Clima dell'Avensis

daigor

TCI Junior Member
Registrato
11 Febbraio 2006
Messaggi
12
Età
61
Località
milano
Ciao a tutti,
sono un dei tanti felici possessori di avensis da circa un mese e più, e recentemente con i primi caldi, e la macchina rimasta esposta al sole per un pò, ho voluto testare il climatizzatore più per curiosità che per verà necessità.
Ho notato purtroppo che l'efficacia del clima non mi è sembrata un gran chè, nel senso che la t° in auto faticava molto a scendere.
Adesso il mio quesito è:
Chi ha già l'avensis da un po tempo come ha trovato il climatizzatore automatico: buono, scarso, ottimo?
L'estate si avvicina e non vorrei trovarmi scontento per il solo climatizzatore visto che l'avensis è per me una gran macchina.
Ciao a tutti.
 
io ho la corolla ma mi sento lo stesso di rispondere.....

per combattare le temperature calde in estate generalmente cammino i primi istanti con tutti i vetri giù e il clima in auto su cold......

appena sento che l'aria dalle bocchette esce fredda (3min al massimo dalla messa in moto) chiudo i vetri...poi piano piano salgo a 20 perchè va bene il fresco....ma non voglio pinguini in macchina!
 
I clima automatici tengono conto della temperatura esterna oltre che a quella interna e si regola di conseguenza.

La noto sulla mia Prius che, pur avendo un compressore da 5Kw, ne assorbiva solo 1Kw.

Quando fuori farà un caldo della madonna, vedrai come ti spara bene l'aria fredda.... Le Toyota son giappnesi e agli orientali piace il fresco esagerato.:smile:
 
The Tramp ha scritto:
I clima automatici tengono conto della temperatura esterna oltre che a quella interna e si regola di conseguenza.

La noto sulla mia Prius che, pur avendo un compressore da 5Kw, ne assorbiva solo 1Kw.

Quando fuori farà un caldo della madonna, vedrai come ti spara bene l'aria fredda.... Le Toyota son giappnesi e agli orientali piace il fresco esagerato.:smile:

Bene, spero sia così :smile: .
Quindi se ho capito bene dici che se la t° esterna non è ancora molto alta come in questo periodo, anche il clima si dovrebbe comportare di conseguenza modulando su potenze medie invece che al max, giusto!
Tuttavia qualche dubbio mi rimane ancora perchè non capisco una cosa: se in auto si avverte una sensazione di caldo intenso(ricordo che la macchina era sotto il sole) e regolo la t° interna ad es. 18° non dovrebbe, a prescindere dalla t° esterna, spingere in ogni caso per raffreddare velocemente l'abitacolo fino al raggiungimento della t° impostata internamente sul dispaly?
Oppure l'altra ipotesi potrebbe essere che: essendo la differnza di gradi tra esterno e t° impostata poco apprezzabile si fatica a percepire una sensazione di fresco che parimenti si noterebbe molto di più in estate.
Boh... questa estate vedremo!:wink_smil
 
daigor come ti dicevo......basta poco a rinfrescarsi d'estate.

ora che ci penso in inverno per farla riscaldare ci mette molto più tempo e in estate si rinfrensca in poco tempo.

Vai tranquillo per quanto riguarda il clima!
 
A mio parere il climatizzatore della nuova Avensis raffredda ben poco (il paragone lo faccio con l'altra mia auto, una Corolla 1.6 del 98). Sarà per gli interni/rivestimenti/cruscotto/tappetini tutti neri che assorbono ancora più calore, ma con l'Avensis 1.8 non sono mai riuscito a stare bello al fresco come sulla vecchia Corolla.

Ricordo che l'estate scorsa dovevo viaggiare con il clima regolato su "LO" (la temperatura minima) e la ventola bella allegra, ma avevo comunque caldo in autostrada. (L'impianto l'avevo fatto verificare dal conce prima dell'estate, che l'aveva comunque fatto "ricaricare").
 
Intanto grazie a tutti per le risposte,
ma potrebbe essere interessante raccogliere anche qualche info in più da altri utenti che hanno avuto la possibilità di testare l'Avensis con il caldo torrido dell'estate scorsa.
Il fatto che mandracchio non ne è soddisfatto non fa che aumentare ancora di più le mie perplessità già espresse.
Una delle cose che mi aveva colpito di più tra gli accessori della Avensis era proprio il clima bizona.
 
daigor ha scritto:
Intanto grazie a tutti per le risposte,
ma potrebbe essere interessante raccogliere anche qualche info in più da altri utenti che hanno avuto la possibilità di testare l'Avensis con il caldo torrido dell'estate scorsa.
Il fatto che mandracchio non ne è soddisfatto non fa che aumentare ancora di più le mie perplessità già espresse.
Una delle cose che mi aveva colpito di più tra gli accessori della Avensis era proprio il clima bizona.

Io presi la mia D-Cat in Luglio 2005, il clima funziona benissimo risentendo comunque, rispetto alla versione berlina che avevo precedentemente, del maggiore volume, del diverso colore (prima silver, ora il nuovo scuro met Toyota) ed interni in pelle nera.
In autostrada, rispetto al berlina, lavora leggermente di + per mantenere i 22°
 
Non ho ancora provato il clima in modo ampio avendo la macchina da gennaio.... però una piccola considerazione la farei ugualmente:
C'è anche da tenere in considerazione che i climi automatici tentano di operare il più possibile in modo "graduale" per non investire gli occupanti con getti di aria gelida.
Questa caratteristica è generalmente considerata "positiva" nel corso dei test delle riviste. All'opposto ci sono i clima poco graduali che alternano getti ghiacciati o bollenti alquanto fastidiosi.

Come effetto collaterale però c'è la lentezza, o quantomeno la percezione di lentezza, nel raggiungere la temperatura, e che non vi sia il "refrigerio" desiderato.

Personalmente ritengo che per la salute degli occupanti sia meglio un adattamento graduale che pemette all'organismo di adattarsi senza sbalzi. Questo secondo me vale molto per il raffreddamento e un po' meno per il riscaldamento, visto che in quel caso (esterno freddo) uno entra in macchina e vorrebbe togliersi il cappotto (o altro indumento), e quindi un raggiungimento più veloce della temperatura non sarebbe un problema.

Sul riscaldamento invece posso sottolineare una cosa che ritengo abbastanza "furba" dell'avensis:
A vettura fredda, d'inverno, con il clima su "automatico", la ventola rimane al minimo fino a quando il motore non si sia almeno un po' riscaldato e di conseguenza non sia in grado di scaldare l'aria entrante.
 
Ultima modifica:
...

pancomau ha scritto:
Non ho ancora provato il clima in modo ampio avendo la macchina da gennaio.... però una piccola considerazione la farei ugualmente:
C'è anche da tenere in considerazione che i climi automatici tentano di operare il più possibile in modo "graduale" me non investire gli occupanti con getti di aria gelida.
Questa caratteristica è generalmente considerata "positiva" nel corso dei test delle riviste. All'opposto ci sono i clima poco graduali che alternano getti ghiacciati o bollenti alquanto fastidiosi.

Come effetto collaterale però c'è la lentezza o quantomeno la percezione di lentezza nel raggiungere la temperatura, e che non vi sia il "refrigerio" desiderato.

Personalmente ritengo che per la salute degli occupanti sia meglio un adattamento graduale che pemette all'organismo di adattarsi senza sbalzi. Questo secondo me vale molto per il raffreddamento e un po' meno pr il riscaldamento, visto che in quel caso (esterno freddo) uno entra in macchina e vorrebbe togliersi il cappotto (o altro indumento), e quindi un raggiungimento più veloce della temperatura non sarebbe un problema.

Sul riscaldamento invece posso sottolineare una cosa che riteno abbastanza "furba" dell'avensis:
A vettura fredda, d'inverno, con il clima su "automatico", la ventola rimane al minimo fino a quando il motore non si sia almeno un po' riscaldato e di conseguenza non sia in grado di scaldare l'aria entrante.

Sulla COry d'inverno rimane spenta per qualche minuto finchè nell'impianto non circola acqua abbastanza calda.
D'estate la ventola gira a velocità abbastanza elevata in caso di caldo e l'aria gradualmente si porta a valori sempre più bassi mentre la velocità della ventola tende a ridursi...
Sul raffreddamento progressivo non so se sia una scelta o se sia legato ai tempi di risposta dell'impianto.
 
daigor ha scritto:
Intanto grazie a tutti per le risposte,
ma potrebbe essere interessante raccogliere anche qualche info in più da altri utenti che hanno avuto la possibilità di testare l'Avensis con il caldo torrido dell'estate scorsa.
Il fatto che mandracchio non ne è soddisfatto non fa che aumentare ancora di più le mie perplessità già espresse.
Una delle cose che mi aveva colpito di più tra gli accessori della Avensis era proprio il clima bizona.

Sono possessore dell'Avensis dal metà luglio 2005, quindi ho potuto testare ampiamente il clima. A mio avviso il funzionamento è molto buono, mantiene l'ambiente alla temperatura desiderata e la circolazione d'aria è tale da climatizzare bene anche la parte posteriore. (L'ultimo aspetto era il punto debole della mia precedente auto).
Per mia esperienza personale ho osservato che sopratutto nel periodo primaverile, benchè l'aria esterna non sia poi così calda, dietro i vetri il sole crea un effetto parcolarmente fastidioso e che non si riesce a combattere efficacemente con il climatizzatore.
 
pancomau ha scritto:
Non ho ancora provato il clima in modo ampio avendo la macchina da gennaio.... però una piccola considerazione la farei ugualmente:
C'è anche da tenere in considerazione che i climi automatici tentano di operare il più possibile in modo "graduale" per non investire gli occupanti con getti di aria gelida.
Questa caratteristica è generalmente considerata "positiva" nel corso dei test delle riviste. All'opposto ci sono i clima poco graduali che alternano getti ghiacciati o bollenti alquanto fastidiosi.

Come effetto collaterale però c'è la lentezza, o quantomeno la percezione di lentezza, nel raggiungere la temperatura, e che non vi sia il "refrigerio" desiderato.

Personalmente ritengo che per la salute degli occupanti sia meglio un adattamento graduale che pemette all'organismo di adattarsi senza sbalzi. Questo secondo me vale molto per il raffreddamento e un po' meno per il riscaldamento, visto che in quel caso (esterno freddo) uno entra in macchina e vorrebbe togliersi il cappotto (o altro indumento), e quindi un raggiungimento più veloce della temperatura non sarebbe un problema.

Sul riscaldamento invece posso sottolineare una cosa che ritengo abbastanza "furba" dell'avensis:
A vettura fredda, d'inverno, con il clima su "automatico", la ventola rimane al minimo fino a quando il motore non si sia almeno un po' riscaldato e di conseguenza non sia in grado di scaldare l'aria entrante.


Pensa che nella versione 2003 2.0D4D, per l'inverno c'era un pulsante di "riscaldamento veloce" .. in pratica l'auto era in tutto e per tutto uguale all'attuale, fatto salvo questo pulsante che, dopo 30 sec dall'avvio del motore, provvedeva a riscaldare tramite piccolo bruciatore ausiliario l'aria da inviare nell'abitacolo. Difatti anche con -12 fluiva l'aria calda in abitacolo in meno di 1 minuto, cosa che non ho trovato su questa versione.
 
Rob ha scritto:
Pensa che nella versione 2003 2.0D4D, per l'inverno c'era un pulsante di "riscaldamento veloce" .. in pratica l'auto era in tutto e per tutto uguale all'attuale, fatto salvo questo pulsante che, dopo 30 sec dall'avvio del motore, provvedeva a riscaldare tramite piccolo bruciatore ausiliario l'aria da inviare nell'abitacolo. Difatti anche con -12 fluiva l'aria calda in abitacolo in meno di 1 minuto, cosa che non ho trovato su questa versione.

Evidentemente era "troppo furbo" ... e si "perso" per strada... con il nuovo motore.... peccato.....
.... è il destino delle "economie" nei processi produttivi... credo.
 
Occhio che c'è una vecchia questione sui clima di avensis e corolla.

Ricordo un neoacquirente da 6 mesi disperato (il fatto risale alla scorsa estate) perchè sulla sua avensis diesel il clima non rinfrescava più...

E gli ho passato il solito consiglio... togliere il filtro del clima e dargli una bella pulita con aspirapolvere o compressore.

Beh, poi all'amico la situazione si era completamente risolta, e il clima gelava come dovuto.

Lo dico anche all'amico con la avensis 1,8. Nella nostra lasciata al sole al mare alle 12:30 a luglio il clima pompa aria gelida come un dannato. E la gente supplica di spegnere il clima perchè ha freddo :biggrin2:

Quindi o ci hanno montato erroneamente l'impianto di una corozzata, oppure i vostri filtri sono intasati. Fate la prova di pulirli un attimino.
 
Indietro
Alto