come usare il climatizzatore...

Io son curioso se il bizona mi tiene 20C° da una parte e 25C° dal' altra.... non ditemi che nessuno ha provato:shifty:

Funziona benissimo! c'ho fatto 250km due sabati fa io a 19° lei a 25°, un piacere per entrambi... certo torna utile solo se pilota e passeggero hanno diverse esigenze..
 
Chiaramente se la differenza è troppo elevata non credo che sia possibile creare due microclimi in un abitacolo di una automobile.

sul micro clima non direi, ma ho fatto dei test di funzionamento utulizzando il dual hi + low sia in auto che alla max velocità della ventola (e poi invertendo dx e sx) e debbo dire che l'impianto lavora più che egregiamente
 
Và più veloce ma rinfresca uguale (l' aria che esce dalle bocche è sempre X gradi), non prima..... và veloce perchè deve rinfrescarla tanto (da 30C° a 18C°) mentre a 20 và piano perchè deve rinfrescarla meno, ne sono quasi certo dovresti leggerlo anche sul manuale d' uso:63:

L'ho letto tutto :wink_smil

La funzione semi- auto non c'è? In Yaris mi dicono ci sià e regola/ mantiene solo la temperatura il resto è in mano tua:63:



Si, non intendevo che esce più fredda, ma in maggior quantità, e così rinfresca prima... stavo dicendo che in teoria raggiunge la temperatura nel modo più veloce possibile, ma in realtà se all'inizio la tieni più bassa gli fai credere che vuoi una temperatura minore quindi fa andare per maggior tempo la ventola ad una velocità maggiore...

Fino a quando non ho letto il post di:



Io ho scoperto (almeno senza il climatizzatore acceso ma credo che si comporti in egual modo) che volendo lavora anche in semi-automatico, ovvero se imposti una temperatura e selezioni manualmente le bocchette dell'aria, comunque la velocità della ventola viene regolata automaticamente; viceversa se imposti la velocità dell'aria manualmente, le bocchette vengono automaticamente selezionate in base alla temperatura impostata. Inoltre ho notato che quando fuori faceva freddo la ventola non girava fino a quando l'auto non era in grado di fornire aria calda, evitando così di far girare aria gelida.



...e quindi ora devo assolutamente provare, fosse realmente così sarei a cavallo!!!
 
Funziona benissimo! c'ho fatto 250km due sabati fa io a 19° lei a 25°, un piacere per entrambi... certo torna utile solo se pilota e passeggero hanno diverse esigenze..

Pero',almeno nella avensis, il dual funziona solo sulle bocchette frontali. Almeno così mi pare.
Parabrezza e piedi sono, mi sembra, sono invece alla stessa temperatura da entrambi i lati.
 
Pero',almeno nella avensis, il dual funziona solo sulle bocchette frontali. Almeno così mi pare.
Parabrezza e piedi sono, mi sembra, sono invece alla stessa temperatura da entrambi i lati.
Nell'auris le frontali e i piedi sono individuali, mentre il parabrezza è ovviamente comune. Anche la direzione dell'aria e velocità ventola è comune, varia solo la temperatura.
 
Ma è normale che quando si spinge il tasto off e il climatizzatore si spegne poi quando lo riaccendo il livello della ventola è sempre a una tacca anche se quando io l' ho spento era a due o tre?
Bisogna rimpostarlo tutte le volte che si accende?
 
Dipende se lo spegni lasciandolo in automatico.

Ma è normale che quando si spinge il tasto off e il climatizzatore si spegne poi quando lo riaccendo il livello della ventola è sempre a una tacca anche se quando io l' ho spento era a due o tre?
Bisogna rimpostarlo tutte le volte che si accende?

:wink_smil
 
Mi sono scordato di aggiornarvi...
Si, il clima lavora in semiautomatico, se si preme auto fa tutto lui, volendo però si può cambiare il flusso dell'aria, in questo caso si spegne la spia auto, ma regola ancora lui la velocità della ventola per raggiungere/tenere la temperatura impostata, se invece si interviene sulla velocità della ventola lui non la modifica più...

:smile: :wink_smil
 
ma in confronto al clima della Corolla com'è?
sarà che la mia corolla è nera, ma il condizionatore non mi ha mai soddisfatto. Portai l'auto in concessionaria dopo 2 giorni perchè pensavo si fossero dimenticati di riempire i liquido del condizionatore, invece con le prove alla bocchetta usciva aria gelata...
Eppure sono un tipo freddoloso, ma in estate non sopporto boccehggiare in auto.
Che senso ha mettere la temperatura inetrna 5 gradi meno di quella ext? se fuori ci sono 36 gradi con 31 gradi in auto ci divento matto....:blink: l'ideale sarebbe sui 25 gradi sempre
 
Ma nessun climatizzatore puo´rinfrescare immediatamente l´abitacolo.

ma in confronto al clima della Corolla com'è?
sarà che la mia corolla è nera, ma il condizionatore non mi ha mai soddisfatto. Portai l'auto in concessionaria dopo 2 giorni perchè pensavo si fossero dimenticati di riempire i liquido del condizionatore, invece con le prove alla bocchetta usciva aria gelata...
Eppure sono un tipo freddoloso, ma in estate non sopporto boccehggiare in auto.
Che senso ha mettere la temperatura inetrna 5 gradi meno di quella ext? se fuori ci sono 36 gradi con 31 gradi in auto ci divento matto....:blink: l'ideale sarebbe sui 25 gradi sempre

Sopratutto quando l´auto e´rimasta per ore sotto il sole,la soluzione piu´facile ed OVVIA e´stemperare prima l´aria dell´abitacolo aprendo tutte le porte o abbassando tutti i finestrini.Solo dopo aver stemperato l´aria dell´abitacolo si puo´sperare di refrigerare con il clima.

:wink_smil
 
Che senso ha mettere la temperatura inetrna 5 gradi meno di quella ext? se fuori ci sono 36 gradi con 31 gradi in auto ci divento matto....:blink: l'ideale sarebbe sui 25 gradi sempre

Innanzi tutto dipende da come usi l'auto perché se hai stop & go, l'auto si fresca solo se la lasci accesa!

Un buon sistema per stemperare l'auto lasciata sotto il cocente sole di questi gg, è inserire il ricircolo mettere la ventola a palla, la temperatura a low ed indirizzare il flusso verso il basso... poi si abbassano i finestrini di un poco e l'auto si fresca subito! Questo sistema permette di cacciare fuori gran parte dell'aria calda. Poi entri nell'abitacolo metti in auto a 21° e vai da dio...
 
per risparmiare e mantenere nel tempo la pompa del condizionatore, bisogna soffrire un po all'ingresso dell'auto quando e' sotto il sole.Innanzitutto avviarsi con i finestrini abbassati finche' non si stemperi un po' l'auto e solo in seguito accenderli.Se la velocita' di crociera e' sotto gli 80Km/h e si vuole risparmiare carburante e meglio non accenderlo ma tenere aperti i finestrini, superata la velocita' e' consigliabile accendere il clima.:wink_smil
 
per risparmiare e mantenere nel tempo la pompa del condizionatore, bisogna soffrire un po all'ingresso dell'auto quando e' sotto il sole.Innanzitutto avviarsi con i finestrini abbassati finche' non si stemperi un po' l'auto e solo in seguito accenderli.Se la velocita' di crociera e' sotto gli 80Km/h e si vuole risparmiare carburante e meglio non accenderlo ma tenere aperti i finestrini, superata la velocita' e' consigliabile accendere il clima.:wink_smil


Si allora, teniamolo spento, perchè altrimenti si usura :laughing1
L'ho comprato per usarlo e per non soffrire quando entro in macchina con 50 gradi, Meglio che soffra la pompa che io :bleh:
 
Si allora, teniamolo spento, perchè altrimenti si usura :laughing1
L'ho comprato per usarlo e per non soffrire quando entro in macchina con 50 gradi, Meglio che soffra la pompa che io :bleh:


Al contrario, NON usandolo si usura:wink_smil

Infatto consigliano anche in inverno di usarlo anche solo 2Min. per preservare guarnizioni e condotti:63:
Fermorestando che pure in inverno è utilissimo, sia per il caldo quasi istantaneo che per la deumidificazione:cool:
 
Come direzionate i flussi?

A proposito di climatizzatore come avete direzionato i flussi?

Io in particolare non riesco a trovare un giusto compromesso con le bocchette laterali, come le giro le giro o direttamente o di rimbalzo sempre sul braccio mi va a finire.
 
Indietro
Alto