Tutorial Cambi Valeo, come risolvere gli impuntamenti.

Non è vero :wink_smil

E' un luogo comune che hanno in molti, meccanici compresi, ma guarda caso tutti i libretti di uso e manutenzione dalla Fiat alla Toyota ne prevedono la sostituzione a determinate percorrenze chilometriche/annuali :wink_smil

Il "lavoro" che svolge nella trasmissione è molto "duro" :wink_smil

ben detto! e poi non costa nulla a livello di manutenzione cambiarlo tutti gli anni... mentre fai cambiare l'olio motore e ti guardano il resto ti fai "colare" il vecchio olio cambio, 20 minuti spesi bene fidati :naughty:
 
Ultima modifica:
ben detto! e poi non costa nulla a livello di manutenzione cambiarlo tutti gli anni... mentre fai cambiare l'olio motore e ti guardano il resto ti fai "colare" il vecchio olio cambio, 20 minuti spesi bene fidati :naughty:

buonasera a tutti... avete mai provato il prodotto per lavare motore e cambio della ceramic power liquid..? poichè avrei intenzione di usarlo per rimuovere lo zx1 dal cambio... ho letto che bisogna versarlo nell'olio vecchio, girarci un po e poi buttare via tutto l'olio vecchio... far scolare bene e rimettere il nuovo (RED LINE MT 90)... fatemi sapere se funziona questo prodotto o simili... e che controindicazioni potrei avere....

grazie mille...
 
vabbè a parte la marca... intendevo questi pulitori per motore e cambio... funzionano?

1. a parte il fatto che lo ZX1 và dimostrato se effettivamente contiene fullerene
2. a parte il fatto che incide pochissimo su 2,5 litri di olio
3. a parte il fatto che il RedLine MT-90 è già abbastanza duretto di suo
4. a parte che tutto ciò che suona come "ceramica" è roba vecchia che si usava sui vecchi motori e SCONSIGLIO vivamente di applicare qualsivoglia archibugio "ceramico" su di un motore moderno, ovvero ad alzata valvole variabile (ad es. vvti/vtec/mivec/mair/etc...)

in sostanza svuota ben bene e riempi semplicemente col RedLine MT-90 e vedrai che andrà benone, non stare a sbatterti... le cose sono più semplici di come vengono dipinte e soprattutto funzionano sempre ;
 
1. a parte il fatto che lo ZX1 và dimostrato se effettivamente contiene fullerene
2. a parte il fatto che incide pochissimo su 2,5 litri di olio
3. a parte il fatto che il RedLine MT-90 è già abbastanza duretto di suo
4. a parte che tutto ciò che suona come "ceramica" è roba vecchia che si usava sui vecchi motori e SCONSIGLIO vivamente di applicare qualsivoglia archibugio "ceramico" su di un motore moderno, ovvero ad alzata valvole variabile (ad es. vvti/vtec/mivec/mair/etc...)

in sostanza svuota ben bene e riempi semplicemente col RedLine MT-90 e vedrai che andrà benone, non stare a sbatterti... le cose sono più semplici di come vengono dipinte e soprattutto funzionano sempre ;

ma dicono che sia attechito lo zx1 al metallo degli ingranaggi del cambio... comunque si sente nonostante sia poco in 2,5 l di olio... si sente che ha cambiato l'attrito nei sicro....
 
1. a parte il fatto che lo ZX1 và dimostrato se effettivamente contiene fullerene 2. a parte il fatto che incide pochissimo su 2,5 litri* di olio 3. a parte il fatto che il RedLine MT-90 è già abbastanza duretto di suo 4. a parte che tutto ciò che suona come "ceramica" è roba vecchia che si usava sui vecchi motori e SCONSIGLIO vivamente di applicare qualsivoglia archibugio "ceramico" su di un motore moderno, ovvero ad alzata valvole variabile* (ad es. vvti/vtec/mivec/mair/etc...) in sostanza svuota ben bene e riempi semplicemente col RedLine MT-90 e vedrai che andrà benone, non stare a sbatterti... le cose sono più semplici di come vengono dipinte e soprattutto funzionano sempre ;

e poi non penso si tratti di ceramica... ceramic power liquid nel senso che appartiene a quella serie... ma è un prodotto che scioglie le sporcizie.... cosi si narra... hahahahha:tongue:ost-3754
 
mtl

Appena ordinati 3 lt di mtl da mettere nel cambio del rav4!!!! visto che in origine è previsto un 75W monogrado!!:biggrin2::biggrin2: giusto per ribadirlo, sia con mt90 che con il motul motylgear a freddo la situazione è peggiorata
 
Appena ordinati 3 lt di mtl da mettere nel cambio del rav4!!!! visto che in origine è previsto un 75W monogrado!!:biggrin2::biggrin2: giusto per ribadirlo, sia con mt90 che con il motul motylgear a freddo la situazione è peggiorata

beh se nel libretto vi è la gradazione 75w è logico che il red line mt 90 non faccia per te... il redline non è monogrado ma è un 75w 90 e cioè un multigrado.... il red line funziona ottimamente laddove il ibretto prescriva un 75w 90....
 
Appena ordinati 3 lt di mtl da mettere nel cambio del rav4!!!! visto che in origine è previsto un 75W monogrado!!:biggrin2::biggrin2: giusto per ribadirlo, sia con mt90 che con il motul motylgear a freddo la situazione è peggiorata

però scusa... se il tuo libretto prevede un monogrado 75w è scontato che un multigrado 75w90 non vada bene, da questo la tua lamentela in merito ad una peggiorata durezza del cambio, difatti un 75w90 è meno fluido di un 75w monogrado... inoltre ricorda che l'MTL è un 70w80, che al 99,9% dovrebbe andare bene ma tu saresti comunque il primo a testarlo... insomma sei un beta-tester a tutti gli effetti... benvenuto nel club :drunk:

l'MTL è un olio "particolare" nel senso che ha degli additivi per cui a freddo reagisce come un 70 (quindi più morbido) ma a caldo garantisce una protezione di un 80 se non addirittura 85, ed è per questo che l'ho mischiato :01: ... ti ricordo che il mio cambio (yaris 6 marce) prevede un 75w90
 
però scusa... se il tuo libretto prevede un monogrado 75w è scontato che un multigrado 75w90 non vada bene, da questo la tua lamentela in merito ad una peggiorata durezza del cambio, difatti un 75w90 è meno fluido di un 75w monogrado... inoltre ricorda che l'MTL è un 70w80, che al 99,9% dovrebbe andare bene ma tu saresti comunque il primo a testarlo... insomma sei un beta-tester a tutti gli effetti... benvenuto nel club :drunk:

l'MTL è un olio "particolare" nel senso che ha degli additivi per cui a freddo reagisce come un 70 (quindi più morbido) ma a caldo garantisce una protezione di un 80 se non addirittura 85, ed è per questo che l'ho mischiato :01: ... ti ricordo che il mio cambio (yaris 6 marce) prevede un 75w90

ok ma se vado in toyota loro mettono solo il 75W90!!!!
comunque, ho deciso di mettere il redline mtl, dopo avere letto le caratteristiche (penso che a feddo migliori la situazione!)... appena arriva vi posto le prima impressioni! Ciao a presto e buona domenica a tuttib:biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2::biggrin2:
 
Se non gli dici niente è possibile, ma se lo richiedi espressamente lo LV 75W lo dovrebbero avere a magazzino!: :blink:

Toyota Motor Italia

infatti ho chiesto e non l'avevano, mi hanno risposto che loro hanno, come toyota, due tipi di olio, un 75W90 e un 80W90! del 75W neanche l'ombra!
Vediamo come va con il redline, poi vi faccio sapere.. ciao
 
Che concessionario di me**a! :thumbdown

Considerato che la Casa prescrive questo tipo di olio (anche la mia Auris e credo tutta la nuova produzione), come minimo avrebbero dovuto ordinartelo!
Queste cose (menefreghismo?) mi mandano in bestia! :ranting2:
Avrei subito mandato una E-Mail di protesta alla Toyota Italia!
 
Ragazzi.... ho appena svuotato il cambio col redline mt 90 mixato allo zx1 poichè con l'antiattrito il cambio era peggiorato e ho fatto un flush col ceramic power liquid circuit oil cleaner per eliminare lo zx1, visto che a detta di molti rimane attechito al metallo (se è veramente fullerene.. ahhahah), comunque e ho rimesso il red line mt90 liscio...
gia da subito ho notato miglioramenti e ora sono a 340 km percorsi col nuovo olio e sta andando pian pianino sempre piu morbido... non come la precedente volta che avevo il red line mt 90 senza zx1, ma ho dovuto attendere 1000 km per avere il cambio da F1... comunque vi terrò aggiornati....

Un altra cosa... ho un amico con una yaris come la mia e il cambio è perfetto a parte che in scalta veloce da 5^ a 4^ si impunta il selettore penso, perchè lo fa anche a macchina spenta da fermo, o anche a macchina accesa da fermo... e i sincro non stanno lavorando ... quindi li escluderei... e tutti i meccanici gli hanno sconsigliato di registrare i selettori da sotto la macchina, perchè potrebbe sfalzare tutte le altre marce... è vero?.... loro dicono che il cambio non ha nulla ma è come cambia lui...
non credo, poichè il problema lo fa solo ora dopo 4 anni che ha la macchina....
 
però scusa... se il tuo libretto prevede un monogrado 75w è scontato che un multigrado 75w90 non vada bene, da questo la tua lamentela in merito ad una peggiorata durezza del cambio, difatti un 75w90 è meno fluido di un 75w monogrado... inoltre ricorda che l'MTL è un 70w80, che al 99,9% dovrebbe andare bene ma tu saresti comunque il primo a testarlo... insomma sei un beta-tester a tutti gli effetti... benvenuto nel club :drunk:

l'MTL è un olio "particolare" nel senso che ha degli additivi per cui a freddo reagisce come un 70 (quindi più morbido) ma a caldo garantisce una protezione di un 80 se non addirittura 85, ed è per questo che l'ho mischiato :01: ... ti ricordo che il mio cambio (yaris 6 marce) prevede un 75w90

ieri finalmente ho messo dentro l'MTL:63: da subito ho notato che il cambio è più "libero" anche inserendo la seconda... stamattina la temperatura era di 7 gradi, e la seconda è entrata meglio del solito (questo è stato il giorno + freddo fin'ora!) !! comunque ho percorso poca strada per tirare le somme. Vi farò sapere :biggrin2::biggrin2:
 
ieri finalmente ho messo dentro l'MTL:63: da subito ho notato che il cambio è più "libero" anche inserendo la seconda... stamattina la temperatura era di 7 gradi, e la seconda è entrata meglio del solito (questo è stato il giorno + freddo fin'ora!) !! comunque ho percorso poca strada per tirare le somme. Vi farò sapere :biggrin2::biggrin2:

come è l'mtl?.... si sente molto la differenza tra freddo e caldo oppure sia a freddo che a caldo è identica la situazione... e cioè morbidissimo... ma dove prescritto un 75w 90 si puo usare invece l'mtl?... cosa cambierebbe...sia in positivo che in negativo... grazie mille....
 
bè l'importante è il valore a freddo, così non spacchi nulla, al limite se non va bene te ne accorgi a caldo quando in cambiata la frizione "scivola", ovvero effetto slippering, come quando fai la doppietta e stai troppo tempo in folle, non puoi non accorgetene :mf_boff:

vai tranquillo non succede nulla :wink_smil

suiller ma a te col mischione ti slitta tra virgolette la frizione a ogni cambio marcia?... perchè a me questo mi succedeva quando mi avevano riempito il cambio piu del dovuto...e a detta d molti va a finire sulla frizione ecc... in poche parole alcuni meccanici che conosco riempiono il cambio dal bullone del livello e come inizia a scolare lo lasciano finire di colare e poi chiudono con molta calma poichè piu di quello non esce...quello è il ivello preciso... mentre altri meccanioci che conosco iniettano l'olio con una pompetta idraulica piu grande e riempieno in 1 minuto tutto a pressione e ce ne sta di piu ... e poi chiudono subito.... a me anziche 1,9l sulla yaris d4d me ne avevano messo quasi 2,8 l e mi slittava la frizione... e te ne accorgevi sopratutto nelle cambiate veloci... ora volevo sapere da te se sei sicuro che non sia per questo motivo... nel senso...hai visto coi tuoi occhi il meccanico come riempiva l'olio al cambio?... poichè io sulla mia volevo fare il mischione al 60% MT90 e il restante 40% di MTL... tu cosa mi dici?... sul mio libretto è prescritto un 75w 90....
 
suiller ma a te col mischione ti slitta tra virgolette la frizione a ogni cambio marcia?... perchè a me questo mi succedeva quando mi avevano riempito il cambio piu del dovuto...e a detta d molti va a finire sulla frizione ecc... in poche parole alcuni meccanici che conosco riempiono il cambio dal bullone del livello e come inizia a scolare lo lasciano finire di colare e poi chiudono con molta calma poichè piu di quello non esce...quello è il ivello preciso... mentre altri meccanioci che conosco iniettano l'olio con una pompetta idraulica piu grande e riempieno in 1 minuto tutto a pressione e ce ne sta di piu ... e poi chiudono subito.... a me anziche 1,9l sulla yaris d4d me ne avevano messo quasi 2,8 l e mi slittava la frizione... e te ne accorgevi sopratutto nelle cambiate veloci... ora volevo sapere da te se sei sicuro che non sia per questo motivo... nel senso...hai visto coi tuoi occhi il meccanico come riempiva l'olio al cambio?... poichè io sulla mia volevo fare il mischione al 60% MT90 e il restante 40% di MTL... tu cosa mi dici?... sul mio manuale è prescritto un 75w 90....

la tua osservazione è corretta, personalmente ho assistito allo svuotamento e riempimento di persona poichè il meccanico (che in realtà è un gommista) è un amico, in sostanza mi serviva solo il ponte per tirarla su, poi ha eseguito materialmente lui il lavoro (con siringone a mano) poichè io ero vestito a "festa" :biggrin2:

comunque per farla breve il mio manuale cita 2,4 litri, io ne ho fatti stare circa 2,2: 2 bocce da 0,89 di MT90, ovvero 1,78 lt + mezza boccia di MTL, ovvero 0,39 lt, totale: 2,17 lt

in principio viaggiavo con "soli" 1,78lt di MT90 senza alcun problema (fatti oltre 1000km) in attesa dell'altra boccia di MTL

non slitta il cambio in condizioni normali... anzi, è molto fluido, però quando l'auto è bella calda, per es. dopo una tirata di 10/15 minuti, la frizione tende a slittare nelle cambiate veloci, altrimenti guidando normalmente non si nota nulla

però per chi ha segnato sul manuale 75w90... l'MTL non va bene, almeno non al 100%... poichè ripeto l'MTL è un 70w80 "dichiarato", si può miscelare ma realmente in minima parte, diciamo nell'ordine di massimo 20%, ma consiglio in ogni caso di attenersi alle gradazioni specificate nel manuale :wink:
 
Indietro
Alto