Che cavolo di "problema" nella mia avensis

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mocho

TCI Advanced Member
Registrato
12 Aprile 2006
Messaggi
204
Località
Roma
Ho notato che nella mia avensis i sedili sia lato guida che passeggero, sono troppo reclinati all'indietro e non c'è verso di metterli dritti. Premendo la manovella a lato sinistra del sedile, lo schienale avanza di poco. Scendendo dalla macchina lo spazio gambra posto nel divano posteriore è piccolo a causa, appunto, di questo maledetto schienale che non vuole mettersi dritto. Possibile che i sedili abbiano problemi o sono fatti proprio così? Sembra di guidare leggermente sdraiati e io odio guidare leggermente sdraiato!!! chi di vuoi può darmi qualche "dritta" per mettere lo schienale "dritto"?
 
E cos'è che non va? Perchè avanzano di poco? Sbaglio io?

Hai il supporto lombare o no?

La mia aveva, per il sedile lato guida, 2 regolazioni:

1. altezza sedile (leva estendibile e "pompa meccanica")
2. Regolazione schienale (rotellone alla cerniera tra seduta e schienale)

L'inclinazione dello schienale stesso arrivava ai 90° rispetto alla seduta ed a 140/150° rispetto alla stessa verso il divanetto.

Chiedi al vecchio proprietario che caSSo ci ha combinato con il sedile
 
Hai il supporto lombare o no?

La mia aveva, per il sedile lato guida, 2 regolazioni:

1. altezza sedile (leva estendibile e "pompa meccanica")
2. Regolazione schienale (rotellone alla cerniera tra seduta e schienale)

L'inclinazione dello schienale stesso arrivava ai 90° rispetto alla seduta ed a 140/150° rispetto alla stessa verso il divanetto.

Chiedi al vecchio proprietario che caSSo ci ha combinato con il sedile

Io 2 manopole, una all'altezza sedile e una sullo schienale. Se premo entrambe non succede nulla! che caSSo devo fare?
 
Io 2 manopole, una all'altezza sedile e una sullo schienale. Se premo entrambe non succede nulla! che caSSo devo fare?

quella sullo schienale è il supporto lombare, regola in pratica un cuscino che sta tra la parte curva della tua schiena (zona lombare, altezza reni) ed il sedile. La "lordosi" (la curva della schiena) è diversa per ogni persona e quel cuscino serve a rendere + comfortevole la seduta. La rotella + grande invece (più in basso) e allo snodo tra schienale e seduta vicino al montante delle cinture per capirci: la devi RUOTARE
 
quella sullo schienale è il supporto lombare, regola in pratica un cuscino che sta tra la parte curva della tua schiena (zona lombare, altezza reni) ed il sedile. La "lordosi" (la curva della schiena) è diversa per ogni persona e quel cuscino serve a rendere + comfortevole la seduta. La rotella + grande invece (più in basso) e allo snodo tra schienale e seduta vicino al montante delle cinture per capirci: la devi RUOTARE

Ah ecco perchè non succede nulla se premevo quella all'altezza dello schienale :blush:
Non se la manopola vicina al montante delle cinture sia la stessa si cui ti sto parlando io. La manopola che dico io si trova in basso a sinistra del sedile, ovvero dopo poggio le chiappe :biggrin2: se la giro non sortisco alcuno effetto, eppure non gira a vuoto, o quella è per l'altezza del sedile? :77:
 
Ah ecco perchè non succede nulla se premevo quella all'altezza dello schienale :blush:
Non se la manopola vicina al montante delle cinture sia la stessa si cui ti sto parlando io. La manopola che dico io si trova in basso a sinistra del sedile, ovvero dopo poggio le chiappe :biggrin2: se la giro non sortisco alcuno effetto, eppure non gira a vuoto, o quella è per l'altezza del sedile? :77:

Hai una foto?

la mia aveva: leva parallela al sedile, le la usavi stile crick muovevi in altezza il sedile stesso

"rotellone dove poggi le chiappe", deve ruotare "con sforzo" ed inclina lo schienale"

rotellina dietro ai fianchi: ruotandola modificava il "cuscino" del supporto lombare.

Per capirci, a sportello aperto guardando il sedile, alla seduta c'è il rotellone: lo devi ruotare in senso antiorario per alzare lo schienale, orario per inclinarlo verso il divano posteriore.
 
Hai una foto?

la mia aveva: leva parallela al sedile, le la usavi stile crick muovevi in altezza il sedile stesso

"rotellone dove poggi le chiappe", deve ruotare "con sforzo" ed inclina lo schienale"

rotellina dietro ai fianchi: ruotandola modificava il "cuscino" del supporto lombare.

Per capirci, a sportello aperto guardando il sedile, alla seduta c'è il rotellone: lo devi ruotare in senso antiorario per alzare lo schienale, orario per inclinarlo verso il divano posteriore.

No, foto non ce l'ho. Allora oggi provo e poi ti faccio sapere.

Grazie :63:
 
Scusa una domanda.... ma con la macchina ti hanno dato il libretto di uso e manutenzione o se l'è "perso" il primo proprietario?

Lo chiedo perchè cose come la regolazione dei sedili ed altre info di solito sono abbastanza ben descritte.
 
Scusa una domanda.... ma con la macchina ti hanno dato il libretto di uso e manutenzione o se l'è "perso" il primo proprietario?

Lo chiedo perchè cose come la regolazione dei sedili ed altre info di solito sono abbastanza ben descritte.

No ce l'ho. Ma ora mi trovo al lavoro e volevo sapere se vi erano problemi ma sicuramente verificherò tramite libretto :63:
 
Ho risolto!!! sono riuscito a regolare lo schienale. Vi era un'altra manopola che si trova più in basso di quella che si trova sul sedile. :biggrin2:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto