il cruise control

Pippo71

TCI Member
Registrato
9 Agosto 2006
Messaggi
44
Età
52
Località
ferrara
Chi ha il cruise control? come vi trovate?
Io facendo molta autostrada l'ho sempre visto come una cosa utile, adesso dopo un paio di viaggetti non lo trovo poi così utilizzabile.
Mi spiego meglio: tenere una velocità costante sulle auostrade italiane è una utopia, per cui spesso mi trovo a voler "pelare" il gas per mantenere una certa distanza dall'auto che mi precede e devo quindi disattivarlo, oppure rallentare con il comando apposito che è un po' lentino nel reagire. Ma se devo accelerare e rallentare con il comando del cruise, tanto vale che usi l'acceleratore!
Inoltre nei curvoni autostradali, pur affrontati a velocità normali mi sono sentito un po' in imbarazzo non potendo gestire il gas con il piedino.
Penso che sia un sistema valido se abbinato ai sistemi radar tipo quelli di BMW o Mercedes (argh! cos'ho mai detto! verrò pubblcamente fustigato! :no: ) che mantengono automanticamente la distanza dall'auto che ci precede.
L'unico vantaggio mi è sembrato di rilevarlo nei consumi, stando al cmp di bordo evita quegli sbalzi dovuti ad accellarate troppo decise o al modesto premi rilascia che si fa per istinto.
Cosa ne pensate?
 
Chi ha il cruise control? come vi trovate?
Io facendo molta autostrada l'ho sempre visto come una cosa utile, adesso dopo un paio di viaggetti non lo trovo poi così utilizzabile.
Mi spiego meglio: tenere una velocità costante sulle auostrade italiane è una utopia, per cui spesso mi trovo a voler "pelare" il gas per mantenere una certa distanza dall'auto che mi precede e devo quindi disattivarlo, oppure rallentare con il comando apposito che è un po' lentino nel reagire. Ma se devo accelerare e rallentare con il comando del cruise, tanto vale che usi l'acceleratore!
Inoltre nei curvoni autostradali, pur affrontati a velocità normali mi sono sentito un po' in imbarazzo non potendo gestire il gas con il piedino.
Penso che sia un sistema valido se abbinato ai sistemi radar tipo quelli di BMW o Mercedes (argh! cos'ho mai detto! verrò pubblcamente fustigato! :no: ) che mantengono automanticamente la distanza dall'auto che ci precede.
L'unico vantaggio mi è sembrato di rilevarlo nei consumi, stando al cmp di bordo evita quegli sbalzi dovuti ad accellarate troppo decise o al modesto premi rilascia che si fa per istinto.
Cosa ne pensate?

io l'ho provato questa estate su una turan (gran macchina anche se guidata in modalità "faccio tutto io" non fa sentire il peso del viaggio) e ho avuto un'ottima impressione se non che....nei tratti tipo a bologna...dimentichiamolo....
nei tratti appeninici con appena un pò di auto dimentichiamolo quasi....in condizioni di strada libera tipo puglia ottimo....
l'unica cosa ogni tanto (almeno per quello della Vw poi non so quello toyota com va) è che se peli un attimo il freno poi tocca riazionarlo
 
Io non ce l'ho ma l'idea che mi son fatto (teorica) è proprio quella di pippo71.
Una cosa che però non è stata citata è che forse torna utile sui viaggi lunghi è il poter "sgranchire" la gamba destra più frequentemente.
 
Io non ce l'ho ma l'idea che mi son fatto (teorica) è proprio quella di pippo71.
Una cosa che però non è stata citata è che forse torna utile sui viaggi lunghi è il poter "sgranchire" la gamba destra più frequentemente.

Tralasciando che la mia gamba destra non sente il peso del pedale abbassato, semmai mi sgranchisco troppo quando vado a piedi xè mi ritirano la patente :laughing1 su questo posso concordare.

Il cruise toy funziona così. Si attiva la modalità spingendo il pulsante laterale alla levetta. Da quel momento, mentre viaggi se premi la leva in giù si imposta alla velocità che stai facendo in quel momento
Se vuoi aumentare la velocità premi in su la levetta, tenendo premuto aumenti progressivamente velocità, se premi e rilasci aumenti la velocità di 3 km/h (anche se il conc dice di 5 il libretto parla di 3). Se invece premi la levetta verso il basso diminuisci di 3 km/h e tenendo premuto diminuisci progressivamente.
Per disattivare premi o il freno, o la frizione o tiri la levetta verso di te.
Se acceleri rimane attivato, appena molli il gas cala fino alla velocità impostata.
Questa funzione è pericolosa x ti puoi dimenticare di averlo inserito, magari molli e la macchina non cala quanto dovrebbe. Credo ipotesi non impossibile anche se improbabile.
 
proprio come sul turan allora...in effetti è brutta la cosa che non lo disattiva se acceleri a me è successo di andare a 140 poi dovevo scendere fino a 110 ma quando ho mollato e ai 130 ha tenuto la velocità mi sono spaventato mi ero dimenticato del cruise
 
proprio come sul turan allora...in effetti è brutta la cosa che non lo disattiva se acceleri a me è successo di andare a 140 poi dovevo scendere fino a 110 ma quando ho mollato e ai 130 ha tenuto la velocità mi sono spaventato mi ero dimenticato del cruise

Pensa se ogni volta che acceleri un attimo per velocizzare un sorpasso effettuato a velocità simili dovessi anche reimpostarlo.

Io oramai ci ho fatto circa 40k km con il cruise, lo imposto e, diversamente dall'utopia ipotizzata, riesco a mantenere vel pressochè inalterata tra Ivrea e Genova (130 salvo svincolo) GE e Spezia (circa 100) e Spezia Firenze 130 fissi salvo casello e area di servizio vicino a Montecatini con i camion in salita.

Ovvio che se devo rallentare semplicemente tiro a me la levetta e disattivo (ma l'impostazione di velocità rimane) per poi richiamare l'impostazione premendola verso l'alto, mentre se devo accelerare semplicemente accelero e ritono poi in situazione "normale" rilasciando il pedale. Se durante accelerazione dovete frenare si disinserisce eh, e se vedo qualcuno avanti a me a cui mi avvicino velocemente o sorpasso o disattivo il cruise tornando in modalità "piede". Il sistema BMW è ottimo, con il limite che la distanza di sicurezza mantenuta è tale da farti lo stesso sorpassare da qualcuno che poi spesso si mette nel mezzo tra te e quello a cui non ti avvicinavi, il sistema quindi ti rallenta per prendere distanza dall'invadente ingresso e qualcuno nuovamente sorpassa per accodarsi a quello innanzi a te :cray: , insomma per l'educazione italiana quel sistema è "troppo educato".

Rob
 
Ultima modifica:
Penso che sia un sistema valido se abbinato ai sistemi radar tipo quelli di BMW o Mercedes (argh! cos'ho mai detto! verrò pubblcamente fustigato! :no: )

:frusta: :brucelee: :boxing: :mf_microw :tank: :rip_1:

dai scherzo... :bleh: :roflmao:

Ti riscrivo la frase corretta....


Penso che sia un sistema valido se abbinato ai sistemi radar tipo quello LEXUS

:laughing1:bleh: :laughing1
 
Io non l'ho mai provato....ma dovrebbe essere comodo da quanto detto..
Qualke colta mè capitato di fare qualke viaggietto lungo....e penso ke tanto skifo non mi avrebbe fatto viste le condizioni incontrate..ed anke solo riuscire a sgrankire la gamba dx ogni tanto mi avrebbe fatto comodo:63:
 
:frusta: :brucelee: :boxing: :mf_microw :tank: :rip_1:

dai scherzo... :bleh: :roflmao:

Ti riscrivo la frase corretta....


Penso che sia un sistema valido se abbinato ai sistemi radar tipo quello LEXUS

:laughing1:bleh: :laughing1


Chiedo venia! :whistling

Espierò le mie colpe baciando la marmitta dell'avensis dopo 300 km di autostrada!
 
cruise control

Confermo quanto affermato da rob: l'utilità del cruise va valutata su lunghi percorsi e/o su tratti a scorrimento "costante". Lo scorso inverno, facendo 2000 km in 7 giorni (1000 all'andata + 1000 al ritorno), con solo due soste intermedie A/R, sono tornato a casa con l'arto inferiore detro ancora al suo posto...:biggrin2: Quando percorrerai strade idonee all'utilizzo, apprezzerai lo strumento!
 
Indietro
Alto