Frizione andata a soli 30.000 km, possibile!

37000 KM: stessi problemi "sfrizionanti", stessa soluzione: auto riparata in garanzia con paraolio nuovo e frizione sostituita: adesso e' tutto OK (e spero non ricapiti più...).
Pare sia cosa nota.
Il servizio assistenza e' stato ineccepibile. :63:

Ciao!

E' successo quest'inverno anche a me (intorno 50.000 km): mi slittava oltre i 2000 rpm affondando acceleratore su tratti in leggera salita, ma solo con temperature esterne molto basse (intorno -5°C).
In officina hanno fatto lo spurgo del circuito e risolto il problema, in più la frizione è diventata molto più 'morbida', segno che qualcosa che non andava c'era.... :biggrin2: il tutto ovviamente in garanzia.
 
Leggendo questa discussione mi sembrava ci fosse qualcosa di strano....io la frizione l'ho rifatta a 209mila km....ebbene si!!! 209mila km....la gente non mi crede quando glielo dico però è vero....certo gli ultimi 15 mila km il pedale della frizione si muoveva di 3 cm...sembrava avesse il cambio sequenziale ahahahha....

Grande toyota....ovviamente ho rimesso l'originale, anzi...siccome ho stretto amicizia con il capo officina della concessionaria toyota dove ho preso l'auto mi ha detto che la marca della frizione è "ASCO-AISIN" aggiungendo...."Comprala in un magazzino che risparmi...."

in effetti 280 euro la frizione originale nello scatolo "ASCO" CONTRO 370 EURO la frizione nello scatolo toyota!!!!!
 
Buongiorno ragazzi, chiedo qui nel forum un vostro parere perchè non sono del tutto convinto di quanto mi hanno detto oggi in toyota.
Vado al punto: oggi ho fatto vedere la mia avensis 2.2 150 cv. del 2006 in quanto noto che recentemente con le marce alte sfriziona, cioè salendo sopra i 3000 giri, in quarta ad es.,mentre tengo pigiato il pedale dell'acceleratore tutto a fondo, il motore tende ad andare fuori giri, sfriziona appunto, come se in accelerata io stessi premendo il pedale della frizione, per intenderci.

Questo problema è molto random non lo fa sempre e mai con le marce basse, fortunamente però oggi con il meccanico toyota l'ha fatto in 5° e, la sua diagnosi è stata: "frizione da rifare".

Il bello viene adesso : mi stanno ventilando la possibilità di dover pagare per la sostituzione della frizione:104230044, ma sono impazziti, non ho 5 anni di garanzia o 100.000 km? Cosa significa che mi hanno detto che la frizione non rientra in garanzia perchè è un componente soggetto ad usura :77:?
Vebbè già sono deluso di mio ma se devo anche pagare per la frizione mai più toyota questa è certo.


No perchè dico io a 30.000 km di quale usura parliamo! la frizione è andata perchè è difettosa punto e basta e va sostituita in garanzia, voi cosa ne pensate?
E poi .... ma sarà davvero da sostiuire la frizione, perchè con le marce basse non lo fa?
Grazie raga datemi conforto va :wink_smil

mi successe una volta ocn un motore renault. Dovetti cambiare la frizione ma soprattutto un pezzo che faceva sì cjhe l'olio andasse a finire sui dischi. Avevo oltre 100.000 km e trovai utile cambiare anche la frizione, ma nel tuo caso potrebbe essere sufficiente pulirla 8sempre che, tra manodopera e quant'altro, non venga a spendere quasi la stessa cifra... perché la frizione è cmq da smontare e pulire. Per capire se è un problema di olio c'è la prova del 9: a freddo metti inmoto, inserisci la prima e spingi forte il pedale del frenop. Se la macchina si smorza senza tentennamenti, la frizione è ancora sana e solo quando si scalda le arriva dell'olio sui dischi.
In ogni caso spingi per farti fare tutto in garanzia, specuie se dipende dalla rottura di qualcosa che fa entrare olio
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto