Fatto strano:chiedo opinioni

Al mio primo tagliando ho chiesto di sostituire l'olio motore con quello Full Sinth. Hanno eseguito l'operazione senza problemi utilizzando l'olio Sintetico Toyota. Il tecnico Toyota all'accettazione mi ha consigliato di chiedere "sempre" per questo motore l'olio sintetico.
 
...Ho chiesto da tempo spiegazioni Toyota Italia, non mi hanno risposto (non sapevano neanche che le loro officine hanno un olio sintetico 5w-30, marcato Toyota.....)....

Solo una precisazione e una domanda:
Credo che tu ti riferisca al fatto che "esiste" un olio toyota 5-30 (riscontrabile su altri siti europei) ma quando mi sono informato (circa un anno fa) presso l'officina mi hanno detto che in Italia non ce l'hanno e che hanno solo il 5-40
Forse che ultimamente hanno importato anche quest'olio? (sul sito toyota Italia non viene menzionato e appare solo il 5-40).

N.B. Il mio intervento prescinde dal discoso DL-1, ma ero interessato perchè (guarda caso) il 5-30 è quello consigliato anche per l'avensis 150cv (senza cat)... e, come dicei tu, sembra assurdo che la toyota non abbia neanche gli olii che lei stessa consiglia.
 
Solo una precisazione e una domanda:
Credo che tu ti riferisca al fatto che "esiste" un olio toyota 5-30 (riscontrabile su altri siti europei) ma quando mi sono informato (circa un anno fa) presso l'officina mi hanno detto che in Italia non ce l'hanno e che hanno solo il 5-40
Forse che ultimamente hanno importato anche quest'olio? (sul sito toyota Italia non viene menzionato e appare solo il 5-40).

N.B. Il mio intervento prescinde dal discoso DL-1, ma ero interessato perchè (guarda caso) il 5-30 è quello consigliato anche per l'avensis 150cv (senza cat)... e, come dicei tu, sembra assurdo che la toyota non abbia neanche gli olii che lei stessa consiglia.

Direi che adesso il ‘casino’ è totale: vabbè che negli ultimi anni con gli olii motore è stato un disastro, nel senso che escono prima i motori degli oli adatti a farli funzionare correttamente, ma adesso stiamo esagerando...:sick:

Qualche mese fa ho mandato una mail a Toyota Italia chiedendo quale fosse l’olio da utilizzare (a quali specifiche deve rispondere... API, ACEA, JASO...) sulla mia Avensis datata di filtro antiparticolato, mi hanno scritto che tutte le officine usano su tutte le auto un olio semisintetico :fear2: 10w-40.:wub::wub:
Stendo un velo pietoso sulla loro affermazione, alla mia seguente mail non ho ancora avuto risposta...

In officina mi hanno detto che loro dal 2005 hanno, per i diesel, un olio Toyota totalmente sintetico 5W-30, che conservano solo in barattoli da 1 e 5 litri, per evitare che possa invecchiare e perdere caratteristiche (mentre il semisintetico 10W-40 lo conservano in grossi bidoni, come sempre).
Anche un amico meccanico mi ha detto che a lui la Shell consiglia per gli olii di ultima generazione, da utilizzare sui diesel con antiparticolato, di utilizzare solo contenitori da 1, 2 e 5 litri, non superando l’anno di stoccaggio prima dell’utilizzo.
Ritengo molto dubbio il fatto che questo olio, sicuramente non omologato DL-1, risponda comunque alla specifiche JASO DL-1, stabilite ad Aprile 2005 e revisionate ad Aprile 2006... magari non fa danni, ma come posso saperlo ? Le specifiche di un olio che deve rispondere alla DL-1 sono davvero molto strette, sopratutto per quanto riguarda tutti quei componenti che possono ‘inquinare’ il filtro antiparticolato, che negli olii ‘precedenti’ erano sì già state ridotte, ma non così... quindi un Jaso DL-1 sarebbe ottimo anche per i D-CAT, e comunque la rinuncia a questi additivi male non fa neanche ai catalizzatori del 2.2 da 150 cv (non hai il filtro, ma il catalizzatore sì)...:no:

Potresti dirmi dove hai trovato in rete info sul 5w-30 toyota ?
Qualcuno sa con certezza chi è il produttore dell’olio Toyota (Esso, Castrol, Shell, etc etc...) ???
Cercherò di passare in officina per dare una sbirciatina al barattolo dell’olio....
 
Sul sito spagnolo ci sono parecchi dettagli
ti passo il link diretto alla pagina del capitolo "olii"
http://www.todaytomorrowtoyota.com/postventa/aceites/gama.htm

Va precisata una cosa riguardo a quanto dicono sul sito nella parte "raccomandazioni Toyota":
C'era già stata una diatriba in spagna sul fatto che nei costi prefissati dei tagliandi fosse contemplato l'olio "economico" semisintetico o addirittura minerale invece di quelli raccomandati nei libretti. La Toyota Spagna ha risposto che loro considerano adeguato l'olio semisintetico o minerale (sia per i benzina che i diesel usano un 15W40 minerale) ma che ovviamente mettono a disposizione del cliente che ne facesse richiesta degli olii più performanti e costosi.

P.S. In effetti ho sbagliato a scrivere... la mia non è senza cat ma senza dpf...sorry!
 
Ultima modifica:
Sul sito spagnolo ci sono parecchi dettagli
ti passo il link diretto alla pagina del capitolo "olii"
http://www.todaytomorrowtoyota.com/postventa/aceites/gama.htm

Mi sa che nessuno di questi sia adatto ai filtri antiparticolato...
Olio Toyota SAE 5W-30 - ACEA: A1 / B1 .
Olio Toyota SAE 5W-40 - ACEA: A3 / B3 / B4 . API: SJ / SH / CF
Olio Toyota SAE 10W-40 - ACEA: A3 / B3 / . API: SJ / CF

Gli oli per motori diesel catalizzati DEVONO essere ACEA categoria C (1, 2, 3 e, dal 2007, anche C4). Gli altri olii DANNEGGIANO IL CATALIZZATORE ed INTASANO il filtro antiparticolato !!!:fear2:

cercherò di scoprire se sono gli stessi venduti in italia.
 
Ultima modifica:
Non so per i filtri antiparticolato... ma per i catalizzatori mi sembra una affermazione un pò "estrema" dire che gli olii che non siano ACEA C "danneggiano" i catalizzatori.
Leggendo le specifiche ACEA 2007 (scaricabili dal loro sito www.acea.be) leggo che dal 2004 hanno introdotto la categoria C per motori "catalizzati con sistemi di post-trattamento".
le parole originali in inglese sono:
C = catalyst compatible oils for specific gasoline and diesel engines with after treatment devices
Nel documento la frase si ripete sempre abbinando alla parola "catalizzato" le parole "con sistemi di post trattamento", rendendo una questione interpretativa se le due cose vanno legate da una relazione di E(AND) o di O(OR).
Tradotto in parole povere.... non sta scritto che se non sono C fanno "danni" ai catalizzatori....

Andando per "logica" invece si nota che le specifiche C sono disponibili solo su pochissimi olii e, considerando che sono parecchi anni che girano i catalizzatori, mi sembra esagerato dire che praticamente il 99% delle vetture catalizzate che circolano sono state usate con l'olio "sbagliato"... incluso quello messo dal produttore stesso.
D'altro canto sugli stessi documenti ACEA, nella maggior parte dei casi, si rimanda alle indicazioni del produtore (di auto) quale sia il grado minimo necessario e, se non ricordo male, le prescrizioni Toyota indicano codici ACEA A/B nelle specifiche richieste.

Che poi sia "meglio" usare un olio più sofisticato o evoluto..... siam tutti d'accordo!!:cheers:
 
Ultima modifica:
Non so per i filtri antiparticolato... ma per i catalizzatori mi sembra una affermazione un pò "estrema" dire che gli olii che non siano ACEA C "danneggiano" i catalizzatori.
(...)
Che poi sia "meglio" usare un olio più sofisticato o evoluto..... siam tutti d'accordo!!:cheers:

Quello che dici è vero, ho sbagliato ad affermare che gli olii categoria ACEA B danneggiano i catalizzatori, però io sono abbastanza convinto che molte auto girano con l’olio “sbagliato”, o quantomeno non con l’olio che permette al motore un vita più lunga e tranquilla possibile, solo che pochissimi automobilisti si avvicinano al limite di sfruttamento del motore, e ancora meno tengono sotto controllo l’efficenza del catalizzatore (che ti dà moltissime informazioni sullo stato del motore)... è un discorso lunghissimo che va fatto a 4occhi con almeno due salsicce e due birre :cheers: a fare da intermediario (o salame e lambrusco, visto che sono emiliano...:drunk:smile:.
Comunque per completezza riporto integralmente la definizione delle categorie ACEA (che non scrive mai che gli olii B vanno bene coi catalizzatori... )

A/B : gasoline and diesel engine oils

A1/B1 Oil intended for use in gasoline and car + light van diesel engines specifically designed to be capable of using low friction low viscosity oils with a High temperature / High shear rate viscosity of 2.6 to 3.5 mPa.s. These oils may be unsuitable for use in some engines. Consult owner manual or handbook if in doubt.

A3/B3 Stable, stay-in-grade oil intended for use in high performance gasoline and car + light van diesel engines and/or for extended drain intervals where specified by the engine manufacturer, and/or for year-round use of low viscosity oils, and/or for severe operating conditions as defined by the engine manufacturer.

A3/B4 Stable, stay-in-grade oil intended for use in high performance gasoline and direct injection diesel engines, but also suitable for applications described under A3/B3.

A5/B5 Stable, stay-in-grade oil intended for use at extended drain intervals in high performance gasoline and car + light van diesel engines designed to be capable of using low friction low viscosity oils with a High temperature / High shear rate viscosity of 2.9 to 3.5 mPa.s. These oils may be unsuitable for use in some engines. Consult owner manual or handbook if in doubt.

C : Catalyst compatibility oils

C1 Stable, stay-in-grade oil intended for use as catalyst compatible oil in vehicles with DPF and TWC in high performance car and light van diesel and gasoline engines requiring low friction, low viscosity, low SAPS oils with a HTHS higher than 2.9 mPa.s. These oils will increase the DPF and TWC life and provide fuel economy benefit.
Warning: these oils have the lowest SAPS limits and may be unsuitable for use in some engines. Consult owner manual or handbook if in doubt.
C2 Stable, stay-in-grade oil intended for use as catalyst compatible oil in vehicles with DPF and TWC in high performance car and light van diesel and gasoline engines designed to be capable of using low friction, low viscosity oils with a HTHS higher than 2.9 mPa.s. These oils will increase the DPF and TWC life and provide fuel economy benefit.
Warning: these oils may be unsuitable for use in some engines. Consult owner manual or handbook if in doubt.
C3 Stable, stay-in-grade oil intended for use as catalyst compatible oil in vehicles with DPF and TWC in high performance car and light van diesel and gasoline engines. These oils will increase the DPF and TWC life.
Warning: these oils may be unsuitable for use in some engines. Consult owner manual or handbook if in doubt.
C4 Stable, stay-in-grade oil intended for use as catalyst compatible oil in vehicles with DPF and TWC in high performance car and light van diesel and gasoline engines requiring low SAPS oil with HTHS higher than 3.5mPa.s. These oils will increase the DPF and TWC life.
Warning: these oils may be unsuitable for use in some engines. Consult owner manual or handbook if in doubt.

SAPS: Sulphated Ash, Phosphorus, Sulphur
DPF: Diesel Particulate Filter
TWC: Three way catalyst
HTHS: High temperature / High shear rate viscosity
EGR: Exhaust Gas Recirculation
 
:wacko:
Mi sa che nessuno di questi sia adatto ai filtri antiparticolato...
Olio Toyota SAE 5W-30 - ACEA: A1 / B1 .
Olio Toyota SAE 5W-40 - ACEA: A3 / B3 / B4 . API: SJ / SH / CF
Olio Toyota SAE 10W-40 - ACEA: A3 / B3 / . API: SJ / CF

Gli oli per motori diesel catalizzati DEVONO essere ACEA categoria C (1, 2, 3 e, dal 2007, anche C4). Gli altri olii DANNEGGIANO IL CATALIZZATORE ed INTASANO il filtro antiparticolato !!!:fear2:

cercherò di scoprire se sono gli stessi venduti in italia.



Ultimi aggiornamenti sulla questione ‘olio per DPF e DPNR’ nella sezione "Tecnical Area" sottosezione olii, benzine ed additivi.
 
Indietro
Alto