Ma qua si scolla tutto!

mruoppolo

TCI Top Member
Registrato
27 Marzo 2007
Messaggi
2,018
Località
Roma
Nuovo esame, nuovo problema?



Si tratta del finale della copertura in plastica che ospita la maniglia del portellone, la cosa ce l'ho sia a destra che a sinistra

Anche in questo caso trattasi di plastica incollata alla buona? O le Auris son tutte così?

thx
 
Anche sulla mia, fin da quando comprata è così. Ma siam sicuri che sia incollata? Suppongo sia rivettata, e pertanto inevitabilmente i "bordi" tendono a divergere, non essendo fissati. :no:
 
Sulla mia Auricchio tutto OK considerando già dopo 5 mesi di vita e 7800km.:63:
Credo di ritenermi fortunato anche su questi piccoli difetti:63:
Gran bella auto :39:
 
Anche sulla mia le due estremita sporgono come sulla tua...penso sia comportato dal fatto che poco prima delle estremità ci sono dei perni o qualcos'altro per fissarla e di conseguenza le due punte si alzano un pochino.....
 
Anche sulla mia le due estremita sporgono come sulla tua...penso sia comportato dal fatto che poco prima delle estremità ci sono dei perni o qualcos'altro per fissarla e di conseguenza le due punte si alzano un pochino.....

quoto in tutto e per tutto! anche la mia è così...
 
mal comune mezzo gaudio :biggrin2:

allora non è un difetto ma una caratteristica :biggrin2:

Anch' io sono molto pignolo, probabilmente più di te, ma ogni tanto mi chiedo se non esagero nel pretendere la perfezione da una vettura che, tutto sommato, non pretende di essere (e soprattutto non costa) come un' Audi A3 od un BMW-1! :wink_smil
 
Anche sulla mia è così...forse appena meno sporgente...adesso la incolliamo bene bene!
 
Proporrei di non incollare mai nulla, in questi casi!
Quale che sia il mastice impiegato, non sappiamo come reagisce a lungo andare all'azione del calore e dei raggi ultravioletti. Potrebbe compromettere la naturale dilatazione del pezzo, oltre a comportare altri problemi.

A mio personale avviso, non dobbiamo fissarci tropo su questi dettagli: il bello delle Toyota è che sono auto pratiche e robuste. E rifinite in modo robusto, magari senza fronzoli di attenzioni maniacali, ma non per questo approssimative. Altrimenti, c'è Lexus.
 
il bello delle Toyota è che sono auto pratiche e robuste. E rifinite in modo robusto, magari senza fronzoli di attenzioni maniacali, ma non per questo approssimative. Altrimenti, c'è Lexus.

il problema sono le infiltrazioni d'acqua nei punti dove queste magari non sono previste e tale pensiero diventa fonte di preoccupazione per chi come me ricovera l'auto sempre in esterno...

cmq che i fissaggi erano stai pensati a cazzo non me lo sarei mai aspettato, cose che neppure nelle (tanto bistrattate) fiat m'era mai capitato
 
il problema sono le infiltrazioni d'acqua nei punti dove queste magari non sono previste e tale pensiero diventa fonte di preoccupazione per chi come me ricovera l'auto sempre in esterno...

E' vero, ma suppongo che i rivetti di tenuta sian fatti in modo tale da non consentire la penetrazione d'acqua.
D'altronde, anche se fossero rivettate fino all'estremità del bordo, comunque l'acqua potrebbe entrare, se la rivettatura non fosse sufficientemente "aderente" alla lamiera.

E' inoltre da verificare se le rivettature sono fatte con fori passanti nella lamiera, o con degli ìncavi chiusi in cui si va a incastrare il pezzo in plastica, ipotesi per la quale il problema non sussisterebbe proprio.

Nella mia, l'unica cosa che pare relativamente "facile" da togliere (e quindi fissata debolmente) sono le guarnizioni delle portiere e del vano motore, che comunque, rimanendo pressate quando stanno chiuse, non dovrebbero far insorgere problemi.
 
Indietro
Alto