Eccessivo beccheggio

jackoGt

TCI Junior Member
Registrato
9 Dicembre 2013
Messaggi
13
Località
Trapani
Buonanotte a tutti,
quando freno forte con la macchina sento un tremendo beccheggio che fa dondolare il posteriore della macchina (per dirla in parole povere ho i sedere ballerino), e a causa degli anni il problema si è leggermente accentuato sicuramente a causa del normale ammorbidimento delle sospensioni. Che soluzione avete adottato per risolvere il problema?
Io ho usato una pressione del pneumatico uguale sia davanto che dietro, ma poi ho problemi di sottosterzo.
Pensavo di indurire le sospensioni anteriori, ma sono sicuro che sentirò un terribile sottosterzo. Ho pensato di mettere uno spoiler, ma non ne trovo uno decente (sarebbe corretto averne uno a coda d'anatra) e penso che sia una tamarrata pazzesca.
 
Ultima modifica:
Chiaramente si sente l'impronta non sportivo dell'assetto della tua auto....quando freni forte (o anche se lasci l'acceleratore o peggio freni di botto in piena curva) l'anteriore esterno in appoggio si carica e affonda ancora di più impuntandosi facendo "scaricare" eccessivamente il posteriore che perde aderenza creando un sovrasterzo.

In questi casi si interviene :
* sull'anteriore irrigidendo le molle (meno affondamento totale della sospensione) e l'ammortizzatore in compressione (l'escursione totale, data dalla molla, si raggiunge in più tempo dando più progressione al trasferimento di carico)
* sul posteriore irrigidendo l'ammortizzatore in estenzione facendo sollevare (o meglio scaricare) in maniera più progressiva e non di colpo per l'appunto il posteriore.

teoricamente questi sono gli interventi da fare per risolvere il tuo problema.....così come teorici sono i valori da trovare nell'eseguire le tarature: bisogna testare piu e piu volte fin quando non si trova quello che soddisfa il tuo stile di guida.

In pista si fa così come ti ho descritto.....praticamente potresti fare lo stesso se hai il tempo, i soldi da buttare e conosci qualche meccanico preparatore di auto da corsa e chi ti puo rigenerare (se possibile) i tuoi ammortizzatori per variare le tarature.

la strada piu semplice che ti rimane è quello di comprare solo le molle (e non gli ammortizzatori) un pò più rigide (tipo Eibach) e vedere come si comporta l'auto...di solito si migliora di quel pò che risolve il problema senza togliere confort.

Ma nel tuo caso, visto che hai detto che il problema si è accentuato, sicuramente si saranno scaricati anche gli ammortizzatori originali ed allora , se il problema ti rimane, hai 3 possibilità:
1. ricompri gli ammortizzatori originali o equivalenti
2. rigeneri ,se possibile, i tuoi ammortizzatori (caso mai irrigidendoli di un solo 20%)
3. compri un set di ammortizzatori sportivi più rigidi

Nel caso 3. però ricordati che avrai meno confort e le buche si sentiranno di più.

Poi se vuoi ci sono anche dei kit di ammortizzatori e molle sportive già fatti: basta comprare e fattili montare da qualunque meccanico....pero anche qui conta il discorso confort che è un discorso tutto personale e soggettivo (nel forum ci sono dei thread in merito).

La pressione dei pneumatici non risolve il problema perchè il problema stà alla base ossia nelle tarature dei componenti dell'assetto (molle e ammortizzatori) però il tuo tentativo non è sbagliato in senso assoluto in quanto quello che hai fatto puo essere utilizzato per affinare l'assetto una volta che hai sostituito gli altri elementi.
però attenzione....come avrai notato se gonfi troppo l'auto ti scivola nelle curve strette a bassa velocità ma migliora alle alte velocità in appoggio nelle curve larghe ma se li sgonfi ottieni l'opposto (piu inserimento e successiva trazione nelle curve strette a bassa velocità ecc, ecc).
La pressione puo variare rispetto a quello che ti dice il costruttore ma di poco... piu o meno 0.2 bar rispetto ai valori prescitti si sentono già (migliorando o peggiorando la trazione o trasferimenti di carico sui pneumatici stessi) e non conviene andare oltre perchè poi può diventare pericoloso.

Gli alettoni non servono a niente in quanto sono solo delle trovate estetiche....ma se funzionano il loro aiuto si sentirebbe dopo i 200.....e tu su una tangenziale se vedi una uscita all'ultimo momento e decidi di uscire sterzerai a dx frenando....in curva l'auto abbasserà il muso e alzerà il posteriore e se frenerai di colpo s'impunterrà l'anterriore sx facendoti perdere per un attimo il posteriore.....ma stiamo ad 80-100 non a oltre 200.....
 
Ultima modifica:
Pensavo pure che per ovviare a questo problema avrei dovuto irrigidire davanti e dietro (pensavo si irrigidire il posteriore di un 30% e il davanti di un 20%, sopratutto per migliorare l'inserimento). Ho anche pensato che il ripartitore non funzionasse dignitosamente, quando vado giù sento sempre la stessa ripartitura di frenata, come se fosse fissa.
 
Pensavo pure che per ovviare a questo problema avrei dovuto irrigidire davanti e dietro (pensavo si irrigidire il posteriore di un 30% e il davanti di un 20%, sopratutto per migliorare l'inserimento). Ho anche pensato che il ripartitore non funzionasse dignitosamente, quando vado giù sento sempre la stessa ripartitura di frenata, come se fosse fissa.

Avvolte anche se il problema può risultare essere il post perchè è il post che se ne và in realtà le cose non stanno così.....se l'anteriore si abbassasse di meno e/o in maniera più progressiva il posteriore non si scaricherebbe così tanto e/o così velocemente da farti perdere aderenza.
Purtroppo tutti questi discorsi sono teorici perchè poi c'è la pratica ossia bisognerebbe provare finquando non di soddisfa una taratura.....perciò vendono i kit già belli e fatti: sono deliberati dai tester dell'azienda produtrice, li monti e via. se poi non ti soddisfa neache quello li puoi sempre modificare (tarature ammortizzatori del kit) come detto nel mio primo post per gli ammortizzatori originali (sempre se possiblie)

Poi non ho capito come vorresti variare le rigidezze: le molle li devi comprare (sul mercato sono di un +30% standard) perche quelli originali si possono tagliare abbassando l'auto ma non li modifichi come rigidezza perciò ti rimane solo gli ammortizzatori da variare in compressione (per l'ant) ed estensione (per il post)

Per il discorso freni...se hai un problema li (il post si blocca) devi fare controllare l'auto sui rulli per vedere se la ripartizione tra ant e post è giusta o se si blocca un pistoncino della ganascia/pinza...chiaramente se hai qualcosa che non và nei freni non si può dare la colpa all'assetto.
 
Ultima modifica:
L'alettone posteriore funziona a dovere se nato per l'auto e studiato in galleria del vento.
Prendere un alettone qualsiasi e buttarlo sulla tua auto non ha alcun senso, magari va bene in certi frangenti, magari ti rallenta soltando facendoti aumentare i consumi o sedere troppo il posteriore.
In linea generale deve esser messo un qualcosa di furbo (l'ala di gabbiano non vuol dire sia utile perche' la monta la porsche) e studiato a priori, con un'inclinazione regolabile in base alle esigenze e dimensioni adatte.
Oltretutto come gia' e' stato detto c'e' bisogno di un carico di aria non indifferente, non e' quantificabile dalla velocita' dell'auto ma dalle caratteristiche del profilo alare dell'alettone, da come viene installato e dalle condizioni climatiche come per esempio il vento. L'alettone pincopallo (e solo lui) ad una determinata velocita' crea una portanza di X, aumentando l'incidenza dello stesso (la sua inclinazione rispetto al "vento relativo", in termini blandi aumentando i gradi di inclinazione) alla stessa velocita' la portanza aumenta ma ovviamente termina anche prima con il diminuire della velocita'.
Le regolazioni del caso dovrebbero portare ad avere un posteriore che viene schiacciato di piu' nei frangenti in cui lo vogliamo noi e meno ove non ci interessa avere troppo carico sul posteriore. Prender un alettone e montarlo non si sa cosa faccia al di la' della pura estetica. Inoltre come effetto collaterale si va a modificare l'aerodinamica complessiva dell'auto, un ala di gabbiano aumenta le dimensioni del sedere dell'auto creando piu' vortici di scia e piu' resistenza indotta rendendo il tutto molto piu' "vorticoso" ad alte velocita'.
 
Indietro
Alto