livello "normale" rumorosità del 2.0 d4d

jdm

TCI Advanced Member
Registrato
2 Novembre 2005
Messaggi
119
Località
Torre del Greco
Salve,
un pò di paranoia..
ho preso anche spunto da un pari 3d postato in Yariis, ma poichè in questo caso non fa testo(non ho mai provato il 1.4 d4d che comuque credo più silenzioso perchè più moderno e piccolo di cilindrata), ho pensato di aprirne uno per il 2.0d4d.

...come già accennato in un'altra discussione la rumorosità del motore percepita all'interno dell'abitacolo è aumentata(dopo 4000km) e in questi ultimi giorni mi sono reso conto che è diminuita la differenza di rumore con i finestrini chiusi e con i finestrini aperti...

capisco che è difficile da una tastiera rendere l'idea di rumorosità :whistling ma giusto per avere un confronto(per chi ha 2.0 d4d) potreste dirmi che intensità di rumore percepite all'interno dell'abitacolo?


appena presa sentivo il leggero ticchettio ovattato del diesel e l'accelerazione la sentivo appena...:biggrin2:

ora l'accellerazione l'avverto tutta...:tongue:h34r: e anche il ticchettio..

è normale dopo 4000 e rotti km???
 
Oddio, descrivere a parole l'entità di un rumore non è facile...

Posso dirti comunque che anche io dopo i 4000 ho sentito il motore non più rumoroso, ma più cupo. Con i finestrini chiusi la differenza non si nota, da dentro finchè non si superano i 3000 giri non si avverte molto..
 
salve,

dopo che c'è stato ancora un aumento di rumorosità all'interno dell'abitacolo, ieri ho dato un'occhiata al vano motore e con mia sorpresa ho trovato un pannello insonorizzante(quello che c'è nella parte superiore, in linea d'aria con la plancia per intenderci) appeso a due bulloncini bianchi in plastica...:77:

li ho serrati ma il pannello comunque ha un gioco che nella parte destra è considerevole....

ho provato a vedere se c'era un altro bulloncino bianco da serrare ma non riesco a vedere...

domande:

qualcuno sa dirmi se il pannello deve essere incollato o è normale che sia un pò ballerino?

sono solo due i bulloncini(bianchi in plastica) che mantengono sto pannello o ce ne un altro??


inoltre stamattina sulla Napoli-Roma(prima possibbilità di affondare un pò) intorno ai 160 è comparso un rombo abbastanza forte che magicamente scompariva intorno ai 170(premetto che in uscita di un parcheggio, una settimana fa, ho toccato con la marmitta sul bordo del cancello senza danni apparenti),
è capitato a qualcuno??
 
Ultima modifica:
La mia dopo 60000 km si fa sentire bene però sopratutto a bassi regimi.....comunque qualsiasi rumore faccia devi sempre pensare che è un 2.0,io non sto a sentire il rumore mi importa che vada e non si fermi mai!!!!

l'altro ieri al semaforo vicino a me c'era una golf 2.0 tdi col finestrino aperto ti posso assicurare che faceva un bel casino.....e penso che era anche abbastanza nuova, la targa iniziava con DA quindi.....non ti preoccupare questo è un motore di sostanza!!!


ciao!!!:63:
 
Io ho un benzina, ma ti posso assicurare che l' insonorizzazione dopo poche migliaia di km diminuisce abbondantemente (difetto toyota), a me è capitata sui 6-7.000km, poi è diventata stabile sul più rumoroso.
Io ho una fascia di velocità dai 120 ai 130km/h dove il motore aumenta di molto di rumore, per poi tornare più silenzioso, è una cosa strana, ma anche in quella di mio padre è così.
 
mio padre ha la corolla verso con lo stesso motore con 50.000km. credo sia + insonorizzata della berlina e in effetti non è fastidiosissimo. è sempre un diesel ma facendo il confronto con la prius a 140 o + la differenza non è abissale. noto che la cory è + separata dai suoni esterni.

l'anno scorso sono salito su un taxi mb classe e sembrava spento quando eri su da quant'era silenzioso. ma se uscivi.... :sick:
 
mio padre ha la corolla verso con lo stesso motore con 50.000km. credo sia + insonorizzata della berlina e in effetti non è fastidiosissimo. è sempre un diesel ma facendo il confronto con la prius a 140 o + la differenza non è abissale. noto che la cory è + separata dai suoni esterni.

l'anno scorso sono salito su un taxi mb classe e sembrava spento quando eri su da quant'era silenzioso. ma se uscivi.... :sick:

Un geometra mio conoscente ha un MB CDI220 E, rumore interno da motore decisamente superiore a quello della mia Avensis.
Non so su corolla e yaris, ma su Avensis non aumenta il rumore con i KM, ma aumenta la capacità di percepirlo :wink_smil
 
Slendida perla di saggezza: "aumenta la capacità di percepirlo".

La Corolla mi ha stupito subito per la sua silenziosità, e ci si abitua presto... ...forse è proprio per questo che in molti sentono tantissimi rumorini...

Per mia esperienza sono salito su una CLK 220 diesel, al minimo è molto più rumorosa della Corolla, e a detta di altri proprio le Mercedes e le Volkswagen in generale sono più rumorose della Corolla (diesel ovviamente).


Per quanto riguarda il pannello del cofano anche io ho notato che non è incollato aderente, sicuramente il suo lavoro lo svolge alla perfezione.
Quando presi la Corolla ci feci montare dal concessionario l'antifurto TAND9.
La sirena di questo antifurto è proprio sotto il cofano: la prima volta che lo sentii non era molto forte, anzi, tutt'altro: a dire il vero ci ero rimasto male in quanto non faceva abbastanza casino (quindi non svolgeva bene il suo compito).
Per curiosità lo attivai col cofano alzato: assordante. Dimostrazione del fatto che questo cofano è stato progettato in maniera eccellente :wink:
 
Indietro
Alto