Delusione YARIS HIBRID !! Prima di acquistare,è meglio sapere!!

Perchè comprare un auto HIBRID??

  • 17 km\l di consumi reali,anziche 32 km\l pubblicizzati!

    Voti: 0 0.0%
  • motore termico con consumi da 15 l\100km in media

    Voti: 0 0.0%

  • Votanti
    6
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

giorabbi

TCI Junior Member
Registrato
26 Gennaio 2014
Messaggi
11
Località
ragusa
Cari lettori,
possiedo la Yaris Hibrid style da 2 mesi e le ho provate tutte per riuscire a consumar meno benzina,ma niente!!
Per quanto riguarda la tecnologia Hibrid,nulla da dire,son riuscito a percorrere molti km in modalità elettrico in un percorso pianeggiante o discesa,ma peccato che però quando entra in funzione il motore a benzina, in un attimo vedo prosciugare il serbatoio . Anche osservando i consumi istantanei ,nel display l\100km , vedo valori assurdi come 30,40 l\100km neanche stessi guidando una ferrari o andassi al max dell'acceleratore,anzi parliamo di velocità di 60\70 kmh.
Allora facendo i miei calcoli di un consumo reale ho notato ,a malincuore, che si aggirano intorno a 15\17 km\l.. ma la Toyota la propone per 27\32 km\l .
Pensando fosse un problema di motore termico ,mi reco all'officina Toyota.Dopo una prova effettuata col meccanico, mi vien detto che la macchina non ha nulla che non và! E' questa!! Chiedo il perchè di quei valori pubblicizzati dalla Toyota,come devo guidare per ottenere un consumo di almeno 25km\l?? Mi risp: quei valori son raggiunti nei circuiti di prova effettuati,ma nell'uso quotidiano,impossibili da raggiungere!!
DELUSO torno a casa e col rimpianto di aver permutato la mia auto (Opel Astra 2007 Cosmo 1,9 td 120cv) che di consumi si aggirava intorno ai 16 km\l ,ma almeno quando volevo fare una guida sportiva,Potevo!
Insomma che dire, a paragone avrei comprato un Auto a benzina o diesel ,o meglio ancora a metano, spendendo la metà dei soldi con gli stessi consumi!!
Non trovo LEALE la vendita di un mezzo che non rispecchi i dati dei consumi reali! Dopo 3 auto nuove, questa è la prima che MI PRENDE IN GIRO.
Quindi,cari consumatori, se siete allettati dall' Hibrido, state attenti alle vostre aspettative.. Valutare bene il costo maggiore dell'auto, per risparmiare in cosa? La tassa? I freni? mahhh
Dobbiamo valutare il solo dato preoccupante.. LA BENZINA!!!
 
Sconcerta anche me ,ma è la verità!

Hanno effettuato anche il check col computer , e ripeto ,mi han risposto " E' questa" !!
 
Hanno effettuato anche il check col computer , e ripeto ,mi han risposto " E' questa" !!
E' un peccato. :frown: Sta di fatto che ce ne sono di Yaris HSD a consumare di meno :frown: Io mi sto informando perché mi piace come tipologia di auto e tecnologia e vorrei comprarne una in futuro.
 
Cari lettori,
possiedo la Yaris Hibrid style da 2 mesi e le ho provate tutte per riuscire a consumar meno benzina,ma niente!!
Per quanto riguarda la tecnologia Hibrid,nulla da dire,son riuscito a percorrere molti km in modalità elettrico in un percorso pianeggiante o discesa,ma peccato che però quando entra in funzione il motore a benzina, in un attimo vedo prosciugare il serbatoio
. . .


E te credo
Quello che usi e' il miglior modo per consumare di piu' !!!

Se guardi su spritmonitor puoi vedere il consumo medio "reale" della tua auto

Consultate anche il forum HSF per tutti le informazioni specifiche per il mondo ibrido
C'e' gia tutto sviscerato fin nei minimi dettagli




Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
 
E soprattutto evitiamo di far cattiva e gratuita pubblicita'.

Quanto poi metano e gpl, rispetto ad un diesel non convengono affatto.

Anche fosse vero cio' che assumi, non e' bello affermare cose "tanto per screditare" un'altra tipologia di alimentazione.

Apparte cio', l'ibrido oggi e' una "novita'". C'e' gia' da anni, sia chiaro.. ma i sistemi ibridi si stanno ancora trasformando e conseguentemente migliorando.

Detto cio', se aspetti che una casa automobilistica ti venga a provar l'auto dove viaggi te.. campa cavallo che l'erba cresce.
Tutti i test sono effettuati in determinate condizioni, sono tutti reali. Ma a date condizioni. Questo per standardizzare per tutti il metro di valutazione. Ergo, lo stesso metodo per "prenderti in giro" e' usato da tutte quante le case automobilistiche.
Anche un Diesel puo' esser venduto per i 22 al litro di media, consumare realmente i 18 nel pratico, e farmi i 14 se lo guido come un benzina o se pesto come un maledetto per entrar in regime di coppia ottimale.
 
Cari lettori,
possiedo la Yaris Hibrid style da 2 mesi e le ho provate tutte per riuscire a consumar meno benzina,ma niente!!

cosa intendi per "le ho provate tutte" ?
quali tecniche hai usato ?


Per quanto riguarda la tecnologia Hibrid,nulla da dire,son riuscito a percorrere molti km in modalità elettrico in un percorso pianeggiante o discesa,ma peccato che però quando entra in funzione il motore a benzina, in un attimo vedo prosciugare il serbatoio . Anche osservando i consumi istantanei ,nel display l\100km , vedo valori assurdi come 30,40 l\100km neanche stessi guidando una ferrari o andassi al max dell'acceleratore,anzi parliamo di velocità di 60\70 kmh.

come ti ho già detto, questo è il miglior modo per consumare di più.
La macchina è ibrida, non elettrica.
Sfruttare oltremodo la trazione elettrica comporta che poi le batterie devono essere ricaricate dal motore termico, con doppia e non redditizia conversione dell'energia.
Meglio, molto meglio, sfruttare la sinergia delle due fonti di energia

In ogni caso il consumo non è (e non può essere) uguale per tutti. Dipende dalla tipologia di percorso che viene fatto, dalla lunghezza del percorso stesso. La fase iniziale di riscaldamento (dove si consuma di più) ha una incidenza se raffrontata ad un percorso di 5 km, un altra se il percorso è di 30 km. Incidono molto anche se sono fatti frequenti accensioni-spegnimenti.


Allora facendo i miei calcoli di un consumo reale ho notato ,a malincuore, che si aggirano intorno a 15\17 km\l.. ma la Toyota la propone per 27\32 km\l .
Pensando fosse un problema di motore termico ,mi reco all'officina Toyota.Dopo una prova effettuata col meccanico, mi vien detto che la macchina non ha nulla che non và! E' questa!! Chiedo il perchè di quei valori pubblicizzati dalla Toyota,come devo guidare per ottenere un consumo di almeno 25km\l?? Mi risp: quei valori son raggiunti nei circuiti di prova effettuati,ma nell'uso quotidiano,impossibili da raggiungere!!

Per quanto dichiarato da Toyota, io ti posso dire che con la mia Prius (omologata per un consumo medio di 3,8 lt/100 km) su un percorso extraurbano di circa 100 km (partenza ed arrivo allo stesso punto, quindi non vantaggio altimetrico e velocità media 80-90 km/h) ho più volte ottenuto dei consumi tra i 3,2 e 3,4 lt/100 km. Quindi molto meglio di quanto dichiarato dalla casa.

Dipende appunto dai percorsi e dal modo di utilizzo

In ogni caso la conoscenza (almeno basilare) del mezzo è fondamentale per ottenere buoni risultati
qui una guida delle varie fasi del sistema HSD (è per Prius 2, ma i concetti sono uguali)

I cinque stadi del funzionamento ibrido

Qui invece una guida (non proprio breve) su come migliorare i consumi

Semplici consigli per migliorare i consumi

Spero di esserti stato utile e farti così re-innamorare della tua macchina
 
Anche io ho preso da poco la yaris, e pensavo che essendo elettrica, dovevo sfruttare l'elettrico il più possibile... ma i risultati erano scarsi. Mi son documentato sul forum che ti hanno già detto sopra, e mi sono accorto di come sbagliassi tutto.
Cerco di riassumerti nel modo più semplice.


  • La nostra macchina è ibrida, non elettrica, quindi la massima efficienza si ottiene con l'uso di tutti e tre i motori.
  • NON andare mai solo in elettrico (se non per piccoli spostamenti o manovre)
  • IL motore DEVE essere sempre acceso, sia in partenza che a velocità costante.
  • Quando parti, premi deciso l'acceleratore, e porta la macchina velocemente alla velocità desiderata, quando l'hai raggiunta rilascia l'acceleratore per mantenerla, ma non facendo spegnere mai il motore (Io quando parto tranquillo porto il power meter fra metà ECON o poco oltre, il minimo per tenere acceso il motore, e accelerai velocemente fino a 50)
  • cerca di prevedere i semafori rossi, gli stop, per rilasciare l'acceleratore in anticipo, e far scorrere la macchina senza frenare, facendola rallentare naturalmente, così da massimizzare il tempo di fermata del motore e la ricarica rigenerativa della batteria.
  • In questo modo vedrai che la batteria sarà sempre ad almeno 6 tacche, che è la condizione ideale d'uso: più la batteria è carica, più il motore sarà assistito dai motori elettrici, meno consumerai.
  • E' altresì importante che tu quando raggiungi la velocità, rilasci l'acceleratore e lo peli fino a trovare il punto di equilibrio per mantenere la velocità. Rilasciandolo e poi riprendendolo, sentirai il motore scendere di giri, in quanto e-cvt passa ad una rapportatura più lunga a pari carico, facendo scendere di giri il motore, e consumando quindi il minimo possibile.

La velocità più efficiente è 75 km/h circa, dove avrai un consumo medio a batteria carica di 3 lx100 km. La parte più difficile è invece sotto ai 60 km/h, dove tenderà sempre ad andarti solo in elettrico appena rilasci, e se tieni il motore acceso tenderà ad accelerare. Li è utile usare il cosiddetto Pulse & glide: Acceleri con il motore acceso (pulse), arrivi alla tua velocità, poi rilasci l'acceleratore facendo spegnere il motore, e cercando di pelarlo fino a non avere più flussi sullo schermo (non devono esserci più frecce, né per la ricarica né per l'uso elettrico, che è il "glide"). Sul Power meter questo punto sta proprio sulla faccia superiore della tacchetta ad inizio della zona Eco. In questo stato è come se tu andassi in N, massimizzando l'inerzia della macchina. Quando rallenti troppo, ripeti l'operazione, ovviamente se le condizioni del traffico lo permettono.

Facendo così, io ora ottengo consumi intorno ai 3,8 lx100km (se vuoi ti posto anche la foto) nell'urbano/extraurbano, mentre prima stavo sempre oltre i 5!

All'inizio è difficilotto, ma vedrai che dopo qualche giorno, il tuo piede si abituerà ed otterrai i consumi che la tecnologia ibrida permette di avere.
 
Stesso discorso è capitato a me. Ho acquistato una Yaris Hybrid lounge + a fine novembre scorso e dopo circa 3000 km non sono riuscito ad ottenere consumi inferiori ai 17km/l pur stando particolarmente attento alla guida. Mi sono recato anch'io in concessionaria per il test e mi hanno detto le stesse cose che hai scritto tu.
Occorrerebbe che le riviste come Quattroruote o altre pubblicassero queste situazioni.
Se si potessero raccogliere altre testimonianze potremmo congiuntamente scrivere a Toyota e ai giornali specializzati perché non è corretto pubblicizzare consumi ben lontani dalla realtà.

Ho riportato anche sul forum queste osservazioni.

Giovanni1
 
Ma, non riesco a capire dietro quale concetto si possa affermarmare che un auto non e' cosi' efficiente nei consumi per come mi e' stata venduta.

Cioe', se ho un turbodiesel e viaggo a 2500 giri con turbina sempre a palla, perche' almeno "mi sento a mio agio", non posso poi scrivere o pensare che la colpa sia chi di produce/vende l'auto poiche' mi dichiarano consumi in fase di test da 20km/l (sparo cifre a caso) quando io ne faccio solamente 14 al litro.

Non riesco proprio a capire secondo quale ragionamento si possa intavolare un discorso di questo genere quando, primariamente, la responsabilita' di come uso freni e acceleratore rimane solo e solamente della persona che guida.

Poi, ragazzi, un attimo di coerenza... si che i motori escono pre-rodati.. ma fategli fare un po' di chilometri prima di far di tutta l'erba un fascio.
A maggior ragione che avete un sistema ibrido dove l'endotermico viene sfruttato "meno" rispetto ad un normale benzina 1.0 a parita' di chilometraggio.

Magari sono io che sbaglio proprio metodologia di pensiero...
 
Caro Giovanni, leggi bene il forum, ho speso mezz'ora per fare un mega riassunto dei consigli atti a sfruttare correttamente il sistemo ibrido, nel commento proprio prima del tuo.
Anche io all'inizio non ottenevo grandi risultati, ma dopo essermi informato ed aver letto i consigli degli altri, ora, nonostante la mia abbia ancora 1000km, riesco a tenere con un uso normale i 25 al litro costanti, stando più attento arrivo anche a 29.
Come detto giustamente, sopra, prima di sparare sentenze e giudicare, vediamo di informarci o semplicemente chiedere consigli. Se hai bisogno di consigli sono pienamente disponibile, siamo anche abbastanza vicini, visto che io bazzico sempre fra milano-tortona-alessandria

P.S.

A titolo informativo, guarda questo link:

http://www.spritmonitor.de/en/overview/49-Toyota/1287-Yaris_Hybrid.html?powerunit=2

Da questo sito potrai vedere i consumi di ogni macchina reali, rilevati dagli utenti.
 
Ultima modifica:
Con la più pesante Prius faccio da 20 a 28 con un litro ma anch'io con un po' di umiltà ho dovuto imparare come funziona il CVT e imparare a usare il pulse e glide, tenendo d'occhio l'indicatore di consumo, una volta imparato ho guadagnato anche in silenziosità, tieni presente che il motore gira poco e quando hai 1000 km sul cruscotto, il motore ne ha fatti molti meno quindi il primo rodaggio è più lungo ma il vero rodaggio lo deve fare il pilota..
 
Ben detto!

Stesso discorso è capitato a me. Ho acquistato una Yaris Hybrid lounge + a fine novembre scorso e dopo circa 3000 km non sono riuscito ad ottenere consumi inferiori ai 17km/l pur stando particolarmente attento alla guida. Mi sono recato anch'io in concessionaria per il test e mi hanno detto le stesse cose che hai scritto tu.
Occorrerebbe che le riviste come Quattroruote o altre pubblicassero queste situazioni.
Se si potessero raccogliere altre testimonianze potremmo congiuntamente scrivere a Toyota e ai giornali specializzati perché non è corretto pubblicizzare consumi ben lontani dalla realtà.

Ho riportato anche sul forum queste osservazioni.

Giovanni1

Caro Giovanni,
mi consolo nel sapereche non sono l'unico a pensare tutto ciò.
Sono stufo di sentirmi dire che devo imparare a guidarla.. dopo 18 anni di guida!Ma la realtà rimane sempre quella!
 
Ma, non riesco a capire dietro quale concetto si possa affermarmare che un auto non e' cosi' efficiente nei consumi per come mi e' stata venduta.

Cioe', se ho un turbodiesel e viaggo a 2500 giri con turbina sempre a palla, perche' almeno "mi sento a mio agio", non posso poi scrivere o pensare che la colpa sia chi di produce/vende l'auto poiche' mi dichiarano consumi in fase di test da 20km/l (sparo cifre a caso) quando io ne faccio solamente 14 al litro.

Non riesco proprio a capire secondo quale ragionamento si possa intavolare un discorso di questo genere quando, primariamente, la responsabilita' di come uso freni e acceleratore rimane solo e solamente della persona che guida.

Poi, ragazzi, un attimo di coerenza... si che i motori escono pre-rodati.. ma fategli fare un po' di chilometri prima di far di tutta l'erba un fascio.
A maggior ragione che avete un sistema ibrido dove l'endotermico viene sfruttato "meno" rispetto ad un normale benzina 1.0 a parita' di chilometraggio.

Magari sono io che sbaglio proprio metodologia di pensiero...

Già,ma questi consumi son riferiti al max delle limitazioni.. non oso immaginare a quanto si arrivebbe se si pigiasse sempre l'acceleratore!
 
Caro Giovanni, leggi bene il forum, ho speso mezz'ora per fare un mega riassunto dei consigli atti a sfruttare correttamente il sistemo ibrido, nel commento proprio prima del tuo.
Anche io all'inizio non ottenevo grandi risultati, ma dopo essermi informato ed aver letto i consigli degli altri, ora, nonostante la mia abbia ancora 1000km, riesco a tenere con un uso normale i 25 al litro costanti, stando più attento arrivo anche a 29.
Come detto giustamente, sopra, prima di sparare sentenze e giudicare, vediamo di informarci o semplicemente chiedere consigli. Se hai bisogno di consigli sono pienamente disponibile, siamo anche abbastanza vicini, visto che io bazzico sempre fra milano-tortona-alessandria

P.S.

A titolo informativo, guarda questo link:

Overview: Toyota - Yaris Hybrid - Spritmonitor.de

Da questo sito potrai vedere i consumi di ogni macchina reali, rilevati dagli utenti.

Buon per te! Secondo te,che motivo avremmo a dire quei consumi?cmq bel sito.. peccato non sia italiano! e non si possa contattare nessuno!e cmq si parla anche di 5,98 l\100km = 16,5
 
Ultima modifica:
Caro Giovanni,
mi consolo nel sapereche non sono l'unico a pensare tutto ciò.
Sono stufo di sentirmi dire che devo imparare a guidarla.. dopo 18 anni di guida!Ma la realtà rimane sempre quella!

mi sembra che il tuo atteggiamento non sia molto costruttivo

ti sono state fatte delle domande per cercare di capire le cause di quello che tu dici, ed aiutarti a migliorare.

ma non rispondi e preferisci fare la vittima

evidentemente sei contento così
 
Già,ma questi consumi son riferiti al max delle limitazioni.. non oso immaginare a quanto si arrivebbe se si pigiasse sempre l'acceleratore!

Sono consumi rilevati in fase di test.

Cosi' come per le lampadine della luce e la loro durata nel tempo.

Cosi' come per la scadenza di un prodotto.

Cosi' come per le gomme da auto.

Cosi' come per ventole per pc con cuscinetti a sfera o meno.

Cosi' come per qualsiasi altro marchio automobilistico.

Cosi' come per qualsiasi altro prodotto soggetto a consumo. Vien fatta una stima Standardizzata secondo regolamentazioni che tutti devono rispettare. Poi c'e' lo Standard di Tizio e lo Standard di Caio.

Non capisco il motivo di lamentele riguardo ai tuoi consumi rispetto al dichiarato.
Allora io dovrei lamentarmi perche' un utente del forum consuma meno di me con il Diesel?

Son responsabile io dei consumi della mia auto. Stile di guida, piede, accorgimenti, spazi di frenata, climi esterni, altitudini, attenzione alle cambiate.. tutto influisce in minima parte.

Io guido dall'eta' di 14 anni, potremmo dire che ho 10 anni di guida alle spalle. Cio' non presuppone che io sia "Imparato" o escluso da discorsi del tipo "sbagli". Pensa te che dopo 10 anni ho imparato ad ottimizzare i consumi su un Diesel poiche' non ne avevo mai usato uno nella vita di tutti i giorni. Alla base c'e' solo e solamente la voglia... Di certo non son venuto su un forum a discriminare dati/marche e statistiche perche' appena preso il diesel facevo i 14 al litro. La colpa era unicamente mie.

Ed proprio imparando ad usare il mezzo ed a conoscere il motore ho scoperto come ottimizzare al massimo i consumi pur divertendomi spesso e volentieri.
Andare e venire da una gita fuori porta del weeken per colli e mare e fare i 18 di media divertendomi in collina presuppone una conoscenza del veicolo e del motore. Fossi andato con un qualsiasi altro diesel che non guido tutti i giorni avrei certamente consumato molto di piu'.

Permettimi, ma se dopo 18 anni non hai voglia di scoprire questa nuova tipologia di alimentazione ed adeguare di conseguenza TE al MEZZO mi chiedo, cosa l'hai comprata a fare? Scusa la schiettezza.. ma il dubbio mi viene.
 
mi sembra che il tuo atteggiamento non sia molto costruttivo

ti sono state fatte delle domande per cercare di capire le cause di quello che tu dici, ed aiutarti a migliorare.

ma non rispondi e preferisci fare la vittima

evidentemente sei contento così

Ma quali sarebbero queste domande?? nel primo post ho già detto tutto..
 
Sono consumi rilevati in fase di test.

Cosi' come per le lampadine della luce e la loro durata nel tempo.

Cosi' come per la scadenza di un prodotto.

Cosi' come per le gomme da auto.

Cosi' come per ventole per pc con cuscinetti a sfera o meno.

Cosi' come per qualsiasi altro marchio automobilistico.

Cosi' come per qualsiasi altro prodotto soggetto a consumo. Vien fatta una stima Standardizzata secondo regolamentazioni che tutti devono rispettare. Poi c'e' lo Standard di Tizio e lo Standard di Caio.

Non capisco il motivo di lamentele riguardo ai tuoi consumi rispetto al dichiarato.
Allora io dovrei lamentarmi perche' un utente del forum consuma meno di me con il Diesel?

Son responsabile io dei consumi della mia auto. Stile di guida, piede, accorgimenti, spazi di frenata, climi esterni, altitudini, attenzione alle cambiate.. tutto influisce in minima parte.

Io guido dall'eta' di 14 anni, potremmo dire che ho 10 anni di guida alle spalle. Cio' non presuppone che io sia "Imparato" o escluso da discorsi del tipo "sbagli". Pensa te che dopo 10 anni ho imparato ad ottimizzare i consumi su un Diesel poiche' non ne avevo mai usato uno nella vita di tutti i giorni. Alla base c'e' solo e solamente la voglia... Di certo non son venuto su un forum a discriminare dati/marche e statistiche perche' appena preso il diesel facevo i 14 al litro. La colpa era unicamente mie.

Ed proprio imparando ad usare il mezzo ed a conoscere il motore ho scoperto come ottimizzare al massimo i consumi pur divertendomi spesso e volentieri.
Andare e venire da una gita fuori porta del weeken per colli e mare e fare i 18 di media divertendomi in collina presuppone una conoscenza del veicolo e del motore. Fossi andato con un qualsiasi altro diesel che non guido tutti i giorni avrei certamente consumato molto di piu'.

Permettimi, ma se dopo 18 anni non hai voglia di scoprire questa nuova tipologia di alimentazione ed adeguare di conseguenza TE al MEZZO mi chiedo, cosa l'hai comprata a fare? Scusa la schiettezza.. ma il dubbio mi viene.

Bella questa domanda:"Cosa l'hai comprata a fare??"
anche io avevo un diesel 1,9 e sapevo come rientrare nei consumi,dipendeva appunto dallo stile e percorso di guida..
ma io posso accettare 4\5 km di differenza,ma non 10!!
l'ho comprata per poter risparmiare carburante.. penso chiunque lo faccia per questo:blink::blink::blink:
Ed invece ho speso dei soldi in più per... Forse qui si dimentica che paghi l'hibrid , con l'illusione di fare un affare !!
Guardati la reclame in tv od ovunque,cosa ti propongono?? FINO A 32 LM CON UN LITRO DI BENZINA ( FORSE IN DISCESA):no:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto