Difetti riscontrati nuova Yaris D-4D Sol ?

sergio.luongo

TCI Junior Member
Registrato
15 Aprile 2007
Messaggi
8
Località
S.A.Abate
1)Ho comprato da venti giorni la nuova yaris D-4D Sol a 5 porte,oggi
dopo 650 km ho riscontrato all'improvviso che dal vano motore si sente il
caratteristico rumore del diesel. Che la pompa nafta stia incominciando con
i capricci?Fino a prima il rumore del motore sembrava quello di un
silenzioso benzina.

2)Spesso,nonostante il clima mite(abito in provincia
di Napoli),all'accensione del motore(dopo ore di fermo) si accende la spia
della bassa temperatura dell'acqua e scompare solo dopo cinque o sei km.
percorsi.E' normale?

3)Per mettere in funzione il motore bisogna abbassare
il pedale della frizione,ma spesso quando la spengo e poi voglio ripartire
,nonostante abbia abbassata la frizione,il motorino di avviamento non
funziona...devo nuovamente riabbassare il pedale della frizione (come
quando una marcia di un'auto non entra e bisogna abbassare più volte il
pedale della frizione). C'è per caso un errore che io compio?


4)Quando spruzzavo acqua dal lavavetri
posteriore,oltre ad uscire sul vetro c'era una grande quantità di acua che
entrava nell'abitacolo dal supporto cinture di sicurezza posteriori che si
trova sotto al <<soffitto>> dell'auto.Il difetto mi è stato
riparato in concessionaria.


Ho subito apprezzato questa macchina per la sua forma e il suo assetto di guida.Spero che qualche amico del forum possa darmi qualche consiglio.
Domani, se riesco ,vado in concessionaria,ma vorrei arrivarci già un po' preparato nel caso mi cercano di convincermi che tutto è in ordine.
Grazie a priori a chi mi risponde e un saluto agli altri.
Sergio
 
1)Ho comprato da venti giorni la nuova yaris D-4D Sol a 5 porte,oggi
dopo 650 km ho riscontrato all'improvviso che dal vano motore si sente il
caratteristico rumore del diesel. Che la pompa nafta stia incominciando con
i capricci?Fino a prima il rumore del motore sembrava quello di un
silenzioso benzina.

2)Spesso,nonostante il clima mite(abito in provincia
di Napoli),all'accensione del motore(dopo ore di fermo) si accende la spia
della bassa temperatura dell'acqua e scompare solo dopo cinque o sei km.
percorsi.E' normale?

3)Per mettere in funzione il motore bisogna abbassare
il pedale della frizione,ma spesso quando la spengo e poi voglio ripartire
,nonostante abbia abbassata la frizione,il motorino di avviamento non
funziona...devo nuovamente riabbassare il pedale della frizione (come
quando una marcia di un'auto non entra e bisogna abbassare più volte il
pedale della frizione). C'è per caso un errore che io compio?


4)Quando spruzzavo acqua dal lavavetri
posteriore,oltre ad uscire sul vetro c'era una grande quantità di acua che
entrava nell'abitacolo dal supporto cinture di sicurezza posteriori che si
trova sotto al <<soffitto>> dell'auto.Il difetto mi è stato
riparato in concessionaria.


Ho subito apprezzato questa macchina per la sua forma e il suo assetto di guida.Spero che qualche amico del forum possa darmi qualche consiglio.
Domani, se riesco ,vado in concessionaria,ma vorrei arrivarci già un po' preparato nel caso mi cercano di convincermi che tutto è in ordine.
Grazie a priori a chi mi risponde e un saluto agli altri.
Sergio



Ciao, non ti preoccupare per i primi tre punti...a tutto normale...il 4 però era sicuramente un difetto!!!!...ma se lo hai gia riparato tutto bene:63: ,io ho New yaris d-4d con quasi 16.000 Km in 6 mesi e mi trovo da dio!!!!...il rumore del diesel e normale anche sulla mia all'inizio si sentiva meno poi con le prime centinaia di km si è accentuato...(non e una corolla!!!!)....ma ti disturba poi cosi tanto??!?!?:wink_smil , come dici tu e caratteristico..ma ti assicuro che in rapporto ad altre automobili all'esterno si sente molto di meno.....

Per quanto riguarda la spia temp e normale anche quella..."diverse ore"...come dici tu bastano a raffreddare il motore..la spia serve a dirti piu che altro che non la devi tirare..giustamente un diesel non deve essere tirato se non ben caldo per ovvi motivi, no???:wink_smil

Anche il punto 3 e normale devi riabbassare una seconda volta..la centralina reagisce in questo modo..un input di frizione ad ogni avvio per avere la certezza che il conducente sia consapevole di cio che sta accadendo... molti apparecchi elettronici con input di conferma funzionano cosi...

Hai sicuramente fatto un ottimo acquisto..io mi trovo benissimo...Ciaoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!
 
Ciao Nio,oggi non mi è stato possibile andare in concessionaria ma domani sicuramente ci andrò e farò sapere.

Sono anche daccordo per il rumore diesel...no non è fastidioso affatto,solo che mi ero abituato al silenziosissimo motore delle prime settimane(tieni presente che prima della Yaris avevo una Saxo 1.5 D che aveva un motore assai più <<rumoroso>> dal primo giorno di <<vita>>).

Per quanto riguarda la frizione non mi trovi daccordo xchè mi è capitato che ho fatto spegnere la macchina ad un incrocio per una frenata improvvisa ed ho dovuto "operare" tre o quattro volte sulla fase di accensione ...e questo non è certo normale.

Ok anche per la luce della temperatura...se deve funzionare così ,per me sta bene.

Stamane ho cercato di tirare la macchina per la prima volta in autostrada...ho raggiunto i 160 km orari ed ho dovuto decellerare per ovvi motivi di sicurezza,ma il piccolo genio aveva voglia di andare ancora più forte...vedremo in questi giorni se riesco a provarla fino in fondo.

Ti ringrazio della risposta e farò sapere cosa mi ha riscontrato la concessionaria.
Ciao a tutti del forum.
Sergio
 
Per quanto riguarda la frizione non mi trovi daccordo xchè mi è capitato che ho fatto spegnere la macchina ad un incrocio per una frenata improvvisa ed ho dovuto "operare" tre o quattro volte sulla fase di accensione ...e questo non è certo normale.


Sergio

Si lo so, se e cosi hai ragione e un po fastidioso, se pero in concessionaria dovessero dirti che è normale ricorda che il problema potrebbe essere dato dal fatto che non schiacci con forza dovuta fino in fondo il pedale e quindi il sensore non sente la pressione del pedale, okkio perche non mi stupirebbe adesso che ci penso anch'io all'inizio avevo problemi poi mi sono abituato a schiacciare forte ( ho il luxuri pack con accensione a pulsante) RICORDA ANCHE che se percaso il tappetino che hai sotto i piedi (originale o non) E TROPPO SOTTO il pedale non riesci a chiacciarlo fino in fondo (mi succedeva le prime settimane e non capivo che era:blink: ), se metti la testa sotto il sedile ti accorgerai di come il pedale abbia una forma strana con una gobba di plastica che tocca il suolo quando schiacci...facci caso se un lembo del tappeto si infila sotto tra il pedale e il suolo:77: ..... puoi immaginare....Tienimi comunque informato..sono curioso..Ciaoooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Bene bene ! Sono riuscito a portare la Yaris dal concessionario.
Per la frizione mi hanno fatto una regolazione nel cofano e non sul pedale e sembra che ora vada bene...in effetti il difetto lo ha ripetuto davanti a loro prima che intervenissero.
Per il rumore classico del diesel mi hanno risposto di tenerla ancora così e se dovesse peggiorare faranno una regolazione,ma sembra quasi che questo rumore sia normale e come aveva detto Nio di solito all'inizio il motore è molto più silenzioso.
Per la luce della bassa temperatura dell'acqua rientra nella normalità(a loro detta !),mi chiedo in zone molto più fredde quanto tempo resti accesa.

Per provare la velocità che riesce a raggiungere mi è stato risposto di verificare quando avrò fatto più km...però domani farò un piccolo viaggio di 500 km in autostrada e di sicuro la proverò bene.

Comunque trovo molto dure le ruote nelle varie imperfezioni della strada,lo sterzo risponde da super e la tenuta è ottima,i freni sono buoni,la seconda è molto lenta in ripresa ed al contrario la terza scatta una bellezza e recupera i giri in modo ottimale.Anche la quinta lavora egregiamente.
Il bordo del parabrezza e ricettacolo di polvere e varie altre cose(dal momento che la guarnizione intorno non c'è)...stamane l'ho portata al lavaggio ma non sono riusciti a pulirla in quei posti intorno al vetro.
Lo stereo lo trovo abbastanza soddisfacente ed è inutile dire che lo spazio interno è da modello superiore,ottimi anche i vari portaoggetti.

Ringrazio Nio e saluto gli altri del forum.
Sergio
 
Bene bene ! Sono riuscito a portare la Yaris dal concessionario.
Per la frizione mi hanno fatto una regolazione nel cofano e non sul pedale e sembra che ora vada bene...in effetti il difetto lo ha ripetuto davanti a loro prima che intervenissero.
Per il rumore classico del diesel mi hanno risposto di tenerla ancora così e se dovesse peggiorare faranno una regolazione,ma sembra quasi che questo rumore sia normale e come aveva detto Nio di solito all'inizio il motore è molto più silenzioso.
Per la luce della bassa temperatura dell'acqua rientra nella normalità(a loro detta !),mi chiedo in zone molto più fredde quanto tempo resti accesa.

Per provare la velocità che riesce a raggiungere mi è stato risposto di verificare quando avrò fatto più km...però domani farò un piccolo viaggio di 500 km in autostrada e di sicuro la proverò bene.

Comunque trovo molto dure le ruote nelle varie imperfezioni della strada,lo sterzo risponde da super e la tenuta è ottima,i freni sono buoni,la seconda è molto lenta in ripresa ed al contrario la terza scatta una bellezza e recupera i giri in modo ottimale.Anche la quinta lavora egregiamente.
Il bordo del parabrezza e ricettacolo di polvere e varie altre cose(dal momento che la guarnizione intorno non c'è)...stamane l'ho portata al lavaggio ma non sono riusciti a pulirla in quei posti intorno al vetro.
Lo stereo lo trovo abbastanza soddisfacente ed è inutile dire che lo spazio interno è da modello superiore,ottimi anche i vari portaoggetti.

Ringrazio Nio e saluto gli altri del forum.
Sergio

Aspetta a frustare i cavalli, hai un motore nuovissimo con pochissimi Km... Poi fai tu
 
Aspetta a frustare i cavalli, hai un motore nuovissimo con pochissimi Km... Poi fai tu

Scusa Rob,ma i motori attuali non sono già rodati al banco con 5.000 km?
Mah! Comunque nel dubbio ascolto il tuo consiglio,mi faccio i 130 normali al massimo.
Buonanotte a tutti.
Sergio
 
Scusa Rob,ma i motori attuali non sono già rodati al banco con 5.000 km?
Mah! Comunque nel dubbio ascolto il tuo consiglio,mi faccio i 130 normali al massimo.
Buonanotte a tutti.
Sergio

No, quella del "sono già rodati" è una vera e propria caxxata che ciclicamente viene fuori: secondo te una linea di montaggio che produce motori oltre a sfornarli ha anche il tempo di testarli uno per uno rodandoli?

Quello che è certo è che le "imperfezioni" e le "sbavature" di produzione sono oramai ridotte praticamente al nulla, tanto che a fine rodaggio l'olio ed il filtro non sono più pervasi (come una volta) da immense quantità di residui metallici, questo non significa che ne sia esente ed il motore ha comunque bisogno di "ore di lavoro" per raggiungere le tolleranze e "l'assestamento" che lo accompagnerà tutta la vita.

Rob

P.S. Rodare non significa far girare il motore al minimo eh, piuttosto non insistere nel tirarlo (non ti mettere in 5 persone a 180km/h, meglio se allunghi la terza o la quarta da solo e poi ti metti comunque a 130) ed essere certi di aver ben scaldato tutto il gruppo termico; da quando il termometro ti segna il motore in temperatura, conta altri 3/4 minuti di viaggio per permettere anche all'olio di raggiungerla, e MAI da fermo ed al minimo.. metti in moto, aspetti 30 sec che l'olio lubrifiche bene con il motore intorno ai 1200rpm in modo da tenerne la pressione subito alta, poi metti la prima e vai senza superare i 2000rpm fino a che non è tutto caldo. Poi quando finisci il viaggio ti fermi e prima di spegnere fai operazione inversa, cioè a 1000-1200rpm 30 sec (anche di più se arrivi diretto da autostrada dopo lungo viaggio) per dar modo alla turbina di scendere di giri e temperatura ben lubrificata dall'olio che fai circolare, poi spegni il tutto.

La procedura di avviamento/spegnimento è da adottare sempre, anche fuori dal rodaggio.

Rob
 
Ultima modifica:
Rob siccome l'argomento "rodaggio" mi interessa tantissimo, a giorni dovrebbe fare il 1 primo km, volevo sapere se è vero così cm ho letto in qualche discussione, che è sconsigliato viaggiare a velocità costante, confermi ?
 
Aspetta a frustare i cavalli, hai un motore nuovissimo con pochissimi Km... Poi fai tu

Quoto in pieno!!!...meglio non esagerare le prime migliaia di chilometri, il metallo nuovo delle parti del motore deve entrare in sintonia...col tempo gli accoppiamenti si adattano tra di loro e garantiscono una lunga durata...prendersii cura del mezzo come si deve ripaga nel tempo...se poi teniamo conto che poggiamo le nostre chiappette su una toyota già di persè affidabile......:biggrin2:, ciao a tutttttiiiii!!!!!!!!!!!!!
 
Rob siccome l'argomento "rodaggio" mi interessa tantissimo, a giorni dovrebbe fare il 1 primo km, volevo sapere se è vero così cm ho letto in qualche discussione, che è sconsigliato viaggiare a velocità costante, confermi ?

non sono Rob ma confermo.
mai viaggiare allo stesso numero di giri.
anche dopo il rodaggio in realtà...
 
Rob siccome l'argomento "rodaggio" mi interessa tantissimo, a giorni dovrebbe fare il 1 primo km, volevo sapere se è vero così cm ho letto in qualche discussione, che è sconsigliato viaggiare a velocità costante, confermi ?

Ma non è vero nulla, o meglio, vero se facessi 500km al giorno in autostrada e solo 1 km di strade urbane.. basta guidare normalmente, senza esagerare nella imprudenza ma nemmeno nella prudenza. semplicemente maggiore cura, i cavalli prima di farli correre vanno allenati e comunque ben mantenuti

Rob
 
Ultima modifica:
Ok Rob,i motori rodati al banco sono una c...... e ci siamo assicurati anche di questo.
Ho fatto oggi i miei bravi 500 km preventivati e con 5 persone al completo a bordo(normalmente però in macchina siamo sempre in 2)...autostrada in salita e varie curve lunghe e pericolose.La Yaris ha risposto ottimamente,la seconda è loffa sempre ma la terza è un incanto e così le altre marce.
I tre adulti che stavano dietro sono andati comodi anche se il guidatore ha difficoltà dal momento che vengono utilizzati anche i tre poggiatesta posteriori.
Per la velocità sono stato tra i 100-130 e solo un brevissimo tratto a 150 ma essendo stata la risposta della Yaris immediata ho subito diminuito i giri ed è da tener presente che, anche quando <<corro>>,i giri del motore riesco a tenerli bassi.
La prossima settimana farò il primo controllo dei 1500-2000 km,e nel frattempo usandola solo in città non sarò tentato a pigiare.
Conclusioni:eek:ttimo acquisto per il momento! Ho recuperato un po' della diffidenza iniziale.
Notte a tutti del forum da Sergio.
 
Ok Rob,i motori rodati al banco sono una c...... e ci siamo assicurati anche di questo.
Ho fatto oggi i miei bravi 500 km preventivati e con 5 persone al completo a bordo(normalmente però in macchina siamo sempre in 2)...autostrada in salita e varie curve lunghe e pericolose.La Yaris ha risposto ottimamente,la seconda è loffa sempre ma la terza è un incanto e così le altre marce.
I tre adulti che stavano dietro sono andati comodi anche se il guidatore ha difficoltà dal momento che vengono utilizzati anche i tre poggiatesta posteriori.
Per la velocità sono stato tra i 100-130 e solo un brevissimo tratto a 150 ma essendo stata la risposta della Yaris immediata ho subito diminuito i giri ed è da tener presente che, anche quando <<corro>>,i giri del motore riesco a tenerli bassi.
La prossima settimana farò il primo controllo dei 1500-2000 km,e nel frattempo usandola solo in città non sarò tentato a pigiare.
Conclusioni:eek:ttimo acquisto per il momento! Ho recuperato un po' della diffidenza iniziale.
Notte a tutti del forum da Sergio.

Utilizzandola in città non avrai mai il rischio di "legarla", fosse anche solo per le cambiate repentine ed il motore che sale e scende di giri in continuazione.

Viaggia sereno, dai solo un occhio al livello olio ogni tanto.

Rob
 
Indietro
Alto