Info Corolla 1.4 Diesel mmt

Vettore

TCI Member
Registrato
10 Febbraio 2006
Messaggi
80
Località
Brescia
In primo luogo volevo salutare i partecipanti a questo spazio di discussione, questo è il mio primo intervento.:bye1:

Al momento non ho ancora deciso :no: quale macchina acquistare ma, dopo averla provata, la Corolla è la prima della lista.

Potreste, cortesemente, chiarirmi alcuni aspetti ? Grazie

Premetto che io abito in provincia, collina, è spesso devo fare strade, tornanti, in Salita.

Come si comporta il Cambio Robotizzato in queste circostanze ? Ho letto sulla rete che la Corolla con il Cambio in questione, in salita, tende a fare lo scherzo di cambiare troppo di frequente, non tiene la marcia in E o Sport, e in discesa,al contrario, non consente di sfruttare il freno motore.

Cosa ne pensate ? Vi sembra vera questa affermazione ?

Ancora,

Potreste, cortesemente, dirmi quanti chilometri ad oggi avete fatto con la vostra corolla 1.4 mmt ? Quali problemi avete avuto al cambio ?

In attesa di una vostra cortese risposta, SALUTI

N.B: Scusatemi se ho riproposto, in parte, discussione che in passato avete già affrontato.
 
Scusa vado di fretta....voglio però risp x nn farti attendere troppo poi ti faccio una bella spiegazione:wink_smil
Allora dopo 6200km tutto ok x ora.....il cambio più lo conosci e più ti innnamori...devi però capirlo bene x poterlo usare bene...cmq in caso di salita vai in sequenziale e hai un'auto normale solo senza frizione:wink_smil :wink_smil in modalità E FORSE c'è qualche porblema nn ho mai provato in modalità Es sicuro no...ma cmq in salita anche in modalità E tu puoi gestire il cambio e le cambiate cn la pressione dell'accel....quindi se impari bene il cambio nn avrai mai problemi,..alla prox:wink_smil
 
Vettore ha scritto:
In primo luogo volevo salutare i partecipanti a questo spazio di discussione, questo è il mio primo intervento.:bye1:
Ciao:cheers:

Al momento non ho ancora deciso :no: quale macchina acquistare ma, dopo averla provata, la Corolla è la prima della lista.
:63:

Potreste, cortesemente, chiarirmi alcuni aspetti ? Grazie

Premetto che io abito in provincia, collina, è spesso devo fare strade, tornanti, in Salita.

Come si comporta il Cambio Robotizzato in queste circostanze ? Ho letto sulla rete che la Corolla con il Cambio in questione, in salita, tende a fare lo scherzo di cambiare troppo di frequente, non tiene la marcia in E o Sport, e in discesa,al contrario, non consente di sfruttare il freno motore.

Cosa ne pensate ? Vi sembra vera questa affermazione ?
AAAAAllora:io abito in una zona pedemontana e non spessissimo, ma comunque mi capita, faccio dei giretti su e giù per le strade di colline e montagna delle mie zone.
Premetto ke solitamente io uso il sequenziale(M) ke ti permette di comandare come un cambio klassiko(ke bestemmia:no: ) il nostro adorato M-MT:wub: . In queste situazioni il kambio te lo gestisci tu...e ti puoi permettere di affondare l'acceleratore in entrata ad un tornante senza ke il kambio ti skali marcia.
Stesso discorso per il freno motore..quando ne hai bisogno dai uno o due colpetti in avanti alla leva..ed il motore sale allegramente di giri dandoti il freno motore ke ti serve(per il vero non tantissimo...è pur sempre un 1,4litri).
M'è kapitato comunque di usare anke la modalità E ed ora ti dico le mie impressioni; partiamo da un presupposto:il cambio M-MT in modalità E non è intelligente, bensì fà quello ke gli dici tu..e per fargli fare quello ke gli dici tu..devi imparare come dirglielo! E' un pò kome imparare a guidare una seconda volta..in un modo nuovo(sembra una kosa strana e complicata ma in realtà basta essere un pò elastici mentalmente e fare qualke Km per prendere piena confidenza kol gioiellino).
Esempio:arrivi ad un doppio tornante in salita...freni...imposti la curva..e riacceleri..una bella accelerata quasi a fondo per poi rilasciare nuovamente l'acceleratore perkè in prossimità del secondo tornante...
Il kambio come interpreta il tuo comportamento?
Quando sei entrato nel primo tornante ed hai accelerato quasi fino in fondo per superarlo, il kambio ha inteso la tua accelerata come una richiesta di potenza..e tanta, visto ke l'acceleratore s'è spostato velocemente verso il basso.
Come fare allora per non farlo cambiare? Accelerare "dolcemente"! Attenzione però!!Anke accelerando "dolcemente" oltre un certo limite la centralina considera comunque una richiesta di potenza notevole...e scala ugualmente!Come detto prima quindi devi imparare a conoscere come lavora il cambio...ed i suoi "limiti"!Solo così riuscirai a comandarlo come più preferisci!
Per quanto riguarda invece il freno motore ti posso dire ke sicuramente l'M-MT non ti pianterà mai il motore a 4000 giri ed oltre per farti sfruttare il freno motore, tuttavia la logica del kambio a mio parere lavora abbastanza bene e, quando serve, ti mantiene un rapporto inferiore per far girare il motore un pò più forte.

Potreste, cortesemente, dirmi quanti chilometri ad oggi avete fatto con la vostra corolla 1.4 mmt ? Quali problemi avete avuto al cambio ?
Per adesso solo 3000(lo so sono un pò pokini per potere giudicare appieno un motore ed un cambio...ma ho avuto modo di testarlo in diverse condizioni e ne sono pienamente soddisfatto)...e problemi nessuno.


Ciao:63:
 
Vi ringrazio molto per la disponibilità e la chiarezza dei vostri interventi.

Bene,
l'intervento che avevo letto sulla rete sembrava mettere in luce una situazione molto + seccante.

Adesso mi avete spiegato, grazie, la logica del cambio in situazioni estreme e credo che, dopo un periodo fisiologico di rodaggio, i vantaggi dovrebbero in ogni caso far propendere per il cambio robotizzato.

Avevo letto da qualche parte che il Cambio, sulle salite non troppo ripide usato in modalità Automatica, era in grado, diversamente dai vecchi automatici di una volta, di mantenere la marcia + a lungo rispetto all'uso cittadino.

In altre parole, la centralina comanda la cambiata sempre e solo raggiunti un certo numero di Giri ?

Scusate eventuali ripetizioni o errori ma, non ho mai posseduto macchine con cambio Robotizzato o Automatico.

DIMENTICAVO:

Con il cambio MMTè possibile fare una
partenza da fermo in forte pendenza ? Come ?
in sostanza la classica sfrizionata per far dare lo spunto alla macchina in una situazione critica, con questo cambio come si procede ?

grazie a tutti
Saluti:smile:
 
Ultima modifica:
partire in salita:
in modo identico a cambio classico...tiri il freno a mano con la marcia innestata accel. e togli in freno a mano....oppure lo fai col piede sul freno e opi accel. ma l'auto sfriziona troppo sa la salita è molto ripida...e potresti sentire puzza di bruciato della frizione come è successo a me xchè nn ho usato il freno a mano...cmq il numero di giri predefinito ce l'ha il cambio sarebbe circa 2100 2200giri...però quelli sono i giri x fare la cambiata tali da permettere di nn portare il motore sotto sforzo con la marcia seguente....cioè se cambi marcia a meno di 2000giri l'auto inzia a perdere giri e va sotto sforzo...il cambio è ottimizzato x nn far andare sotto sforzo l'auto....però in generale a seconda delle tue intenzioni e quindi della tua pressione sull'accel il cambio ti cambia la marcia ad un certo numero di giri....x esempio se vuoi correre lui ti scala portandoti alla marcia che in quel momento ti da la potnza richiesta dalla tua pressione dell'accel...se premi più forte ti può scalare anche di due marce x darti il max della potenza portandoti i giri x esempio nella zona ottimale di coppia....se già stai correndo lui ti cambia la marcia x far si che i giri dlla marcia successiva siano i giri ove puoi avere la max coppia....quindi tra 1800giri e 3800....sono stato chiaro oppure nn ho fatto capire nulla???sto ancora dormendo quindi nn so nemmeno io se ho fatto capire qualcosa:blush:
 
Benvenuto :cheers:
Io ho fatto 16.000 km con questo cambio e mi trovo molto bene.
Non l'ho mai usato in strade di montagna ma in collina ti assicuro che si comporta benissimo.
La centralina è programmata molto bene. Se percorri una strada in salita tende a non salire di marcia così facilmente come farebbe invece quando percorri una strada in pianura.
In pratica non si limita a cambiare automaticamente quando raggiunge un certo numero di giri ma prende in considerazione anche lo sforzo del motore dovuto alla pendenza e la forza dell'accelerazione impressa dal guidatore.
Allo stesso modo quando vai in discesa, se non tocchi il freno difficilmente scala la marcia perché ritiene che a te vada bene così. Se invece cominci a toccarre il freno per rallentare la discesa, subito scala di marcia per sfruttare il freno motore.
Per le partenze in salita è fantastica. Con pendenze moderate puoi tranquillamente lasciare il freno e premere l'acceleratore senza che la macchina rinculi. Addirittura potresti divertirti a togliere il piede dai pedali e vedresti che la macchina resta perfettamente in equilibrio, come farebbe un guidatore esperto usando la frizione (quest'ultimo è solo un esempio. Questo comportamento è assolutamente sconsigliabile perché si rischia di bruciare la frizione).
Per le partenze in situazioni di forte pendenza utilizzo il freno a mano (come facevo anche col cambio manuale) ed anche in questo caso nessun problema.
Aggiungo infine che col cambio manuale, sporadicamente mi capitava di distrarmi in fase di partenza da fermo e magari facevo spegnere accidentalmente il motore. Col cambio mmt non è mai capitato che il motore si spegnesse da solo.
A volergli trovare per forza un difetto, io trovo che a volte tiri un po' troppo la prima (2.400 giri) ma è un problema che tanti altri non riscontrano oppure non lo considerano un problema.
Cmq ho già deciso che non acquisterò mai più una macchina con cambio manuale.
 
gandal Ma quando fai partenze in salita molto ripida fino e dove lo tiri il freno a mano???devi tirarlo anche tu fino e sopra tutto tutto tutto???xchè io x nn fare così ma x tirarlo a 3/4 la macchina era nuova e 4persone a bordo l'auto scendeva...la salita era MOLTO ripida....a te come va la cosa???devi tirarlo anche tu esageratamente fino e su??
 
Vi ringrazio tutti per le vostre delucidazioni, siete stai molto chiari e gentili.:63:

Sperando di non chiedere troppo, vorrei concludere questo mio intervento con un'altra domanda;

Ad ottobre ero andato nell'unica concessionaria disponibile e per acquistare la Corolla 1.4 Diesel MMT nella versione + "ricca"mi avevano chiesto Euro 17.700, dando l'usato 16.700.

Secondo Voi il prezzo era Buono ?
Acquistandola oggi, a distanza di 4 mesi, quale prezzo mi dovrei aspettare ?

Alla prossima
Saluti e Grazie :smile:
 
x versione più ricca che intendi???....con sol pack???...io con sol pack vernice metallizzata i.p.t e tutto ad ottobre l'ho pagata 17000....oggi credo vai in contro a prezzi più alti ma di poco...però cerca di farti fare lo sconto xchè è vero che c'è l'esp ma il sol pack nn ha più specchietto elettrocromatico...e sensori pioggia..ottimi accessori:ranting2:
 
Io la 1.4 MMT metallizzata con Sol Pack 5 porte l'ho pagata 1 settimana fa 17.800 ma mi hanno pagato loro la rottamazione
 
niker4 ha scritto:
gandal Ma quando fai partenze in salita molto ripida fino e dove lo tiri il freno a mano???devi tirarlo anche tu fino e sopra tutto tutto tutto???xchè io x nn fare così ma x tirarlo a 3/4 la macchina era nuova e 4persone a bordo l'auto scendeva...la salita era MOLTO ripida....a te come va la cosa???devi tirarlo anche tu esageratamente fino e su??

Non ho mai fatto partenze in salita ripida con 4 persone a bordo. Solitamente la guido da solo per andare a lavoro e sul percorso c'è un bel incrocio a cui dare la precedenza con sosta in salita.
Il mio metodo è lo stesso che usavo col cambio manuale:
tiro regolarmente il freno a mano. Dal momento che non mi piace tirarlo all'estremo, per sicurezza tengo anche il piede sul freno.
Al momento di ripartire tolgo il piede dal freno e pigio subito leggermente sull'acceleratore (anche se il freno a mano non tiene perfettamente in questo modo la macchina non ha il tempo di scivolare all'indietro).
Aumento la pressione sull'acceleratore fino a quando non sento che la macchina si "solleva". A quel punto tolgo il freno a mano e la macchina non ha alcun rinculo, piuttosto tende già a salire un po'.
Infine aumento ancora la pressione sull'acceleratore fino a raggiungere la velocità desiderata.
 
x versione più ricca che intendi???....con sol pack???...

Si, intendevo con il sol pack.

Ad ogni modo ancora Grazie.:wink_smil
 
niker4 ha scritto:
Scusa vado di fretta....voglio però risp x nn farti attendere troppo poi ti faccio una bella spiegazione:wink_smil
Allora dopo 6200km tutto ok x ora.....il cambio più lo conosci e più ti innnamori...devi però capirlo bene x poterlo usare bene...cmq in caso di salita vai in sequenziale e hai un'auto normale solo senza frizione:wink_smil :wink_smil in modalità E FORSE c'è qualche porblema nn ho mai provato in modalità Es sicuro no...ma cmq in salita anche in modalità E tu puoi gestire il cambio e le cambiate cn la pressione dell'accel....quindi se impari bene il cambio nn avrai mai problemi,..alla prox:wink_smil

Io ho percorso10.000km e quoto in pieno.
 
Io l'ho acquistata 1.4 D4D M-MT senza aver mai provato un cambio del genere...

SONO UN FOLLE CRIMINALE...LO SO


...ebbene posso dirvi che portare l'auto è diventato un piacere e quando sono nel traffico o cmq sempre non devo preoccuparmi del cambio.
Non comprero' mai piu' un auto con il cambio manuale!!!!
 
Capisco la tua gioia nell'aver scoperto la comodità del cambio manuale.
Devo ammettere che io sto scoprendo giorno dopo giorno la mia corollina col medesimo cambio.
Ti assicuro che uso sempre il sequenziale, e posso dire che è uno spettacolo.
Ma ricorda: il cambio manuale è un'altra cosa.
Va bene la comodità, soprattutto in coda, ma il piacere che ti da un cambio manuale è una cosa unica
 
Indietro
Alto