[d4d m-mt] modalità cambio "es"

alpheus

TCI Advanced Member
Registrato
9 Novembre 2007
Messaggi
113
Località
cuneo
oggi l'ho usata per un centinaio di km ... statale, città e montagna ...

dalla 1^ alla 4^ cambia intorno ai 2700 giri ... in 5^ sotto i 2500 giri ... l'auto è molto più pronta sul "gas" e le cambiate più fluide ... consumo identico alla modalità "e" ...

in montagna ho sempre usato la "m" in quanto inserisce troppo velocemente le marce e mi trovo sempre con una marcia troppo lunga ... in città la modalità "e" è perfetta ... in statale come in montagna, se la velocità rimane dai 60 ai 90 c'è sempre una marcia troppo lunga ...

l'es" sembra perfetta sia per la montagna che per la statale trafficata ...

che ne pensate?????????????? ...
 
L' "ES" inalza la sportività della cambiata e quindi nei percorsi dove necessitano giri motore è sicuramente indicato anche se devi prestare molta attenzione al serbatoio...io in montagna cmq preferisco il sequenziale :biggrin2:
 
L' "ES" inalza la sportività della cambiata e quindi nei percorsi dove necessitano giri motore è sicuramente indicato anche se devi prestare molta attenzione al serbatoio...io in montagna cmq preferisco il sequenziale :biggrin2:

onestamente tutta sta sportività non ce la trovo ... :rm_shifty:rm_shifty:rm_shifty

sembra che sia leggermente più reattiva al pedale del gas e le cambiate più veloci ... però potrebbe essere l'effetto placebo della spia "es" :wacko::wacko::wacko:

i consumi sono perfettamente identici in quanto si viaggia sempre a filo gas ... mentre con la modalità "e" quando sei a 70 km/h per farla riprendere decentemente comunque devi schiacciare un pò di più ...
 
onestamente tutta sta sportività non ce la trovo ... :rm_shifty:rm_shifty:rm_shifty

sembra che sia leggermente più reattiva al pedale del gas e le cambiate più veloci ... però potrebbe essere l'effetto placebo della spia "es" :wacko::wacko::wacko:

i consumi sono perfettamente identici in quanto si viaggia sempre a filo gas ... mentre con la modalità "e" quando sei a 70 km/h per farla riprendere decentemente comunque devi schiacciare un pò di più ...

Mah sarà che quando la metto in ES difficilmente vede meno dei 4000giri:biggrin2::biggrin2::biggrin2:

cmq la macchina...o almeno la corolla cambia...avere un rapporto alto soprattutto nell'inserimento in curva da stabilità alla macchina e maggior reattività in uscita di curva...
 
secondo me cambia solamente il regime a cui inserisce le marce...
 
sul libretto USO E MANUTENZIONE è indicato di usare l'ES solo x pochi km.:thumbdown
ma il capo officina mi ha detto di di non formalizzarsi tanto.
comunque tra sequenzuale, ES e robotizzato questa macchinetta ha ben tre cambi...:biggrin2::biggrin2:
 
sul libretto USO E MANUTENZIONE è indicato di usare l'ES solo x pochi km.:thumbdown
ma il capo officina mi ha detto di di non formalizzarsi tanto.
comunque tra sequenzuale, ES e robotizzato questa macchinetta ha ben tre cambi...:biggrin2::biggrin2:


avesso, però, fatto una mix tra "e" ed "es" sarebbe stato perfetto ... :ranting2:
 
avessero fatto una sola modalità ma fatta come si deve sarebbe stato moooolto meglio! :ranting2::ranting2::ranting2:
 
secondo me cambia solamente il regime a cui inserisce le marce...
infatti è così: non diminuiscono i tempi di cambiata, ma la fa solo a regimi più alti.
comunque quando ho provato ad usare la modlità es perchè avevo bisogno di un po' di sprint e da' l'impressione di essere più scattante l'auto.
l'mmt mi piace proprio anche se i robotizzati non ha nulla a che spartire con un vero automatico
 
Scusate, ma allora non soddisfa del tutto il cambio??
In cosa particolarmente??
Grazie e ciao
 
per me è un buon cambio e soddisfa in pieno le mie necessità: avere un auto che non mi faccia smanettare sulla leva del cambio ogni qual volta mi ritrovo in fila e che garantisca dei consumi ridotti.
un vero automatico, come quello che ho sull'altra mia auto ad esempio, non da' buoni risultati in termini di consumo.

come ho gia detto in altri post, per i soli 3000km fatti fin'ora, l'unico vero difetto è il funzionamento a freddo: pessimo! ma basta utilizzare il cambio in versione sequenziale finchè si scalda l'auto e tutto torna a funzionare a meraviglia :63:
 
Scusate, ma allora non soddisfa del tutto il cambio??
In cosa particolarmente??
Grazie e ciao

fai una ricerca qui sul forum...ci sono delle pecche veramente gravi di questo cambio, che altrimenti visto il costo sarebbe fantastico...

due cose principalmente non mi soddisfano:
1) la gestione fra prima e seconda ai bassi regimi
2) il cloc cloc durante i cambi marcia
 
Ma ha ancora il problema che aveva sulla corolla in mezzo al traffico quando si riscalda??
Me lo diceva un signore con la vecchia corolla mmt
 
fai una ricerca qui sul forum...ci sono delle pecche veramente gravi di questo cambio, che altrimenti visto il costo sarebbe fantastico...

due cose principalmente non mi soddisfano:
1) la gestione fra prima e seconda ai bassi regimi
2) il cloc cloc durante i cambi marcia

Quoto in pieno!
Un'altra cosa che mi fa imbestialire è l'insensibilità di Toyota su questo problema. Nessun aggiornamento del software di gestione mmt. Qui per qualche tempo se n'è parlato, ma poi tutto ha taciuto. Peccato!
 
Quoto in pieno!
Un'altra cosa che mi fa imbestialire è l'insensibilità di Toyota su questo problema. Nessun aggiornamento del software di gestione mmt. Qui per qualche tempo se n'è parlato, ma poi tutto ha taciuto. Peccato!

Probabilmente quello che descrivi è il "problema minore" visto che sul cambio delle Corolla MM-T prodotte fino a giugno 2005,cambio che va in folle da solo durante la marcia per problemi di surriscaldamento della frizione,Toyota, dopo aver apportato fondamentali modifiche in produzione al cambio stesso, non prevede nessun richiamo, ma giustifica la cosa(vedere articolo su quattroruote di Dicembre a pag. 62) dicendo che ciò puo verificarsi in condizioni di traffico intenso, soste, ripetute partenze in salita; ovvero, aggiungo io, per cautelarsi il sistema migliore è lasciare la macchina in garage.:thumbdown:ranting2:
 
come ho gia detto in altri post, per i soli 3000km fatti fin'ora, l'unico vero difetto è il funzionamento a freddo: pessimo! ma basta utilizzare il cambio in versione sequenziale finchè si scalda l'auto e tutto torna a funzionare a meraviglia :63:

Allora non sono il solo che ha notato questa cosa.
Nel primo minuto o 2 di funzionamento a freddo tira la seconda a 42 km/h poi passa mezzo secondo in terza e poi subito in quarta. Dopo 2 minuti tutto diventa normale e cambia a 32-33 km/h. Sto parlando della 1.3 a benzina.

Io di solito lo uso sequenziale i primi 2 minuti.
 
col la d4d non ho notato questo difetto di funzionamento a freddo...a parte il normale comportamento a freddo...in inverno parto anche con -5 -6 gradi se non di meno :cheers:
 
concordo con tutti coloro che sostengono che il totale disinteresse della TOYOTA non è degno della casa produttrice di automobili + grande del mondo
devo dire che mi sto abituando al tipo di cambio, ma ho percorso ben 20000 km, con il mio indice di gradimento sotto le scarpe...
ma mi domando io come si può partire da un progetto riuscito alla perfezione come quello della vecchia YARIS e peggiorarlo, le plastiche si sporcano solo guardandole, i comandi x la gestione del flusso dell'aria sono posizionati troppo in basso.
bohhhhhhhhhhhhhhhh :thumbdown:thumbdown
sia ben chiaro, la vettura mi piace e sono sicuro che può percorrere centinaia di migliaia di km senza un problema, ma le cose che ho citato sono importanti quanto l'affidabilità...
 
Indietro
Alto