Disturbi sul Subwoofer

M

MattRunner

Ciao ragazzi
ho comprato e montato un subwoofer un pò scadente, ma al momento non ho voglia d spendere soldi su roba impegnativa, dato che la machina presenta ancora l'impianto originale.
Praticamente ho preso il segnale dalla cassa di destra sul cruscotto (ho una yaris) e l'alimentazione dall'accendisigari, portandoci al sub sia il positivo che negativo, collegandolo quindi in parallelo.
Quando lo accendo sento il solito "bump" normale, e tuto ok. Quando è a riposo, cioè è acceso ma nn c'è nessua canzone che suona, se alzo il gain + di 1/4 inizia a battere da solo ad intervalli regolari :77: prima a frequenze alte, e a volume basso, piano piano che aumento il gain fino al massimo la frequenza dei battiti dimiuisce ma aumenta il volume!! mah.
quindi va bhe, lascio il gain ad 1/4, dato che il suo suono lo fa cmq bene col gain in quella maniera.
il problema è che quando ho il motore in moto, senti il classico fischio sul sub, penso che sia dovuto all'amplificatore o ai cavi non schermati.
a cosa è dovuto il casino che fa quando aumento il gain??
e cosa posso metterci (tipo filtro, cambiare cavi etc) per eliminare il rumore che sento a motore acceso?
grazie ciao a tutti :smile:
 
Il gain non è altro che il guadagno del segnale, in pratica più aumenti il gain e più è amplificato il segnale in uscita rispetto all'entrata... Aumentando il guadagno aumenti anche il rumore elettrico che entra nel sub quindi il disturbo è accentuato. Oltre una certa soglia immagino che il sub riconosca questo rumore (e per rumore intendo disturbo) come un suono da riprodurre ed è per questo che lo senti solo aumentando il gain.
Il problema del fischio che senti dovrebbe essere da ricondurre a una poca schermatura dei cavi a livello elettromagnetico quindi potresti provare a prendere dei cavi di miglior qualità...
 
ok
quindi x l'affare del gain magari mi conviene metterci un filtrino, no? il rumore che sento magari è provocato da qualche segnale elettrico che disturba, che magari viene dall'autoradio stessa :ranting2:
x il cavo, andrò a cercare in qualche negozio di caraudio un bel cavo schermato!
ciao e grazie!
 
il problema dei filtro è che dovresti capire su che frequenza è il segnale...
Ci sono 4 tipi di filtri: passa basso: elimina le frequenze più alte di una desiderata
Passa alto: fa fassare tutte le frequeze più alte di quella voluta
Passa banda: fa passare tutte le frequenze comprese in una determinata banda
Elimina banda: fa passare tutte le frequenze tranne quelle comprese in una certa banda.
Il problema è riuscire a capire a che frequenza è il segnale di disturbo per scegliere un filtro adatto che filtri solo quel che ti serve e non filtri il suono....
Per vedere se è l'autoradio prova a scollegarlo e ad alzare il gain, se hai il controllo sul sub...
 
io ti consiglio di non attaccare l'alimentazione del sub all'accendisigari
ma ti tirare direttamente un cavo dalla batteria .... ovviamente un cavo schermato. Cosa importante da non sottovalutare: i cavi di segnale e i cavi di alimentazione non devono MAI passare vicini ma uno OPPOSTO all'altro,
questo proprio per eliminare i fruscii dati dal motore.

io per esempio ho fatto passare il cavo di alimentazione nel battitacco
lato guidatore e tutti i cavi RCA e di segnale alle casse nel battitacco lato passeggero

:wink_smil :wink_smil
 
possibilmente il filo di massa deve essere il più corto possibile in modo da non raccogliere troppi disturbi..(fa tipo antenna..)
il filtro da mettere è un passa basso..il fischio è in alta frequenza (altrimenti sentiresti un rumore basso tipo fruscio di fondo..)!ciao!
 
wild84 ha scritto:
possibilmente il filo di massa deve essere il più corto possibile in modo da non raccogliere troppi disturbi..(fa tipo antenna..)
il filtro da mettere è un passa basso..il fischio è in alta frequenza (altrimenti sentiresti un rumore basso tipo fruscio di fondo..)!ciao!


pienamente d'accoro con wild.....
il io filo di massa è neanche 50 cm e collegato direttamente al telaio
 
cavolo ogni giorno si scoprono cose nuove :biggrin2:

allora ho sbagliato tutto, in quanto il cavo di alimentazione e massa sono praicamente tutt'uno con i cavi del segnale!! :63:
infatti staccando i cavi del segnale non si sente nessun rumore, anche a motore spento.
per passare i cavi dalla batteria, come faccio a farli entrare nell'abitacolo?? c'è un passaggio?
 
MattRunner ha scritto:
cavolo ogni giorno si scoprono cose nuove :biggrin2:

allora ho sbagliato tutto, in quanto il cavo di alimentazione e massa sono praicamente tutt'uno con i cavi del segnale!! :63:
infatti staccando i cavi del segnale non si sente nessun rumore, anche a motore spento.
per passare i cavi dalla batteria, come faccio a farli entrare nell'abitacolo?? c'è un passaggio?



:77: :77: hai fatto un groviglio di cavi? :77: :77:

... dai non ti preoccupare si può sempre recuperare :63:


allora per far passare il cavo dell'alimentazione dal cofano all'abitacolo devi guardare se c'è già qualche cavo che entra ... solitamente qualche passaggio c'è .... se così non fosse devi fare un buco nel telaio e entrare

...al limite se riesci a mandarci qualche foto del tuo cofano ti guidiamo noi
 
bruss ha scritto:
:77: :77: hai fatto un groviglio di cavi? :77: :77:

... dai non ti preoccupare si può sempre recuperare :63:


allora per far passare il cavo dell'alimentazione dal cofano all'abitacolo devi guardare se c'è già qualche cavo che entra ... solitamente qualche passaggio c'è .... se così non fosse devi fare un buco nel telaio e entrare

...al limite se riesci a mandarci qualche foto del tuo cofano ti guidiamo noi
c'è c'è..se segui i cavi della batteria che vanno verso l'abitacolo vedrai che entrano in un manicotto di gomma..io ho fatto un incisione e ho fatto passare i fili da lì!:63:
 
ahahahaha
no no nn t preoccupare, qualcosa di elettronica me ne intendo, avendola studiata 3 anni a scuola. quello che intendevo io è che ho passato sia i cavi dell'alimentazione che i cavi del senale in un'unica canaletta (quella del passeggero) tutti in un'unico fasciame d cavi...niente accrocchi..paura eh? :biggrin2:

scusa ma se prendo corrende dall'accendisigari e collego l'ampli in serie, cioè metto il cavo della massa al telaio, nn risolvo lo stesso il problema?? è così brutto il cavo dall'accendisigari? almeno posso accendere e spengere il sub a mio piacimento, dato che la radio originale non ha il remote
 
l'interrutore lo puoi mettere ugualmente sul cavo che tiri dentro dal cofano.

io ti sconsiglio l'accendisigari perchè i fili usati li non sono schermati e potrebbero creare disturbi. Meglio un collegamento diretto sulla batteria
con cavo schermato e porta fusibile per sicurezza.
 
e ti dirò di più! se oltre ad aver fatto passare i cavi di segnale vicino a quelli di "potenza", li hai anche attorcigliati attorno ad essi hai amplificato il problema! :biggrin2:
 
cbwin3 ha scritto:
e ti dirò di più! se oltre ad aver fatto passare i cavi di segnale vicino a quelli di "potenza", li hai anche attorcigliati attorno ad essi hai amplificato il problema! :biggrin2:


.... dimmi che non hai fatto una cosa del genere ....:blink:
 
no no nn li ho attorcigliati dai!! li ho solo raggruppati col nastro isolante ogni 30 cm x tenerli tutti assieme e non mi andassero a giro x il baule o x il cruscotto :rm_shifty
va bene ho sbagliato :biggrin2: ammetto la favagine!! dopo correggerò il problema. x ora provo a separare i fili di alimentazione e segnale e mettendoci dei cavi schermati!!
vio saproò dire come sarà andata l'operazione
 
un consiglio...

falli viaggiare pure insieme, senza inventarti giri strrani, ma provvedi a twistarli.
Significa attorcigliarli su se stessi son passo di 1 o 2 cm tipo liquirizia dei bambini.
In questo modo i disturbi elettromagnetici che si presenteranno sui due cavi avranno segno opposto e si annulleranno automaticamente!
Io sul mio Sub originale monto addirittura anche i cavi di segnale audio twistati e senza schermatura, e non captano alcun disturbo del genere.

Ciao ciao
 
quindi tengo al centro i due cavi del segnale, e attorno ad essi ci attorciglio come hai detto te i cavi del positivo e negativo?
ganza come idea!! sperimenterò!
 
io non farei in questo modo .......
cerca di tenere separati i cavi rca e quelli dell'alimentazione

considera poi che il negativo deve essere il più corto possibile.

La soluzione migliore a mio avviso è questa:

* tiri un cavo schermato dalla batteria all'ampli (e in mezzo se vuoi ci metti un interrutore) e lo fai passare dal battitacco lato guidatore

* dalla radio tiri tutti i cavi del segnale e li porti all'ampli facendoli passare
dal battitacco del passeggero

* una volta che hai collegato questi cavi all'ampli prepari un cavo schermato lungo ca 30 cm e lo colleghi ad una estremita all'ampli e all'altra sul telaio

Il negativo deve essere il più corto possibile

N.B. NON LASCIARE MAI VICINI I CAVI DI ALIMENTAZIONE E DI SEGNALE
 
sergioco ha scritto:
falli viaggiare pure insieme, senza inventarti giri strrani, ma provvedi a twistarli.
Significa attorcigliarli su se stessi son passo di 1 o 2 cm tipo liquirizia dei bambini.
In questo modo i disturbi elettromagnetici che si presenteranno sui due cavi avranno segno opposto e si annulleranno automaticamente!
Io sul mio Sub originale monto addirittura anche i cavi di segnale audio twistati e senza schermatura, e non captano alcun disturbo del genere.

Ciao ciao
fermo lì..questo vale SOLO se il segnale viene trattato in differenziale e non single endend!!
se si usa il differenziale ciò è valido perchè il segnale alla fonte viene separato, dimezzato e negato (in uscita ho due fili dove ho 1/2S e - 1/2S, dove S è segnale)così se durante il viaggio trova dei disturbi se il filo è twistato raccoglie lo stesso valore di disturbo e in uscita viene fatta la differenza..così si ha (1/2S+r)-(1/2S+r)= S:63:
 
Indietro
Alto