FAPpare il Rav?

Bigio

TCI Member
Registrato
30 Gennaio 2008
Messaggi
37
Età
55
Località
Modena
Al di la' della fattibilita' tecnica che ho verificato in officina: il capo meccanico mi ha detto che dovrebbe essere possibile, per un rav my06, montare il fap in un secondo momento (dipende solo dall'OK di mamma Toyota per la reimmatricolazione), puo' aver senso far montare il FAP sulla Rav? Mi riferisco al modello 2006 gia' euro4 e venduta col fap come optional (quando l'ho ordinata non era ancora previsto...) e non parlo del retrofap, ma proprio del dispositivo originale Toyota.
Non mi interessa parcheggiare la macchina sotto la Ghirlandina, ne' mantenere una decente valutazione dell'usato che tanto la Bimba me la voglio godere il piu' a lungo possibile... Quel che mi interessa e' far meno danni possibile all'ambiente ed anche alla mia Bimba, non vorrei che poi magari dopo un intervento del genere mi esplode la marmitta, mi si liquefa il radiatore o mi fa contatto telepatico il parabrezza con la centralina del controllo di stabilita'... :blink:
 
Al di la' della fattibilita' tecnica che ho verificato in officina: il capo meccanico mi ha detto che dovrebbe essere possibile, per un rav my06, montare il fap in un secondo momento (dipende solo dall'OK di mamma Toyota per la reimmatricolazione), puo' aver senso far montare il FAP sulla Rav? Mi riferisco al modello 2006 gia' euro4 e venduta col fap come optional (quando l'ho ordinata non era ancora previsto...) e non parlo del retrofap, ma proprio del dispositivo originale Toyota.
Non mi interessa parcheggiare la macchina sotto la Ghirlandina, ne' mantenere una decente valutazione dell'usato che tanto la Bimba me la voglio godere il piu' a lungo possibile... Quel che mi interessa e' far meno danni possibile all'ambiente ed anche alla mia Bimba, non vorrei che poi magari dopo un intervento del genere mi esplode la marmitta, mi si liquefa il radiatore o mi fa contatto telepatico il parabrezza con la centralina del controllo di stabilita'... :blink:

:laughing1:laughing1:laughing1
secondo me è inutile
 
se consideriamo un dispositivo montato in fase successiva , ma avente le medesime caratteristiche e peculiarita' di quello montato in origine, problemi non ne crea.Fino ad ora ( sgrat sgrat ) va bene e nessun problema.Se consideriamo l'inquinamento , allora ti dico che sei salvo per i pm 10 , ma non per i pm 2,5 o cmunque piu' piccoli di 10, in quanto i sensori non possono rilevarli.Se la tua coscienza ambientalista si ferma al 10, allora si , sei ecologista , ma se vogliamo dirla tutta qualsiasi auto ibrida e non, inquina.
 
Prima di prendere una decisione bisogna valutare, ammesso che l' operazione sia realmente fattibile, i costi, perchè non penso che si tratti solo di poche centinaia di euro!
Se poi lo vuoi montare solo per "far meno danni possibile all'ambiente" io te lo sconsiglierei.
Tieni conto che medialmente un' auto con DPF consuma un 5% in più (alla faccia dell' inquinamento) e, se non montato più che correttamente, può creare problemi.
Sicuramente, oltre ai lavori di meccanica, dovrà essere rimappata la centralina con l' aggiunta di un nuovo programma che sovraintenda al controllo dei vari sensori che il filtro comporta , oltre a quella del 5° iniettore che provvede alla "rigenerazione" periodica del filtro stesso.
 
Prima di prendere una decisione bisogna valutare, ammesso che l' operazione sia realmente fattibile, i costi, perchè non penso che si tratti solo di poche centinaia di euro!
Se poi lo vuoi montare solo per "far meno danni possibile all'ambiente" io te lo sconsiglierei.
Tieni conto che medialmente un' auto con DPF consuma un 5% in più (alla faccia dell' inquinamento) e, se non montato più che correttamente, può creare problemi.
Sicuramente, oltre ai lavori di meccanica, dovrà essere rimappata la centralina con l' aggiunta di un nuovo programma che sovraintenda al controllo dei vari sensori che il filtro comporta , oltre a quella del 5° iniettore che provvede alla "rigenerazione" periodica del filtro stesso.
Di listino la scorsa estate credo che il dpf venisse intorno ai 500€, per l'installazione mi auguro la professionalita' dei tecnici toyota. Per quanto concerne i consumi non so cosa dire, ho piu' volte postato nei vari thread del forum,ognunocorre in modo diverso, come il tipo di uso che se ne fa
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per i consumi senza e con DPF Toyota dichiara per l' Auris 2.0 i seguenti valori, che credo rimangano con la stessa proporzionalità anche per il RAV:

CONSUMI CEE ---------- senza DPF ---- con DPF
Ciclo Urbano (Km/l) ------- 14,2 --------- 13,8
Ciclo Extra urbano (Km/l) -- 21,7 --------- 20,4
Ciclo Combinato (Km/l) ---- 18,5 --------- 17,5

Come puoi vedere mediamente il consumo dichiarato è superiore di circa il 5%.
 
per il rav sono questi

136 cv
CONSUMI km/l
Ciclo urbano 12,3
Ciclo extra urbano 17,9 (con DPF 17,2)
Ciclo combinato 15,2
Dati presi dal sito , poi la realta' e' un'altra cosa, ma qiuesto vale per qualsiasi auto ( vedi inchiesta 4 R )

 
Ogni trappola di particolato va rigenerata dopo poche ore di funzionamento e, se non si è in autostrada, serve un programma in centralina che aumenti la temperatura dei gas di scarico per qualche ciclo in modo tale da bruciare il particolato. Senza questo, in città si raggiunge l'intasamento del filtro dopo poco tempo.

PS: il quinto iniettore non dovrebbe essere correlato con il FAP (il combustibile è il PM... è carbonio) quanto con il sistema di abbattimento degli NOx.
 
Ogni trappola di particolato va rigenerata dopo poche ore di funzionamento e, se non si è in autostrada, serve un programma in centralina che aumenti la temperatura dei gas di scarico per qualche ciclo in modo tale da bruciare il particolato. Senza questo, in città si raggiunge l'intasamento del filtro dopo poco tempo.

PS: il quinto iniettore non dovrebbe essere correlato con il FAP (il combustibile è il PM... è carbonio) quanto con il sistema di abbattimento degli NOx.

questo per il d-cat
1. La Diesel Clean Advanced Technology (TOYOTA D-CAT) regola interamente il controllo del motore (è costituito da un sistema del catalizzatore e da una sistema di iniezione del carburante) che purifica lo scarico sia dal particolato (PM) che dagli ossidi di azoto (NOx) emessi dai motori diesel. Il sistema del catalizzatore purifica gli idrocarburi (HC) e il monossido di carbonio (CO), e riduce PM e NOx con il convertitore catalitico per mezzo del sistema di riduzione di particolato-NOx (DPNR). Il sistema di iniezione del carburante aggiunge carburante nell'apertura di scarico utilizzando l'iniettore aggiuntivo per la linea di scarico per produrre uno stato GRASSO al fine di ridurre i NOx e di mantenere una temperatura del catalizzatore appropriata per la rigenerazione del catalizzatore DPNR.


Questo per chi ha dpf
1. Il sistema del filtro per particolato diesel regola interamente il controllo del motore (è costituito da un sistema del catalizzatore e da una sistema di iniezione del carburante) che purifica lo scarico dal particolato (PM) emesso dai motori diesel. Il sistema del catalizzatore purifica gli idrocarburi (HC) e il monossido di carbonio (CO), e riduce il PM con il convertitore catalitico per mezzo del del filtro per particolato diesel (DPF). Il sistema di iniezione del carburante aggiunge carburante nell'apertura di scarico utilizzando l'iniettore aggiuntivo per la linea di scarico per mantenere una temperatura del catalizzatore appropriata per la rigenerazione del catalizzatore DPF.


e poi ancora questo
http://www.toyotaclubitalia.it/forum/showthread.php?t=9128
credo che possa bastare
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto