auris e temperature rigide..

ma percorrendo l autostrada non dovrebbe "pulirsi" il DPF?

il dpf si rigenera nello stesso modo in città o autostrada. tramite iniezioni di gasolio post combustione che agiscono aumentando la temperatura all'interno del filtro stesso, così che i residui vengano bruciati dal calore.

la percorrenza prevalente di autostrade riduce la frequenza di rigenerazione del filtro perchè solitamente in autostrada le maggiori velocità permettono di raggiungere facilmente le temperature necessarie per avere la combustione dei residui nel filtro, il che si traduce in una minor bisogno di rigenerazione forzato e quindi minor gasolio "sprecato".

se il sistema è sufficientemente caldo, la pulizia è "spontanea", quindi le rigenerazioni sono più rare.

in città, invece, anche avendo consumi medi bassi, non si raggiungono così facilmente le condizioni necessarie per pulire il filtro dai residui (che ricordiamole sono: alte temperature nello scarico e velocità sostenuta costante).
a causa dei continui ostacoli e dei tragitti relativamente brevi, il sistema non riesce ad eliminare spontaneamente i redisui, il filtro si intaserà più facilmente e di conseguenza ci sarà bisogno di rigenerazione forzata con più frequenza, con conseguente aumento dei consumi. :smile:
 
Ultima modifica:
indicatore < 0c

In effetti in negativo l'indicatore della temperatura esterna va.. però impiega circa mezzora prima di segnare valori minori di zero.. quando la macchina è stata fuori tutta notte (ghiaccio ovunque..) è normale questo ritardo?

grazie

ciao
 
In effetti in negativo l'indicatore della temperatura esterna va.. però impiega circa mezzora prima di segnare valori minori di zero.. quando la macchina è stata fuori tutta notte (ghiaccio ovunque..) è normale questo ritardo?

grazie

ciao

la mia, stamattina, accesa in box e segnava 7 gradi.
dopo 10 minuti che ero in giro è arrivata a -1.
non credo sia questione di ritardo, secondo me semplicemente non fa così freddo.. come sembra..

molto dipende anche dalla posizione del termometro, alcuni sono più esposti al vento e questo fa si che l'umidità si depositi e si ghiacci più facilmente, facendo registrare temperature inferiori..

secondo me è tutto ok, al massimo durante il tagliando prova a chiedere se riescono a verificarne il corretto funzionamento! :wink_smil
 
a volte lascio fuori l'auto dal garage e pur trovando il vetro ghiacciato non e' detto che sia sotto zero.

l'altra sera era fuori ed ho trovato il vetro ghiacciato e segnava -1.

Questa sera mentre tornavo a casa mi ha segnato -1 e poi fuori casa mia -2.

Quoto Freger
vedo che tu sei di MO e magari li fa meno freddo che qui a Como e Milano.
Gia' da casa mia a centro Como ci sono 2 gradi di differenza.
 
Ultima modifica:
a volte lascio fuori l'auto dal garage e pur trovando il vetro ghiacciato non e' detto che sia sotto zero.

l'altra sera era fuori ed ho trovato il vetro ghiacciato e segnava -1.

Questa sera mentre tornavo a casa mi ha segnato -1 e poi fuori casa mia -2.

Quoto Freger
vedo che tu sei di MO e magari li fa meno freddo che qui a Como e Milano.
Gia' da casa mia a centro Como ci sono 2 gradi di differenza.

stamattina -5..... direi che funziona fin troppo bene in negativo! :104230044:biggrin2:
 
stamattina -5..... direi che funziona fin troppo bene in negativo! :104230044:biggrin2:

eh confermo.. anche qua -3c :smile:

PS: dopo 8900Km ci sono le gomme ORIGINALI anteriori che si sono consumate un tot.. praticamente al 50%!! sono Continental sportcontact2 205 55 R16.. NORMALE?? non ho una guida particolarmente sportiva.. ho cambiato però i cerchi.. ma nn so se dipende da quello (Dezent V R16)

ciao

mi sa che ste gomme non arrivano neanche a 20000Km!!! :frown:
 
eh confermo.. anche qua -3c :smile:

PS: dopo 8900Km ci sono le gomme ORIGINALI anteriori che si sono consumate un tot.. praticamente al 50%!! sono Continental sportcontact2 205 55 R16.. NORMALE?? non ho una guida particolarmente sportiva.. ho cambiato però i cerchi.. ma nn so se dipende da quello (Dezent V R16)

ciao

mi sa che ste gomme non arrivano neanche a 20000Km!!! :frown:

tu monti le sportcontact 2?? la mia monta le premiumcontact 2, circa 7200km e sono come nuove...

per il cerchio non dovrebbe cambiare nulla se le misure sono identiche alle originali..
hai controllato la pressione delle gomme? sono consumate al centro o al bordo esterno? :blink:
 
tu monti le sportcontact 2?? la mia monta le premiumcontact 2, circa 7200km e sono come nuove...

per il cerchio non dovrebbe cambiare nulla se le misure sono identiche alle originali..
hai controllato la pressione delle gomme? sono consumate al centro o al bordo esterno? :blink:

si scusa le premiumcontact2.. per il consumo mi sembra abb omogeneo.. forse un poco + al bordo.. gomme sgonfie?? ma la pressione la controllo 1 volta al mese... possibile?

ciao
 
si scusa le premiumcontact2.. per il consumo mi sembra abb omogeneo.. forse un poco + al bordo.. gomme sgonfie?? ma la pressione la controllo 1 volta al mese... possibile?

ciao

per essere a metà vita in 10000 km o fai curve partenze e frenate da formula1, oppure c'è qualcosa che non va! :biggrin2:
provato a controllare convergenza e campanatura da un gommista?
controlli la pressione ogni mese, a quanto stanno le anteriori? e le posteriori?
riesci a misurare con un calibro l'altezza del battistrada sui bordi?
vediamo se riusciamo a capire perchè questo consumo.. :smile: stasera se vuoi faccio delle foto alle mie e confrontiamo!

mi ricordo di qualcuno con la auris 2010 che lamentava pesantezza dello sterzo in manovra.. eri tu per caso?
 
per essere a metà vita in 10000 km o fai curve partenze e frenate da formula1, oppure c'è qualcosa che non va! :biggrin2:
provato a controllare convergenza e campanatura da un gommista?
controlli la pressione ogni mese, a quanto stanno le anteriori? e le posteriori?
riesci a misurare con un calibro l'altezza del battistrada sui bordi?
vediamo se riusciamo a capire perchè questo consumo.. :smile: stasera se vuoi faccio delle foto alle mie e confrontiamo!

mi ricordo di qualcuno con la auris 2010 che lamentava pesantezza dello sterzo in manovra.. eri tu per caso?

si estatto. ero io, non ho fatto controllare convergenza/campanatura.. ma ho come l'impressione che gli indizi portano tutto vs una modificata configurazione dell'assetto da quando ho montato i cerchi Dezent V.. speriamo ci capiscano qualcosa... :-(

mah
 
si estatto. ero io, non ho fatto controllare convergenza/campanatura.. ma ho come l'impressione che gli indizi portano tutto vs una modificata configurazione dell'assetto da quando ho montato i cerchi Dezent V.. speriamo ci capiscano qualcosa... :-(

mah

se fosse accertato potrebbe in parte spiegare anche il perchè di un consumo più elevato di carburante..

in ogni caso un buon gommista dotato di livelle laser è in grado di controllare e aggiustare in una mezz'ora tutti i valori relativi alle ruote.

i cerchi da chi li hai fatti montare? dovrebbero aver controllato il bilanciamento ed equilibratura del cerchio, ma solitamente convergenza e campanatura delle ruote non lo fanno mai.

le gomme a che pressioni le tieni?
 
se fosse accertato potrebbe in parte spiegare anche il perchè di un consumo più elevato di carburante..

in ogni caso un buon gommista dotato di livelle laser è in grado di controllare e aggiustare in una mezz'ora tutti i valori relativi alle ruote.

i cerchi da chi li hai fatti montare? dovrebbero aver controllato il bilanciamento ed equilibratura del cerchio, ma solitamente convergenza e campanatura delle ruote non lo fanno mai.

le gomme a che pressioni le tieni?

pressione= 2.4/2.5

i cerchi sono stati montati da un gommista, che ha anche equilibrato il tutto. Ma nessuno ha mai preso in considerazione la convergenza.

NB: i Dezent v hanno ET 40 contro ET45 degli originali in acciaio. Significa che il cerchio "sporge" di 5mm per lato.. poca roba mi dicono ma potrebbe cmq influire?

grazie
ciao
 
pressione= 2.4/2.5

i cerchi sono stati montati da un gommista, che ha anche equilibrato il tutto. Ma nessuno ha mai preso in considerazione la convergenza.

NB: i Dezent v hanno ET 40 contro ET45 degli originali in acciaio. Significa che il cerchio "sporge" di 5mm per lato.. poca roba mi dicono ma potrebbe cmq influire?

grazie
ciao

l'influenza che ha è veramente minima, in teoria allontanando le gomme dovresti avere un consumo più marcato di pneumatico e dovrebbero lavorare più intensamente le sospensioni.. però nel tuo caso si parla di 5mm e solo da 9000km... sinceramente non credo che possa essere quello la causa del consumo..
l'ideale comunque sarebbe avere una misurazione precisa dopo questi 9000km dello spessore del battistrada sull'anteriore e sul posteriore, così da poter fare considerazioni più precise..

comunque in giro si dice che siano delle gomme con pasta morbida.. anche se tengono veramente bene.
 
A 9000km nessun problema con la partenza a freddo: la mia Auris dorme fuori e nonostante abbia il "pelo" di ghiaccio, basta aspettare che si spengano le candelette e parte in un attimo senza stancare affatto il motorino d'avviamento e la batteria.
Per il discorso termometro: dovete tenere in considerazione che è un affare di plastica che ha una certa inerzia termica e quindi se lasciate l'auto in garage, ci vuole il suo tempo affinchè raggiunga la reale temperatura dell'aria. Oltretutto considerate che il termometro si aggiorna ogni 30sec (se non ogni minuto!) e normalmente il sensore si trova all'interno dello specchietto destro quindi in un posto dove il ricambio d'aria non è elevato.
:smile:
 
A 9000km nessun problema con la partenza a freddo: la mia Auris dorme fuori e nonostante abbia il "pelo" di ghiaccio, basta aspettare che si spengano le candelette e parte in un attimo senza stancare affatto il motorino d'avviamento e la batteria.
Per il discorso termometro: dovete tenere in considerazione che è un affare di plastica che ha una certa inerzia termica e quindi se lasciate l'auto in garage, ci vuole il suo tempo affinchè raggiunga la reale temperatura dell'aria. Oltretutto considerate che il termometro si aggiorna ogni 30sec (se non ogni minuto!) e normalmente il sensore si trova all'interno dello specchietto destro quindi in un posto dove il ricambio d'aria non è elevato.
:smile:

idem
anche se lascio l'auto fuori, schiaccio il pulsante start e al massimo dopo 4 secondi si acccende se non prima. sono a 54000KM

non sapevo dove fosse il termometro, meno male che funziona ancora dato che quest'estate ho dato una botta sullo specchietto che era uscito dalla sede...

cmq il termometro si aggiorna velocemente quando mi sposto.

oggi alle 10.00 a Como - 3

riguardo alle gomme le dunlop sport che montava di serie quelle ant le ho tritate a 30000Km
 
idem
anche se lascio l'auto fuori, schiaccio il pulsante start e al massimo dopo 4 secondi si acccende se non prima. sono a 54000KM

non sapevo dove fosse il termometro, meno male che funziona ancora dato che quest'estate ho dato una botta sullo specchietto che era uscito dalla sede...

cmq il termometro si aggiorna velocemente quando mi sposto.

oggi alle 10.00 a Como - 3

riguardo alle gomme le dunlop sport che montava di serie quelle ant le ho tritate a 30000Km

temp ext: -7c percorso 14Km per venire al lavoro.. la temp dell'H2O non è arrivata a meta.. come di consueto. L'audi a3 del 1999 ci arrivata.. ho come l'impressione che le audi siano macchine piu robuste.. fatte per temp + rigide.
Magari l'auris nel lungo periodo mi fa risparmiare.. ma la sensazione alla guida è di auto + "leggera" anche se pesa 200Kg in +.

Inoltre: possibile che in 9000Km non consumi neanche un mm di olio motore?? boh..

ciao
 
temp ext: -7c percorso 14Km per venire al lavoro.. la temp dell'H2O non è arrivata a meta.. come di consueto. L'audi a3 del 1999 ci arrivata.. ho come l'impressione che le audi siano macchine piu robuste.. fatte per temp + rigide.
Magari l'auris nel lungo periodo mi fa risparmiare.. ma la sensazione alla guida è di auto + "leggera" anche se pesa 200Kg in +.

Inoltre: possibile che in 9000Km non consumi neanche un mm di olio motore?? boh..

ciao

dal 1999 ad oggi le case hanno implementato centinaia di piccole migliorie per ridurre l'attrito interno del motore... questo, oltre a diminuire i consumi, ovviamente riduce la quantità di calore generato, per questo non puoi paragonare i tempi di riscaldamento di due auto con 11 anni di differenza.. :smile:
tra l'altro ultimamente tutti tendono a montare radiatori veramente ENORMI su tutte le auto per evitare fenomeni di surriscaldamento che deteriorano notevolmente la vita del motore..

l'auris 2.0 ha un radiatore immenso e ben 2 ventole da credo 25/30 cm di diametro, è comprensibile che ci metta più tempo ad entrare in temperatura, ma questo è un vantaggio per l'estate.

considera che alla fine, anche col freddo intenso, il motore funziona senza problemi, con il caldo intenso invece ci sono parecchie possibili problematiche a partire dalla tendenza di scaldare dei motori termici..

l'impressione di auto più leggera credo si possa spiegare così:
le audi (così come bmw e mercedes) hanno sempre avuto assetti più rigidi, adatti a guide più sportive, che garantiscono un'ottima tenuta di strada e grandi prestazioni.
la quasi totalità di altre auto, invece, hanno assetti più morbidi, più indicati al comfort che alla guida sportiva, probabilmente è questo che ti da l'impressione di "leggerezza"..

per la questione olio.. se leggi nel forum ci sono parecchie persone che hanno sfortunatamente avuto problematiche relative a consumi di olio esagerati, fortunatamente la tua auto (come la mia) non ha nemmeno in minima parte problemi di consumo, e ti domandi perchè? :biggrin2:
il fatto che non consumi nemmeno una goccia d'olio è una cosa OTTIMA!. :biggrin2:

a presto! :wink_smil
 
Ultima modifica:
Quoto Freger, gli odieni motori sono più ecologici e generano una minore quantità di calore per cui, quando fa molto freddo, buona parte del calore da essi generato viene utilizzato per riscaldare l' abitacolo e, se la temperatura ambiente è veramente bassa e si viaggia in città o statale con poco gas, potrebbe accadere che tale calore sia interamente utilizzato per il riscaldamento o risulti addirittura insufficiente per portare alla desiderata temperatura l' abitacolo.
In tal caso la temperatura del liquido non riesce a raggiungere i consueti livelli se non dopo molti chilometri. :smile:
 
Indietro
Alto