Manutenzione fai da te

mig80

TCI Junior Member
Registrato
4 Febbraio 2011
Messaggi
14
Località
San Giovanni Rotondo
Quale tipo di manutenzione/pulizia motore potrei fare senza ricorrere al meccanico? Cosa del tipo pulizia debimetro, valvola EGR....
 
si possono fare tante cose da soli risparmiando tanti bei soldini, ad esempio:


  • serraggio bulloni e viti (solo da nuova, un giro ogni 2/3 anni male non fa)
  • untura guarnizioni portiere, cerniere, serrature, etc... (tutti gli anni, uso sempre e solo WD40)
  • pressione pneumatici (i miei invernali: 2.8 avanti 2.6 dietro, estive 2.6 - 2.4)
  • rotazione pneumatici (invernali / estive / incrocio avanti e dietro col buon vecchio crik, equilibratura alla sostituzione pneumatici, convergenza se serve)
  • debimetro 1 volta l'anno (uso un prodotto specifico a secco che trovi anche su ebay, NON si usa lo svitol)
  • pulizia filtro aria (uso quello sintetito quindi non lo cambio mai ma semplicemente lo lavo 1 volta l'anno)
  • cambio olio motore (tutti gli anni alternando però... solo olio che cambio da me, il successivo dal meccanico di fiducia che mi cambia anche il filtro)
  • cambio olio del cambio (da soli è fattibile ma è uno sbattone, il meno possibile volendo, anche se ogni 50-80k km sarebbe meglio)
  • pulizia fari (alla bisogna e check lampade :biggrin2: )
  • spazzole (in teoria tutti gli anni, spesso le "raschio" per allungarne la vita)

altro non mi viene in mente... in genere sono operaziono che faccio la domenica mattina dopo aver lavato l'auto magari... :cool:
 
...bella domanda: in teoria tutto :smile: ...dipende dalla tua preparazione, dalle tue capacità, dall' attrezzatura in tuo possesso :wink_smil ...
 
Per il serraggio dei bulloni, meglio disporre di una chiave dinamometrica e della tabella con le coppie di serraggio :wink_smil
 
Volendo pulire sia il debimetro che valvola EGR, sulla d4d come individuarli e con che cosa pulirli. Ciao
 
Volendo pulire sia il debimetro che valvola EGR, sulla d4d come individuarli e con che cosa pulirli. Ciao

la valvola egr è meglio che la fai pulire ad un meccanico anche perchè ci sono delle viti che raggiungerle è impossibile con ogni tipo di chiave...poi è collegata al liquido di raffreddamento e se non fai attenzione rischi di svuotare l'intera vaschetta, formi bolle d'aria e sei costretto a spurgare il circuito...
 
la valvola egr è meglio che la fai pulire ad un meccanico anche perchè ci sono delle viti che raggiungerle è impossibile con ogni tipo di chiave...poi è collegata al liquido di raffreddamento e se non fai attenzione rischi di svuotare l'intera vaschetta, formi bolle d'aria e sei costretto a spurgare il circuito...
Ma no, io l'ho pulita settimana scorsa. E' semplice, non è difficile raggiungere e svitare le viti e non è collegata al liquido di raffreddamento. Un lavoro di 20 minuti.
 
Ma no, io l'ho pulita settimana scorsa. E' semplice, non è difficile raggiungere e svitare le viti e non è collegata al liquido di raffreddamento. Un lavoro di 20 minuti.
...un' attimo: le Egr non son tutte uguali...la tua è così, sulla Yaris II con il Diesel da 90 cv c'è uno scambiatore di calore: i gas di scarico prima di essere inviati in aspirazione vengono raffreddati...per smontare l' Egr vanno staccati dei manicottini in gomma attraverso i quali passa il liquido di raffreddamento del motore, non c'è comunque una grossa perdita (...una volta staccati basta chiuderli o tapparli...).
 
Ma no, io l'ho pulita settimana scorsa. E' semplice, non è difficile raggiungere e svitare le viti e non è collegata al liquido di raffreddamento. Un lavoro di 20 minuti.

la tua del 2005...ma la mia del 2008 è diverso...e lo dico per esperienza perchè ho provato a metterci mani ed ho rinunciato visti i problemi appena descritti...
 
Non so io vi parlo del mio motore che conosco, quello della nuova non l'ho maui visto. Ma se la perdita di liquido è poca fatelo da voi non ricorrete al meccanico. Sono soldi risparmiati.
 
Sono daccordo solo bisognerebbe sapere come riconoscere sia il debimetro che la valvola Egr e poi che prodotti utilizzare per la loro pulizia. Ciao
 
Ripeto sulla nuova non so. Il debimetro è sul tubo del filtro dell'aria, c'è attaccato uno spinotto con dei fili e due viti.
Sul web è pieno.
Fate un giro.
 
Grazie alla tua indicazione ho trovato il debimetro, smontato ed è una minuscola apollina, non ho proceduto alla sua pulizia perchè nel web parlano di utilizzare un pulitore per contatti procedura che non ho eseguito visto nel mio caso non sono presenti contatti. Ciao
 
per la pulizia del debimetro c'è un apposito prodotto della meat&doria che si chiama M1, io lo trovo da Norauto :smile: 8 euro il costo della bomboletta
 
io uso "total degrease" o qualcosa del genere della "perfection"... funziona a meraviglia, si smonta il debimetro, una spruzzatina, una soffiatina (a fiato), si rimonta e via... 2 minuti di lavoro e la resistenza è come nuova :wink_smil
 
L' importante è che lo spray non sia corrosivo e pulisca senza lasciare residui oleosi! :smile:

se riusciamo a mettere una guida per pulire l'egr non sarebbe male...io non ci sono riuscito perchè due viti per poterla estrarla sono impossibili da arrivarci..si che tanto per adesso è bella chiusa e tappata ma almeno la conservo pulita...
 
Indietro
Alto