Mp3 controllato dallo stereo originale!!!!

phaze..ma mettendo un connettore bortesi..e collegando un normale mp3...

ogni volta che accendo l'auto..si accende l'autoradio di serie poi io devo accender l'mp3 e ricordarmi di spegnerlo quando spengo l'auto giusto?

c'e la possibilità eventualmente di cambiare tutta l'autoradio di serie e montarne una all'avanguardia con mp3?? o dico cavolate?
 
phaze..ma mettendo un connettore bortesi..e collegando un normale mp3...

ogni volta che accendo l'auto..si accende l'autoradio di serie poi io devo accender l'mp3 e ricordarmi di spegnerlo quando spengo l'auto giusto?

c'e la possibilità eventualmente di cambiare tutta l'autoradio di serie e montarne una all'avanguardia con mp3?? o dico cavolate?

si può cambiare....io e molti altri sulla corolla lo abbiamo fatto
 
ed esce un bel lavoro a cambiar l'autoradio originale o si rovina l'estetica del cruscotto??

prezzi indicativi per un autoradio adatta alla corolla con mp3? visto che non credo potrei utilizzare qualsiasi autoradio...
 
ed esce un bel lavoro a cambiar l'autoradio originale o si rovina l'estetica del cruscotto??

prezzi indicativi per un autoradio adatta alla corolla con mp3? visto che non credo potrei utilizzare qualsiasi autoradio...

secondo me non si rovina molto...se poi prendi una radio che si intona con i colori del cruscotto e si cambiano le lampadine verdi e si fa tutto che fan pandan....io ad esempio ho tutto rosso:63:

per la radio...se prendi i comandi al volante allora vai con kenwood che ha l'adattatore...se non li hai scegli una marca che più ti piace.

Io per la mia ho speso poco più di 200€ ma i prezzi in fatto di radio sono molto variabili...e credo che da voi si riesca anche a risparmiare qualcosina
 
scusa l'ignoranza ma l'autoradio di serie non è di misura standard delle autoradio che compri in giro...è molto piu grande...come faccio per esempio a utilizzare la mia autoradio sony che ho attualmente sulla corolla che è di altro formato...
non so se sono stato spiegato...:biggrin2:
 
scusa l'ignoranza ma l'autoradio di serie non è di misura standard delle autoradio che compri in giro...è molto piu grande...come faccio per esempio a utilizzare la mia autoradio sony che ho attualmente sulla corolla che è di altro formato...
non so se sono stato spiegato...:biggrin2:

l'ho dato per scontato...vendono gli adattori!!!:63: fai un giro nel mio garage o in quello di rosso oppure di corollaTTE li hai diverse foto di come sta la console con diverse radio
 
connessione via radio

Qulacuno ce l'ha già?Funziona?




caoo io lo ho!!! esattamente quello ma ahime' scoperto che il cavo antenna radio interno auto e' mascherato pertanto nn si sente quasi nulla mentre se il cosino lo tieni fuori dalla vettura va da dio!!!

azz urge soluzione!!!

cia
 
Scusate ragazzi... ma vi siete mai chiesti quali sono i livelli di campo elettrico presenti dentro l'abitacolo, mentre il trasmettitore mp3/FM è in funzione? :thumbdown
 
Scusate ragazzi... ma vi siete mai chiesti quali sono i livelli di campo elettrico presenti dentro l'abitacolo, mentre il trasmettitore mp3/FM è in funzione? :thumbdown

Trascurabile.... :smile: (IMO)
I telefonini hanno trasmettitori a 1/2 W, che tirano 30 Km.
I trasmettitorini FM sono da qualche milliwatt, ed infatti tirano a pochi metri.

Inoltre i Trasmettitori FM hanno una frequenza, come l'FM, attorno ai 100MHz, mentre i telefonini sono a 900/1800 MHz (ma pensa... simile a quella dei forni a microonde :thumbdown )

Vuoi mettere, invece, quando sei seduti vicino al tuo bel PC, la cui CP consuma qualcosa come 50/100 W a freqeuenze tra 500 e 4000 MHz? :biggrin2:
Senza contare tutto il resto...

Ciaooooooooo
 
Trascurabile.... :smile: (IMO)
I telefonini hanno trasmettitori a 1/2 W, che tirano 30 Km.
I trasmettitorini FM sono da qualche milliwatt, ed infatti tirano a pochi metri.

Questo non vuol dire che vicino al trasmettitorino FM non ci siano livelli elevati....
(non sto a pochi metri, ma a meno di un metro)
magari vicino al telefonino sono ancora più elevati....

Inoltre i Trasmettitori FM hanno una frequenza, come l'FM, attorno ai 100MHz, mentre i telefonini sono a 900/1800 MHz (ma pensa... simile a quella dei forni a microonde :thumbdown )

Non puoi paragonarmi un telefonino (propagazione in campo libero) ad un forno a microonde (propagazione in cavità risonante), che lavora a 2450 MHz (frequenza vibrazione molecola d'acqua) dove l'acqua ha un picco di risonanza: se non sei vicino ad una risonanza probabilmente non fa differenza se stai a 100 MHz o a 1800 MHz. Forse la risonanza da considerare è quella di un corpo umano di altezza media, che è proprio intorno agli 80 MHz (mai provato a prendere in mano l'antenna della radio? Spesso e volentieri la ricezione migliora).
Io direi invece che l'abitacolo dell'auto può x assurdo fungere da cavità risonante (in linea di principio simile al forno a microonde), oltretutto alle frequenze radio le aperture date dai finestrini sono più "piccole" che non alle frequenze dei telefonini.... probabilmente nell'auto rimane quindi "imprigionato" più campo elettromagnetico se trasmetto a 100 MHz.

Vuoi mettere, invece, quando sei seduti vicino al tuo bel PC, la cui CP consuma qualcosa come 50/100 W a freqeuenze tra 500 e 4000 MHz? :biggrin2:
Ma mica la CPU è un antenna, cioè non è concepita per irradiare, il campo prodotto è molto confinato attorno ad essa....senza contare che sta dentro il case metallico.

Senza contare tutto il resto...

Ciaooooooooo[/QUOTE]
 
Beh, prima di tutto date un'occhiata a questi link:


http://en.wikipedia.org/wiki/FM-transmitter

http://www.ero.dk/documentation/docs/doc98/official/pdf/REC7003E.PDF

.. la parte del PDF che ci interessa è a pagina 23.

Pare che "L'ufficio di Radiocomunicazioni Europeo" abbia preparato un documento con delle raccomandazioni per quanto riguarda, fra le altre cose, la potenza di trasmissione radio per uso portatile e in auto.

La raccomandazione che ci interessa da vicino limita la potenza di un apparato che trasmette nella banda FM a 50nW di potenza radiata effettiva.

La riga più interessante sul Wiki è la seguente: "Until the recommendation is put in place and the law in the country of residence changed an FM transmitter remains illegal to operate in the EU, in its current form."
cioè: "Fintanto tali raccomandazioni non diventano effettivi e la legge nel paese di residenza non viene cambiata, l'uso di un trasmettitore FM rimane illegale nella Unione Europea."

Ora, io non so con certezza se 50nW in banda FM possono o no nuocere alla salute, restono comunque alcune considerazioni:

1. Probabilmente è comunque illegale... qualcuno ha notizie aggiornate sulla situazione specifica (leggi) in Italia?

2. L'abitacolo dell'auto si comporta come una gabbia di Faraday...è per questo motivo che comunque questi prodotti non funzionano molto bene.... il segnale dovrebbe passare "fuori della gabbia" e raggiungere l'antenna esterna per poter essere ricevuti. Chi c'è l'ha, fate una prova: staccate la presa di antenna da dietro l'autoradio, e inserite un piccolo pezzo di filo di rame o un piccolo giravite nel polo centrale della presa: scometto che la ricezione andrà molto meglio (ma riceverete molto male le emittenti locali!)

3. La maggior parte delle limitazioni imposte dalle varie nazioni, vedi per esempio la FCC americana, NON PARLA di questioni di salute per questo tipo di trasmetitore di limitata potenza, ma bensì per non creare sovraposizioni di frequenza, disturbi, etc.. alle emittenti che hanno la licenza ufficiale per trasmetere...e anche per le persone vicine che potrebbero ricevere la "tua" trasmissione anzichè quel che avevano sintonizzato.

Che sia chiaro: non voglio aprire polemiche sul fatto che tali propagazioni RF siano nocive oppure no.... dico soltanto che probabilmente è illegale, e che comunque è una soluzione di scarsa qualità audio (per motivi già citati da sergioco e altri)

Buon ascolto a tutti! :biggrin2:
 
Questo non vuol dire che vicino al trasmettitorino FM non ci siano livelli elevati....
(non sto a pochi metri, ma a meno di un metro)
magari vicino al telefonino sono ancora più elevati....

vicino al cellu sarannomolto più elevati, vistoche stai a 2 cm dall'antenna, invece che a, che so, 50 cm :no:

Non puoi paragonarmi un telefonino (propagazione in campo libero) ad un forno a microonde (propagazione in cavità risonante), che lavora a 2450 MHz (frequenza vibrazione molecola d'acqua)

:Hail: sono ignorante, mi avevano detto che era attorno agli 800MHz

dove l'acqua ha un picco di risonanza: se non sei vicino ad una risonanza probabilmente non fa differenza se stai a 100 MHz o a 1800 MHz. Forse la risonanza da considerare è quella di un corpo umano di altezza media, che è proprio intorno agli 80 MHz

ignoravo anche al frequenza media del corpo umano...

(mai provato a prendere in mano l'antenna della radio? Spesso e volentieri la ricezione migliora).
Io direi invece che l'abitacolo dell'auto può x assurdo fungere da cavità risonante (in linea di principio simile al forno a microonde), oltretutto alle frequenze radio le aperture date dai finestrini sono più "piccole" che non alle frequenze dei telefonini.... probabilmente nell'auto rimane quindi "imprigionato" più campo elettromagnetico se trasmetto a 100 MHz.

bisognerebba fare una simulazione :biggrin2:

Ma mica la CPU è un antenna, cioè non è concepita per irradiare, il campo prodotto è molto confinato attorno ad essa....senza contare che sta dentro il case metallico.

nemmeno l'alimentatore della mia lampada al neon è concepito per trasmettere, ma se lo metto di fianco al monitor CRT vibra uttto... :biggrin2:
Resto dell'idea che faccia più disturbi elettromagnetici un PC moderno, che un trasmettitore da 15mW, ma è una cosa che non posso dimostrare :smile:, magari sbaglio.
Comunque, anche se non sono concepiti per trasmettere, tuttii PC moderni hanno attiva una funzione nel BIOS che fa variare continuamente (di qualche punto percentuale) le frequenze di clock dei bus, e quindi della CPU/scheda video, appunto per non concentrare i disturbi su un'unica frequenza.
Generalmente si chiama "Clock spread spectrum" o qualcosa del genere.

Se l'hanno messa, si vede che un po di disturbi escono... sono pur sempre 50-100W con assorbimento intermittente ad alta frequenza.

Ciaoooo
 
Ragazzi, lungi da me il desiderio di creare allarmismi relativi alla nocività delle onde elettromegnetiche a radiofrequenza.

Questo sia ben chiaro: nessuno ha mai dimostrato che siano nocive (alcuni addirittura sostengono il contrario). L'approccio che a buonsenso andrebbe seguito, e che per esempio ispira molte normative come quella italiana, è un approccio cautelativo, della serie: "Non so se fanno male, ma piuttosto che aspettare che fra magari dieci anni ne dimostrino la pericolosità, intanto poniamo dei paletti".
Ora questi paletti, o meglio limiti, in un'ottica diciamo così "sanitaria", sono previsti da normative esclusivamente legate alla esposizione da campi elettromagnetici generati da impianti di telecomunicazione (come Radio, TV, ripetitori x cellulari...), cioè in quelle situazioni in cui l'individuo subisce passivamente e involontariamente l'esposizione, magari perchè abita vicino ad un ripetitore radiotelevisivo.
Quindi non si parla in termini "sanitari" di uso personale del telefonino o di aggeggi tipo il nostro trasmettitorino mp3. Dove se ne limita la radiazione (normative ad esempio per marcatura CE di un prodotto) lo si fa esclusivamente per un discorso di riduzione delle eventuali interferenze o disturbi, come giustamente ricordava "phaze".

Detto questo, al di là di sterili discussioni sui vari apparati elettronici che ci circondano e sulla loro presunta pericolosità, io ho scelto di non utilizzarlo.

Secondo me è una questione di buonsenso, come quella di non usare troppo il telefonino, che, è vero "ToeLoop", sta a 2 cm o anche meno dalla mia testa, ma teoricamente andrebbe usato solo per brevi chiamate e non per fare telefonate troppo lunghe, mentre il nostro aggeggio FM/mp3 sta acceso per magari anche delle ore ogni giorno con noi alla guida (questo poi dipende dall'uso personale che ognuno fa dell'auto).
Quello che EVENTUALMENTE fa male non è il picco di campo limitato nel tempo, ma sempre l'esposizione prolungata....

E poi in definitiva non funziona neanche bene proprio per i motivi che ricordava "phaze".... quindi...
 
...

Ma perchè non usate l'icelink della dension collegato ad un ipod che funziona bene e costa meno ed il tutto costa meno di un caricatore cd originale???

Ciao.
 
Indietro
Alto