Come aumentare i bassi regimi?? aspirazione diretta può essere utile??

riingo1995

TCI Junior Member
Registrato
12 Settembre 2014
Messaggi
13
Località
monza
Salve ragazzi un aiuto cosa fare per avere la nostra piccola aygo un po più briosa hai bassi regimi??? Grazie a tutti in anticipo.
 
L'aiuto ? Si, eccolo 12 gocce di lexotan.
Le auto bisogna tenerle così come sono...statevi tranquilli..tutti sti cavalli, ma dove correte.
 
Aspirazione diretta peggiora l'auto ai bassi regimi, piuttosto uno a pannello sportivo al posto di quello originale si, insieme ad un terminale scarico sportivo ed alla riprogrammazione della centralina mirata per quello che vuoi avere....l'importante è che qualsiasi modifica tu possa apportare e che andrà a variare di conseguenza la carburazione per la conseguente variazione della portata d'aria che entra nei condotti venga poi corretta dalla centralina in termini di carburante che venga a mancare altrimenti ogni modifica è inutile, ma la sola sostituzione del filtro o terminale dovrebbe essere compensata dalla centralina stessa perché riesce ad auto compensare piccole variazioni.
Sempre dalla modifica della centralina, il segreto per avere più cavalli in un aspirato non è tanto la sola correzioni e delle curve di carburante ma soprattutto delle correzioni delle curve di anticipo.
 
Ultima modifica:
Brevemente, perchè ci sarebbe da scrivere un libro in merito:

in genere, per aumentare la coppia ai bassi regimi, oltre a riprogrammare la ECU con una idonea mappatura che deve ottimizzare gli anticipi dell’ accensione e la carburazione per quei regimi, occorre intervenire sul collettore di aspirazione e su quello di scarico, aumentandone le relative lunghezze per favorirne le risonanze/contropressioni dei flussi gassosi verso i bassi regimi, nonché sulla profilatura delle camme che devono essere meno “incrociate”.

Naturalmente tutto questo porta però ad un peggioramento della resa agli alti regimi…… è un po’ la storia della coperta troppo corta: se ti copri le spalle ti scopri i piedi e viceversa!

Le Case mettono a punto i motori cercando sempre il miglior compromesso sulla coppia sviluppata in tutto il range dei giri di funzionamento, è difficile riuscire a far meglio dei loro tecnici che hanno passato giorni e giorni al banco prova per sviluppare il motore…….. :no:
 
Brevemente, perchè ci sarebbe da scrivere un libro in merito:

in genere, per aumentare la coppia ai bassi regimi, oltre a riprogrammare la ECU con una idonea mappatura che deve ottimizzare gli anticipi dell’ accensione e la carburazione per quei regimi, occorre intervenire sul collettore di aspirazione e su quello di scarico, aumentandone le relative lunghezze per favorirne le risonanze/contropressioni dei flussi gassosi verso i bassi regimi, nonché sulla profilatura delle camme che devono essere meno “incrociate”.

Naturalmente tutto questo porta però ad un peggioramento della resa agli alti regimi…… è un po’ la storia della coperta troppo corta: se ti copri le spalle ti scopri i piedi e viceversa!

Le Case mettono a punto i motori cercando sempre il miglior compromesso sulla coppia sviluppata in tutto il range dei giri di funzionamento, è difficile riuscire a far meglio dei loro tecnici che hanno passato giorni e giorni al banco prova per sviluppare il motore…….. :no:
E vero, ma per le modifiche ai condotti e cammes gia andiamo sul complicato...praticamente è più semplicemente già che metti solo un terminale supersprint + filtro a pannello sportivo riesci ad avere più coppia in basso a tutti regimi ed in più ci sono anche fino a 5 cv in più pure di potenza max...fidati lo ho sempre fatto sia per aspirato che turbo ottenendo medesimi risultati come sopra descritto.
Non sarà molto ma i risultati si sentono soprattutto se hai un millino pesante come quelli di oggi...parecchie volte non hai bisogno di scalare marcia perché ti riprende meglio.

Caro Piero è vero che le case cercano un compromesso ma è anche vero che i motori non si esprimono mai per quello che è il loro vero potenziale...stessi motori in paesi con carburanti diversi, limitazioni di forniture per scarichi per questione di costi, più motori omologate dal marketing per cui una cilindrata deve avere una determinata potenza limitano il vero potenziale portando ad un soffocamento delle prestazioni.
 
Ultima modifica:
Ragazzi scusate se ho fatto questa domanda ma sono risciò a prendere dei collettori e centrale katalizz della cecam quelli montati sulla c1 e quindi chiedevo c'è ne vale la pena mettere anche un aspirazione diretta ho chiesto al mio meccanico e mi dice "sì ed avrai anche un po più di brio in ripresa" però da quello che dite voi sembra che non sia vero! Ditemi cosa fare???
 
Filtro aria ad aspirazione diretta ha il difetto di prendere aria calda dal vano motore quindi peggiori la quantità d'ossigeno presente nell'aria nonché la quantità d'aria stessa....la miglior soluzione sarebbe il porta filtro in carbonio della bmc: vedi il sito
http://it.bmcairfilters.com
Però da quello che so si perde un po in basso...se adotti un filtro a pannello tipo originale non modifichi la lunghezza dei condotti e guadagni a tutti i regimi.
 
Quoto joedellosso: l' aspirazione diretta potrebbe diminuire il rendimento del motore anzichè migliorarlo se non è ben studiata la posizione dell' aspirazione.

Infatti, normalmente con questa soluzione l' aspirazione trova spazio subito sotto il cofano, a fianco del motore dove l' aria ha una maggiore temperatura.

Se l' aria aspirata è calda, significa che è minore la sua densità (cioè ci sono meno molecole a parità di volume) per cui la resa del motore è inferiore (l' aria meno densa viene rilevata dal debimetro che "informa" la centralina la quale inietta proporzionalmente meno benzina col risultato che si ha meno potenza).

Meglio mettere un filtro a pannello sportivo della K&N oppure della BMC nella scatola filtro originale e così si vai sul sicuro.....

Inoltre, normalmente, l' aspirazione diretta (se ben studiata) migliora il rendimento del motore specialmente agli alti regimi mentre, se ho ben inteso, tu invece vorresti un aumento del rendimento (coppia) ai bassi regimi.
 
Scusa ragazzi ho una foto di come verrebbe posizionato il filtro con aspirazione diretta ma come si fa??ad allegare
 
Ultima modifica:
Scusa ragazzi ho una foto di come verrebbe posizionato il filtro con aspirazione diretta ma come si fa??ad allegare
Si dovrebbe usare il bottone "Inserisci immagine" che racchiude l'url della tua foto (che quindi deve essere già stata uppata su internet) tra i tag
...

Aspetto con ansia le tue foto del filtrone diretto.
Per intanto metto un link su come installare il filtro sostitutivo BMC nello scatolo di serie.
Come installare un filtro BMC:

Domanda (il bello è che ho tale filtro sulla Fireblade da sempre...quindi non so come andasse con l'originale...):
Tale filtro migliora la respirazione e quindi la coppia ad ogni regime.
I consumi aumentano? Penso che a pari performance non cambi niente, anzi, NON deve cambiare niente: a pari quantità di aria entra la stessa quantità di benza che ne entrava prima.
E' quando si pigia di più che potrebbe entrare più aria (e quindi più benza) e quindi ovviamente consumare di più.
Corretto?
 
Ultima modifica:
Correttissimo, anzi, direi che con un filtro ad alta permeabilità come quelli nominati sopra, il motore fa meno sforzo nell' aspirare l' aria per cui i consumi, a parità prestazionali richieste, dovrebbero leggermente diminuire....
 
Correttissimo, anzi, direi che con un filtro ad alta permeabilità come quelli nominati sopra, il motore fa meno sforzo nell' aspirare l' aria per cui i consumi, a parità prestazionali richieste, dovrebbero leggermente diminuire....

Ed in più NON cambio più il filtro dell'aria...lo lavo con il suo detergente, lo olio con il suo prodottino, e lo rimetto.
Ed in più son sicuro che il filtro sia stato effettivamente pulito/cambiato :smile:wink_smil).
Mi sembra una buona idea. Ovvio che costerà un bel po' di più! (Tanto per non fare pubblicità gratuite!)
 
C'e ne un'altro, che ora non so il marchio, che non è imbevuto d'olio ma in poliestere che va solo soffiato per pulirlo. Sicuramente se interviene sventrax in questo thread saprà dire il nome del marchio visto che lui , se non erro, li vende per le moto.
 
Sprintfilter, in poliestere, a secco.

Si lava con comune detergente domestico, oppure detersivo dei piatti, una sciacquata con l'acqua, uno scrollone e si rimonta.
 
Se vuoi più ripresa ed acelerazione, l'ideale oltre ai collettori in acciaio, kat 200 celle e rimappa, sarebbe un buon alleggerimento del volano e magari dell'intera vettura...
 
Ho provato ma non son riuscito comunque basta andare su Google immagini scrivere (k&n 57i aygo) dovrebbe essere la prima se non ero montato su un 107 se qualcuno riesce a metterla in modo che si veda grazie
 
Ultima modifica:
Scusate ragazzi da un po di gioro che qui a Monza piove allora 2 giorni fa mi son accorto che il mio bagaglio era inzuppato d'acqua.
Allora leggendo tra i post ho visto che l'infiltrazione d'acqua la maggior parte delle volte era dovUta dal terzo stop allora cosa faccio smonto tutto l'interno va al autolavaggio e faccio la prova è noto che mi usciva acqua dai 2 fari dietro e dal terzo stop cosa faccio silicone intorno allo sto e anche dove ci sono i due bulloni per avvitare i fanali asciugato tutto controllo i tappi sotto alla ruota di scorta tutto okay oggi inzia a piovere esco da lavoro apro il cofano di nuovo inzuppato. Cosa può essere?????:fear2:
 
Indietro
Alto