Motori piccoli pepati Vs grossi motori rilassati

Io butto li' la mia:

Avevano grandi quantità di fondi di magazzino dei motori della celica e della mr2, li hanno spolverati, tolto una decina di cavalli cosi' vanno sul sicuro come durata e li hanno piazzati sulla TS.

Poi forse mi sbaglio...
 
il 1800 della TS non penso proprio sia lo stesso della celica/mr2... ma penso sia stato ridisegnato... infatti è un Dual vvt-i...
 
il 1800 della TS non penso proprio sia lo stesso della celica/mr2... ma penso sia stato ridisegnato... infatti è un Dual vvt-i...

bene o male e' lo stesso,aggiornato nella testa, trasformato euro 4 e di conseguenza depotenziato, non si sono sbattuti per un motore piu' adatto, mi ripeto(lo so' sono noioso:biggrin2: )il futoro e' il turbo, gia' i diesel praticamente non esistono piu' aspirati, le case stanno sostituendo i benzina di media cilindrata con dei motori piu' piccoli turbati, manca solo toyota all'appello, l'europa e' storicamente un po' trescurata da toyota e questa ts ne e' l'esempio.
con i turbo poi si riesce a contenere meglio le emissioni ed e' piu' facile tirar fuori euro 4\5 senza troppe perdite di potenza e con piu' cv a piu' bassi giri,poi da non trascurare l'aspetto potenziamento di un turbo rispetto ad un aspirato,che su un'auto del genere non e' da trascurare,per finire pagare l'assicurazione di una yaris come quella di una celica non so' voi ma a me fa' un certo effetto:smile:

detto questo pace e bene a tutti :cheers:
 
un'ultima considerazione, i motori oggi(in generale)durano molto di piu' di quanto non duri l'auto,fare 200.000kl con un motore e' una cosa normale, ma il resto dell'auto invece cede prima
 
bene o male e' lo stesso,aggiornato nella testa, trasformato euro 4 e di conseguenza depotenziato, non si sono sbattuti per un motore piu' adatto, mi ripeto(lo so' sono noioso:biggrin2: )il futoro e' il turbo, gia' i diesel praticamente non esistono piu' aspirati, le case stanno sostituendo i benzina di media cilindrata con dei motori piu' piccoli turbati, manca solo toyota all'appello, l'europa e' storicamente un po' trescurata da toyota e questa ts ne e' l'esempio.
con i turbo poi si riesce a contenere meglio le emissioni ed e' piu' facile tirar fuori euro 4\5 senza troppe perdite di potenza e con piu' cv a piu' bassi giri,poi da non trascurare l'aspetto potenziamento di un turbo rispetto ad un aspirato,che su un'auto del genere non e' da trascurare,per finire pagare l'assicurazione di una yaris come quella di una celica non so' voi ma a me fa' un certo effetto:smile:

detto questo pace e bene a tutti :cheers:

per l'assicurazione ti quoto... e cmq effettivamente il 1800 sulla yaris e grossetto... nn venderà molto qua in italia...

cmq
secondo me il futuro non è turbo, cioè il futuro appena prossimo si... il futuro prossimo, ma un po più in la è ibrido... si insomma, la prius attuale è del 2003, e rispetta senza nessun problema la E6... coppia e potenza non servono sempre, x questo bastano 78 cv al 1500 ciclo atkinson al resto ci pensano le batterie e gli elettrici...
 
..cut..il futoro e' il turbo, gia' i diesel praticamente non esistono piu' aspirati..cut..

Questo perchè il diesel può andare a carburazione "magra", quindi il turbo su diesel è davvero l'unica realizzazione dove l'aumento di potenza non equivale all'aumento di consumo, ed il rendimento si "impenna": nel benzina semplicemente non funziona così.

Rob

P.S. nei miei precedenti messaggi avevo già detto che l'unico vero motivo sono le politiche fiscali (ed assicurative ovviamente) oltre che ogni casa automobilistica, toy compresa, fa i propri interessi, magari scommettendo di farne ancora tanti di soldi grazie ad una tecnologia "non standard". Non hai letto bene :wink:
 
Ultima modifica:
per l'assicurazione ti quoto... e cmq effettivamente il 1800 sulla yaris e grossetto... nn venderà molto qua in italia...

cmq
secondo me il futuro non è turbo, cioè il futuro appena prossimo si... il futuro prossimo, ma un po più in la è ibrido... si insomma, la prius attuale è del 2003, e rispetta senza nessun problema la E6... coppia e potenza non servono sempre, x questo bastano 78 cv al 1500 ciclo atkinson al resto ci pensano le batterie e gli elettrici...

il vero futoro e' non dipendere dal petrolio, ma questo e' un'altro discorso..
 
Questo perchè il diesel può andare a carburazione "magra", quindi il turbo su diesel è davvero l'unica realizzazione dove l'aumento di potenza non equivale all'aumento di consumo, ed il rendimento si "impenna": nel benzina semplicemente non funziona così.

Rob

P.S. nei miei precedenti messaggi avevo già detto che l'unico vero motivo sono le politiche fiscali (ed assicurative ovviamente) oltre che ogni casa automobilistica, toy compresa, fa i propri interessi, magari scommettendo di farne ancora tanti di soldi grazie ad una tecnologia "non standard". Non hai letto bene :wink:
e' vero, ma i benzina di oggi con turbo a piu' stadi e a geometria varabile, ma soprattutto con inezione diretta(che possono girare molto piu' magri degli iniezione non diretta) faranno anche contenere i consumi sui benza,non saranno votati allo sport come i turbo anni ottanta,per il motore fiat si parla(MOLTO OTTIMISTICAMENTE!!) di oltre 16 con un litro su un motore da 150cv,certo ce' da fargli una gran tara, ma mi sembra un buon risultato.
 
io penso che toyota, essendo casa che vende in tutto il mondo specialmente negli Stati Uniti e Australia e che da poco esporta la anche la yaris...si sia semplicemente adeguata a quelle che sono le richieste del suo bacino di vendite...
a chi la venderebbero negli states una yaris con un 1.4 turbo??
meglio magari una 1.8 da poter elaborare a piacimento anche se credo che al momento abbiano a disposizione solo la 1.5...

il motore più piccolo della corolla è un 1.8....non mi risulta che a parte i tedeschi ci siano molti altre case europee in queste aree...la volkswagen ha la rabbit/golf con un 2.5 benzina....

penso che toyota abbia inserito il motore più logico che abbia a disposizione al momento e che stia a guardare l'evolversi della situazione, cosa per altro già fatta con i turbodiesel...
se i piccoli turbo benza saranno il futuro e avranno successo non penso proprio che toy si lascerà sfuggire questa fetta di mercato...
probabilmente nella prossima yaris, chissà...io sinceramente preferisco il 1.8 della yaris ad un qualsiasi turbo 1.4...poi se facciamo i conti in tasca col discorso assicurazione allora è un altro discorso....
 
io penso che toyota, essendo casa che vende in tutto il mondo specialmente negli Stati Uniti e Australia e che da poco esporta la anche la yaris...si sia semplicemente adeguata a quelle che sono le richieste del suo bacino di vendite...
a chi la venderebbero negli states una yaris con un 1.4 turbo??
meglio magari una 1.8 da poter elaborare a piacimento anche se credo che al momento abbiano a disposizione solo la 1.5...

il motore più piccolo della corolla è un 1.8....non mi risulta che a parte i tedeschi ci siano molti altre case europee in queste aree...la volkswagen ha la rabbit/golf con un 2.5 benzina....

penso che toyota abbia inserito il motore più logico che abbia a disposizione al momento e che stia a guardare l'evolversi della situazione, cosa per altro già fatta con i turbodiesel...
se i piccoli turbo benza saranno il futuro e avranno successo non penso proprio che toy si lascerà sfuggire questa fetta di mercato...
probabilmente nella prossima yaris, chissà...io sinceramente preferisco il 1.8 della yaris ad un qualsiasi turbo 1.4...poi se facciamo i conti in tasca col discorso assicurazione allora è un altro discorso....

honda vende da anni auto di piccola cilindrata in usa, e ora come ora le auto di piccola cilindrata vanno forte perche' il rincaro benzina si fa' sentire pure li',e poi sencondo te toyota monta un motore "adatto" ad un mercato che e' una incognita per questo modello toyota?mi sembra una forzatura, ha messo quel motore solo e soltanto perche' era' gia' disponibile e non si' e' sbattuta per trovare un motore piu' adatto, e' piu' che palese, visto che il maggior mercato per la yaris e' quello europeo, dove sulle utilitarie solitamenre non si monta un benzina di grossa cilindrata.
 
honda vende da anni auto di piccola cilindrata in usa, e ora come ora le auto di piccola cilindrata vanno forte perche' il rincaro benzina si fa' sentire pure li',e poi sencondo te toyota monta un motore "adatto" ad un mercato che e' una incognita per questo modello toyota?mi sembra una forzatura, ha messo quel motore solo e soltanto perche' era' gia' disponibile e non si' e' sbattuta per trovare un motore piu' adatto, e' piu' che palese, visto che il maggior mercato per la yaris e' quello europeo, dove sulle utilitarie solitamenre non si monta un benzina di grossa cilindrata.

ed io che ho scritto???
cito
penso che toyota abbia inserito il motore più logico che abbia a disposizione al momento e che stia a guardare l'evolversi della situazione, cosa per altro già fatta con i turbodiesel...

anche se è comunque vero che una cilindrata piccola anche negli stati uniti è comunque superiore ad una piccola delle nostre....
 
Peccato che piccole cilindrate ad alte prestazioni siano meno efficienti di alte cubature a basso regime di rotazione, la cosa è provata scientificamente non sono io a dirlo
Di a chi te lo ha detto di informarsi meglio :wink_smil

in pratica un motore che è alla sua massima efficienza ad uno stretto arco di regime (da 5000 a 5500 per esempio) sta peggio di un motore che e ha la sua max efficienza in un spettro più ampio (da 2500 a 4000 per esempio)
Il CO è strettamente legato alla benza che bruci, se hai un motore di maggiore cubatura che ne brucia meno o uguale ad un motore spinto di piccola cubatura hai già risolto il problema, ed in più essendo il regime di rotazione nettamente più basso per una cubatura alta anche lo stress del propulsore a pari potenza è inferiore (tutte linee di principio ovviamente).

In questo momento la maggior parte delle case europee sta procedendo al downsizing del motore per ridurre i consumi e conseguentemente ad essi le emissioni.
Più ci si allontana dalla potenza massima di un motore e più cala il rendimento (globale) del motore e con esso aumenta il consumo specifico di carburante (quindi relazionato alla potenza espressa) e quindi le emissioni di CO2 (non CO :wink_smil )
In base a questo principio infatti si è proceduto in passato al frazionamento dei cilindri in maniera tale da avere un minore numero di cilindri attivi a carichi ridotti: così facendo si opera con un motore con cilindrata minore ma in condizioni di lavoro più prossime alla potenza massima, quindi minor consumo.
La sovralimentazione è fatta per il semplice motivo che il cliente che prima comprava un 2000 con 110kW non accetterebbe un 1400 con 60kW quindi gli si da un 1400 da 110kW.
 
Scusate tutti

Parlo da responsabile alle vendite della rete Toyota:
sotto il profilo commerciale i motori piccoli sovra alimentati, fino ad ora sono un vero e proprio flop. VW vende solo i diesel su golf e nessuno vuole i piccoli turbo, tant'è che le vetture demo che VW ha imposto di immatricolare sono ancora a distanza di mesi, tutte sullo stomaco dei 'poveri' concessionari, ma questo è un puro dato commerciale.
Avete mai provato un 1.4 turbo?
Avete mai provato a 30 Km di 5° 0 4° a riaccelerare con un mini-turbo?? bè..la macchina tende a spegnersi e bisogna obbligatoriamente scendere di una o anche 2 marce..mentre un Vvti o Dual Vvti...non singhiozza neppure... Ha un range di utilizzo,fruibilità e linearità maggiore dei suddetti motori sovra alimentati, per non parlare poi della proverbiale affidabilità...che da sempre ha contraddistinto Toyota. Un motore 1.4 Turbo di pari potenza di un 1.8 aspirato avrà una durata sicuramente inferiore.
 
Ultima modifica:
Parlo da responsabile alle vendite della rete Toyota:
sotto il profilo commerciale i motori piccoli sovra alimentati, fino ad ora sono un vero e proprio flop. VW vende solo i diesel su golf e nessuno vuole i piccoli turbo, tant'è che le vetture demo che VW ha imposto di immatricolare sono ancora a distanza di mesi, tutte sullo stomaco dei 'poveri' concessionari, ma questo è un puro dato commerciale.
Avete mai provato un 1.4 turbo?
Avete mai provato a 30 Km di 5° 0 4° a riaccelerare con un mini-turbo?? bè..la macchina tende a spegnersi e bisogna obbligatoriamente scendere di una o anche 2 marce..mentre un Vvti o Dual Vvti...non singhiozza neppure... Ha un range di utilizzo,fruibilità e linearità maggiore dei suddetti motori sovra alimentati, per non parlare poi della proverbiale affidabilità...che da sempre ha contraddistinto Toyota. Un motore 1.4 Turbo di pari potenza di un 1.8 aspirato avrà una durata sicuramente inferiore.

ti straquoto!

anche se non ho mai provato i mini turbo, ma in conpenso ho provato,usato e uso motori aspirati, ad esempio la mia Celica TS

ciaoo
 
io sono molto dubbioso e scettico rispetto a quello che scrivete, ma vi leggo lo stesso ........... molto spesso per fare le prove di lettura dei sensori a fullgas devo riprendere in quarta marcia da meno di 1000rpm (ovviamente in piano): ebbene, sara' l'accoppiata del vvti alla gt1548, ma vi posso proprio garantire che il 1300 aspirato non c'e' la fa, mentre lo stesso turbizzato é impressionante:

ora il 1400 tedesco é a iniezione diretta con rc 10:1, ha la fasatura variabile, ha un compressore volumetrico e una turbina ............. il 1800 dual vvti contro questo motore non regge nessun confronto .............

poi é un altro discorso che la gente non abbia soldi, che la gente non capisca una cippalippa di niente, ma soprattutto vedrete che il 1800 dual vvti sulla yarisTS per prestazioni e costo fara' ancora piu' flop del 1400 tedesco bicompresso .......... sull'affidabilita' ormai é inutile parlarne: un turbo costruito con criterio ha la stessa affidabita' di un aspirato di pari potenza, ma con un rendimento nettamente superiore ..............
 
io sono molto dubbioso e scettico rispetto a quello che scrivete, ma vi leggo lo stesso ........... molto spesso per fare le prove di lettura dei sensori a fullgas devo riprendere in quarta marcia da meno di 1000rpm (ovviamente in piano): ebbene, sara' l'accoppiata del vvti alla gt1548, ma vi posso proprio garantire che il 1300 aspirato non c'e' la fa, mentre lo stesso turbizzato é impressionante:

ora il 1400 tedesco é a iniezione diretta con rc 10:1, ha la fasatura variabile, ha un compressore volumetrico e una turbina ............. il 1800 dual vvti contro questo motore non regge nessun confronto .............

poi é un altro discorso che la gente non abbia soldi, che la gente non capisca una cippalippa di niente, ma soprattutto vedrete che il 1800 dual vvti sulla yarisTS per prestazioni e costo fara' ancora piu' flop del 1400 tedesco bicompresso .......... sull'affidabilita' ormai é inutile parlarne: un turbo costruito con criterio ha la stessa affidabita' di un aspirato di pari potenza, ma con un rendimento nettamente superiore ..............

Non avrei saputo dire meglio! :63:
Il futuro a breve termine è sicuramente dei motori downsized sovralimentati...
Il "flop" finirà presto perchè per almeno qualche anno, fino a che non saranno messi a punto i nuovi sistemi di distribuzione, saranno messi in commercio sempre più motori piccoli turbo a benzina.
 
Ciao

Interessante:

Mi spieghi perché in Italia non si importanto certi colori (che in Europa sono disponiibili, come il rosso e il blu) e certi modelli proprio non ci sono, come l'avensis 5 porte?


Purtroppo ci sono delle scelte commerciali, che vengono fatte da TMI (Toyota Motor Italia) in base ad eventuali proiezioni di vendita ed anche in base a gusti personali:no: , esempio lampante il rav4 importato solo con la ruota e non impoortato quello senza.

Per qiuanto riguarda i modelli (Ex il Lift Back dell'avensis, vale a dire la versione 5 porte) in Italia fu importata intorno al 98-99 ma fu un vero e proprio insuccesso...le berline per antonomasia in quel segmento da noi si sono vendute e sempre si venderanno...le 5 p no...:blink: esempio anche della Ford Mondeo 5p...(Una mosca Bianca..in Italia).
Per quanto riguarda i colori...mhhhhh...tasto dolente...quì è un vero e proprio problema di organizzazione, approviggionamenti e GUSTI!!

Ad esempio la yaris color Oro, Old Model, non fu importata in quanto non piacque ai direttori marketing italia...il che è tutto dire..
 
Indietro
Alto