Dischi e tamburi

niker4

TCI Advanced Member
Registrato
31 Ottobre 2005
Messaggi
394
Località
Napoli
Ragazzi ho da porvi due domande e debbo scusarmi...mi SCUSO xchè purtroppo non ho aperto un discorso con il solo scopo di presentarmi...cmq io sono emanuele di napoli felice proprietario di una corolla m-mt da quasi due mesi e 3000km....piacere di essermi iscritto al toyota club siete grani. Adesso dopo avervi addolciti:wink_smil (scherzo) voglio chiedervi due cose...la corolla m-mt ha i tamburi x controllare il freno a mano??ho funziona con i dischi posteriori???e poi volevo chiedere, ho letto spesso che i dischi si cambiano circa a 50000km...è normale???qualcuno ha detto che è causa della qualità delle pasticche originali...voi che ne pensate???grazie anticipatamente delle risp ciao
 
siete grandi no grani scusate ho sbagliato a scrivere:whistling
 
1. ha i tamburi
2. le pastiglie le ho cambiate anke prima..(ovviamente quelle anteriori)
3 benvenuto...anke se ormai penso t sia già ambientato!:biggrin2:
 
niker4 ha scritto:
siete grandi no grani scusate ho sbagliato a scrivere:whistling


Quando fai un errore, premi il tasto EDITA e modifica il messaggio, così non ne invii uno nuovo. :wink_smil
 
Ciao!
Io ho una corolla mm-t familiare.
Faccio il tassista e faccio l'80 90% di strada in citta'.
Ho cambiato sia le pastiglie davanti sia quelle dietro a 18.000 Km.
Per quelle davanti mi sembra abbastanza normale, per lo meno con le auto che ho avuto prima (Croma 2.0 automatica e Megane 1.6 automatica) facevo circa questi km. Ma quelle dietro mi sono stupito. Con la megane avevo fatto 50.000 km con le pastiglie dietro.
Ho chiesto al meccanico di controllare se non ci fosse qualche problema e mi ha detto che c'era solo un pistoncino un po duro ma non altro.
Avete idee ?
Comunque ho speso 190 euro circa.
ciao
Peter
 
si, ci sono: sono collegati solo per il freno a mano. i freni a disco funzionano per la marcia normale.
 
@il_visduca: non immaginare il classico tamburo che si vede sulla 106!!!

sfrutta lo stesso meccanismo e basta per questo viene detto a tamburo....sul mozzo se ci fai caso c'è una cosa grigia dietro il disco li c'è il meccanismo del freno a tamburo
 
Infatti io avevo notto proprio quello e mi stavo convincendo che c'erano i tamburi però meglio chiedere:wink_smil ....cmq raga io avevo parlato del cambio dei dischi xchè usurati no delle pasticche...
 
niker4 ha scritto:
Infatti io avevo notto proprio quello e mi stavo convincendo che c'erano i tamburi però meglio chiedere:wink_smil ....cmq raga io avevo parlato del cambio dei dischi xchè usurati no delle pasticche...
oh sorry, pensavo alle pastiglie...be sono pochi i km x i dischi..sicuramente c'è qualke problema!
anke se in toyota è uno dei problemi + frequenti...
 
mah....

soyuz ha scritto:
Ciao!
Io ho una corolla mm-t familiare.
Faccio il tassista e faccio l'80 90% di strada in citta'.
Ho cambiato sia le pastiglie davanti sia quelle dietro a 18.000 Km.
Per quelle davanti mi sembra abbastanza normale, per lo meno con le auto che ho avuto prima (Croma 2.0 automatica e Megane 1.6 automatica) facevo circa questi km. Ma quelle dietro mi sono stupito. Con la megane avevo fatto 50.000 km con le pastiglie dietro.
Ho chiesto al meccanico di controllare se non ci fosse qualche problema e mi ha detto che c'era solo un pistoncino un po duro ma non altro.
Avete idee ?
Comunque ho speso 190 euro circa.
ciao
Peter

non vorrei abbiano abusato di te... io ho 18000 km e tutto procede bene.
Sulla fiesta i freni le pastiglie mi facevano 30-35000 km e i tamburi cambiati una sola volta in 170000 km...
non dovrebbe accendersi una spia sul cruscotto quando hanno raggiunto il consumo limite?
Sai a volte se ne approfittano e te le cambiano anche se non occorre... in ford dal concessionario me le cambiavano ogni 150000 poi ho scoperto che ne facevo tranquillamente di più cambiando officina e mai avuto problemi di pastiglie al limite pericoloso!!!
 
sergioco ha scritto:
non vorrei abbiano abusato di te... io ho 18000 km e tutto procede bene.
Sulla fiesta i freni le pastiglie mi facevano 30-35000 km e i tamburi cambiati una sola volta in 170000 km...
non dovrebbe accendersi una spia sul cruscotto quando hanno raggiunto il consumo limite?
Sai a volte se ne approfittano e te le cambiano anche se non occorre... in ford dal concessionario me le cambiavano ogni 150000 poi ho scoperto che ne facevo tranquillamente di più cambiando officina e mai avuto problemi di pastiglie al limite pericoloso!!!

Le pastigle dietro le ho fatte cambiare io. Mi fischiavano un po i freni e allora ne ho approfittato per andare dal gommista a girare le gomme e fare la convergenza e cosi' ho guardato lo stato delle pastiglie.
Il meccanico Toyota, dopo averle cambiate, mi ha detto che secondo lui quelle dietro avrebbero fatto ancora 1500-2000 km.
Riguardo la spia sul cruscotto, non mi ricordo se c'e'. Dovrei rileggermi un po il manuale di istruzioni.
Ciao
Peter
 
Fatemi sapere se c'è la spia...purtroppo non ho tanta pasienza di leggere:wink_smil GRAZIE MILLE:biggrin2:
 
Questa storia dei tamburi posteriori non mi è chiara.
Io ha la M-Mt e dietro vedo due bei dischi, normalmente il freno a mano agisce sulle pinze dei dischi frenanado meccanicamente le pastiglie contro il disco oppure facendo un blocco idraulico sulle pinze dei freni a disco posteriori. Non riesco a capire dove stiano i tamburi e che senso avrebbe complicare ulteriormente il sistema.
 
...

I tamburi stanno dietro ai dischi... e il freno a mano di solito è un filo meccanico che stringe le ganasce dei tamburi, non può tenere in pressione la pompa per pressare le pastiglie.

La mia domanda è... quali sono i vantaggi di avere i dischi anche dietro???

Ciao a tutti!
 
il vantaggio secondo me sta nel fatto che avendo un doppio impianto frenante non capiterà mai che ti trovi senza freni e poi i dischi sono meglio dei tamburi no?
 
sergioco ha scritto:
I tamburi stanno dietro ai dischi... e il freno a mano di solito è un filo meccanico che stringe le ganasce dei tamburi, non può tenere in pressione la pompa per pressare le pastiglie.

La mia domanda è... quali sono i vantaggi di avere i dischi anche dietro???

Ciao a tutti!
...i tamburi (giustamente) sono nascosti dai dischi (guardando dall'esterno le ruote posteriori) e servono solamente per quando azioni il freno a mano.
avere i dischi anche dietro significa avere una frenata più "potente" in quanto la resa in potere frenente dei dischi è nettamente superiore ai tamburi, in più direi che con più il disco è di diametro "importante" più a frenata se ne avvantaggia tutto a beneficio della sicurezza.
i dischi se si bagnano vengono resi asciutti quasi immadiatamente appena si inizia a frenare(il calore che sviluppa la pastiglia in attrito al disco è notevole e quindi il velo d'acqua si nebulizza molto rapidamente), coi tamburi questo avviene in tempi + lunghi in quanto i pattini di attrito sono "dentro" al loro "guscio" e dissipano più lentamente sia il calore che l'umidità....
non sono un meccanico ma questo mi sembra sufficente per preferire i dischi ai tamburi nei sistemi frenanti.

ciao
 
Indietro
Alto