differenze sostanziali tra Nuovo Rav 2013 e Rav attuale

gino77

TCI Top Member
Registrato
31 Gennaio 2011
Messaggi
2,691
Località
Milano
Lasciando perdere le diverse dimensioni ed aspetto, che abbiamo avuto modo di giudicare, mi stavo leggendo l'homepage di questo sito per capire differenze anche sostanziali.

MOTORI

di nuovo c'è questo 2.0 da 124 cv (ma solo nella mia versione 2wd) che non dovrebbe essere male ma, in assenza di dati sul peso della vettura (cmq più grossa e lunga), è da valutare nelle prestazioni. 26 cavalli in meno non dovrebbero sentirsi moltissimo a patto che questa rinuncia sia compensata da un consumo inferiore al mio (15/16 litro)

Integrated Dynamic Drive System

"L’Integrated Dynamic Drive System è un sofisticato sistema interattivo capace di coordinare la gestione di diverse tecnologie, quali il nuovo Controllo Dinamico di Ripartizione della Trazione, il Controllo della Stabilità del Veicolo (VSC) e il Servosterzo Elettrico (EPS), migliorando le prestazioni, l’handling e la sicurezza del RAV4"

MA E' PRATICAMENTE QUELLO CHE C'E' SULLE NOSTRE NO?

Abbaglianti Automatici
"Il sistema di Abbaglianti Automatici impiega una telecamera che rileva le sorgenti luminose nella parte antistante il veicolo, compresi i fari dei veicoli provenienti dalla direzione opposta, consentendo l’attivazione e disattivazione automatica degli abbaglianti."

ECCO QUESTA E' UNA NOVITA', DI SCARSA UTILITA', PER QUANTO MI RIGUARDA, PERCHè NON LI USO PRATICAMENTE. ABITANDO IN UN'AREA (MILANO) DENSAMENTE URBANIZZATA, L'USO DEGLI ABBAGLIANTI E' DA CRIMINALI

Sistema Lane Departure Warning
"Il sistema Lane Departure Warning impiega un sensore di rilevamento della carreggiata posizionato sulla parte alta del parabrezza che individua l’eventuale allontanamento del veicolo dalla carreggiata di pertinenza. Il sistema va poi ad avvisare il cliente mediante l’attivazione di un cicalino e di un segnale luminoso all’interno del display multi-informazione."

ECCO, QUESTA è UTILE, FINALMENTE

Blind Spot Monitor
"Il sistema Blind Spot Monitor notifica al cliente la presenza di un veicolo nell’angolo cieco attivando una spia luminosa sulla superficie dello specchietto laterale corrispondente. Il sistema utilizza sensori radar collocati sui lati del paraurti posteriore che controllano l’angolo cieco del guidatore. Se il conducente dovesse attivare l’indicatore di direzione in presenza di un veicolo nell’angolo cieco, il sistema lo segnala automaticamente attraverso una spia lampeggiante."

BELLA ANCHE QUESTA


per il resto, ditemi voi la vostra, non mi pare che Toyota si sia sprecata più di tanto.
Considerando anche che le concorrenti, cito ad esempio Ford Focus nuova e Volvo V40, in fatto di congegni elettronici e di sicurezza, possono guardare questa nuova RAV dall'alto in basso
 
Per quanto riguara il motore Diesel 2.0 da 124Cv, direi che non è una novità: è lo stesso montato da tempo sull' Avensis, sull' Auris e sulla Verso. :smile:
 
Per quanto riguara il motore Diesel 2.0 da 124Cv, direi che non è una novità: è lo stesso montato da tempo sull' Avensis, sull' Auris e sulla Verso. :smile:

Non solo: alcune volvo, ma sembra che l'optional si stia diffondendo anche ad altre auto, hanno un particolare sistema anticollisione che prevede all'occorrenza anche lo stop del veicolo (almeno fino alla velocità max di 30 Km/h). Lo avrei visto bene sulla Rav MY2013. Sono daccordo con Gino, non si sono sprecati...
 
anche il nuovo Mokka della OPEL ha sistemi di sicurezza simili oltre ad altri molto interessanti...!
dateci un'occhiata. e a proposito, che ne pensate?
a me piace un casino, oltre ad avere un prezzo interessante...!
ciao, tommaso.
 
D'accordo che "specie perfetta" può solo migliorare, ma sembra davvero che in Toyota non si siano sprecati...
:rm_shifty

Sono d'accordo con Tommaso: Opel Mokka (e il gemello Chevrolet) mi sembrano novità interessanti sia esteticamente, sia come dimensioni, sia come motori e, non ultimo, come prezzo! Per tutto il resto (affidabilità, telaio e dinamica) bisognerà aspettare qualche test...

:wink_smil
 
a me non piacciono nè Mokka né Juke nè le altre di questo segmento sui 4 metri che sta per uscire.

Sono auto simil-suv ma prive di qualsiasi connotato di spaziosità, dei cubetti alti e corti, a mio avviso poco stabili (se non con una possente elettronica).

La Rav è il giusto compromesso tra dimensioni, spazio interno, possenza esterna, Mokka, Juke, Mini Cross, e altre in produzione sono troppo sacrificate, hanno 4 posti e un bagagliaio limitato. A quel prezzo e con quelle dimensioni, se proprio non potessi spingermi oltre i 4 metri, punterei su una monovolume piccola.

Ma ovvio che le scelte sono influenzate dal tipo di famiglia che uno ha e dalla vita che conduce. Un ragazzo fa più che bene a prenderle, un capo-famiglia con figli è meglio che punti su un maggior spazio.

TORNANDO ALLA NS RAV 2013 vedo che siete tutti d'accordo sul fatto che si siano sprecati ma mi piacerebbe che qualcuno di voi entri più sul tecnico commentando - sulla falsariga del mio thread - le singole innovazioni, così per operare un confronto con le ns...

scusate se sono 'esoso'...
 
Allora pur avendo detto tutto riassumo e mi ripeto: ricordo perfettamente che pochi giorni prima di aver partorito la RAVVIDEA, mi ero imbattuto in un sito che praticamente aveva "previsto" tutto; un nuovo motore fattura bmw che, tenendo fede al downsizing, sarebbe stato di minor cilindrata, minor consumi, più blablabla, meno blablabla ecc. ecc. Ricordo anche di aver letto di misure aumentate, perdita della ruota posteriore e portellone apribile verso l'alto. Dopo quella lettura scrissi proprio su questo forum, che conoscevo per la mia yaris, i miei dubbi, i miei quesiti, le mie aspettative cercando pareri affermativi anche riguardo l'imminente uscita del nuovo modello. Ora sono qui a commentare la mia stupenda vettura, che ha un motore che reputo "giusto" per cilindrata, cavalli e spinta (anche se non sono "tecnico" come te Gino... ma avrai letto che secondo me il downsizing su questo tipo di auto è una... "cazzata paurosa") che è lunga, larga e alta proprio come serve a me (e al mio box...) che posso aprire facilmente il portellone incernierato da un lato mentre ricordo le difficoltà per renault 19 e skoda octavia vagon (sempre stare attento...) che mi coccola all'interno con mille gingilletti mai avuti ma di cui ora mi chiedo come farei a fare a meno (cruise control, clima automatico, specchietti ripiegabili, accensione luci e tergi automatici ma soprattutto (ragazzi non ci crederete, per me poco più che cinquantenne...) i sedili riscaldabili sollucchero in queste mattine di zero gradi anche a Roma alle 6 di mattina. Voglio dire in due parole che, non avendo da spendere una considerevole cifra ogni anno, ho fatto credo precise valutazioni e alla fine la scelta è venuta facile facile. Sulla Home page in effetti si parla del motore diesel 2.0 da 124 cv e, a margine, si citano delle percentuali circa consumi, resa, emissioni di CO2; a queste percenuali non do mai peso: che significa che il mio rav emette il 13% in più di emissioni? Quante sono? Ripeto non sono un tecnico e a me va bene così. Però, aggiungo, se avessi soldi non da buttare (ma quasi) ogni anno per una nuova vettura, certo un pensierino ce lo farei visto quanto mi intrigano le novità. Ma, a quel punto, non credo che la scelta ricadrebbe sul rav (pur con tutti i lati positivi che possiede...). Ci sono dei bimotori, degli ultraleggeri, degli elicotteri...:biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2:

P.S. Non prendetemi in considerazione: sono troppo di parte e innamorato della mia rav...
Gino, scusa se non sono stato tecnico come hai chiesto tu
 
Ultima modifica:
sempre più "né carne né pesce"

Signori moderatori mi cacciate questa persona e la mandate nel posto che gli compete (GT86) per favore? :biggrin2:
Scherzo eh, non prendetemi sul serio ve l'ho detto. Come va il tuo splendido squaletto? Certo che nessuno come te può parlare di differenze... Un abbraccio a te e le tue valli.:biggrin2:
 
eheheh va bene bene, solo che adesso con le gomme da neve devo stare molto attento a come guido.
questo restyling comunque dà l'idea di essere più curato a livello di interni e di optional, però dalle immagine sembra un barcone. sono curioso di vederne il comportamento nelle varie situazioni.
 
insomma ho chiesto fragole e mi servite angurie....

ma vi perdono :wink_smil

almeno siamo rimasti all'ortofrutta... pensa se chiedevi fragole e ricevevi cacciaviti!
Scherzo, Gino, ma io non sono un tecnico come te (anche per discendenza). Acquistare quattroruote e altri giornali simili non da attestati o lauree. percentuali, differenze centesimali di km/litro per consumo, di metri per km/h, di decimi per la prova 0-400 da fermo per me non sono significativi quanto (tornando a quattroruote) le stelle in spaziosità, rumore, abitabilità in una parola comodità. Faccio un esempio: se la nuova rav fosse il non plus ultra in tutto e costasse anche meno di quella che ho, io non avrei potuto prenderla per le misure esterne; vedi che i miei parametri di confronto sono diversi dai tuoi e per questo ti do angurie...
Per inciso: la scelta della Yaris di 4 anni fa fu dettata "anche" dalle 5 stelle d'oro per il bagagliaio.
Gino carissimo approfitto: ho notato che il consumo in inverno è aumentato un pò attestandosi ora intorno ai 14 km/l netti (confermati da cdb e calcoli manuali) ma non mi preoccupo proprio perchè avevo letto qualcosa di simile proprio da te. Inoltre da alcuni calcoli (non propriamente scientifici) ho calcolato (sempre + o -) come il maggior consumo sia compensato dal minor prezzo: infatti al momento dell'acquisto il gasolio costava 1,72 €/l mentre da qualche tempo (3 pieni, circa 9 settimane) qui a Roma riesco a pagarlo 1,61. Come vedi a volte un decimo in più di un parametro è mitigato da un decimo in meno di un altro.
Scusa mi rendo conto solo adesso che devo svelare il mio vero mestiere:
Cocomeriiiiiii Cocomeri freschiiiiiiiii Venite genteeeeeeeeeee
Un abbraccio
 
Lasciando perdere le diverse dimensioni ed aspetto, che abbiamo avuto modo di giudicare, mi stavo leggendo l'homepage di questo sito per capire differenze anche sostanziali.

MOTORI

di nuovo c'è questo 2.0 da 124 cv (ma solo nella mia versione 2wd) che non dovrebbe essere male ma, in assenza di dati sul peso della vettura (cmq più grossa e lunga), è da valutare nelle prestazioni. 26 cavalli in meno non dovrebbero sentirsi moltissimo a patto che questa rinuncia sia compensata da un consumo inferiore al mio (15/16 litro)

Integrated Dynamic Drive System

"L’Integrated Dynamic Drive System è un sofisticato sistema interattivo capace di coordinare la gestione di diverse tecnologie, quali il nuovo Controllo Dinamico di Ripartizione della Trazione, il Controllo della Stabilità del Veicolo (VSC) e il Servosterzo Elettrico (EPS), migliorando le prestazioni, l’handling e la sicurezza del RAV4"

MA E' PRATICAMENTE QUELLO CHE C'E' SULLE NOSTRE NO?

Abbaglianti Automatici
"Il sistema di Abbaglianti Automatici impiega una telecamera che rileva le sorgenti luminose nella parte antistante il veicolo, compresi i fari dei veicoli provenienti dalla direzione opposta, consentendo l’attivazione e disattivazione automatica degli abbaglianti."

ECCO QUESTA E' UNA NOVITA', DI SCARSA UTILITA', PER QUANTO MI RIGUARDA, PERCHè NON LI USO PRATICAMENTE. ABITANDO IN UN'AREA (MILANO) DENSAMENTE URBANIZZATA, L'USO DEGLI ABBAGLIANTI E' DA CRIMINALI

Sistema Lane Departure Warning
"Il sistema Lane Departure Warning impiega un sensore di rilevamento della carreggiata posizionato sulla parte alta del parabrezza che individua l’eventuale allontanamento del veicolo dalla carreggiata di pertinenza. Il sistema va poi ad avvisare il cliente mediante l’attivazione di un cicalino e di un segnale luminoso all’interno del display multi-informazione."

ECCO, QUESTA è UTILE, FINALMENTE

Blind Spot Monitor
"Il sistema Blind Spot Monitor notifica al cliente la presenza di un veicolo nell’angolo cieco attivando una spia luminosa sulla superficie dello specchietto laterale corrispondente. Il sistema utilizza sensori radar collocati sui lati del paraurti posteriore che controllano l’angolo cieco del guidatore. Se il conducente dovesse attivare l’indicatore di direzione in presenza di un veicolo nell’angolo cieco, il sistema lo segnala automaticamente attraverso una spia lampeggiante."

BELLA ANCHE QUESTA


per il resto, ditemi voi la vostra, non mi pare che Toyota si sia sprecata più di tanto.
Considerando anche che le concorrenti, cito ad esempio Ford Focus nuova e Volvo V40, in fatto di congegni elettronici e di sicurezza, possono guardare questa nuova RAV dall'alto in basso

I Giapponesi non amano fronzoli inutili in auto e lo si nota anche da alcuni interruttori al buio di notte perchè secondo logica della sicurezza,da fermo operi,e poi parti.
Hanno giusto aggiunto quei due optional che SERVONO per la sicurezza nuda e cruda.
La cosa non mi meraviglia piu' di tanto......:shifty:
 
almeno siamo rimasti all'ortofrutta... pensa se chiedevi fragole e ricevevi cacciaviti!
Scherzo, Gino, ma io non sono un tecnico come te (anche per discendenza). Acquistare quattroruote e altri giornali simili non da attestati o lauree. percentuali, differenze centesimali di km/litro per consumo, di metri per km/h, di decimi per la prova 0-400 da fermo per me non sono significativi quanto (tornando a quattroruote) le stelle in spaziosità, rumore, abitabilità in una parola comodità. Faccio un esempio: se la nuova rav fosse il non plus ultra in tutto e costasse anche meno di quella che ho, io non avrei potuto prenderla per le misure esterne; vedi che i miei parametri di confronto sono diversi dai tuoi e per questo ti do angurie...
Per inciso: la scelta della Yaris di 4 anni fa fu dettata "anche" dalle 5 stelle d'oro per il bagagliaio.
Gino carissimo approfitto: ho notato che il consumo in inverno è aumentato un pò attestandosi ora intorno ai 14 km/l netti (confermati da cdb e calcoli manuali) ma non mi preoccupo proprio perchè avevo letto qualcosa di simile proprio da te. Inoltre da alcuni calcoli (non propriamente scientifici) ho calcolato (sempre + o -) come il maggior consumo sia compensato dal minor prezzo: infatti al momento dell'acquisto il gasolio costava 1,72 €/l mentre da qualche tempo (3 pieni, circa 9 settimane) qui a Roma riesco a pagarlo 1,61. Come vedi a volte un decimo in più di un parametro è mitigato da un decimo in meno di un altro.
Scusa mi rendo conto solo adesso che devo svelare il mio vero mestiere:
Cocomeriiiiiii Cocomeri freschiiiiiiiii Venite genteeeeeeeeeee
Un abbraccio

fino a febbraio inoltrato, se non azzeri il CDB, vedrai scendere la media di un 0.1 km/l a settimana. Poi risale
io ora sono a 15.3 ma stimo, come l'anno scorso di scendere a 13.8 per poi risalire a 16.0 km/l. E sono a 28.000 erotti km
 
fino a febbraio inoltrato, se non azzeri il CDB, vedrai scendere la media di un 0.1 km/l a settimana. Poi risale
io ora sono a 15.3 ma stimo, come l'anno scorso di scendere a 13.8 per poi risalire a 16.0 km/l. E sono a 28.000 erotti km

Parole sante Gino ma non mi preoccupo proprio perchè leggo quello che scrivi. E spero che questi aumenti decimali dei consumi siano compensati da diminuzioni centesimali del prezzo del carburante. (diminuzione del carburante: :biggrin2:vi piace come battuta?)
 
Scusate se vado fuori OT, ma il RAV 2013, parere personale, esteticamente fa cagare, è un miscuglio di incroci, e soprattutto la parte posteriore è oscena :104230044

Se dovessi acquistare un SUV ora, prenderei il SANTA FE' 2013, bellissimo.
 
hyunday sta facendo delle linee carine. poi direi che le motorizzazioni sono all'altezza della massa, mentre non capisco la volontà di toyota di ingrandire l'auto e di non rendere disponibile un propulsore che abbia un certo numero di cavalli tipo un 2l con 180/190cv; vorrei proprio vedere come se la cava andando in montagna con una famiglia di 4 persone.
i prezzi invece mi sembrano abbastanza simili, a parte la punta massima raggiungibile
 
.... non capisco la volontà di toyota di ingrandire l'auto e di non rendere disponibile un propulsore che abbia un certo numero di cavalli tipo un 2l con 180/190cv; vorrei proprio vedere come se la cava andando in montagna con una famiglia di 4 persone....

Questa è una cosa che mi sono chiesto anch' io: tutte le case normalmente con l' evoluzione negli anni dei propulsori, ottengono prestazioni superiori mentre Toyota, relativamente al suo 2.2 commercializzato se ben ricordo, nel 2005, ha fatto come i gamberi, è passata da 177Cv a 150!

Certamente con quest' ultima evoluzione c' è stato un discreto miglioramento nei consumi e probabilmente è a questo parametro che, con i tempi che corrono ed unitamente alla diminuzione delle emissioni inquinanti, Toyota ha mirato, però ci sono Case che sono riuscite a migliorare i consumi pur mantenendo potenza e coppia ai valori precedenti se non addirittura aumentandoli. :blink:
 
Scusate se vado fuori OT, ma il RAV 2013, parere personale, esteticamente fa cagare, è un miscuglio di incroci, e soprattutto la parte posteriore è oscena :104230044

Se dovessi acquistare un SUV ora, prenderei il SANTA FE' 2013, bellissimo.

concordo.

Per il momento l'ho visto in foto solo su una pubblicità di Quattroruote, vorrei leggere qualcosa di più: ma il Santa Fe nuovo è davvero aggressivo e i prezzi, come sempre i coreani, molto concorrenziali e migliori di Toyota, penso anche per un deficit di qualità.

Dovendo anch'io dar libero sfogo alla fantasia, boccerei il nuovo RAV che sembra una Freemont anonima.Bocciatissimo il nuovo Honda CRV con un davanti passabile ma un retro 'gnucco', sgraziato, non aggressivo e motorizzazioni non dissimili dalle nostre.
Bocciate, per i miei gusti le micro Suv tipo Mokka, Juke e compagnia bella, in pole - nei miei gusti - resta l'Evoque, la Q3, l'Ix-35, la Sportage, come linee quantomeno.
 
La parola giusta è...NOTEVOLISSIMA

Faccio una rapina in banca, e me la compro...:biggrin2: anche se i soldi oggi non le hanno neanche le banche :biggrin2:

STUPENDA LOL

2013-Hyundai-Santa-Fe-01.jpg


395082_9021_xl_Hyundai-Santa_Fe_EU-Version.jpg


2013-Hyundai-Santa-Fe-live-beijing-2.JPG


2013-Hyundai-Santa-Fe-live-beijing-3.JPG


th


2013-Hyundai-Santa-Fe-77.JPG


2013-Hyundai-Santa-Fe-3.jpg
 
Indietro
Alto