Modulo aggiuntivo chi lo ha montato?

Se la tua 1400 diesel soffre del vuoto di coppia a bassi regimi allora non mi pento di aver preso il 1300 benzina che, come sai, non puo aver certo la coppia del diesel , nè tantomeno svilupparla ad analogo numero di giri.
Guarda, la tenuta di strada può anche andar bene, ma per via del baricentro alto e della taratura delle sospensioni ti garantisco che quest'auto "rolla" pericolosamente..testato. La mia buona vecchia lancia y, con barra antirollio di serie ( l'auto è del 98) e baricentro piuttosto basso, percorre a velocità relativamente alta un percorso che giornalmente faccio con una serie di curve consecutive, senza quasi scomporsi. Fatto lo stesso percorso con la yaris a velocità analoga .. ebbene mi ero letteralmente ammazzato!! il posteriore dell'auto l'avevo completamente perso (curva a destra e subito a sinistra).. in salita. Ho pensato anche io di ritirare la barra, in quanto le funzioni stabilizzatrici "integrate" di cui parlano in realtà servono solo a fare pena.
I moduli aggiuntivi in teoria fanno il lavoro che dici tu; + coppia hai a disposizione - hai bisogno di pestarci su, vale a dire consumi inferiori. Ma in pratica non è cosi.. chiedi ad un discreto meccanico che non abbia solo l'interesse di incollarti la centralina aggiuntiva e/o il lavoro.
 
Burdisso
mi sento di contraddirti in pieno sulla tenuta della yaris
e premetto che ho provato sia la 1000 prima serie che ovviamente la mia 1.33 restyling
Le altre macchine che ho guidato,tra alfa,fiat,wv ecc... nn le conto +

La yaris ha appunto un leggero rollio dovuto al baricentro,ma l'assetto rimane sempre composto,leggermente sottosterzante e il grip per essere una cittadina è veramente ottimo
Le rotonde riesco a farle a + di 10 km/h in + di quanto le facevo con la punto S con tutte e 4 le gomme che fischiavano,della yaris nn iniziano nemmeno a fischiare, con la punto ho fatto 2 testacoda pericolosissimi con la macchina che oramai era irriprendibile (anche perchè nn ha avvisato sovrasterzava in inserimento e sottosterzava al richiamo del gas)

La yaris vecchia
secondo le mie sensazioni
la reputo decisamente peggiore (almeno la 1000 originale chje ho provato)
sovrasterza di + nonostante sia + corta e il grip generale è iferiore
 
quando la macchina ha quel poco di rollio come lo definisci tu significa che sei arrivato già al limite e il retrotreno sai quanto ci metti a perderlo? senza neanche accorgertene.. basta che forzi una fesseria in più. Guarda, la punto non è la Y, pur condividendo lo stesso pianale. La yaris vecchia sembrerebbe più "assettata" della nuova, ma tu mi dici che va peggio . Beh..prova a testare altre auto di pari categoria.. forse per questo ti sembra ancora buona la yaris. E non ti ho detto che sulla y c'ho pure gli ammortizzatori andati!! E va meglio in ogni caso!
Queste piccole auto di nuova generazione se ci hai fatto caso vanno e andranno sempre piu verso la concezione di piccole monovolume, privilegiando il comfort piuttosto che l'idea di sportività. Una delle poche piccole che ho guidato e che ha una tenuta davvero impeccabile è la SWIFT. La yaris è discretuccia, menomale almeno che ha uno sterzo preciso e bilanciato.
 
bho
auto "recenti" come progetto nel segmento delle cittadine sinceramente nn ne ho guidato. Ho provato (di auto cittadine):
la yaris vecchia,la fiesta 2a serie,la 500 degli anni 90 e la mia vecchia punto (che era da guidare in tuta da moto dalle pieghe che si facevano :Senza nom )ma in linea di massima è roba vecchia sicuramente meno prestante di altre cittadine moderne di cui manco d'esperienza diretta.
Q8 il fatto che ormai le case sono sempre + orientate verso la costruzione di piccole monovolume,e che la priorità (a parte qualche eccezione) è confort e versatilità e questo ha portato sicuramente ad altezze medie dei veicoli + alevate rispetto al passato con tutto quello che ne cosegue a livello dinamico

ps
la mia ha l'esp :Senza nom
 
ah la tua ha l'esp.. beh allora può darsi si comporti meglio della mia che ne è priva... certo la tendenza al rollio resta..
 
Se la tua 1400 diesel soffre del vuoto di coppia a bassi regimi allora non mi pento di aver preso il 1300 benzina che, come sai, non puo aver certo la coppia del diesel , nè tantomeno svilupparla ad analogo numero di giri.
Guarda, la tenuta di strada può anche andar bene, ma per via del baricentro alto e della taratura delle sospensioni ti garantisco che quest'auto "rolla" pericolosamente..testato. La mia buona vecchia lancia y, con barra antirollio di serie ( l'auto è del 98) e baricentro piuttosto basso, percorre a velocità relativamente alta un percorso che giornalmente faccio con una serie di curve consecutive, senza quasi scomporsi. Fatto lo stesso percorso con la yaris a velocità analoga .. ebbene mi ero letteralmente ammazzato!! il posteriore dell'auto l'avevo completamente perso (curva a destra e subito a sinistra).. in salita. Ho pensato anche io di ritirare la barra, in quanto le funzioni stabilizzatrici "integrate" di cui parlano in realtà servono solo a fare pena.
I moduli aggiuntivi in teoria fanno il lavoro che dici tu; + coppia hai a disposizione - hai bisogno di pestarci su, vale a dire consumi inferiori. Ma in pratica non è cosi.. chiedi ad un discreto meccanico che non abbia solo l'interesse di incollarti la centralina aggiuntiva e/o il lavoro.

guarda ho provato a portarla al limite con un mio amico davanti con la focus che mi dava le traittorie...soffre un pò di sovrasterzo a mio avviso e come dici tu ha un rollio un pò accentuato ma con la barra si corregge..per quanto riguarda moduli e centraline c'è o chi odia il modulo e consiglia di fare la centralina e chi le usa entrambe...io sinceramente preferisco la mappatura..
 
ciao! io ho fatto la rimappatura della centralina e devo dire di essere pienamente soddisfatto! oltre ad avere molta più ripresa e maggiore prontezza generale anche a regimi bassi ho riscontrato un buon calo dei consumi!

ormai saranno passati quasi 3000 km e il motore è come un orologio svizzero, mentre la frizione non dà alcun tipo di problema (e tenete conto che ho il tristemente famoso cambio MMT!).

Per completare l'opera ho montato ovviamente un filtro aria sportivo :63:
 
Ovvio che non si parla di usura così precoce :wink_smil

La mia solo un po' di sovrasterzo se proprio la porto al limite, ma non si scompone neanche nei cambi di direzione netti uscendo dalle rotonde dove ne faccio 3/4 prima di uscire prese in modalità :rm_pig:

Un po' di slittamento della gomma interna anteriore ma riprende subito grip :wink_smil
 
prova a girare qualche elettrauto, sfascio o negozio di elettronica per vedere se vendono questo connettore o se qualcuno può procurartelo da un motore fuso...magari un meccanico specializzato bosch...

Magari potessi farlo!
I fili che escono da quello pseudochip sono solo due!
Non è buono nemmeno se riesco a trovare le prese.
Grazie comunque per il consiglio.
 
Magari potessi farlo!
I fili che escono da quello pseudochip sono solo due!
Non è buono nemmeno se riesco a trovare le prese.
Grazie comunque per il consiglio.

prova a sentire cosa ti dice un elettrauto...magari girane un paio perchè spesso sono molto prevenuti anche perchè consigliano "quello che montano loro"...
 
chippazzo, chip del

ti confermo che li vendono...ieri il mio si è rotto e appena ho tempo vado a comprarlo...

quindi in pratica nonostante abbia solo due fili uno di ingresso e uno di uscita si potrebbe connettere con le prese bosh? però servirebbe anche la presa di ingresso per il chip, quella dove la trovo?

Oltretutto il chip non corrisponde per nulla alle foto del sito, quindi mi fido anche molto poco sulla sicurezza per il motore. Mi spiace che non posso allegare le foto che ho fatto al chip.
 
quindi in pratica nonostante abbia solo due fili uno di ingresso e uno di uscita si potrebbe connettere con le prese bosh? però servirebbe anche la presa di ingresso per il chip, quella dove la trovo?

Oltretutto il chip non corrisponde per nulla alle foto del sito, quindi mi fido anche molto poco sulla sicurezza per il motore. Mi spiace che non posso allegare le foto che ho fatto al chip.

una spinetta "femmina" la trovi nel common già sul motore...poi ti serve una spinetta "maschio" a tre poli da mettere nel common ed una "femmina" da mettere nel cavo originale che attualmente è collegata al common..per quanto riguarda il chip sti aggeggini sono tutti uguali..al massimo prova a montarlo e controlla se si accende la diagnosi sul quadro..nel caso smonti tutto...vediamo se domani mattina riesco a comprarli e ti so dire quanto costano...
 
chip e chop

Auguri di buona pasqua a tutti.

Allora nulla riguardo le prese?
Anche se come già detto sarebbe incompatibile il mio frode-chip.
 
Indietro
Alto