Aygo in autostrada

lory85

TCI Junior Member
Registrato
4 Dicembre 2009
Messaggi
11
Località
treviso
ciao a tutti! :63:

possiedo una aygo 1.0 3 porte versione now.

Tralascio tutto il discorso su come è entrata a casa e perchè, e arrivo al dunque!

Mi ritrovo a dover fare ogni settimana 200 km andata e 200 km ritorno principalmente in autostrada e in strade extraurbane. Sapendo che l'aygoina è una utilitaria pura e dura, la mia paura è che un utilizzo troppo fuori da quello per cui è progettata le possa crear dei problemi!

Ce l'ho da un anno e due mesi, e ho percorso 25mila km. Il primo tagliando è stato a 15mila, ed ho fatto l'ecotagliano... adesso per i 30mila volevo:
-tagliando normale
-cambiare pastiglie freni (anche se non necessario, ma in autostrada servono super efficienti no?)
-controllo gomme

Avete qualche consiglio o qualche indicazione? ho già letto che molti di voi partono dal presupposto che chi fa tanta autostrada non si prende l'aygo...però questa è 'capitata' a casa!

La mia paura è che viaggiando a velocità di 130-150 km/h :dev: per lungo tempo possa rovinarsi prima del previsto..anche perchè la now non ha il contagiri, e non ho la più pallida idea di a quanti giri viaggio! :104230044

grazie mille

lory85
 
1- stai tranquillo per il numero di giri.. la rovineresti solo dai 6000 giri in poi, e ti assicuro che se arrivi a 6000 giri il rumore è fastidiosissimo ^^

2- non credo che viaggiando in autostrada si rovini.. anzi secondo me a parità di percorso, si rovina meno in autostrada.

3- accorgimenti? io consiglierei gomme più larghe. danno maggiore aderenza e puoi immaginare che magari a 130 km/h in frenata l'aderenza può essere vitale. Quasi tutte le riviste consigliano di allargare le gomme perchè eccessivamente strette. Io personalmente consiglio le 185/55/R14 (quelle che ho io). Purtroppo, unica pecca, è che devi fare un iter burocratico per l'omologazione di questa nuova misura...

4- per quanto riguarda le pasticche dei freni non saprei sinceramente... in autostrada tendenzialmente si usa davvero poco il freno.. è altamente probabile che le tue siano ancora sanissime.. prova a chiedere all'officina sperando nella loro "lealtà" ^^
 
Io direi se pastiglie buone attendi, in autostrada freni poco:wink_smil Magari metti contagiri e se devi cambiare gomme dai un occhio alla rumorosità:wink_smil e magari con un pò di pazienza metti materiale fonoassorbente nelle portiere/ baule:63:

Unici nei riscontrati tra tangenziali e autostrade è il vento laterale e la ripresa se hai AC accesa [la spegni, sorpassi e riattacchi, tipo NOS:biggrin2:]
 
quoto i miei predecessori....l'efficienza delle pasticche freni è la stessa finchè non si esauriscono. Andando spesso in autostrada è probabile quindi che si siano usurate meno di chi fa tanta città. Se hai ancora circa 1cm di spessore puoi ancora star tranquillo.
a 130/150 in V i giri sono mooolto tollerabili dal motore...magari come sempre è consigliabile varia un pò e non stare SEMPRE alla stessissima velocità in pianura: in questo già ci aiuta la conformazione dell'italia dove solo in rari tratti si rischia di stare per molto tempo alla stessa velocità senza accelerare/rallentare anche per pochi attimi.
Oggi controllo il n. dei giri a 130km h in V e torno a scriverlo qui. (se non ricordo male sono poco + di 3.300)

In effetti l'unico evidente handicap dell'aygo in autostrada è il vento laterale e le scie dei camion che superi o sei suvvoni che ti superano a velocità warp

Anche 165.60.14 è una valida misura alternativa a quella stock e meno estrema dei 185 55 15 : l'iter da seguire è lo stesso ma possono esser montati anche sui cerchi originali

Al momento per l'uso che faccio io dell'aygo ...mi va benissimo così :naughty:
 
L'uso in autostrada, come ti è stato già detto, non usura la macchina quanto un suo utilizzo in città.

Sicuramente frizione e cambio ti durano molto di più, visto che in autostrada, una volta raggiunta la velocità di crociera, non devi utilizzarli più di tanto.
Per quel che riguarda il motore basta non trascurare la manutenzione ordinaria, ma vedo che per te non è un problema visto che l'Aygo la tagliandi regolarmente.

Inoltre il 1000 dell'Aygo va benissimo per viaggiare ai 130 Km/h (o poco più) imposti dai tutor e dagli autovelox.
Questa estate con l'Aygo ho fatto un viaggio Bari-Parigi e ritorno senza nessun tipo problema... l'unico problema, se così lo vogliamo chiamare, può essere il vento che quando è forte lo senti, ma non preoccuparti, perché non fai salti di corsia :biggrin2:.
 
intanto grazie!

effettivamente frequentando l'università di trieste il problema del vento l'ho trovato diverse volte! però devo dire che la carico sempre abbastanza, e per ora non sono mai volato via... :01:

per i freni allora seguo i consigli dell'officina, che se vede che sono da cambiare si cambiano, sennò no! Anche perchè cmq l'utilizzo sarà 60% autostrada e 40% urbano, quindi si saranno anche un po' consumati!

per gli pneumatici l'iter burocratico :77: mi 'spaventa' un po', conoscendomi rimetterò la stessa misura, magari scegliendo gomme più decenti! Ma se ne parlerà a tempo debito...

:rm_shifty presumo quindi che più di tutto, si consumino maggiormente gli pneumatici nell'uso principale in autostrada? è giusto?

e per quanto riguarda l'olio motore? cambia qualcosa? non lo faccio mai controllare al di fuori dei tagliandi... :104230044
 
Io sapevo che in teoria i pneumatici si usurano in maniera minore in autostrada dato che non sono sotto continuo stress come in città, vedi curve, accellerazione frenate brusche e decelerazioni...! Per l'olio butta un occhio te all'astina per vedere se magari mangia qualcosina ma non dovrebbe farlo il nostro motore...! :wink_smil

per il resto i ragazzi ti hanno detto tutto...! anche io spesso la uso per andare in facoltà a bologna, non mi trovo male per niente sinceramente anche se le auto che guidavo prima erano molto più confortevoli come acustica, però è ottima come macchinina :wink_smil buon viaggio
 
stai sereno anche se facessi 800.000 km in autostrada non succederebbe nulla.. dichaimo che l'autostrada le fa meglio della coda in città. a velocità costante cho raffreddamento costante è una condizione ideale di lavoro per un motore.il resto della meccanica idem si trova alla grande.

considera che negli anni 90 70 cavalli li avevano i 1400 cc oggi li hai su un 1000 che significa assolute performance ed affidabilità.

per gli penumatici viste le dimensioni se vuoi qualcosa di meglio punta alle marche migliori invece di camiare le dimensioni e , visto che sei triestino , un treno di invernalis arebbe forse la scleta migliore.

il 1000 è la cilindrata ideal eper tutto visti i limiti attuali se .. giri max in 2. quindi ihmo hai fatto la scelta giusta
 
stai sereno anche se facessi 800.000 km in autostrada non succederebbe nulla.. dichaimo che l'autostrada le fa meglio della coda in città. a velocità costante cho raffreddamento costante è una condizione ideale di lavoro per un motore.il resto della meccanica idem si trova alla grande.

considera che negli anni 90 70 cavalli li avevano i 1400 cc oggi li hai su un 1000 che significa assolute performance ed affidabilità.

per gli penumatici viste le dimensioni se vuoi qualcosa di meglio punta alle marche migliori invece di camiare le dimensioni e , visto che sei triestino , un treno di invernalis arebbe forse la scleta migliore.

il 1000 è la cilindrata ideal eper tutto visti i limiti attuali se .. giri max in 2. quindi ihmo hai fatto la scelta giusta

Quoto in pieno...! :63:
 
Ma davvero se io volessi cambiare i pneumatici mettendoli più grossi dovrei fare il nulla osta alla toyota? anche se li metto leggermente più larghi? uff...
 
BHe perlomeno toyota ti da la possibilità di avere il nullaosta...si tratta solo di questioni economiche e tempistiche ma l'ottieni...altre case automobilistiche col c...o che te lo danno il nulla osta!!
quindi in fin dei conti va bene cosi...se avro dei sodini da "buttare" sara la prima cosa che faccio...nulla osta, cerchi e gomme...anzi avete delle misure da consigliare per le quali non fanno storie?
ho letto da qualche parte 175 ....poi..185-55-r14 (a mio parere sono una misura un po "di nicchia") i 185-60-r14 non vanno bene? c'e' qualche criterio di calcolo della misura?:blink:
fino a che polliciaggio rilasciano il benestare dei cerchi?:dry:
 
BHe perlomeno toyota ti da la possibilità di avere il nullaosta...si tratta solo di questioni economiche e tempistiche ma l'ottieni...altre case automobilistiche col c...o che te lo danno il nulla osta!!
quindi in fin dei conti va bene cosi...se avro dei sodini da "buttare" sara la prima cosa che faccio...nulla osta, cerchi e gomme...anzi avete delle misure da consigliare per le quali non fanno storie?
ho letto da qualche parte 175 ....poi..185-55-r14 (a mio parere sono una misura un po "di nicchia") i 185-60-r14 non vanno bene? c'e' qualche criterio di calcolo della misura?:blink:
fino a che polliciaggio rilasciano il benestare dei cerchi?:dry:

Ci danno solo queste 3 misure 165-60 r14
175-50 r15
185-55 r14

Niente di più e niente di meno purtroppo...! :wink_smil un mio amico ha la vecchia fiesta(del 2004) ha ben 3 misure disponibili a libretto...!!! fino alle 195...! :no:
 
Io faccio in media 1000 km a settimana su extraurbano e urbano e la piccola và che è un piacere, certo che se potessi mettere pneumatici maggiori sarebbe molto meglio per la stabilità. Soltanto che non so se il gioco vale la candela ovvero quanto viene il nulla osta per l'omologazione e tutto il resto?
 
Io faccio in media 1000 km a settimana su extraurbano e urbano e la piccola và che è un piacere, certo che se potessi mettere pneumatici maggiori sarebbe molto meglio per la stabilità. Soltanto che non so se il gioco vale la candela ovvero quanto viene il nulla osta per l'omologazione e tutto il resto?

110 euro più i bollettini della motorizzazione, una 50ina di euro circa o forse anche meno...! la spesa grossa sono i cerchi in lega e le gomme alla fine...! :wink_smil
 
Ci danno solo queste 3 misure
165-60 r14
175-50 r15
185-55 r14

Ma con quei soldi 110€ etc...ti danno il nulla osta x tutte e 3 le misure?? o bisogna fare 3 nulla osta diversi con 3 pagamenti?
Resterebbe comunque un dilemma su che misura sta meglio e scegliere..
la prima è la più economica e stupida da trovare
la seconda è già più complicato da trovare e non so che marche la facciano però quel R15 mi attizza parecchio (sono le stesse gomme e cerchi della punto GP base)
La terza è la misura più larga..con l'effetto piu sportivo se vogliamo è volendo si può accentuare la larghezza mettendo un bel cerchio con un canale che tende bene la gomma..un bel 6J 6,5J.
Voi avete testimonianze dirette di qualcuno che ha messo su una piuttosto di un'altra?
Ultimo appunto..non è necessario mettere il cerchio in lega...si possono mettere i classici cerchi in ferro (si trovano da qualsiasi autodemolitore) della misura che ci serve e quando c'e' la disponibilità metterli in lega..
 
Indietro
Alto