Funzionamento pratico

foresto

TCI Advanced Member
Registrato
11 Febbraio 2006
Messaggi
270
Età
56
Località
firenze
Allora, dopo aver fatto il primo giro in Prius devo dire che ne ho apprezzato il confort, pur non riuscendomi a districare ancora fra le varie funzioni.
COme il climatizzatore che h osempre utilizzato girando semplicemente una chiavetta:qui occorre andare sul monitor, o ai comandi vocali a quanto sembra....

Faccio una domanda che non mi sembra ci sia sul libretto in risposta:
- se lascio i finestrini aperti e chiudo la macchina questi si chiudono da soli o no??
 
foresto ha scritto:
Allora, dopo aver fatto il primo giro in Prius devo dire che ne ho apprezzato il confort, pur non riuscendomi a districare ancora fra le varie funzioni.
COme il climatizzatore che h osempre utilizzato girando semplicemente una chiavetta:qui occorre andare sul monitor, o ai comandi vocali a quanto sembra....

Faccio una domanda che non mi sembra ci sia sul libretto in risposta:
- se lascio i finestrini aperti e chiudo la macchina questi si chiudono da soli o no??

Sulla mia no, non si chiudono da soli.

Il clima è veramente semplice: la schermata alla fine riproduce una plancia con bottoni e manopole. Basta un minuto per imparare.

G.
 
Giordnam ha scritto:
Sulla mia no, non si chiudono da soli.

Il clima è veramente semplice: la schermata alla fine riproduce una plancia con bottoni e manopole. Basta un minuto per imparare.

G.

E poi non si tocca più perché è talente bravo a mantenere la temperatura che non richiede altri interventi.

Puoi aumentare o diminuire la temperatura agendo sui tasti al volante.

Sul volante hai anche il tasto Sbrina che modifica temporaneamente il programma del clima per sbrinare efficaciemente il vetro. Spegnendolo il clima si resetta come prima.
 
L'auto va bene.
Noto però che si accende e spegne spesso il motore termico. Non da affatto noia però non so se è regolare. SOprattutto il fatto che si spenga appena tolgo il piede dall'acceleratore, non caricando mai le batterie al max.
Le batterie a me arrivano in alto meno 2 tacche. Insomma restano blu.
Solo una volta ho visto una tacca mancante, batterie verdi quasi in piena carica.
 
foresto ha scritto:
L'auto va bene.
Noto però che si accende e spegne spesso il motore termico. Non da affatto noia però non so se è regolare. SOprattutto il fatto che si spenga appena tolgo il piede dall'acceleratore, non caricando mai le batterie al max.
Le batterie a me arrivano in alto meno 2 tacche. Insomma restano blu.
Solo una volta ho visto una tacca mancante, batterie verdi quasi in piena carica.

Tutto normale.

Le batterie non verranno mai caricate al max, per lascar spazio all'energia recuperata in frenata e discesa. Se per caso arrivi a 7 tacche (verde) il sistema farà il possibile per usa più elettricità e meno benzina per riportarti a 6 tacche (blu).
 
Grazie the tramp!

Approfitto per un'altra domanda che credo sia già stata detta tempo fa ma non ricordo e non la ritrovo.

Quando siamo fermi a un semaforo lungo, o una fila poco scorrevole, anzichè tenere il piede sul freno in D è utile mettere in N ?

Inoltre qui si parlava del freno motore elettrico, premendo poco il pedale: cambia qualcosa rispetto a rilasciare l'acceleratore? Ossia funzionano le pastiglie mi sembra..... perchè dal monitor si capisce che sta riacquisendo energia allo stesso modo, o che rilasci l'acceleratore o che freni leggermente. Boh. Forse frenando leggermente ricarica di più?
Scusatemi delle domande che credo sciocche per gli esperti
 
foresto ha scritto:
Grazie the tramp!

Approfitto per un'altra domanda che credo sia già stata detta tempo fa ma non ricordo e non la ritrovo.

Quando siamo fermi a un semaforo lungo, o una fila poco scorrevole, anzichè tenere il piede sul freno in D è utile mettere in N ?

Lo puoi pure fare ma non ne vedo il motivo e comunque lo puoi fare in pianura perchè in pendenza a folle la macchina te se ne va e il piede sul freno lo devi tenere comuque. A meno che non decidi di mettere il freno P, ma non lo trovo molto pratico.

Inoltre qui si parlava del freno motore elettrico, premendo poco il pedale: cambia qualcosa rispetto a rilasciare l'acceleratore? Ossia funzionano le pastiglie mi sembra..... perchè dal monitor si capisce che sta riacquisendo energia allo stesso modo, o che rilasci l'acceleratore o che freni leggermente. Boh. Forse frenando leggermente ricarica di più?
Scusatemi delle domande che credo sciocche per gli esperti

Ovviamente frenando il generatore ricarica di più essendoci su di esso un carico maggiore.
In particolare rilasciando il pedale viene utilizzato come generatore l'MG2 (il motore a presa diretta sulle ruote, quello più potente e più esterno dell'ingranaggio planetario della trasmissione) mentre in frenata l'MG1 (quello più piccolo al centro dell'ingranaggio planetario).
 
Ultima modifica:
foresto ha scritto:
Quando siamo fermi a un semaforo lungo, o una fila poco scorrevole, anzichè tenere il piede sul freno in D è utile mettere in N ?
No, è dannoso: il sistema non può più ricaricare in N. Se proprio non vuoi resrare col piede sul freno, premi P.

Inoltre qui si parlava del freno motore elettrico, premendo poco il pedale: cambia qualcosa rispetto a rilasciare l'acceleratore?

Si. Rilassciano il pedale dell'acceleratore, il sistema rallenta generando 2Kw. Frenando, il sistema arriva a generare picchi di 25Kw. Oltre, interviene il freno idraulico in parallelo.
 
Io ho fatto i miei primi 400 km!
L'indicatore di consumo segna 4,5 l per 100 km....non so quanto questo sia vero. Fatto sta che non ho ancora raggiunto la tacca precisa di metà serbatorio ma sono ancora sopra un po'.

Mi è anche capitato di fermarmi in forte salita (per l'appunto) e sono ripartito senza problemi: ho unpo' armeggiato eprchè ho spinto il freno a pedale (freno a mano) e l'ho poi rilasciato dando gas, come le altre auto. Non so se Prius in D resta ferma e basta il solo freno normale.....
 
foresto ha scritto:
Io ho fatto i miei primi 400 km!
L'indicatore di consumo segna 4,5 l per 100 km....non so quanto questo sia vero. Fatto sta che non ho ancora raggiunto la tacca precisa di metà serbatorio ma sono ancora sopra un po'.

Mi è anche capitato di fermarmi in forte salita (per l'appunto) e sono ripartito senza problemi: ho unpo' armeggiato eprchè ho spinto il freno a pedale (freno a mano) e l'ho poi rilasciato dando gas, come le altre auto. Non so se Prius in D resta ferma e basta il solo freno normale.....


Allora si usa così il freno per fermate in salita?
 
foresto ha scritto:
Mi è anche capitato di fermarmi in forte salita (per l'appunto) e sono ripartito senza problemi: ho unpo' armeggiato eprchè ho spinto il freno a pedale (freno a mano) e l'ho poi rilasciato dando gas, come le altre auto. Non so se Prius in D resta ferma e basta il solo freno normale.....

La prius sa che sei in salita e da la corrente necessaria per non scendere dalla salita. Usare il freno a "mano" è inutile.
 
The Tramp ha scritto:
La prius sa che sei in salita e da la corrente necessaria per non scendere dalla salita. Usare il freno a "mano" è inutile.

Questa è davvero una bella notizia, grazie
 
Abbastanza preciso

foresto ha scritto:
Io ho fatto i miei primi 400 km!
L'indicatore di consumo segna 4,5 l per 100 km....non so quanto questo sia vero. Fatto sta che non ho ancora raggiunto la tacca precisa di metà serbatorio ma sono ancora sopra un po'.

Dalle mie misurazioni pieno pieno l'indicazione del CB e' attendibile.
 
Indietro
Alto