e' capitato che si sono fusi ambedue i fari, uno ad un anno di vita e il secondo dopo circa un'altro anno.La parte che si e' fusa e' propio la parabola degli anabaglianti, e gia' da nuova effettivamente proiettavano poca luce,infatti mi sono accorto del primo faro fuso,perche' aprendo il coperchio per andare a mettere un'altra lampada,la lampada originale era propio staccata dal suo alloggiamento

Che strano!
Potrebbe essere che i connettori che collegano i fili alle lampadine fossero un pò "laschi" per cui, non permettendo un buon contatto elettrico, si sono surriscaldati provocando la fusione di tutto il supporto lampada!
A volte piccole caz**te provocano seri danni! :fear2:
 
Secondo me il discorso sulle lampadine è interessante anche perché sconfessa ancora una volta l'attendibilità delle prove tipo "Master Test", in cui i punteggi dipendono anche dalla luminosità dei fari (oltre che dal Paese di provenienza dell'auto...:dev:.
Al primo cambio di lampadine, come vediamo, la situazione può ribaltarsi!
 
Un abbassamento del 50% della resa può capitare in alcuni casi.
Ma in tutte le lampadine sostituite fino a oggi (ormai sono alla mia 6a auto) non ho quasi mai notato abbassamenti di luminosità significativi al momento della sostituzione.
Comunque il discorso rimane che le lampadine di serie della Avensis non hanno mai fatto molta luce, appena ritirata illuminava meno della mia vecchia Renault e della Fabia di mia moglie (che in quel momento aveva già 2 anni e mezzo e le lampadine ancora originali).
In fondo, l'importante è che adesso ci vedo meglio e non mi lamento più.:wink_smil

certo, perché normalmente una lampada non arriva quasi mai al decadimento del 50% perché si "fulmina" prima ............ vibrazioni e sbalzi di corrente sono i primi nemici del filamento accesso , ma se in un ipotetico test al banco (senza sbalzi e vibrazioni) si tenesse accesa , di una coppia di lampade, soltanto una, arrivati al periodo di ore di lavoro tipiche del decadimento, un semplice confronto visivo con l'altra lampada identica (ovviamente accesa) , ti farebbe notare che tra le due c'e' una sensibile differenza di lumen emessi (oltre che di tonalita' termica) ......
 
Toyota, coerente con la sua filosofia, ha probabilmente fatto la scelta di privilegiare la durata piuttosto che l' intensità luminosa sottoalimentandole leggermente.
Ricordo un articolo apparso tempo fa su "quattroruote" circa i difetti tipici di alcuni modelli di vetture e relazionava proprio il problema della frequente bruciatura delle lampadine della Fiat Punto (mi pare).
Il difetto è stato eliminato con il semplice impiego, per l' alimentazione delle lampade, di un cavo di sezione opportunamente ridotta così da provocare una maggiore caduta di tensione per la sua maggiore resistenza ohmica e quindi una alimentazione delle lampadine con una tensione di qualche decimo di Volt inferiore.
Anche la mia vecchia Toyota Carina E non ha mai brillato per la potenza dei fari però ho dovuto sostituire la prima lampadina (H4) a 90.000 Km! :63:

infatti ......... normalmente la prima modifica che si fa per aumentare la luminosita' dell'impianto ,é quella di dotare i fari di singolo relé per lampada di potenza (abbaglianti, anabbaglianti, fendinebbia) con le lampade alimentate in presa diretta con la batteria con cablaggio generoso in sezione :wink_smil
 
Indietro
Alto