Batterie Auto. Aiuto!!!

spoon

TCI Junior Member
Registrato
18 Marzo 2006
Messaggi
12
Località
Terracina
Ciao ragazzi, volevo avere consigli tecnici e chiarimenti sulle batterie auto, una breve guida all’acquisto sulle cose da tenere d’occhio per scegliere un’ottima batteria per la mia macchina.
A breve voglio sostituire la batteria della mia macchina (Yaris ts 1500cc 107cv), premetto che l’auto è nuova e che è già la seconda batteria che mi sostituiscono in assistenza.
Il fatto è ke quando lascio la makkina in garage per + di 3/4settimane (sottolineo disinserisco sempre l’antifuto quando è in garage) quando la vado a riprendere la batteria è scarica nn ho lo spunto necessario per far partire la macchina.
La prima volta, quando rimasi appiedato mi recai in concessionaria e in garanzia la cambiarono, affermarono che era uscita difettosa, era completamente a zero.
Quella che mi han montato in sostituzione xò è una 45ah din 180 visibilmente molto più piccola della precedente per cui a mio avviso sottopotenziata per la richiesta di spunto del tipo di auto.
Purtroppo nn conosco le caratteristiche della batteria che montava di serie e quindi nn so se è o meno corretto l'amperaggio di questa nuova.
Volevo chiedervi quanto segue:
- posso pretendere la sostituzione di questa batteria visto che credo abbia uno spunto/potenza non adeguata alle caratteristiche della macchina?
- come posso venir a conoscenza delle giuste caratteristiche della batteria per la mia macchina?
- Una batteria di potenza superiore in base a quella richiesta dall’auto provoca danni?
- come mai in circa 1mese la macchina scarica le batterie??Ci saranno dispersioni?Come controllare? O potrebbe esser normale se il tipo di batteria non è calibrata alla potenza/spunto che necessita alla macchina?
- Visto che ho notato che sulle batterie ci sono diverse sigle oltre all’HP e DIN, sapreste darmi una descrizione di cosa indicano e cosa devo tenere in considerazione per un’eventuale acquisto?
- Verso che marche mi consigliate optare??

Grazie raga a presto e Illuminatemi!!

SE QUALCUNO POSSIEDE LA TS E MONTA ANCORA LA BATTERIA DI SERIE(PANASONIC)BIANCA SOTTO E NERA SOPRA, GRADIREI CHE MI FORNISSE LE CARATTERISTICHE, COSI KE QUANDO VADO A FARE IL TAGLIANDO GLI SBATTO LA BATTERIA DA 45AH CHE MI HANNO MESSO.
GRAZIE CIAO
_________________
Spoon
 
Raga, in breve vorrei avere il codice batteria,modello,caratteristiche(amperaggio,din ,en(A)) del tipo di batteria che montavo prima della sostituzine(per intenderci quella che montava di serie la Yaris Ts.)
Ricordo che era della PANASONIC del tipo ispezionabile bianca nella parte inferiore e nera sopra con itappi per il rabbocco del liquido.

C'è qualche manuale che attesti che tipo di batteria monta di serie o che consigli di utilizzare per la TS??
GRAZIE RISPONDETE GRAZIE
 
sicuramente il tuo problema non è la batteria..è impossibile che si scarichi così senza che tu lasci accesi fari o qualcos'altro!

ti consiglio di andare in concessionaria e di farla guardare x bene..che non ci sia qualche utilizzatore (basta una lampada) in corto o bruciato e ti richiede più corrente..:wink_smil
 
la batteria della Yaris ts e' una Matshushita panasonic,che a ricambio non viene fornita ma e' sostituita da quella sempre originale OPTIFIT con le stesse caratteristiche....45ah - din180a - en330a

comunque come ti hanno detto anche gli altri fai controllare gli assorbimenti con un multimetro.
ciao
 
Stefix è stato preciso.
Aggiungo che anche io ebbi problemi con la batteria però non sono più ricomparsi.
Come altri ti hanno indicato non è normale una tale dispersione ti consiglio di fandare in concessionaria e parlare con un elettrauto.
Comunque le batterie tendenzialmente migliori sono quelle per destinazione audio hanno un'ottima tenuta, eccellente spunto incredibile resistenza ma sono generalmente grosse e pesanti.
Ti consiglierei se devi comperarne una o specifiche per audio oppure andare su Exide, Odissey (che ha in catalogo batterire molto piccole e leggere dallo spunto incredibile ma non molto adatte a lunghe soste):63: ...
Altrimenti su nomi hifi... TEC, Optima ecc...
Se poi ci son problemi particolari di dispersione converebbe andare sulle piccole desinate ai veicoli ricreazionali specie nelle versioni a gel però fai attenzione alle dimensioni. Sono fatte apposta per resistere a soste lunghe ed in impianti con notevoli dispersioni... insomma hai l'imbarazzo della scelta sta tutto nei soldini a disposizione.
 
complimenti Sonub per l'escursus in campo "batteriologico"... me coions ma quante ne sai... cmq credo che nel caso specifico una volta individuata la fonte di dispersione, una batteria o l'altra possa essere montata senza nessuna difficoltà.
io se fossi in te, Spoon, insisterei per una verifica accurata dello stato delle cose, poi dopo penserai a che batteria mettere, ma prima fatti sistemare "aggratisssse" l'anomalia.

ciao
 
spero di non andare troppo OT chiedendovi un parere.
a motore in moto, quando ad esempio freno e si accendono gli stop, oppure quando parto solo d frizione (x fare un esempio) vedo che i fari anabbaglianti si affievoliscono per un istante. siccome le prime volte che guidavo forse non facendoci troppo caso nn notavo ciò, vi volevo chiedere se era un problema d batteria "finita".
notavo che la batteria non è mi stata cambiata (la macchina l'ho presa usata del 2002 a gennaio) e che all'altezza della staffa che regge la batteria ha un pò di quel liquido della batteria fuoriuscito ma secco.
siccome la batteria nn è trasparente sotto, ma ha solo l'oblò che dal colore t dice se la batteria è ok (il colore è verde quindi pare che sia ok) volevo chiedervi se quel calo d tensione che vedo con i fari di notte è normale o è un principio di batteria ai maiali. Non vorrei rimanere a piedi!! :mf_boff:
grazie ciao!!
 
MattRunner ha scritto:
spero di non andare troppo OT chiedendovi un parere.
a motore in moto, quando ad esempio freno e si accendono gli stop, oppure quando parto solo d frizione (x fare un esempio) vedo che i fari anabbaglianti si affievoliscono per un istante. siccome le prime volte che guidavo forse non facendoci troppo caso nn notavo ciò, vi volevo chiedere se era un problema d batteria "finita".
notavo che la batteria non è mi stata cambiata (la macchina l'ho presa usata del 2002 a gennaio) e che all'altezza della staffa che regge la batteria ha un pò di quel liquido della batteria fuoriuscito ma secco.
siccome la batteria nn è trasparente sotto, ma ha solo l'oblò che dal colore t dice se la batteria è ok (il colore è verde quindi pare che sia ok) volevo chiedervi se quel calo d tensione che vedo con i fari di notte è normale o è un principio di batteria ai maiali. Non vorrei rimanere a piedi!! :mf_boff:
grazie ciao!!

mi sa che e' l'ultima che hai detto!
 
MattRunner ha scritto:
spero di non andare troppo OT chiedendovi un parere.
a motore in moto, quando ad esempio freno e si accendono gli stop, oppure quando parto solo d frizione (x fare un esempio) vedo che i fari anabbaglianti si affievoliscono per un istante. siccome le prime volte che guidavo forse non facendoci troppo caso nn notavo ciò, vi volevo chiedere se era un problema d batteria "finita".
notavo che la batteria non è mi stata cambiata (la macchina l'ho presa usata del 2002 a gennaio) e che all'altezza della staffa che regge la batteria ha un pò di quel liquido della batteria fuoriuscito ma secco.
siccome la batteria nn è trasparente sotto, ma ha solo l'oblò che dal colore t dice se la batteria è ok (il colore è verde quindi pare che sia ok) volevo chiedervi se quel calo d tensione che vedo con i fari di notte è normale o è un principio di batteria ai maiali. Non vorrei rimanere a piedi!! :mf_boff:
grazie ciao!!
è assolutamente normale. A causa del basso numero di giri la potenza generata dall'alternatore non è completamente sufficiente ad alimentare anche le luci, quando vai il fenomeno non si ripresenta :smile:
 
E' una cosa normale facilmente risolvibile ebventualmente con uno stabilizzatore di tensione (che tra parentesi ha quasi semrpe all'interno qualche condensatore che cede energia nei casi da te citati quando l'alternatore non è in piena efficenza) ma il costo è alto.
Comunuqe non preoccuparti.:63:
 
Ma ragazzi, è possibile che su un 1500(della ts) montino una batteria da 45ah din 180?? Non vi pare anke a voi sottodimenzionata???
Approposino la en(a) indica lo spunto a freddo.
La DIN 180 che stà ad inicare???
 
spoon ha scritto:
Ma ragazzi, è possibile che su un 1500(della ts) montino una batteria da 45ah din 180?? Non vi pare anke a voi sottodimenzionata???
Approposino la en(a) indica lo spunto a freddo.
La DIN 180 che stà ad inicare???

Din 180 è una normativa che penso stia ad indicare le dimensioni della batteria o di qualche suo componente.
45Ah non è un indice della bontà della batteria. Per l'avvio è necessario conoscere la corrente di spunto della stessa batteria. 45Ah è la massima quantità di corrente che la batteria è in grado di erogare in un ora ma durante lo spunto la corrente erogata è molto maggiore
 
spoon ha scritto:
Ma ragazzi, è possibile che su un 1500(della ts) montino una batteria da 45ah din 180?? Non vi pare anke a voi sottodimenzionata???
Approposino la en(a) indica lo spunto a freddo.
La DIN 180 che stà ad inicare???

180 sono gli ampere di spunto ........... una miseria, ma queste sono le batterie di serie!!!! per questo appena muore la batteria, garanzia o non garanzia io me la prendo after market delle dimensioni e con le carettaeristiche elettriche che mi servono realmente, e quella stock va in discarica !!!

ciao
 
per stefix

Ragazzi, sotto la batteria vi è una vascetta che sostiene e nn fà scivolare la batteria nel vano motore,bhè volevo sapere visto che la batteria che mi han messo ora è diversa dallaPANASONIC MATSUSHITA bens' + piccola, volevo saper se il piattino è fornito assieme la bateria visto che la nuova batt. è + stretta e il piattivo gli và a pennello.
AVETE LE DIMENSIONI DELLA BATTERIA PANASONIC???POTETE POST
GRAZIE
 
Indietro
Alto