Non avevo rumori dal telo copribagagli....

rosariomiraglia

TCI Member
Registrato
10 Luglio 2005
Messaggi
89
Località
Stornara (FG)
....già qualcuno ricorderà il mio post circa i "crick-crick" del vano portaoggetti...ma dal telo copribagagli tutto ok...poi :77:causa distacco della maniglietta del telo copribagagli il conce ha provveduto ad installarmi l'intero kit copribag nuovo di pacca (sballato davanti ai miei occhi).
Ho verificato che qualcuno aveva già pistolato con il vecchio telo visto che la maniglietta era montata al contrario (incavo verso sopra), cmq me ne sono andato contentissimo sia della garanzia Toyota (circa 200 euri risparmiati a giudicare dalla fattura) sia naturalmente del telo nuovo.
Ebbene dopo qualche chilometro ho notato che il portaoggetti adesso ha compagnia: "crick-crok" provenienti dal telo quando prendo qualche asperità dell'asfalto....voi che fareste? io ho già chiamato in officina del conce...mi hanno detto che vogliono provare l'auto su strada...sono portato a pensare che sicuramente durante la prova il crick-crock non si avvertirà e io farò la figura del Pierino....bhe! datemi qualche consiglio....
Vi abbraccio tutti...Rosario
 
rosariomiraglia ha scritto:
....già qualcuno ricorderà il mio post circa i "crick-crick" del vano portaoggetti...ma dal telo copribagagli tutto ok...poi :77:causa distacco della maniglietta del telo copribagagli il conce ha provveduto ad installarmi l'intero kit copribag nuovo di pacca (sballato davanti ai miei occhi).
Ho verificato che qualcuno aveva già pistolato con il vecchio telo visto che la maniglietta era montata al contrario (incavo verso sopra), cmq me ne sono andato contentissimo sia della garanzia Toyota (circa 200 euri risparmiati a giudicare dalla fattura) sia naturalmente del telo nuovo.
Ebbene dopo qualche chilometro ho notato che il portaoggetti adesso ha compagnia: "crick-crok" provenienti dal telo quando prendo qualche asperità dell'asfalto....voi che fareste? io ho già chiamato in officina del conce...mi hanno detto che vogliono provare l'auto su strada...sono portato a pensare che sicuramente durante la prova il crick-crock non si avvertirà e io farò la figura del Pierino....bhe! datemi qualche consiglio....
Vi abbraccio tutti...Rosario

Un bel viaggetto a Lourdes giusto per rodare :bleh:
 
:biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2:
avevo pensato anche di comprare il praticissimo
"Manuale di Auto-Esorcismo" su bol.it
 
Caro Rosariomiraglia,
non crucciarti per i vari rumorini; la mi SW 1.8 benzina ( 300 km all'attivo ....la adopero pochissimo!!!!!) è un vero e proprio concerto di rumorini ( dal cassetto portaoggetti, al pannello della portiera posteriore, al tendalino , oltre ad un c@@o di rumore metallico posteriore che non sono ancora riurscito a capire che cosa è :no: )
Purtroppo la Toyota non ha tutta questa sbandierata qualità ( altrimenti costerebbe come una MB classe C) e, personalmente mi sono fatto convincere da tutto quello che ho letto nei vari forum, riviste, ecc., per cui credo solo che sia un'auto onesta e nulla più...
Un 'esempio: la silenziosità di marcia. A detta di tutti sembrava l'auto più silenziosa del mondo, poi guidandola non mi sembrava tutta 'sta meraviglia. Ci sono poi rimasto malissimo quando, provando una Golf 1.6 FSI Plus ho constatato che E' MOLTO PIU' SILENZIOSA DELLA MIA WAGON!
Ciao.
 
babbione ha scritto:
Caro Rosariomiraglia,
non crucciarti per i vari rumorini; la mi SW 1.8 benzina ( 300 km all'attivo ....la adopero pochissimo!!!!!) è un vero e proprio concerto di rumorini ( dal cassetto portaoggetti, al pannello della portiera posteriore, al tendalino , oltre ad un c@@o di rumore metallico posteriore che non sono ancora riurscito a capire che cosa è :no: )
Purtroppo la Toyota non ha tutta questa sbandierata qualità ( altrimenti costerebbe come una MB classe C) e, personalmente mi sono fatto convincere da tutto quello che ho letto nei vari forum, riviste, ecc., per cui credo solo che sia un'auto onesta e nulla più...
Un 'esempio: la silenziosità di marcia. A detta di tutti sembrava l'auto più silenziosa del mondo, poi guidandola non mi sembrava tutta 'sta meraviglia. Ci sono poi rimasto malissimo quando, provando una Golf 1.6 FSI Plus ho constatato che E' MOLTO PIU' SILENZIOSA DELLA MIA WAGON!
Ciao.

Riguardo ai MB classe C, se pensi che siano tutta questa qualità solo perchè costano maggiormente hai preso un abbaglio, hanno problemi sia meccanici che elettronici a non finire, e non sono certo esenti da "rumorini".. aziendalmente mi hanno lasciato a piedi diverse volte, pariteticamente al 530D che mi ha mollato con il cambio in "safe mode" in autostrada ben 2 volte (auto da circa 50k euro eh, non caramelle), senza parlare dei 500 fino ad un max di 1000e per i TAGLIANDI! (fortunatamente noleggio a lungo termine, non pagavo di persona ma vedevo la fattura).
Non so per la tua 1.8benza, ma per le Diesel il silenzio di marcia è altissimo, come il comfort.
Personalmente parlando sono un paranoico dei rumorini, ma io dal cassetto portaoggetti non ne percepisco, su sconnesso è ovvio che il tendalino non sia un pianale rigido e basculi, ma per il resto, sono felice di dirvelo, non ho altri rumori strani (a parte il fischio degli specchi intorno alla massima vel, oltre 200km/h però..)
Insomma, per farla breve, è la 4^ Avensis e posso solo dirne + che bene. Chi di voi è della zona di Torino o Firenze (nei week ends alterni) potrà constatare di persona quanto asserisco, o sono un fortunello oppure avete avuto una rogna infinita voi (va da se che la SW è lievemente + rumorosa dei berlina che avevo prima).
Piccolo suggerimento: io ho messo sia nel bagagliaio che nei punti cruciali delle strisce di velcro (la parte di aggancio, non quella lanosa) mentre il corrispondente fissaggio l'ho bloccato su elementi come: estintore, lampada di emergenza, attrezzi (a loro volta annegati in gommapiuma) e tutto quello che lascio in bagagliaio e che potrebbe passeggiare allegramente per lo stesso, ho anche foderato gli scomparti laterali del bagagliaio inserendo al loro interno tutto il necessario per pulizia e manutenzione spicciola, debitamente fissato e isolato, con il risultato di avere sempre tutto in ordine e niente, sottolineo niente, che rotola, tintinna sbatte o altro.

Rob
 
Ultima modifica:
Rob ha scritto:
Riguardo ai MB classe C, se pensi che siano tutta questa qualità solo perchè costano maggiormente hai preso un abbaglio, hanno problemi sia meccanici che elettronici a non finire, e non sono certo esenti da "rumorini".. aziendalmente mi hanno lasciato a piedi diverse volte, pariteticamente al 530D che mi ha mollato con il cambio in "safe mode" in autostrada ben 2 volte (auto da circa 50k euro eh, non caramelle), senza parlare dei 500 fino ad un max di 1000e per i TAGLIANDI! (fortunatamente noleggio a lungo termine, non pagavo di persona ma vedevo la fattura).
Non so per la tua 1.8benza, ma per le Diesel il silenzio di marcia è altissimo, come il comfort.
Personalmente parlando sono un paranoico dei rumorini, ma io dal cassetto portaoggetti non ne percepisco, su sconnesso è ovvio che il tendalino non sia un pianale rigido e basculi, ma per il resto, sono felice di dirvelo, non ho altri rumori strani (a parte il fischio degli specchi intorno alla massima vel, oltre 200km/h però..)
Insomma, per farla breve, è la 4^ Avensis e posso solo dirne + che bene. Chi di voi è della zona di Torino o Firenze (nei week ends alterni) potrà constatare di persona quanto asserisco, o sono un fortunello oppure avete avuto una rogna infinita voi (va da se che la SW è lievemente + rumorosa dei berlina che avevo prima).
Piccolo suggerimento: io ho messo sia nel bagagliaio che nei punti cruciali delle strisce di velcro (la parte di aggancio, non quella lanosa) mentre il corrispondente fissaggio l'ho bloccato su elementi come: estintore, lampada di emergenza, attrezzi (a loro volta annegati in gommapiuma) e tutto quello che lascio in bagagliaio e che potrebbe passeggiare allegramente per lo stesso, ho anche foderato gli scomparti laterali del bagagliaio inserendo al loro interno tutto il necessario per pulizia e manutenzione spicciola, debitamente fissato e isolato, con il risultato di avere sempre tutto in ordine e niente, sottolineo niente, che rotola, tintinna sbatte o altro.

Rob


Caro Rob,
mi fa piacere che la tua Avensis non abbia rumori e rumorini al contrario della mia ( che è nuovissima);
Anch'io sono maniaco per questi problemi, ma ti posso assicurare che su un'auto nuova non mi era mai capitato . Forse è meglio terminare qui la discussione perchè di problemini ( non parlo solo di feltrini e scricchiolii) nella mia adorata auto ne ho già notati fin troppi....
Comunque anch'io ho il dente avvelenato contro le tedesche ( nonostante per 31 anni di patente abbia solo comprato di queste), ma l'esperienza giapponese non so se la ripeterò...............
:cheers:
 
babbione ha scritto:
Caro Rob,
mi fa piacere che la tua Avensis non abbia rumori e rumorini al contrario della mia ( che è nuovissima);
Anch'io sono maniaco per questi problemi, ma ti posso assicurare che su un'auto nuova non mi era mai capitato . Forse è meglio terminare qui la discussione perchè di problemini ( non parlo solo di feltrini e scricchiolii) nella mia adorata auto ne ho già notati fin troppi....
Comunque anch'io ho il dente avvelenato contro le tedesche ( nonostante per 31 anni di patente abbia solo comprato di queste), ma l'esperienza giapponese non so se la ripeterò...............
:cheers:

Rimane il fatto che quando ho avuto un problema qualsiasi di scricchiolii o altro (cornice cuffia cambio vibrava in accelerazione intorno ai 1900rpm) ho portato l'auto dal mio concessionario e mi hanno sempre risolto qualsiasi cosa, anche se piccola (in fase di installazione del cambia CD avevano accidentalmente provocato un graffietto sulla mascherina in alluminio dell'autoradio, per far veloci mi hanno cambiato direttamente tutto il blocco) .. ho come la sensazione che la mia particolare fiducia nel prodotto sia dovuta anche alla fiducia che ripongo in chi mi assiste (cosa che assolutamente non ho con i teutonici).

Rob
 
Rob ha scritto:
Rimane il fatto che quando ho avuto un problema qualsiasi di scricchiolii o altro (cornice cuffia cambio vibrava in accelerazione intorno ai 1900rpm) ho portato l'auto dal mio concessionario e mi hanno sempre risolto qualsiasi cosa, anche se piccola (in fase di installazione del cambia CD avevano accidentalmente provocato un graffietto sulla mascherina in alluminio dell'autoradio, per far veloci mi hanno cambiato direttamente tutto il blocco) .. ho come la sensazione che la mia particolare fiducia nel prodotto sia dovuta anche alla fiducia che ripongo in chi mi assiste (cosa che assolutamente non ho con i teutonici).

Rob






........beato te................
 
rosariomiraglia ha scritto:
....già qualcuno ricorderà il mio post circa i "crick-crick" del vano portaoggetti...ma dal telo copribagagli tutto ok...poi :77:causa distacco della maniglietta del telo copribagagli il conce ha provveduto ad installarmi l'intero kit copribag nuovo di pacca (sballato davanti ai miei occhi).

Anche a me si è rotta la maniglietta del telo, non pensavo fosse coperta dalla garanzia. Si può richiedere la sostituzione presso qualsiasi concessionario toyota oppure bisogna rivolgersi direttamente dove è stato fatto l'acquisto?
 
babbione ha scritto:
Caro Rob,
mi fa piacere che la tua Avensis non abbia rumori e rumorini al contrario della mia ( che è nuovissima);
Anch'io sono maniaco per questi problemi, ma ti posso assicurare che su un'auto nuova non mi era mai capitato . Forse è meglio terminare qui la discussione perchè di problemini ( non parlo solo di feltrini e scricchiolii) nella mia adorata auto ne ho già notati fin troppi....
Comunque anch'io ho il dente avvelenato contro le tedesche ( nonostante per 31 anni di patente abbia solo comprato di queste), ma l'esperienza giapponese non so se la ripeterò...............
:cheers:
Visto che l'auto è nuovissima (300km) ti consiglio di controllare la pressione delle gomme: a me, appena consegnata, sembrava di andare su un carretto con le pigne. Beh, controllo la pressione ed indovina a quanto la trovo? ...3,9... esattamente a 3,9, non hai letto male. Chiaro che così i rumorini aumentano inevitabilmente.
Per quanto riguarda il copribagaglio, dopo averlo smontato e rimontato un paio di volte si è azzittito.
Saluti.
 
Alex73 ha scritto:
Anche a me si è rotta la maniglietta del telo, non pensavo fosse coperta dalla garanzia. Si può richiedere la sostituzione presso qualsiasi concessionario toyota oppure bisogna rivolgersi direttamente dove è stato fatto l'acquisto?

Dal momento che la garanzia è valida in tutta Italia...ritengo possa recarti in un qualunque concessionario.
 
Ciao ragazzi...nella mia maniacale ricerca di perfezione (ehi! ma qui sono in buona compagnia :wink_smil) ho fatto una prova: ho visto che il kit del compribagagli lascia nei punti di aggancio una fessura più larga da un lato rispetto all'altro: nel mio caso larga a dx. Ho smontato il tutto è ho fatto il modo che nel rimondarlo lo spazio fosse passato a sx. Ebbene i rumorini sono al momento spariti :wacko:.
Mha!
 
Nella mia Avensis (anzi ex-Avensis, ormai venduta) ho eliminato lo scricchiolio del telo coprobagagli in un modo molto semplice: con il silicone spray.

Basta togliere la barra trasversale che contiene il telo e spruzzare il silicone sui due agganci di destra e sinistra. Rumore sparito e risultato garantito!

Con il silicone si elimina il 90% dei rumorini dovuti agli scricchiolii interni! :63:

Hope this helps!
 
mandracchio ha scritto:
Nella mia Avensis (anzi ex-Avensis, ormai venduta) ho eliminato lo scricchiolio del telo coprobagagli in un modo molto semplice: con il silicone spray.

Basta togliere la barra trasversale che contiene il telo e spruzzare il silicone sui due agganci di destra e sinistra. Rumore sparito e risultato garantito!

Con il silicone si elimina il 90% dei rumorini dovuti agli scricchiolii interni! :63:

Hope this helps!


Confermo! Stessa cura e stesso risultato :63:
 
Indietro
Alto