Chi ha la 1.4 benzina?

asselio78

TCI Advanced Member
Registrato
4 Dicembre 2005
Messaggi
244
Località
Bologna
Scusate se approfitto anche io per chiedervi qualche info sui consumi.
Ho una 1.4 benzina ed ultimamente faccio fatica a raggiungere i 13km/l facendo principalmente strade extraurbane (vel. max 100km/h) senza molto traffico e semafori, quindi non mi sembra molto.Boh???
Non so se è il freddo o altro, ma voi quanto vi segna ultimamente il computer...:wink_smil
 
il freddo al massimo potrebbe aiutare non peggiorare i consumi...
Non ti fidare del computer di bordo, è molto più affidabile il metodo classico a mano! :wink_smil
 
...in effetti ora sto controllando il consumo nella vecchia maniera... poi vedrò se il conto torna, fino ad oggi non mi ha mai sbagliato di molto.
 
Beati voi!!!Io col fatto che la mattina percorro tanti Km e tutti di coda consumo tantissimo...sto sugli 11Km/l:77:
 
in effetti..

30% in città (ma vercelli non è milano, eh!!) e 70% extraurbana non proprio scorrevolissima e rimango tra i 12,5 e i 13.
verificato con pieno-pieno ed i conti tornano (anche qui la tolleranza tra una pompa e l'altra o la stessa pompa a distanza anche di sole poche ore).
in estate sono 2 km in più a lt.
ciao
 
alla faccia ma consumate quanto me???????
io sto sui 10/10.5 e faccio 30%tangenziale scorrevole sui 90 e il 70% è strada dove c'è coda...tutta prima seconda ogni tanto la terza
 
cbwin3 ha scritto:
il freddo al massimo potrebbe aiutare non peggiorare i consumi...
Non ti fidare del computer di bordo, è molto più affidabile il metodo classico a mano! :wink_smil

Cosaaa??!!! :77:
Fin da quando portavo i calzoni corti ed iniziavo ad interessarmi di auto e motori, ho sempre saputo che tutti i motori funzionano meglio in primavera-estate,ma,ovviamente.....non a 40°C (altrimenti subentrano problemi di smaltimento di calore) rispetto all'inverno. Con l'aumentare della temperatura e della pressione atmosferica i motori migliorano leggermente le prestazioni (lieve incremento di potenza rispetto all'inverno, e, sicuramentem MINORE consumo). Pertanto, è normale che,a parità di condizioni,la stessa auto consumi un pò di più a Gennaio rispetto a Giugno. Non sono ingegnere meccanico ma, sono assolutamente certo di ciò che dico.
 
DanielixTS ha scritto:
alla faccia ma consumate quanto me???????
io sto sui 10/10.5 e faccio 30%tangenziale scorrevole sui 90 e il 70% è strada dove c'è coda...tutta prima seconda ogni tanto la terza
we te l'ho detto ke consuma.....

poi bisogna avere il piede buono ed è capace di stare dietro a un TS...:whistling
 
Hai Ragione..

J.Livingstone ha scritto:
Cosaaa??!!! :77:
Fin da quando portavo i calzoni corti ed iniziavo ad interessarmi di auto e motori, ho sempre saputo che tutti i motori funzionano meglio in primavera-estate,ma,ovviamente.....non a 40°C (altrimenti subentrano problemi di smaltimento di calore) rispetto all'inverno. Con l'aumentare della temperatura e della pressione atmosferica i motori migliorano leggermente le prestazioni (lieve incremento di potenza rispetto all'inverno, e, sicuramentem MINORE consumo). Pertanto, è normale che,a parità di condizioni,la stessa auto consumi un pò di più a Gennaio rispetto a Giugno. Non sono ingegnere meccanico ma, sono assolutamente certo di ciò che dico.
CONFERMO!!
IN ESTATE SI CONSUMA DI MENO.:laughing1
 
Mi pareva un pò basso il consumo di questo ultimo periodo ma leggendo i vostri pareri direi di essere in media...stavo pensando di passare al diesel 1.4 quando uscira la nuova.
Attualmente faccio sui 21.000km all' anno... si vedrà.
 
Rosso ha scritto:
io sapevo più o meno come cbwin...:blink:

quoto rosso che mi quota! :laughing1
Io continuerei a sostenere la mia tesi...
fin'ora siamo 2 contro 2 ci mancano ancora un po di opinioni in merito, intanto io riordino idee e appunti e vi dico che scopro a riguardo.
 
J.Livingstone ha scritto:
i motori funzionano meglio in primavera-estate,ma,ovviamente.....non a 40°C (altrimenti subentrano problemi di smaltimento di calore) rispetto all'inverno.
Con l'aumentare della temperatura e della pressione atmosferica i motori migliorano leggermente le prestazioni (lieve incremento di potenza rispetto all'inverno, e, sicuramentem MINORE consumo). Pertanto, è normale che,a parità di condizioni,la stessa auto consumi un pò di più a Gennaio rispetto a Giugno.

mi sa che stai facendo un po di confusione, con tutto rispetto.

I 40 gradi non creano problemi di riscaldamento per fortuna.
Quel che hai detto è giusto a metà. Mi spiego:
La potenza del motore aumenta leggermente con l'aumentare della pressione esterna: trattandosi infatti di motori atmosferici la pressione che si ottiene in camera di combustione in fase di aspirazione è tanto maggiore quanto maggiore è la pressione esterna (le due pressioni sono praticamente identiche). Minore è la pressione atmosferica esterna e minore sarà la pressione all'interno del cilindro in fase di aspirazione ed essendo che ad ogni pressione corrisponde un determinato volume avremo anche minore quantità di aria quindi prestazioni del motore.
Quindi minore è la pressione atmosferica e maggiore è il "calo" (impercettibile) di prestazione.
Veniamo ora al discorso temperatura.
Il componente fondamentale nel processo di combustione è l'ossigeno. Con l'aumentare della temperatura l'aria a pari pressione tende ad occupare un volume maggiore, quindi a 40° tende ad entrare nel cilindro meno ossigeno di quanto non ne entri a 0°.
Per questo motivo vengono montati gli intercooler sui motori sovralimentati.
 
...dico una stronzata, ma non entrando nel tecnico, mi trovo dei consumi più bassi perchè scaldo di più il motore a freddo...
 
cbwin3 ha scritto:
litri/metro ? :laughing1

io di inverno consumo meno e si sente soprattutto sui viaggi lunghi
se ti dico i consumi di 100% città ti spaventi!!!!
faccio i 5.5 con i miei ritmi (che sono allegri ma non troppo) se sto moooooolto attento arrivo a 7
 
cbwin3 ha scritto:
mi sa che stai facendo un po di confusione, con tutto rispetto.

I 40 gradi non creano problemi di riscaldamento per fortuna.
Quel che hai detto è giusto a metà. Mi spiego:
La potenza del motore aumenta leggermente con l'aumentare della pressione esterna: trattandosi infatti di motori atmosferici la pressione che si ottiene in camera di combustione in fase di aspirazione è tanto maggiore quanto maggiore è la pressione esterna (le due pressioni sono praticamente identiche). Minore è la pressione atmosferica esterna e minore sarà la pressione all'interno del cilindro in fase di aspirazione ed essendo che ad ogni pressione corrisponde un determinato volume avremo anche minore quantità di aria quindi prestazioni del motore.
Quindi minore è la pressione atmosferica e maggiore è il "calo" (impercettibile) di prestazione.
Veniamo ora al discorso temperatura.
Il componente fondamentale nel processo di combustione è l'ossigeno. Con l'aumentare della temperatura l'aria a pari pressione tende ad occupare un volume maggiore, quindi a 40° tende ad entrare nel cilindro meno ossigeno di quanto non ne entri a 0°.
Per questo motivo vengono montati gli intercooler sui motori sovralimentati.

Caro cbwin3, francamente non vedo dove io abbia fatto "un pò di confusione" nel mio precedente post. Forse hai male interpretato le mie parole,o,forse,io sono stato troppo stringato (andavo di fretta e non potevo dilungarmi in spiegazioni tecniche) nella mia spiegazione.
In ogni caso, siamo completamente d'accordo sulla tua perfetta e ottima spiegazione del fenomeno da un punto di vista fisico (a prescindere dalle esperienze/impressioni personali) che conferma la mia (non perchè la dico io,ma,perchè è notoria e confermabile da qualsiasi esperto di meccanica)tesi che con l'aumentare della temperatura, i motori migliorano leggermente le loro prestazioni,ma,con l'aumentare (lievissimo) della potenza,è altrettanto certo il diminuire dei consumi in estate (non è solo una mia tesi,sia chiaro)rispetto ai mesi invernali (anche per una diversa densità dell'aria).
Riguardo il discorso sull'eccessiva temperatura, in realtà la mia era solo una battuta! So bene che un motore in "perfette condizioni" funziona benissimo anche alle alte temperature. Intendevo riferirmi al fatto che quando questa diventa eccessiva (oltre 40°C!!),possono verificarsi altri tipi di problematiche(specie se l'impianto di raffreddamento non è perfetto),e quindi,l'eventuale aumento prestazionale và a farsi benedire. Basti ricordare cosa è successo sulle strade-autostrade italiane nella torrida estate del 2003: si sono viste decine di auto ferme sul ciglio della strada,o,in corsia d'emrgenza,con i cofani alzati e i motori.......arrosto!!
Cordialmente
 
J.Livingstone ha scritto:
Caro cbwin3, francamente non vedo dove io abbia fatto "un pò di confusione" nel mio precedente post. Forse hai male interpretato le mie parole,o,forse,io sono stato troppo stringato (andavo di fretta e non potevo dilungarmi in spiegazioni tecniche) nella mia spiegazione.
In ogni caso, siamo completamente d'accordo sulla tua perfetta e ottima spiegazione del fenomeno da un punto di vista fisico (a prescindere dalle esperienze/impressioni personali) che conferma la mia (non perchè la dico io,ma,perchè è notoria e confermabile da qualsiasi esperto di meccanica)tesi che con l'aumentare della temperatura, i motori migliorano leggermente le loro prestazioni,ma,con l'aumentare (lievissimo) della potenza,è altrettanto certo il diminuire dei consumi in estate (non è solo una mia tesi,sia chiaro)rispetto ai mesi invernali (anche per una diversa densità dell'aria).
Riguardo il discorso sull'eccessiva temperatura, in realtà la mia era solo una battuta! So bene che un motore in "perfette condizioni" funziona benissimo anche alle alte temperature. Intendevo riferirmi al fatto che quando questa diventa eccessiva (oltre 40°C!!),possono verificarsi altri tipi di problematiche(specie se l'impianto di raffreddamento non è perfetto),e quindi,l'eventuale aumento prestazionale và a farsi benedire. Basti ricordare cosa è successo sulle strade-autostrade italiane nella torrida estate del 2003: si sono viste decine di auto ferme sul ciglio della strada,o,in corsia d'emrgenza,con i cofani alzati e i motori.......arrosto!!
Cordialmente

Ti sarei allora grato mi esponessi, anche via mp, in maniera accurata in che modo l'aumentare della temperatura dell'aria (e la diminuzione della sua pressione) comporti un aumento di prestazioni del motore. Sono sicuro all 99% (giusto perchè nessuno è perfetto :wink_smil ) che dai testi in mio possesso e dalle mie nozioni risulti il contrario. :biggrin2:
 
Indietro
Alto