difetti yaris

ricky90ct

TCI Top Member
Registrato
7 Settembre 2008
Messaggi
1,805
Località
Catania
ciao a tutti...sono quasi arrivato alle soglia dei 5000km (4750 per l'esattezza) ed inizio ad apprezzarla sempre più (il motore inizia a slegarsi)...solo che mi sono accorto di piccoli difetti...sicuramente saranno banalità, ma fino a quando la macchina è in garanzia sarebbe bene farli sistemare...vediamo se sono successi anche a voi:

  1. con il freddo le sospensioni che aprono il portellone posteriori si fermano a 3/4 e per farli andare oltre devo spingere io il portellone (pena, chi è alto 1.80 cm me di sbattere la testa);
  2. di mattina con il freddo il motore fa un rumore diverso (è più rumoroso) e scompare poi dopo una decina di minuti;
  3. mi si è scollata la bacchetta che tiene la stoffa della mensola al sedile posteriore;
  4. il cruscotto mi si graffia in modo anomalo;
  5. la leva del cambio fa gioco e spesso la retromarcia gratta quando entra;
  6. e quando sono a 120 in 5a marcia si sente il rumore di una vibrazione fastidiosissima venire dallo sportello lato guida...sotto i 120 nn lo fa e sopra i 125 scompare di nuovo...:ranting2::ranting2::ranting2: in autostrada è troppo fastidioso!!!!

a voi sono capitati questi piccoli difettucci????:blush::blush:
 
ciao a tutti...sono quasi arrivato alle soglia dei 5000km (4750 per l'esattezza) ed inizio ad apprezzarla sempre più (il motore inizia a slegarsi)...solo che mi sono accorto di piccoli difetti...sicuramente saranno banalità, ma fino a quando la macchina è in garanzia sarebbe bene farli sistemare...vediamo se sono successi anche a voi:

  1. con il freddo le sospensioni che aprono il portellone posteriori si fermano a 3/4 e per farli andare oltre devo spingere io il portellone (pena, chi è alto 1.80 cm me di sbattere la testa);
  2. di mattina con il freddo il motore fa un rumore diverso (è più rumoroso) e scompare poi dopo una decina di minuti;
  3. mi si è scollata la bacchetta che tiene la stoffa della mensola al sedile posteriore;
  4. il cruscotto mi si graffia in modo anomalo;
  5. la leva del cambio fa gioco e spesso la retromarcia gratta quando entra;
  6. e quando sono a 120 in 5a marcia si sente il rumore di una vibrazione fastidiosissima venire dallo sportello lato guida...sotto i 120 nn lo fa e sopra i 125 scompare di nuovo...:ranting2::ranting2::ranting2: in autostrada è troppo fastidioso!!!!

a voi sono capitati questi piccoli difettucci????:blush::blush:


Anche io ho circa 5000 km, qualcuno in più... 5500 km...
1- Mai fatto caso al portellone posteriore... non saprei dire...
2- Dovrebbe essere il motore che, quando fa freddo, appena acceso sta un po' piu su di giri per entrare prima in temperatura
3- Anche a me si è scollata... l' ho reincollata, ora è a posto
4- Non ho riscontrato problemi con il cruscotto
5- Ho l' MMT non saprei dirti
6- Non ho riscontrato questo rumore
Spero di essere stato di aiuto...
 
La mia ne ha quasi 15000KM:
1-Mai fatto caso di dover forzare l'apertura del portellone
2-Non ho notato nulla di anomalo all'avvio a freddo
3-Finora nessuno scollamento
4-Le plastiche interne sono molto delicate per cui c'è da stare molto attenti:thumbdown
5-Quando la retro non entra, non la forzo, ma rimetto in prima e poi la retro entra senza fatica
6-Andato troppo poco a quelle velocità, ma quando ci sono stato non ho rilevato vibrazioni anomale
 
1 abitando in profonda terronia, non raggiungo temperature tali da poter verificare questo problema, qui al massimo siamo arrivati a 4 gradi sopra lo zero, non saprei dirti
2 quando il motore è freddo la prima ogni tanto "non prende", a parte questo il rumore grossomodo è sempre quello
3 riattaccata senza problemi con l'attack gel :biggrin2:
4 le plastiche interne sono delicatine, basta farci attenzione :smile:
5 ho l'MMT non saprei dire, ricordati che non è bene fare il cambio "al volo", cioè la macchina deve essere COMPLETAMENTE ferma quando si mette la retro sennò ovviamente gratta (ricordo un mio amico che guidava "sportivo" metteva la retro senza aspettare che la macchina si fermasse del tutto.... non vi dico le grattate)
6 mai riscontrato questo problema
 
ciao a tutti...sono quasi arrivato alle soglia dei 5000km (4750 per l'esattezza) ed inizio ad apprezzarla sempre più (il motore inizia a slegarsi)...solo che mi sono accorto di piccoli difetti...sicuramente saranno banalità, ma fino a quando la macchina è in garanzia sarebbe bene farli sistemare...vediamo se sono successi anche a voi:

  1. con il freddo le sospensioni che aprono il portellone posteriori si fermano a 3/4 e per farli andare oltre devo spingere io il portellone (pena, chi è alto 1.80 cm me di sbattere la testa);
  2. di mattina con il freddo il motore fa un rumore diverso (è più rumoroso) e scompare poi dopo una decina di minuti;
  3. mi si è scollata la bacchetta che tiene la stoffa della mensola al sedile posteriore;
  4. il cruscotto mi si graffia in modo anomalo;
  5. la leva del cambio fa gioco e spesso la retromarcia gratta quando entra;
  6. e quando sono a 120 in 5a marcia si sente il rumore di una vibrazione fastidiosissima venire dallo sportello lato guida...sotto i 120 nn lo fa e sopra i 125 scompare di nuovo...:ranting2::ranting2::ranting2: in autostrada è troppo fastidioso!!!!

a voi sono capitati questi piccoli difettucci????:blush::blush:

Ti rispondo:wink_smil

1)il pistoncino che abre il baule.. puoi farlo oliare in officina.. Ma anche la mia da nuova come anche ora bisogna accompagnare con la mano gli ultimi cm di apertura e quindi di "estensione" del pistoncino... Se lo tiri su e lasci che il baule si alzi automaticamente noterai come arriva e supoera i 90° per poi fermarsi...
Credo sia anche +o- fisiologico data l'altezza del portellone e la corsa stessa del pistoncino...

2)non è un problema..Anzi è un perfetto funzionamento... Di mattina dopo una sosta alla riaccensione di qualunque auto vengono bruciati i carburanti in circolo.. Vengono messi in circolo tutti i liquidi e iniziano a portarsi a temperatura d'esercizio l'olio appunto etc..
Oltre che da tuta questa corretta procedura l'auto deve andare verso la temperatura d'esercizio del propulsore e dei vari organi...
Quindi..Se hai la Yaris in garage cmq deve "scaldarsi" un minimo.. Se la tua Yaris è all'aperto.. Considerando anche la stagione... Direi che fa il suo dovere alla perfezione come tutte le altre auto..
Ovviamente la tmperatura d'esercizio la raggiungerà in movimento... A meno che non la tieni accesa e ferma x molto.. Cosa cmq inutile...

3)tipico Yaris... Chiedi di farla mettere a posto in officina...

4)ultra tipico Yaris!!! Il cruscotto è assemblato - a mio parere- davveo in modo ottimo... Ma i materiali seppur belli all'occhio SONO di fatto molto DELICATI!! Non che non siano sufficientemente robusti.. Ma si macchiano, attirano polvere, rischiano di tirare grafi quasi in automatico!!!
Rientra nel DNA della nostra Yaris.. Un pò di pazienza ed attenzione.. (ricordo che la mia ragazza ha machiato il cruscotto con della normale crema idratante x mani..solo poggiando due dita.. E ho dovuto utilizzare spray per pulizia per togliere il tutto...:shifty::blink:smile:
Cmq almeno si fanno perdonare per l'acoppiamento ottimo come l'assemblaggio.

5)La retromarcia: io sono a quota 14000KM (Yaris D4D) e la mia retro ha smesso di "quasi grattare" o meglio "non entrare in modo fluido" da circa 2000Km.. Vedrai che con il tempo ed i km.. Visto anche il poco uso che oviamente si fa della retro rispetto alle altre marce.. Insomma pian piano entrerà normalmente come le altre marce.

6)Nota anche questa cosa (a parte la vibrazione sotto portiera passeggero)
Trattasi di fenomeno di RISONANZA, esistente in tutti i motori.. Dunque: In ogni motore ad un certo numero di giri/velocità vengono fuori precise frequenze di risonanza (suono appunto).. Inreccandosi in un detemrinato n° di giri.. è possibile sentirle più che negli altri giri.... Infatti come dici questa "roba" la si sente sui 120-125 Km/h.. Ne prima ne dopo... Ed appunto anche superando quella velocità non la si sente... è normale.
Nelle altre auto la si sente mooolto di meno o nell'alto di gamma mai... Perchè ovviamente c'è un lavoro decisamente più completo a livellodi isolamento vibrazioni e varie (Pur essendo molto silenziosa, nella media del suo segmento, direi che Toyota poteva mettere qualche pannello fono assorbente "più mirato" tra il motore ed il cruscotto).. Tutto qua..

Direi che la tua Yaris è 100% Yaris:wink_smil
 
ciao a tutti...sono quasi arrivato alle soglia dei 5000km (4750 per l'esattezza) ed inizio ad apprezzarla sempre più (il motore inizia a slegarsi)...solo che mi sono accorto di piccoli difetti...sicuramente saranno banalità, ma fino a quando la macchina è in garanzia sarebbe bene farli sistemare...vediamo se sono successi anche a voi:

  1. con il freddo le sospensioni che aprono il portellone posteriori si fermano a 3/4 e per farli andare oltre devo spingere io il portellone (pena, chi è alto 1.80 cm me di sbattere la testa);
  2. di mattina con il freddo il motore fa un rumore diverso (è più rumoroso) e scompare poi dopo una decina di minuti;
  3. mi si è scollata la bacchetta che tiene la stoffa della mensola al sedile posteriore;
  4. il cruscotto mi si graffia in modo anomalo;
  5. la leva del cambio fa gioco e spesso la retromarcia gratta quando entra;
  6. e quando sono a 120 in 5a marcia si sente il rumore di una vibrazione fastidiosissima venire dallo sportello lato guida...sotto i 120 nn lo fa e sopra i 125 scompare di nuovo...:ranting2::ranting2::ranting2: in autostrada è troppo fastidioso!!!!

a voi sono capitati questi piccoli difettucci????:blush::blush:

1) Mai capitato, anche se è vero che a freddo il portellone un po' fatica a salire
2) Succede anche a me, ma in genere scompare dopo una decina di metri. Dipende anche da quanto freddo ha preso la macchina: quando l'ho parcheggiata a -10 ovviamente il rumore è durato di più :biggrin2:
3) Quella la avevo già sistemata aggiungendo altro velcro visto che ci tengo dentro gli ombrelli e il velcro di serie non reggeva
4) Verissimo. Oltretutto la plastica è di bassissima qualità e assemblata piuttosto male
5) Verso i 10.000km la mia ha smesso di grattare, ora non accade quasi mai. Per il gioco non so dirti visto che ho il cambio automatico
6) Non ci ho mai fatto caso, vado sempre a 130 e comunque non mi sembra di aver mai avvertito qualcosa di strano
 
1. SI;
2. Non saprei ho il 1.3;
3. NO;
4. Non saprei non lo tocco molto spesso, solo per pulirlo :biggrin2:;
5. La retro mi entra come se affondasse nel burro, forse perchè mentre aspetto che si apre il cancello mi fermo e poi faccio prima e dopo pochi metri la retromarcia;
6. Mai sentiti rimbombi strani;
 
1. no sale benissimo e velocemente
2. quando c'è molto freddo è un po' trattore ma dopo un po' la smette è normale;
3. NO;
4. è normalissimo i miei amici lo usano come tamburello a tempo di musica ed estate come poggia piedi nemmeno una riga è perfetto, lo pulisco con la pelle umida
5. La retro mi entra come se affondasse nel burro, ovvio se la inserisco mentre schiaccio la frizione poco poco fa trak ..
6. Mai sentiti rumori strani tranne quello dei freni quando è leggermente sterzata
 
Ti rispondo:wink_smil

1)il pistoncino che abre il baule.. puoi farlo oliare in officina.. Ma anche la mia da nuova come anche ora bisogna accompagnare con la mano gli ultimi cm di apertura e quindi di "estensione" del pistoncino... Se lo tiri su e lasci che il baule si alzi automaticamente noterai come arriva e supoera i 90° per poi fermarsi...
Credo sia anche +o- fisiologico data l'altezza del portellone e la corsa stessa del pistoncino...

2)non è un problema..Anzi è un perfetto funzionamento... Di mattina dopo una sosta alla riaccensione di qualunque auto vengono bruciati i carburanti in circolo.. Vengono messi in circolo tutti i liquidi e iniziano a portarsi a temperatura d'esercizio l'olio appunto etc..
Oltre che da tuta questa corretta procedura l'auto deve andare verso la temperatura d'esercizio del propulsore e dei vari organi...
Quindi..Se hai la Yaris in garage cmq deve "scaldarsi" un minimo.. Se la tua Yaris è all'aperto.. Considerando anche la stagione... Direi che fa il suo dovere alla perfezione come tutte le altre auto..
Ovviamente la tmperatura d'esercizio la raggiungerà in movimento... A meno che non la tieni accesa e ferma x molto.. Cosa cmq inutile...

3)tipico Yaris... Chiedi di farla mettere a posto in officina...

4)ultra tipico Yaris!!! Il cruscotto è assemblato - a mio parere- davveo in modo ottimo... Ma i materiali seppur belli all'occhio SONO di fatto molto DELICATI!! Non che non siano sufficientemente robusti.. Ma si macchiano, attirano polvere, rischiano di tirare grafi quasi in automatico!!!
Rientra nel DNA della nostra Yaris.. Un pò di pazienza ed attenzione.. (ricordo che la mia ragazza ha machiato il cruscotto con della normale crema idratante x mani..solo poggiando due dita.. E ho dovuto utilizzare spray per pulizia per togliere il tutto...:shifty::blink:smile:
Cmq almeno si fanno perdonare per l'acoppiamento ottimo come l'assemblaggio.

5)La retromarcia: io sono a quota 14000KM (Yaris D4D) e la mia retro ha smesso di "quasi grattare" o meglio "non entrare in modo fluido" da circa 2000Km.. Vedrai che con il tempo ed i km.. Visto anche il poco uso che oviamente si fa della retro rispetto alle altre marce.. Insomma pian piano entrerà normalmente come le altre marce.

6)Nota anche questa cosa (a parte la vibrazione sotto portiera passeggero)
Trattasi di fenomeno di RISONANZA, esistente in tutti i motori.. Dunque: In ogni motore ad un certo numero di giri/velocità vengono fuori precise frequenze di risonanza (suono appunto).. Inreccandosi in un detemrinato n° di giri.. è possibile sentirle più che negli altri giri.... Infatti come dici questa "roba" la si sente sui 120-125 Km/h.. Ne prima ne dopo... Ed appunto anche superando quella velocità non la si sente... è normale.
Nelle altre auto la si sente mooolto di meno o nell'alto di gamma mai... Perchè ovviamente c'è un lavoro decisamente più completo a livellodi isolamento vibrazioni e varie (Pur essendo molto silenziosa, nella media del suo segmento, direi che Toyota poteva mettere qualche pannello fono assorbente "più mirato" tra il motore ed il cruscotto).. Tutto qua..

Direi che la tua Yaris è 100% Yaris:wink_smil

per il punto sei lo so...appena il motore inizia trasmettere quelle vibrazione c'è qualcosa che entra in risonanza a quella frequenza...ma non è il motore che vibra...è proprio qualcosa lenta che da troppo fastidio...
 
per il punto sei lo so...appena il motore inizia trasmettere quelle vibrazione c'è qualcosa che entra in risonanza a quella frequenza...ma non è il motore che vibra...è proprio qualcosa lenta che da troppo fastidio...

Ah capisco...
Allora dovresti far fare un controllo in officina... Perchè a quelle velocità dovresti sentire solo "l'effetto risonanza" ma nessun altro rumore anomalo..
Cmq: a parte questa cosa che sicuramente risolverai, la tua è un perfetto esemplare di Yaris Toyota :biggrin2::biggrin2::wink_smil
 
premetto che dei succitati problemi (finora, con 4000km) nn nè ho alcuno, vorrei aggiungere una cosa e cioè il comportamento anomalo del servosterzo, non sempre occorre la stessa forza per girare lo sterzo; dipende da dove si trova la macchina e a freddo soprattutto è più duro.
è normale?! la forza per girare lo sterzo nn dovrebbe essere sempre la stessa!?

grazie
 
Ultima modifica:
io ho riscontrato i seguenti difetti sulla mia MMT:
1 rumore dall'avantreno sottosterzo, risolto in garanzia con sostituzione semiasse.
2 frizione che strappa specie a freddo, risolto con regolazione della frizione.
3 batteria che si scarica dopo pochi minuti a motore spento e radio accesa anche a basso volume - non risolto-
4- scatoletta dell'antifurto che si scolla e va ad interferire con il minivano porta documenti a sinistra del lato passeggero- risolto attaccandolo meglio.

Per quanto riguarda le plastiche io non appena ho preso l'auto gli ho passato sul cruscotto un prodotto detergente protettivo e oggi dopo 2 anni e 30k km sono ancora come nuovi.
Il problema da nuovi è che sono plastiche molto secche e porose e quindi attirano facilmente unto e macchie oltre a graffiarsi.
Vanno quindi impermeabilizzate con dei prodotti specifici.
 
Ultima modifica:
premetto che dei succitati problemi (finora, con 4000km) nn nè ho alcuno, vorrei aggiungere una cosa e cioè il comportamento anomalo del servosterzo, non sempre occorre la stessa forza per girare lo sterzo; dipende da dove si trova la macchina e a freddo soprattutto è più duro.
è normale?! la forza per girare lo sterzo nn dovrebbe essere sempre la stessa!?

grazie

Il servosterzo lavora allo stesso identico modo (con lo stesso sforzo) una volta "riscaldatosi"... Iliscorso è lo stesso: qualunque auto se presa "fredda"..ha dei tempi tecnici (cmq brevissimi) affinchè possa rendere nei tempi da manuale.
Il servosterzo come il motore.. Anche se il primo è elettrico..rimane sempre un pezzo fisico: con tutto ciò che ne consegue..
Cmq: ho visto -perlomeno sulla mia- che il servosterzo lavora in modo regolare davvero dopo una manciata di secondi..:wink_smil
 
ciao a tutti...sono quasi arrivato alle soglia dei 5000km (4750 per l'esattezza) ed inizio ad apprezzarla sempre più (il motore inizia a slegarsi)...solo che mi sono accorto di piccoli difetti...sicuramente saranno banalità, ma fino a quando la macchina è in garanzia sarebbe bene farli sistemare...vediamo se sono successi anche a voi:

  1. con il freddo le sospensioni che aprono il portellone posteriori si fermano a 3/4 e per farli andare oltre devo spingere io il portellone (pena, chi è alto 1.80 cm me di sbattere la testa);
  2. di mattina con il freddo il motore fa un rumore diverso (è più rumoroso) e scompare poi dopo una decina di minuti;
  3. mi si è scollata la bacchetta che tiene la stoffa della mensola al sedile posteriore;
  4. il cruscotto mi si graffia in modo anomalo;
  5. la leva del cambio fa gioco e spesso la retromarcia gratta quando entra;
  6. e quando sono a 120 in 5a marcia si sente il rumore di una vibrazione fastidiosissima venire dallo sportello lato guida...sotto i 120 nn lo fa e sopra i 125 scompare di nuovo...:ranting2::ranting2::ranting2: in autostrada è troppo fastidioso!!!!

a voi sono capitati questi piccoli difettucci????:blush::blush:

1 è vero le molle arrivate a 3/4 della corsa si bloccano e quindi il portellone va spinto con forza(niente di grave)
2 è vero io ho il 1.0 e nei primi metri fa un rumore fastidioso,ma dopo circa 1/2km il rumore scompare(cmq mi sembra che il rumore a freddo lo fa fino a quando non si spegne la spia cool del cruscotto cioè dopo qualche km).cmq niente di anomalo
3 capita,cmq è fatta a posta per scollarsi se bisogna ribaltare gli schienali.:biggrin2:
4 io tengo l'auto con molta cura,quindi è difficile che si graffino le plastiche
5 sì è normale.cmq i nuovi cambi a 6 marce sono migliori.:biggrin2:
6 no.nessun rumore anomalo(anzi le plastiche sono troppo silenziose)
 
...
Per quanto riguarda le plastiche io non appena ho preso l'auto gli ho passato sul cruscotto un prodotto detergente protettivo e oggi dopo 2 anni e 30k km sono ancora come nuovi.
Il problema da nuovi è che sono plastiche molto secche e porose e quindi attirano facilmente unto e macchie oltre a graffiarsi.
Vanno quindi impermeabilizzate con dei prodotti specifici.


Ciao, molto interessante - puoi riportare il nome del prodotto che hai usato per proteggere le plastiche della Yaris, così si puo' andare a colpo sicuro per l'acquisto.
 
Anche io ho il problema del portellone, niente di grave adesso che lo so...ma le prime volte certe testate!:biggrin2:

Per il resto non ho altri problemi:63:
 
credo di aver trovato il modo di preservare le plastiche....mettere su la crema idratante....
 
Funziona anche se la macchina ha già sui 4 mesi e le plastiche presentano già qualche graffietto?
 
mi hanno cambiato la batteria.
poi mi hanno fatto l'aggiornamento, che comprende anche il piantone dello sterzo
 
Indietro
Alto