manodopera lampadine

Banjo

TCI Member
Registrato
14 Ottobre 2005
Messaggi
25
Età
47
Località
Ancona 2.0 d4d
carissimi forumisti,
dopo soli.....34.000 Km ha ceduto l'anabbagliante Dx della mia d4d 2.0.
Passo dal conce ufficiale toyota, perchè ricordavo una segnalazione sul forum di evitare la sostituzione da partye di non autorizzati, per smontare la lampadina...............e con grande sorpresa il capo officina mi dice che ci vogliono circa 30 minuti per sostituire una lampadina!!!!
Dato che nè lui nè io avevamo tempo sono rimasto che passerò in futuro.
Le domande che mi sorgono sono due:
1) la legge prevede che in caso si fulmini una lampadina io dovrei essere in grado di sostituirmela da solo.
2) ma poi per sostituire una lampadina mi fanno pagare la manodopera? Solo perchè la toyota ha deciso di fare un casino io dovrei pagarne le conseguenze?
Allora la prossima auto metteranno l'asticella per controllare l'olio motore nel sottoscocca di modo che dovrò passare da un conce ...farla mettere su un ponte.............ed in appena due ore saprò se il livello dell'olio è a posto!!!!!!!!!
Qualcuno ha già cambiato le lampadine? aspetto commenti
 
guarda personalmente non so com'è fatta l'avensis..ma considerando come studiano le macchine oggiggiorno anche conoscendo il passaggio a memoria ipotizzo che anche sulla tua vettura avranno lasciato 2cm di spazio giusto giusto x le dita di un bambino...e quindi x questo si mette + tempo...
la sostituzione di una lampadina non penso proprio che vada ad influire su garanzie o cose varie se te la sostiuisci te o un non autorizzato toyota...
vai da un'elettrauto qualunque e fattela cambiare...magari fattela procurare della stessa marca no?

la legge prevede che tu giri sempre con una lampadina di scorta x ogni tipo riportato sulla tua vettura...nel caso ti fermano se ce l'hai gli puoi chiedere gentilmente di montartela loro poichè non sapresti dove incominciare...:biggrin2: :biggrin2: ...

nel mio caso specifico sto aspettando solo che se ne bruci una x sostituirle tutte con delle bianco ghiaccio...ma son 4 anni e 64000km passati e và tutto bene...sembrerà un controsenso..ma mi vien quasi nervoso...:shifty:
 
Banjo ha scritto:
carissimi forumisti,
dopo soli.....34.000 Km ha ceduto l'anabbagliante Dx della mia d4d 2.0.
Passo dal conce ufficiale toyota, perchè ricordavo una segnalazione sul forum di evitare la sostituzione da partye di non autorizzati, per smontare la lampadina...............e con grande sorpresa il capo officina mi dice che ci vogliono circa 30 minuti per sostituire una lampadina!!!!
Dato che nè lui nè io avevamo tempo sono rimasto che passerò in futuro.
Le domande che mi sorgono sono due:
1) la legge prevede che in caso si fulmini una lampadina io dovrei essere in grado di sostituirmela da solo.
2) ma poi per sostituire una lampadina mi fanno pagare la manodopera? Solo perchè la toyota ha deciso di fare un casino io dovrei pagarne le conseguenze?
Allora la prossima auto metteranno l'asticella per controllare l'olio motore nel sottoscocca di modo che dovrò passare da un conce ...farla mettere su un ponte.............ed in appena due ore saprò se il livello dell'olio è a posto!!!!!!!!!
Qualcuno ha già cambiato le lampadine? aspetto commenti

E' semplice,

a cofano motore aperto levi il labbro di plastica anteriore che impedisce l'accesso alla zona sottostante, fissato tramite viti "a pressione". A questo punto individui facilmente la zona posteriore del fanale, l'anabbagliante e chiuso da un coperchio plastico incernierato, lo apri sbloccando la levetta di tenuta stando attento a non farlo cadere dentro il vano motore (attento anche alla guarnizione), sostituisci la lampada e richiudi stando attento a posizionare bene il coperchio e bloccandolo nella sua sede.

Insomma, + facile da fare che da spiegare, ma dopo la prima volta bastano 10 min per eseguire tutta l'operazione.
 
...ed aggiungerei... che tutta la procedura è scritta, con tanto di disegni, sul manuale.....

da quanto ho letto (ma non provato sul campo) di tutte le lampadine dell'avensis l'unica messa in un posto strano e ostico è il fendinebbia anteriore sinistro.....
Le uniche luci per le quali non ci sono istruzioni nel manuale sono la fila di led sulla SW.
 
Rob ha scritto:
E' semplice,

a cofano motore aperto levi il labbro di plastica anteriore che impedisce l'accesso alla zona sottostante, fissato tramite viti "a pressione". A questo punto individui facilmente la zona posteriore del fanale, l'anabbagliante e chiuso da un coperchio plastico incernierato, lo apri sbloccando la levetta di tenuta stando attento a non farlo cadere dentro il vano motore (attento anche alla guarnizione), sostituisci la lampada e richiudi stando attento a posizionare bene il coperchio e bloccandolo nella sua sede.

Insomma, + facile da fare che da spiegare, ma dopo la prima volta bastano 10 min per eseguire tutta l'operazione.

allora vuoi dire che il conce vuole spillare soldi?
Perchè mi ha detto che deve smontare il paraurti ,il faro....e non ricordo forse l'intera macchina!!
secondo voi vuole essere pagato la manodopera?
Ho paura di distruggere tutto il faro e poi lì sono veramnete dolori per la sostituzione.
grazie a tutti per le precedenti risposte
 
considera che in toyota mi sembra lavorino a 60€ l'ora + o - ...
quindi farebbe 30€+lampadina....

ascolta un cretino...fallo fare dal tuo elettrauto o se non ce l'hai fattene consigliare uno e fattela mettere...:wink_smil
 
Banjo ha scritto:
allora vuoi dire che il conce vuole spillare soldi?
Perchè mi ha detto che deve smontare il paraurti ,il faro....e non ricordo forse l'intera macchina!!
secondo voi vuole essere pagato la manodopera?
Ho paura di distruggere tutto il faro e poi lì sono veramnete dolori per la sostituzione.
grazie a tutti per le precedenti risposte

Allentare il paraurti e smontare il fanale per cambiare la lampadina??? :thumbdown

Dovessi cambiare il fanale intero gli darei ragione, ma la lampadina è questione di 10 min di lavoro, fattelo da solo seguendo le indicazioni che ti ho dato sopra e vedrai che è una sciocchezza.

pancomau ha scritto:
...ed aggiungerei... che tutta la procedura è scritta, con tanto di disegni, sul manuale.....

da quanto ho letto (ma non provato sul campo) di tutte le lampadine dell'avensis l'unica messa in un posto strano e ostico è il fendinebbia anteriore sinistro.....
Le uniche luci per le quali non ci sono istruzioni nel manuale sono la fila di led sulla SW.

Le lampade + ostiche sono, dopo i fendinebbia (per arrivarci devi sollevare l'auto e smontare la copertura inferiore plastica del motore) proprio gli anabbaglianti, ed in particolare quello destro (lato passeggero) in quanto lo spazio è assolutamente ridotto dalla presenza (se ricordo bene) della pompa multicanale ABS.. ma con un minimo di accortezza (io ho anche le mai grosse) non c'è problema alcuno nell'operare la sostituzione, abbaglianti e posizione invece sono davvero immediate.
 
Rob ha scritto:
Allentare il paraurti e smontare il fanale per cambiare la lampadina??? :thumbdown

Dovessi cambiare il fanale intero gli darei ragione, ma la lampadina è questione di 10 min di lavoro, fattelo da solo seguendo le indicazioni che ti ho dato sopra e vedrai che è una sciocchezza.



Le lampade + ostiche sono, dopo i fendinebbia (per arrivarci devi sollevare l'auto e smontare la copertura inferiore plastica del motore) proprio gli anabbaglianti, ed in particolare quello destro (lato passeggero) in quanto lo spazio è assolutamente ridotto dalla presenza (se ricordo bene) della pompa multicanale ABS.. ma con un minimo di accortezza (io ho anche le mai grosse) non c'è problema alcuno nell'operare la sostituzione, abbaglianti e posizione invece sono davvero immediate.

Purtropo confermi quello che ha detto il conce. che lk'anabbagliante dx è difficile a causa della presenza dell'abs.
Però visto che sai tutte queste cose ho deciso di seguire il tuo consigllio e lo farò da me! Mi consigli una marca di lampadine ottime che non si distruggano dopo soli 34.000 Km? La mia vecchia volvo, prima di venderla, aveva fatto circa 250.000 Km e mai rotto un anabbagliante.
Ma tralasciando il passato che dice vado sulle Osram?
 
Banjo ha scritto:
Purtropo confermi quello che ha detto il conce. che lk'anabbagliante dx è difficile a causa della presenza dell'abs.
Però visto che sai tutte queste cose ho deciso di seguire il tuo consigllio e lo farò da me! Mi consigli una marca di lampadine ottime che non si distruggano dopo soli 34.000 Km? La mia vecchia volvo, prima di venderla, aveva fatto circa 250.000 Km e mai rotto un anabbagliante.
Ma tralasciando il passato che dice vado sulle Osram?

Ti assicuro che la sostituzione è semplice, non stare ad andare dal concessionario per quella.

Riguardo alla lampadina beh, a volte ci sono fattori (vedi la classica sfiga) che fanno rompere qualsiasi cosa anche se di qualità mostruosamente alta, dipende da tante cose (strade dissestate, vibrazioni, gobbe rallentatrici etc) e dall'impianto elettrico. Sulla mia veccia Avensis furono sostituiti i fanali per un difetto congenito, a causa del quale si formava condensa nel vano cavo tra alloggiamento lampada e lente di focale, quindi le lampadine saltavano ogni poco. Detto questo, hai anche la possibilità di scegliere lampadine rinforzate, con il filamento composito quindi, normalmente vengono utilizzate su macchine soggette a violente vibrazioni ma non garantiscono lo stesso una durata infinita (e la sfiga colpisce sempre).
Personalmente ho scelto di installare illuminatori HID (a scarica in Xeno) sulla precedente Avensis (e quella attuale le ha di serie) che oltre ad essere molto + potenti sono anche decisamente + robuste (non c'è filamento), ma tutto questo ha un costo. Lampade ad incandescenza ci sono le PIAA molto buone, anche Philips ed Osram non sono affatto male, considera inoltre che produttori veri e propri di lampade saranno 10 in tutto il mondo, gli altri marchi sono semplici brand.

Rob
 
Ultima modifica:
sostituzione

Per Rob. ho appena stampato le tue indicazioni:biggrin2: :biggrin2: :63: . Nel pomeriggio se ho tempo vado a prendere la lampada e poi domenica con il sole farò l'operazione e ti farò sapere. Grazie ancora. Se trovo prenderò le Piaa.
 
Un'idea... o una accortezza:

Le lampadine anabbaglianti (se del tipo H4) hanno di solito le tre lamelle dei contatti con un foro.
Può essere utile prendere un filo (da cucire, di nylon, o altro sottile) e passarlo in uno di quei fori (senza fare nodi!!!) tenendo le due estremità nella mano che NON si utilizza per posizionarla.
In questo modo si riesce ad avere un "cavo di salvataggio" che impedisce alla lampadina di "perdersi" nel vano motore o cadere rovinosamente qualora sfuggisse di mano. Possibilità reale se la mano che la deve posizionare è costretta a contorsionismi, o se addirittura la posizione obbliga ad usare delle pinze.

http://www.webalice.it/malena.fs/images/foto/accessori/Lampada/LampadaH41.JPG

dimenticavo.... e la lampadina (bulbo) NON VA TOCCATA CON LE MANI!!!!

Anche se all'apparenza qualcuno potrebbe pensare che non sia una roba grave (toccarla con le mani) il sottilissimo velo di grasso corporeo che viene lasciato sull'esterno del bulbo accelera alcuni processi chimico-fisici che compromettono proprio la durata del filamento stesso.
 
Ultima modifica:
pancomau ha scritto:
Un'idea... o una accortezza:

Le lampadine anabbaglianti (se del tipo H4) hanno di solito le tre lamelle dei contatti con un foro.
Può essere utile prendere un filo (da cucire, di nylon, o altro sottile) e passarlo in uno di quei fori (senza fare nodi!!!) tenendo le due estremità nella mano che NON si utilizza per posizionarla.
In questo modo si riesce ad avere un "cavo di salvataggio" che impedisce alla lampadina di "perdersi" nel vano motore o cadere rovinosamente qualora sfuggisse di mano. Possibilità reale se la mano che la deve posizionare è costretta a contorsionismi, o se addirittura la posizione obbliga ad usare delle pinze.

http://www.webalice.it/malena.fs/images/foto/accessori/Lampada/LampadaH41.JPG

Su Avensis >2003 sono H7 le anabbaglianti, H1 le abbaglianti
Sul modello precedente sono H7 sia anabbaglianti che abbaglianti (se non ricordo male, sono certo per gli anabbaglianti)
:smile:
 
Banjo ha scritto:
!
Qualcuno ha già cambiato le lampadine? aspetto commenti

Io ci lavoro, e nelle commesse di lavoro se non segno la fatturazione di 10 minuti per camiare una luce targa, mi s'inchiappettano (una fottutissima lampadina a siluro 15/5 che anche un contadino saprebbe cambiare) devo metterci 10 minuti quando al meccanico ne basta un terzo per fare la sostituzione :laughing1

Ladri del cazzzooooo, e solo dove lavoro ioooo
 
Sostituita

Ieri con grande sorpresa mio padre mi ha fregato l'auto ed è andato dal conce per sostituire la lampada. Beh morale della favola .....9 euri!!!
Contentissimo!
Non credevo.Conserverò comunque il txt con le istruzioni per il cambio........non si sa mai.
 
guarda, personalmente non penso che esista un vano motore pù incasinato della celica per la sostituzione delle lampadine! Cmq è questione veramente di 10 minuti per tutte e due le lampadine!
Se ti ha preso solo 9 euro va bene, è il prezzo della lampada, ma se ti avesse chiesto il costo della mano d'opera sarebbe stato un furto!
 
pancomau ha scritto:
...ed aggiungerei... che tutta la procedura è scritta, con tanto di disegni, sul manuale.....

da quanto ho letto (ma non provato sul campo) di tutte le lampadine dell'avensis l'unica messa in un posto strano e ostico è il fendinebbia anteriore sinistro.....
Le uniche luci per le quali non ci sono istruzioni nel manuale sono la fila di led sulla SW.

Mi è sfuggito qualcosa...
Non ci ho fatto caso ai led nei fari...dove sono?
 
markin ha scritto:
Mi è sfuggito qualcosa...
Non ci ho fatto caso ai led nei fari...dove sono?

Evidentemente non avevo specificato bene....
Mi riferivo alla fila di led del terzo stop, quello nello spoilerino sopra il lunotto posteriore.
Di quello non ho trovato nel manuale traccia di informazioni su eventuali interventi di sostituzione.
 
Indietro
Alto