Controllo Livello Olio M-mt

andy

TCI Member
Registrato
28 Agosto 2005
Messaggi
48
Età
53
Località
ascoli piceno
Ciao a tutti!!
Ieri ho controllato l'olio sulla mia m-mt e dopo 5000 km sono sceso di circa un cm dal livello del massimo, quindi se il consumo rimane costante a 15000 non dovrei arrivare neanche a meta' tra il minimo e il massimo (speriamo).
L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso e' l'asta per il controllo, nel senso che e' tanta la distanza tra il minimo e il massimo, la differenza tra i 2 puntini sull'astina metallica e' di 6 centimetri!!!
Io sulle varie fiat opel e varie ero abituato a vedere 2 cm, max 3 cm tra il minimo e il massimo.
poi sul libretto parla di 2 litri di olio per il motore della m-mt tra il minimo e il massimo.
Voi come vi comportate, rabboccate solo se arriva al minimo o conviene non farcelo arrivare?e soprattutto.... Mi hanno montato l'astina per il controllo giusta o avevano finito quelle per il 1.4 diesel e hanno messo quella del 2200 DCAT da 177 CV!!!
Le mie sono le domande un po' paranoiche di chi ha la macchina che gli va perfettamente e ne e' soddisfattissimo sotto tutti i punti di vista!!!
ABBIATE PIETA' di uno che una TOYOTA sotto il sedere ce l'ha solo da 2 mesi!!:smile:
 
Anch'io sulla mia mm-t ho notato che "mangia" un po' d'olio, ma x un motore nuovo è abbastanza normale, poi dovrebbe stabilizzarsi nel tempo.
Credo che la distanza delle 2 tacchette sull'astina dipendano dalla forma del serbaotio d'olio.
 
Gattamatta ha scritto:
Anch'io sulla mia mm-t ho notato che "mangia" un po' d'olio, ma x un motore nuovo è abbastanza normale, poi dovrebbe stabilizzarsi nel tempo.
Credo che la distanza delle 2 tacchette sull'astina dipendano dalla forma del serbaotio d'olio.

Si infatti anche io penso si stabilizzi, e' che un'astina con una distanza cosi' elevata tra il minimo e il massimo (sono 6 cm) non l'avevo mai vista, io ho avuto a che fare con motori fiat o opel e la distanza non arriva a 2 cm siccome il motore e' un 1.4 quindi relativamente piccolo mi dava l'impressione che avessero messo l'astina sbagliata...
 
Io sono molto più paranoico di te e riferendomi alle vecchie macchine che ho avuto, appena vedevo che mancava un po' d'olio lo rabbocavo subito e lo faccio tutt'ora sulla moto; comunque se l'olio non scende sotto il minimo non ci sono danni per il motore... ma perché rischiare :biggrin2:
E questi controlli paranoici, ma utilissimi, li faccio anche al liquido refrigerante!
Anche se la mia MMT è in garanzia e non la posso toccare per 5 anni, non credo che se dovessi aggiungere 1/3 di litro per il rabbocco (corrispondente più o meno al centimetro mancante sull'astina) se ne accorgerebbe qualcuno al momento del tagliando!
Occhio, semmai, a non sforare manco di poco perché se dovessero notare che ce ne è troppo, magari farebbero "storie"!
 
Eus ha scritto:
Io sono molto più paranoico di te e riferendomi alle vecchie macchine che ho avuto, appena vedevo che mancava un po' d'olio lo rabbocavo subito e lo faccio tutt'ora sulla moto; comunque se l'olio non scende sotto il minimo non ci sono danni per il motore... ma perché rischiare :biggrin2:
E questi controlli paranoici, ma utilissimi, li faccio anche al liquido refrigerante!
Anche se la mia MMT è in garanzia e non la posso toccare per 5 anni, non credo che se dovessi aggiungere 1/3 di litro per il rabbocco (corrispondente più o meno al centimetro mancante sull'astina) se ne accorgerebbe qualcuno al momento del tagliando!
Occhio, semmai, a non sforare manco di poco perché se dovessero notare che ce ne è troppo, magari farebbero "storie"!

viva i paranoici e quelli che si fanno venire dubbi!!!
grazie!! e ciao
 
Gattamatta ha scritto:
Una semplice telefonata al tuo concessionario Toyota e risolvi ogni dubbio...
I meccanici,cosìcome scritto sul libretto di manutenzione, diranno che non succede niente, ma a mio avviso un piccolo rabbocco non fa male! :smile:
 
E' normale?

E' normale che sulla mia 1.4 a benzina il livello non si è mosso in 15000 km?
I diesel mangiano più olio o mi devo preoccupare io che non lubrifica???

Bella paranoia vero??? eheheh
 
sergioco ha scritto:
E' normale che sulla mia 1.4 a benzina il livello non si è mosso in 15000 km?
I diesel mangiano più olio o mi devo preoccupare io che non lubrifica???

Bella paranoia vero??? eheheh

Ciao

sul libretto delle istruzioni della corolla ho letto una teoria interessante:
secondo questa teoria, il consumo di olio c'e' piu' o meno sempre, se pero' si fanno in massima parte piccoli spostamenti di pochi km col motore che spesso non va completamente in temperatura l'olio consumato viene rimpiazzato da eventuali piccole quantita' di umidita' o carburante non bruciato che possono formarsi nel motore.
Quindi puo' sembrare che il livello d'olio non cali o cali pochissimo.
poi se invece si fa qualche lungo viaggio autostradale ad andature allegre secondo questa teoria il motore scalda bene e per lungo periodo ,dando la possibilita' a queste sostanze di evaporare e lasciando solo olio "vero" nel motore ( parliamo sempre di minime quantita').
A quel punto potrebbe sembrare che la macchina abbia consumato tanto olio in poco tempo.
Non so quanto possa essere vera questa teoria magari qualche esperto ci dira' la sua!!!
 
sergioco ha scritto:
E' normale che sulla mia 1.4 a benzina il livello non si è mosso in 15000 km?
I diesel mangiano più olio o mi devo preoccupare io che non lubrifica???

Bella paranoia vero??? eheheh

Secondo me si.
Avevo una Citroen Ax che non ne consumava un filo. Tanto ne mettevo dentro quanto ne toglievo al tagliando succesivo. L'unica cosa che cambiava era il colore dell'olio: alla fine era un po' più scuro. Il motore in ogni caso non ha mai avuto problemi.ù
Ciao paranoici :biggrin2:
 
andy ha scritto:
Ciao

sul libretto delle istruzioni della corolla ho letto una teoria interessante:
secondo questa teoria, il consumo di olio c'e' piu' o meno sempre, se pero' si fanno in massima parte piccoli spostamenti di pochi km col motore che spesso non va completamente in temperatura l'olio consumato viene rimpiazzato da eventuali piccole quantita' di umidita' o carburante non bruciato che possono formarsi nel motore.
Quindi puo' sembrare che il livello d'olio non cali o cali pochissimo.
poi se invece si fa qualche lungo viaggio autostradale ad andature allegre secondo questa teoria il motore scalda bene e per lungo periodo ,dando la possibilita' a queste sostanze di evaporare e lasciando solo olio "vero" nel motore ( parliamo sempre di minime quantita').
A quel punto potrebbe sembrare che la macchina abbia consumato tanto olio in poco tempo.
Non so quanto possa essere vera questa teoria magari qualche esperto ci dira' la sua!!!

Anche io l'avevo letto da qualche parte (immagino ci fosse anche sul manuale della mia 1.6...).
 
Eus ha scritto:
Anche se la mia MMT è in garanzia e non la posso toccare per 5 anni, non credo che se dovessi aggiungere 1/3 di litro per il rabbocco (corrispondente più o meno al centimetro mancante sull'astina) se ne accorgerebbe qualcuno al momento del tagliando!
Occhio, semmai, a non sforare manco di poco perché se dovessero notare che ce ne è troppo, magari farebbero "storie"!

Io veramente, dopo il 2° tagliando, ho dovuto chiedere al concessionario di togliere un po' d'olio perché LORO ne avevano messo troppo!

Paranoici di tutto il mondo... Uniamoci!:biggrin2:
 
milodm ha scritto:
Io veramente, dopo il 2° tagliando, ho dovuto chiedere al concessionario di togliere un po' d'olio perché LORO ne avevano messo troppo!

Paranoici di tutto il mondo... Uniamoci!:biggrin2:

E' per merito delle nostre paranoie che i motori durano parecchio, mica perché sono fatti bene!!!! :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2:

PS: Sei sicuro di aver fatto correttamente la procedura per il controllo dell'olio? Io sono paranoico anche su quella!!! :smile: :smile: :smile:
Se, per esempio, va fatto girare il motore al minimo per 2-3 minuti e poi una volta spento bisogna aspettare altri 2 minuti per far defluire l'olio nella coppa, io uso il cronometro! :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2:
 
andy ha scritto:
Ciao

sul libretto delle istruzioni della corolla ho letto una teoria interessante:
secondo questa teoria, il consumo di olio c'e' piu' o meno sempre, se pero' si fanno in massima parte piccoli spostamenti di pochi km col motore che spesso non va completamente in temperatura l'olio consumato viene rimpiazzato da eventuali piccole quantita' di umidita' o carburante non bruciato che possono formarsi nel motore.
Quindi puo' sembrare che il livello d'olio non cali o cali pochissimo.
poi se invece si fa qualche lungo viaggio autostradale ad andature allegre secondo questa teoria il motore scalda bene e per lungo periodo ,dando la possibilita' a queste sostanze di evaporare e lasciando solo olio "vero" nel motore ( parliamo sempre di minime quantita').
A quel punto potrebbe sembrare che la macchina abbia consumato tanto olio in poco tempo.
Non so quanto possa essere vera questa teoria magari qualche esperto ci dira' la sua!!!

Beh, oddio, le piccole quantità di cui sopra non saranno mai abbastanza da aumentare il livello dell'olio così tanto; è più corretto dire che con il motore non in temperatura e non sotto sforzo, come in autostrada per esempio, anche l'olio non si scalda, non raggiunge alte temperature e quindi non si consuma!
 
Ultima modifica:
Eus ha scritto:
E' per merito delle nostre paranoie che i motori durano parecchio, mica perché sono fatti bene!!!! :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2:

PS: Sei sicuro di aver fatto correttamente la procedura per il controllo dell'olio? Io sono paranoico anche su quella!!! :smile: :smile: :smile:
Se, per esempio, va fatto girare il motore al minimo per 2-3 minuti e poi una volta spento bisogna aspettare altri 2 minuti per far defluire l'olio nella coppa, io uso il cronometro! :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2:


Ma fra tutte ste paranoie almeno mi confermate che anche sulle vostre corolla m-mt la distanza tra le due tacche del minimo e del massimo e' di circa 6 cm e che non mi hanno dato una stecca olio sbagliata?
a proposito poi della lettura va fatta a motore caldo o freddo?
 
andy ha scritto:
a proposito poi della lettura va fatta a motore caldo o freddo?

PRESO DA QUATTRORUOTE ha scritto:
Nonostante il consumo di olio sia quasi sempre trascurabile nei motori odierni e quindi possa capitare di non dover rabboccare il livello fra un cambio olio e l'altro, è sempre opportuno verificare periodicamente il livello del lubrificante, meglio se ogni 1000 km, poiché potrebbero verificarsi perdite improvvise da qualche guarnizione di tenuta.

Il livello va verificato soprattutto durante il periodo di rodaggio, quando l'assestamento non ancora ottimale fra canne e pistoni potrebbe determinare un consumo maggiore (soprattutto nei diesel).

Si stanno diffondendo nella strumentazione delle vetture anche gli indicatori di livello olio motore, che evitano il fastidio di controllare l'astina nel vano motore.

In ogni caso, la verifica del livello dev'essere effettuata con la vettura perfettamente in piano e dopo circa 5 minuti dall'arresto del motore, con questo alla normale temperatura d'esercizio.

Prima di ogni controllo pulire l'astina. Il livello deve trovarsi fra la tacca inferiore e quella superiore (la distanza fra le due corrisponde di solito a un litro d'olio). Non aggiungete lubrificante in eccesso, se il livello supera la tacca di massimo c'è il rischio di danni al motore o al catalizzatore.

Per la tacca ti saprò dire appena possibile..per adesso non ho ancora avuto modo di controllare(ho fatto solo 1500Km per ora)..ad ogni modo il più presto possibile..ciao!:cheers:
 
Sui motori moderni il controllo va fatto dopo che il motore ha girato al minimo per qualche minuto!
Io mi ricordo ancora di quando avevo la A112 e bidognava controllarlo a motore freddo, come faccio ancora sulla vecchia 500!
 
Ekkoci qua! Finalmente ho avuto un attimo di tempo per guardare quello ke kiedevi: ti confermo ke l'astina dell'olio presenta due tacche distanziate di circa 6cm tra di loro. In effetti sembra strano a me..tuttavia potrebbe essere ke l'astina entra nell'olio molto angolata....:biggrin2:

Ciao!!
 
Confermo che le due tacche, che in realtà sono due puntinature, sulla M-MT sono distanti circa 6 cm., certo è molto ma almeno così vedi i piccoli consumi di olio.
 
Indietro
Alto