Corolla M-MT su fondi scarsa aderenza

Asanga

TCI Junior Member
Registrato
14 Dicembre 2005
Messaggi
19
Località
angera
Ho appena acquistato la Corolla 1.4 M-MT, oltre a tutte le dicussioni lette sul forum relativamente all'uso del cambio robottizzato in salita e in dicesa qualcuno ha già avuto esperienza sul comportamento del cambio su fondi di scarsda aderenza tipo neve o ghiaccio?
Intendo dire se con un cambio normale su un fondo innevato senza avere catene è consiglibile partire in seconda si puo fare questo con il sequenziale, come si comporta la logica elettrinica quando le ruote pattinano in partenza?
Grazie per le delucidazioni che,come sempre, saranno precise e"vissute sul campo" e non in qualche asettica pista di prove.
 
io ce l'ho da febbraio.. sto ultimo mese ha anche nevicato quindi l'ho guidata sulla neve (ma con le gomme da neve). nessun problema, e uso sempre e solo l'automatico non sportivo.
l'unico consiglio è avere un tocco leggero sull'accelleratore e sul freno, come con tutte le auto.
 
Asanga ha scritto:
Ho appena acquistato la Corolla 1.4 M-MT, oltre a tutte le dicussioni lette sul forum relativamente all'uso del cambio robottizzato in salita e in dicesa qualcuno ha già avuto esperienza sul comportamento del cambio su fondi di scarsda aderenza tipo neve o ghiaccio?
Intendo dire se con un cambio normale su un fondo innevato senza avere catene è consiglibile partire in seconda si puo fare questo con il sequenziale, come si comporta la logica elettrinica quando le ruote pattinano in partenza?
Grazie per le delucidazioni che,come sempre, saranno precise e"vissute sul campo" e non in qualche asettica pista di prove.
Ciao,scusa se ti do del tu,nonostante la differenza di età che mi imporrebbe di usare il lei,ma dopo mi sembra di considerarti Vecchio e a 50anni uno non lo è di certo(Ha ancora lameno altri 18anni di lavoro!!!:shifty: ), a parte questo prenabolo...

Sono uno smanettone e la prima nevicata che ho avuto ho provato un pò di tutto...
N.b. io ho le gomme normalissime di serie...

...La partenza in prima
Il piede sull'acceleratore deve essere più che vellutato,soprattutto se dopo una frenata dove ti sei portato un mucchietto di neve davanti alle ruote,il rilascio brusco della frizione fa patinare subito le ruote e ulla m-mt non esistono controlli di trazione!!!
...spistolo un po attorno alla macchina e...
...Partenza in seconda
Da fermo,metto la leva in manuale e spingo verso il basso...fantastico il display,mi segnala la seconda marcia...adesso non rimane che provare e vedere che succede...libidine..la macchina rilascia la frizione in un modo fantastico,non il minimo accenno allo streappo,non la minima puzza di bruciato della frizione...e la macchina parte liscia come l'olio...

NOTA:questo funziona solo se sei completamente fermo..se sei un pò accelerato la seconda non entra prima dei 1.800giri..

Volevo provare anche il testacoda,ma la neve è durata solo 2 giorni e non mi era convinto sulla effettiva buona riuscita dell'evento!!!Ho paura che il freno a mano mi blocchi il cambio alzando la frizione e rimanendo in folle non riuscirei a controllare la macchina in caso si necessità!!!

Spero di aver un pò chiarito le idee anche se in maniera molto giocosa!
 
Non c'e assolutamente problema per il tu anzi la maggior parte dei miei collaboratori ha poco più della tua età. Quello che vi invidio è la dimestichezza con cui usate questi nuovi gingilli elettronici (Computer in particolare) dove io per scrivere questo con errori annessi ci metto un'ora.
Dunque mi hai chiarito il dubbio della partenza in seconda e te ne sono grato. Hai per caso provato ad affrontare una leggera salita, tipo rampa del garage? Quando le ruote iniziano ha slittare e quindi il motore a salire di giri arrivato al limite dei giri cosa fa il cambio passa direttamente alla marcia superiore ?
Sono padre di famiglia e non ha di certo acquistato questa auto per andare in giro a smanettare, però sapere come si comporta in casi limite lo ritengo fonadamentale, ora se qualcuno lo ha gia provato prima di me la sua esperienza è oltremodo gradita.
P.S. per smanettare uso altri mezzi....(Aprilia Pegaso 650 i.e.)
 
Asanga ha scritto:
Non c'e assolutamente problema per il tu anzi la maggior parte dei miei collaboratori ha poco più della tua età. Quello che vi invidio è la dimestichezza con cui usate questi nuovi gingilli elettronici (Computer in particolare) dove io per scrivere questo con errori annessi ci metto un'ora.
Dunque mi hai chiarito il dubbio della partenza in seconda e te ne sono grato. Hai per caso provato ad affrontare una leggera salita, tipo rampa del garage? Quando le ruote iniziano ha slittare e quindi il motore a salire di giri arrivato al limite dei giri cosa fa il cambio passa direttamente alla marcia superiore ?
Sono padre di famiglia e non ha di certo acquistato questa auto per andare in giro a smanettare, però sapere come si comporta in casi limite lo ritengo fonadamentale, ora se qualcuno lo ha gia provato prima di me la sua esperienza è oltremodo gradita.
P.S. per smanettare uso altri mezzi....(Aprilia Pegaso 650 i.e.)

Devo esser sincero il passaggio alla marcia superiore automatico col cambio in manuale,non l'ho provato per paura di arrivare a limitatore e non vedere la cambiata!!! Xò di sicuro in una salita dal garage con neve o ghiaccio non ti conviene salire troppo di giri,l'ideale sarebbe tenerla sotto coppia così non patinano le ruote,direi che 1.400/1.600giri sono l'ideale e sali al minimo senza in teoria perdere aderenza...
..bisogna poi sempre vedere lo spessore di neve o ghiaccio!!!!!
 
E' vero, per non frla pattinare bisogna tenerla sotto coppia e questo è decisamete meglio, ma poniamo il caso, con il cambio in M,di incontrare improssivamene durante la salita il tratto ghiacciato allora il motore che sale repentinamente di giri dovrebbe inestare la marcia superiore, almeno credo,perchè mi pare di aver letto da altre parti nel forum che in realta mantiene la marcia innestata fino all'inserimento del limitatore di giri. Quindi la tua preoccupazione è più che legittima.
Sulla Opel Corsa 1.2 con il cambio automatico sequenziale, che uso ogni tanto, c'è un tasto "Snow" ma non so sinceramente cosa modifichi nel cambio.
Ciao
 
Asanga ha scritto:
E' vero, per non frla pattinare bisogna tenerla sotto coppia e questo è decisamete meglio, ma poniamo il caso, con il cambio in M,di incontrare improssivamene durante la salita il tratto ghiacciato allora il motore che sale repentinamente di giri dovrebbe inestare la marcia superiore, almeno credo,perchè mi pare di aver letto da altre parti nel forum che in realta mantiene la marcia innestata fino all'inserimento del limitatore di giri. Quindi la tua preoccupazione è più che legittima.
Sulla Opel Corsa 1.2 con il cambio automatico sequenziale, che uso ogni tanto, c'è un tasto "Snow" ma non so sinceramente cosa modifichi nel cambio.
Ciao

Allora Facciamo che appena posso a motore caldo e con molta usta cerco di portarla a limitatore per vedere se cambia,ma ti dico già che se entro i 4.700giri non ne vuol sapere di cambiare io ti lascio nel dubbio!!!:biggrin2:

Scherzi a parte c'è un sistema di sicuro che non fa partire il limitatore,ma cambia la marcia...me ne accordo quando prevo a fondo il pedale in modalità automatica,la marcia viene tirata fino oltre i 4.900giri se non ricordo male,ma il limitatore non parte e cambia la marcia,presumo che lo stesso principio valga pure in manuale,dato che scala le marce ugualmente per non far morire la macchina, perche non dovrebbe anche evitare il fuori giri!!!!
 
Consiglio, come qualcuno avrà avuto modo di leggere in qualche post scritto a proposito del cambio M-MT, di usare in caso di neve o di scarsa aderenza, la modalità sequenziale (M).
Con partenza in salita la modalità automatica (E) tende a mantenere (per impostazioni software) una guida particolarmente elastica, con cambiate che avvengono nei momenti in cui per tale tipo di manovra vorremmo invece richiedere maggiore tiro. Se si schiaccia a fondo l'acceleratore il cambio seleziona automaticamente il rapporto inferiore, ma appena si lascia il piede dal gas il veicolo ripassa alla selezione successiva (questo avviene in modo continuativo). E' ovvio che tale comportamento poco si addice in caso di scarsa aderenza (provare per credere :no: ).
Pertanto confermo, benchè qualcuno non la pensi così (non a caso "mamma" Toyota lo consiglia), che in caso di difficoltà su strade che possono creare problemi di aderenza l'utilizzo della modalità sequenziale manuale (M). Solo così è possibile controllare quasi totalmente la cambiata, compreso la partenza in seconda :wink_smil
 
Per completare l'argomento, voglio precisare che il cambio M-MT pur avendo una serie di sensori che stabiliscono i parametri utili al software per il comando dei selettori e della frizione, è privo di capacità cognitive per quanto riguarda la pendenza e contrariamente a quanto asserito da qualcuno è PRIVO di qualsivoglia autoapprendimento (il suo funzionamento è monotono e risponde solo alle istruzioni impartite dal software preprogrammato).
Pertanto se esiste un problema di cambiata precoce (in modalità "E") in salita, tale problema si ripresenta in discesa.
Il selettore computerizzato cambia all'aumentare dei giri non curandosi che ci troviamo in pendenza per cui le possibilità sono 2: (1) O si usano continuamente i freni (non mi meraviglia che qualcuno lamenta ovalizzazioni dei dischi o usura precoce delle pasticche) o si seleziona la modalità (M) per utilizzare il freno motore.
Del resto non si può pretendere di più da un'auto sotto i 20Keuro.
:wink_smil :smile: :biggrin2: :biggrin2:
 
Grazie per le preziose delucidazioni.
Provando però in discesa , in modalità E, se do dei colpi al freno, ossia lo sciaccio e poi lo rilascio, il cambio scala di una marcia.
Secondo te si può usare questa logica del cambio per decelerare nelle discese?
Il mio problema è anche che in decelerazione arrivo sempre lungo perchè non sono abituato a veder " scappar via " :77: la macchina mentre con un cambio tradizionale si scalano le marce per decelerare. Sarà una questione di pratica spero :blush:
 
coyota ha scritto:
Per completare l'argomento, voglio precisare che il cambio M-MT pur avendo una serie di sensori che stabiliscono i parametri utili al software per il comando dei selettori e della frizione, è privo di capacità cognitive per quanto riguarda la pendenza e contrariamente a quanto asserito da qualcuno è PRIVO di qualsivoglia autoapprendimento (il suo funzionamento è monotono e risponde solo alle istruzioni impartite dal software preprogrammato).
Pertanto se esiste un problema di cambiata precoce (in modalità "E") in salita, tale problema si ripresenta in discesa.
Il selettore computerizzato cambia all'aumentare dei giri non curandosi che ci troviamo in pendenza per cui le possibilità sono 2: (1) O si usano continuamente i freni (non mi meraviglia che qualcuno lamenta ovalizzazioni dei dischi o usura precoce delle pasticche) o si seleziona la modalità (M) per utilizzare il freno motore.
Del resto non si può pretendere di più da un'auto sotto i 20Keuro.
:wink_smil :smile: :biggrin2: :biggrin2:

Non voglio mettere in dubbio le affermazioni di Coyota (che sarà probabilmente più informato di me),ma,per quello che ne sapevo io fino a questo momento,tra i vari parametri di cui tiene conto la centralina del cambio M-MT, ci sono anche eventuali "pendenze".
A parte ciò che mi era stato detto a suo tempo dal capofficina Toyota (non parlo dei venditori, perchè quelli,in genere, ne sanno meno di noi!),riguardo il parametro della pendenza, per completezza di informazione devo citare quanto scritto a suo tempo (Agosto 2004, pag.206) da QUATTRORUOTE,nella sua impressione di guida della Corolla M-MT:
"......un elettro-attuatore che esegue i passaggi di marcia in modo autonomo,secondo una logica che tiene conto del numero di giri,di quanto si preme sull'acceleratore,o,sul freno,di eventuali PENDENZE e altri parametri". Questo è quanto affermato a suo tempo dalla ben nota rivista sul cambio manual-multi transmission.
Circa le capacità cognitive e di autoapprendimento di questo cambio, può darsi che Coyota intenda una cosa diversa da quella che intendo io,ma, per me, un cambio che reagisce in modo diverso a seconda che io schiacci sull'acceleratore come Fernando Alonso (permettendomi di tirare le marce fino a 4000giri/min anche in modalità E),o,che,invece,procedendo con un filo di gas mi fa innestare le varie marce,fino alla 5',anche a poco meno di 2000giri, per me questo è un cambio che "capisce" come voglio guidare,ovvero, "si adatta".
Tutto sta ad intenderci sul reale significato dei termini menzionati,al di là delle effettive caratteristiche tecniche del cambio M-MT.
Devo dire che si era già affrontato, tempo fa, l'argomento discese,e devo ripetere che (forse,sarò io che guido in maniera particolare,non so.....),almeno nelle discese normali (non esagerate tipo passo Pordoi,o,Stelvio!),la mia Corolla non passa alle marce superiori,e,di certo,non mi è mai arrivata in 5' marcia anche in una lunga discesa (senza bisogno di dare frequenti colpi di freno). Comunque,è ovvio che la modalità manuale è da preferire in simili situazioni (visto che esiste,perchè non usarla?),così da usufruire appieno del freno motore,come dice anche coyota.
 
Non vorrei parere ripetitivo e logorroico sulla questione cambio m-mt, ma al di là di quello che dicono riviste specializzate sull'apprendimento della centralina Corolla, i fatti sono sono alla portata di tutti i possessori di questa ottima autovettura.
Se ci fosse un sensore di controllo della pendenza, dovrebbe verosimilmente essere ancora più corposo quanto maggiore è l'inclinazione. Tutto ciò in realtà non avviene. Più forte è la pendenza, più il numero dei giri aumenta (sensore giri), più salgono i rapporti; del resto se bastasse non accelerare affatto per evitare il cambio marcia, saremmo di fronte ad un vero e proprio freno motore (alcune centraline ben più costose permettono questo).
E' vero che la pressione sul pedale del freno consente di scalare di un rapporto (sensore freno), ma spesso questo è insufficiente per il controllo in sicurezza del veicolo.
Che la m-mt poi dia l'impressione di interpretare (non sempre a mio modesto parere) il tipo di guida prescelto è frutto di una buona programmazione degli algoritmi che interpretano le richieste di potenza istantanea (acceleratore schiacciato) o le decelerazioni (rilascio del pedale) costruito sul tipo di guida dell'automobilista medio.
Grazie per l'ascolto.
:wink_smil
 
Ultima modifica:
cambio manuale multimodalita': M/MT

Ho una yaris 1.3 benzina m/mt del 2007 comprata nuova. Prima macchina con cambio automatico ma provate parecchie con vari tipi di cambio automatico (robotizzati e non).
Abbiamo un cambio robotizzato a cinque marce che mi e' costato 600 euro con tasto
modalita' grintosa in automatico e spostando la leva c'e anche il sequenziale; beh!
Che dire con tutte queste cose semplicemente eccezzionale (una chiavica eccezzionale), per il resto la yaris come dite quasi tutti e una buona vettura.
A proposito mi sono appena fatto la nuova swift 1.2 benzina con cambio automatico
4 marce tradizionale; provatela e disprezzerete qualsi altro di cambio robotizzato
anzi li cancellerete ( del resto sono nati per le piccole vetture per spendere meno).
Il cambio swift costa 1.000 euro ma rispetto a m/mt ne vale 10.000. Mio fratello ha un 530d del 2005, ha provato la swift e mi ha detto facciamo a cambio(solo del cambio).
 
Ho una yaris 1.3 benzina m/mt del 2007 comprata nuova. Prima macchina con cambio automatico ma provate parecchie con vari tipi di cambio automatico (robotizzati e non).
Abbiamo un cambio robotizzato a cinque marce che mi e' costato 600 euro con tasto
modalita' grintosa in automatico e spostando la leva c'e anche il sequenziale; beh!
Che dire con tutte queste cose semplicemente eccezzionale (una chiavica eccezzionale), per il resto la yaris come dite quasi tutti e una buona vettura.
A proposito mi sono appena fatto la nuova swift 1.2 benzina con cambio automatico
4 marce tradizionale; provatela e disprezzerete qualsi altro di cambio robotizzato
anzi li cancellerete ( del resto sono nati per le piccole vetture per spendere meno).
Il cambio swift costa 1.000 euro ma rispetto a m/mt ne vale 10.000. Mio fratello ha un 530d del 2005, ha provato la swift e mi ha detto facciamo a cambio(solo del cambio).

OPS non è un automatico l' MMT......... e di conseguenza non và usato come un automatico:wink_smil Comunque siamo OT ma facciamo un eccezZione per i commenti senza senso:104230044:biggrin2:


Comunque leggendo gli ultimi post vedo che han fatto dei progressi con l' MMT anche se su neve sempre usarlo in M in modo da evitare i cambi marcia improvvisi e sfruttare il freno motore:63:
 
Egregio Eraldo, impara prima a guidare.... con un cambio robotizzato, e poi potrai parlare!!
L'MMT NON è un cambio automatico, ed il solo fatto che tu li paragoni dimostra la tua grande ignoranza "tecnica".
Sicuramente il cambio automatico tradizionale è più dolce, ma, nel particolare, quello della SWIFT è un cambio a soli 4 rapporti, quindi nasce già "vecchio" (i moderni automatici hanno almeno 5-6 rapporti).
Non parliamo poi del consumo di carburante..... fai il raffronto con la stessa SWIFT con cambio manuale, o, con la YARIS MMT, e poi ne riparliamo!! Hahahaha!!!
Mi scuso per l'OT,ma era doveroso, vista la GRAVE inesattezza scritta dal signor Eraldo.
Chiuso il discorso "confronto MMT-automatico convenzionale".
 
Indietro
Alto