Alcune considerazioni

brizzi70

TCI Junior Member
Registrato
4 Marzo 2005
Messaggi
8
Età
53
Località
Milano
Vorrei fare alcune considerazioni, come possibile che su una vettura di questa categoria non vengono messi almeno, come optional i fari allo xeno? Inoltre quelli di serie mi sembra di vedere che sono alquanto scarsi, almeno rispetto a quelli della Corolla, li ho visti una sera dal conce i mi sembrano molto piccoli con scarsa luminosità .
Un’ultima cosa, com’è possibile che con il navi Full Map non c’è il computer di bordo, il conce mi ha detto che si può mantenere solo montato quello pittografico a frecce che credo sia un accessorio post Montaggio visto che non compare nel listino degli optional della casa.
Sono molto indeciso tra questa e la Mazda 6.
Ciao a tutti.
 
brizzi70 ha scritto:
Vorrei fare alcune considerazioni, come possibile che su una vettura di questa categoria non vengono messi almeno, come optional i fari allo xeno? Inoltre quelli di serie mi sembra di vedere che sono alquanto scarsi, almeno rispetto a quelli della Corolla, li ho visti una sera dal conce i mi sembrano molto piccoli con scarsa luminosità .
Un’ultima cosa, com’è possibile che con il navi Full Map non c’è il computer di bordo, il conce mi ha detto che si può mantenere solo montato quello pittografico a frecce che credo sia un accessorio post Montaggio visto che non compare nel listino degli optional della casa.
Sono molto indeciso tra questa e la Mazda 6.
Ciao a tutti.

Per quel che riguarda i fari allo xeno, il mio conce lo ha spiegato come una forma di precauzione verso il cliente. Si bruciavano, e quindi bisogna richiederle appositamente, loro le sconsigliano.
Anche noi in famiglia eravamo incerti tra avensis e mazda6, ti riporto il mio giudizio di allora dopo averle visionate netrambe:
Bella l'avensis e ben fatta, c’è poco da dire, anzi molto!
La dotazione davvero completa era una sicurezza, ma una percezione di valore così elevato non me l’aspettavo.
Confermo le vostre opinioni: la qualità  generale è davvero ottima, le plastiche usate e gli assemblaggi sono davvero di gran classe, c’è cura per molti particolari come le cromature delle bocchette del clima e finiture del cambio, belle le portiere con le luci (e ha il battitacco cromato!).
Doppie guarnizioni alle portiere, ABS a 4 canali, e in tutto 5 tra schermi e schermini per visualizzare le informazioni.
Faccio prima a dirvi ciò che reputo migliorabile, altrimenti non la finisco più di elencarne i pregi:
In primo luogo lo spostamento dei sedili anteriori in avanti e indietro, lo dico per dovere di cronaca, potevano farlo azionare con qualcosa di meglio che una semplice sbarra di ferro sotto al sedile; (anche sulla mazda6 funziona così!) perfettibile: una maniglia di plastica era molto meglio.
In secundis il freno a mano poteva avere il soffietto in pelle, o l’impugnatura in pelle. àˆ lo stesso identico preciso freno a mano con pulsante cromato di mazda6 (che in versioni non-base ha l’impugnatura in pelle).

Nel confronto con la mazda6, vi sono parecchie differenze (prendendo in considerazione la versione Touring, la più simile); pur essendo auto concettualmente simili hanno uno stile di fondo diverso: la mazda6 ha una linea più aggressiva e un’impostazione sportiveggiante, l’avensis è una macchinona tranquilla, più votata al comfort…
Se dovessi riassumere le cose migliori di ognuna rispetto all’altra, a parte la linea, direi:
Mazda6=
- 3 sensori per il clima: int., est., e irraggiamento solare; l’avensis ne ha 2 (per esser precisi il conce non sapeva niente);
- sospensioni anteriori a quadrilatero deformabile; l’avensis ha il McPherson (o pseudo).
- cruise control; (in avensis solo col luxury pack).
- Il sistema di abbattimeno sedili Karakuri, praticissimo.
Avensis=
- clima bi-zona; mazda6 ha un mono-zona.
- 9 airbag e 5 stelle al test N-cap.
- L’ABS è a 4 canali; su mazda6 è a 3 canali.
- le plastiche sono più morbide e migliori rispetto a mazda6, come pure le bocchette del clima, più altri dettagli come battitacco, e luci nelle potiere.
- ci sono 5 schermi lcd (due piccolini negli strumenti circolari dietro al volante, uno per il clima, uno per la radio e lo schermo gigante che campeggia sulla plancia) la mazda ne ha uno piccolino dietro il volante e uno per tutte le informazioni, molto confusionario.
- I retrovisori sono ripiegabili elettricamente; su mazda6 no.
- Il retrovisore interno è elettrocromatico anti-abbagliamento; su mazda 6 no.
- C’è il sensore pioggia; su mazda6 no.
- Sull’impianto Audio nessuno sapeva dirmi le potenze in W (cmq avensis: 8 casse contro 4 di mazda6 per la versione Touring, mentre sulle versioni superiori L&B e Sport c’è l’impianto Bose).
- I poggiatesta anteriori sono regolabili anche in profondità ; su mazda6 no.
- Tutti gli alzacristalli sono Auto Up&Down e antipizzicamento; su mazda6 solo quello conducente.
- àˆ più spaziosa specie per chi siede dietro.
- Prezzo: 530 euro di meno per la versione benzina (quella che mi interessa) rispetto a M6, e consumi inferiori.

La scelta è caduta poi sull'avensis sia per lo sconto superiore, sia per il prezzo inferiore, sopratutto per i consumi bassi, molto bassi del 1,8vvt-i senza pregiudicare le prestazioni, e per la ridotta cilindrata del medesimo che consente un certo risparmio.
Anche per la maggiore qualità  interna, basta vedere il disegno interno delle portiere, e la qualità  dei materiali usati.
Certo anche la mazda6 è molto bella, se hai altre domande chiedi pure! :wink_smil
 
Grazie per le info Montresor sulla qualità  toyota non ho dubbi io ho una corolla D4D 90cv e in 85000km non ho avuto problemi.
Siccome faccio tanti km ogni anno (50.000km) e spesso viaggio con il buio e nebbia mi chiedevo come sono i fari dell’Avensis, a me sembrano poco efficienti li vedo molto piccoli e essendo con il sistema ellittico a lente non mi convincono molto, tu come ti trovi di notte a livello di potenza e fascio luminoso degli anabbaglianti?
Ciao
 
brizzi70 ha scritto:
Grazie per le info Montresor sulla qualità  toyota non ho dubbi io ho una corolla D4D 90cv e in 85000km non ho avuto problemi.
Siccome faccio tanti km ogni anno (50.000km) e spesso viaggio con il buio e nebbia mi chiedevo come sono i fari dell’Avensis, a me sembrano poco efficienti li vedo molto piccoli e essendo con il sistema ellittico a lente non mi convincono molto, tu come ti trovi di notte a livello di potenza e fascio luminoso degli anabbaglianti?
Ciao

Forse dici che l'illuminazione potrebbe essere perfettibile, però io non ho mai avuto problemi di sorta, e un'insufficienza non l'ho mai notata. Certo la curiosità  di vedere come sarebbe coi fari allo Xeno mi resta, ma se si bruciano...
Non mi pare che qualche forumista si sia lamentato dei fari di serie, ma forse qualcuno li ha montati allo xeno.

Non resta che aspettare l'opinione di qualche altro collega... :wink_smil
 
...io non ho provato la differenza con gli xeno...e non nemmeno come sono quelli della mzd6....però cn quelli originali dell'avensis non ho avuto problemi anche su provinciali dove ci son tratti in cui non c'è nessun palo di illuminazione....prima in casa avevamo anche la corolla ma non l'ultimi modello..e di differenza c'è ne molta..di più..non so che dire..boh! :smile:
 
brizzi70 ha scritto:
Vorrei fare alcune considerazioni, come possibile che su una vettura di questa categoria non vengono messi almeno, come optional i fari allo xeno? Inoltre quelli di serie mi sembra di vedere che sono alquanto scarsi, almeno rispetto a quelli della Corolla, li ho visti una sera dal conce i mi sembrano molto piccoli con scarsa luminosità .
Un’ultima cosa, com’è possibile che con il navi Full Map non c’è il computer di bordo, il conce mi ha detto che si può mantenere solo montato quello pittografico a frecce che credo sia un accessorio post Montaggio visto che non compare nel listino degli optional della casa.
Sono molto indeciso tra questa e la Mazda 6.
Ciao a tutti.

ho aperto un post con tutte le critiche possibili sul mancato uso di alcuni optional su avensis...per quanto riguarda i fari e il fascio luminoso non è come dici tu. ti assicuro che fanno una gran bella luce e nela parte superiore del faro si intravede un fascio blu (nn so proprio a che serve) e poi le lampade supplementari abbaglianti ti assicurano un fascio ancor più potente


ciao
 
Mi permetto di rispondere al quesito su Avensis VS MAZTA 6

I miei favori vanno tutti verso casa toyota perchè la 6 mi sembra un plagio di diverse macchine di successo... partendo da alfa 156 e lexus IS. Come motori non mi sembra bella esteticamente è piacevole ma preferisco quell'impressioni di solidità  che da l'Avensis.
Sono e restano comunque opinioni personali.
 
eppure ti dirò che prima dell'avensis mi attraeva molto la mazda 6 sw,ho provato il 2.3 benzina cn cerchi 17 e interni in pelle,+ nav gps.....una favola...sempre pronta a tutti regimi e una stabilità  in curva molto notevole....poi ho capito che a me serviva per forza il diesel e li mi sn un pò ricrduto....il 2.0 diesel da 136 cv è un buon motore ma l'equipaggiamento nn è quello delle vettura che mi apprestai a provare;tanto meno era disponibili gli optional che interessavano a me,vale a dire.. cerchi 17 fari xeno....sempre con ste cazzo di scelte marketing :ranting2: :ranting2: :ranting2:
così poi passando dal conce toyota per cercare di snervare la lunga attesa della yaris,vidi l'avensis sw grigia......bellissima ma anche molto imponente rispetto alla mia idea su mazda 6(dall'aspetto molto + sportivo),così poi esaminado la questione prezzo/equipaggiamento comincia ad avere interesse,poi provandola è nato l'amore :wub:
 
Fast Driver ha scritto:
eppure ti dirò che prima dell'avensis mi attraeva molto la mazda 6 sw,ho provato il 2.3 benzina cn cerchi 17 e interni in pelle,+ nav gps.....una favola...sempre pronta a tutti regimi e una stabilità  in curva molto notevole....poi ho capito che a me serviva per forza il diesel e li mi sn un pò ricrduto....il 2.0 diesel da 136 cv è un buon motore ma l'equipaggiamento nn è quello delle vettura che mi apprestai a provare;tanto meno era disponibili gli optional che interessavano a me,vale a dire.. cerchi 17 fari xeno....sempre con ste cazzo di scelte marketing :ranting2: :ranting2: :ranting2:
così poi passando dal conce toyota per cercare di snervare la lunga attesa della yaris,vidi l'avensis sw grigia......bellissima ma anche molto imponente rispetto alla mia idea su mazda 6(dall'aspetto molto + sportivo),così poi esaminado la questione prezzo/equipaggiamento comincia ad avere interesse,poi provandola è nato l'amore :wub:

romanticone :biggrin2:

comunque la mazda6 è un gran bel pezzo di macchinina... ma costa di più e offre meno dell'avensis in termini di qualità  interni e dotazioni. Si rifà  nell'handling (credo) e nell'estetica sportiva.

L'assetto dell'avensis: ma ve lo chiedo in sede opportuna, cioè un post più in là  :biggrin2:
 
Fast Driver ha scritto:
:no: :no: :no: :no: :no: :no: :no: :no: :no:

che c'entra sonub..........se vuoi ti presto gli occhiali :wacko: :wacko:

Gli occhiali li porto purtroppo sempre con me...
Ti assicuro che c'entra c'entra :mf_boff:

Nel fatto che la mazda da i fari allo xeno di serie dove in mezza europa non li da... questa significa una politica commerciale più accantivante soprattutto quando non ti tocca il prezzo finale di listino.
 
Montresor ha scritto:
Forse dici che l'illuminazione potrebbe essere perfettibile, però io non ho mai avuto problemi di sorta, e un'insufficienza non l'ho mai notata. Certo la curiosità  di vedere come sarebbe coi fari allo Xeno mi resta, ma se si bruciano...
Non mi pare che qualche forumista si sia lamentato dei fari di serie, ma forse qualcuno li ha montati allo xeno.

Non resta che aspettare l'opinione di qualche altro collega... :wink_smil

Personalmente ho acquistato Kit H7 Xeno della Meccatune con 4600° Kelvin di temperatura colore (quindi bianchissime, solo l'alone a contorno varia dal blu al violetto a seconda della periferia dell'ottica) : Ho regolato l'incidenza dei fari alla perfezione ed ho ottenuto un fascio luminoso imponente (solo 35w di lampade, anche il riscaldamento è inferiore e le lampade sono filtrate da UV per evitare deterioramento delle superfici riflettenti) che in qualsiasi condizione mi fa scordare l'utilizzo degli abbaglianti: unica accortezza, regolare alla perfezione l'incidenza od il naturale riverbero di tale tipo di luce tenderebbe a dare fastidio a gli altri guidatori (per questo si montano su proiettori con lente di focus, per evitare che la poca coesione del fascio "spari" luce dove non deve) , anche a quelli che vi avrebbero nello specchio retrovisore. La regolazione è semplicissima in quanto l'estrema luminosità  e potenza della luce emessa disegna un nettissimo taglio su qualsiasi superficie anche a molti metri di distanza ed aiuta a raggiungere configurazione e simmetria velocemente. Nota positiva, a differenza di molti kits in commercio che impongono modifiche all'alloggiamento lampada o strambi anelli di centramento, quello della Meccatune mette a disposizione lampade con supporto nativo, si inseriscono al posto di quelle originali senza dover apportare nessuna forma di adattamento, tempo di installazione self-made minore di 20 minuti.

Costo del Kit approssimativamente 350€

Se servono chiarimenti sono a disposizione, in caso servisse posso anche effettuare un paio di foto di chiarimento.

Rob
 
Ultima modifica:
Io non sono fra i sostenitori dei fari al "nervino" :rm_shifty , tuttavia ammetto che facciano più luce ed in una situazione ove le auto vanno sempre più forte è importante avere il meglio della visibilità  ...... tuttavia però i limiti sono chiari e dei buoni fari come quelli della Avensis sono più che sufficienti a farti girare in tutta tranquillità  ..... i costi di sostituzione poi sono esorbitanti e non so se veramente ne valga la pena!!! :cheers:
 
G5X ha scritto:
Io non sono fra i sostenitori dei fari al "nervino" :rm_shifty , tuttavia ammetto che facciano più luce ed in una situazione ove le auto vanno sempre più forte è importante avere il meglio della visibilità  ...... tuttavia però i limiti sono chiari e dei buoni fari come quelli della Avensis sono più che sufficienti a farti girare in tutta tranquillità  ..... i costi di sostituzione poi sono esorbitanti e non so se veramente ne valga la pena!!! :cheers:

Personalmente parlando, percorrendo oltre 50k Km/anno e per un buon 70% notturni, posso assicurare che la differenza dopo 4/5 ore di guida continuativa sono anche notevoli.. Non devo mai "scrutare" i limiti del fascio luminoso perchè tutto è estremamente brillante e chiaro, considera che quando c'è un giubbetto catarifrangente questi riflette il "riverbero" del fascio luminoso già  da distanza d'abbagliante, e questo in precedenza me lo sognavo. Per un uso cittadino o per medie percorrenze Avensis è già  ben equipaggiata, ma se provi la differenza non torni più al vecchio sistema, te lo garantisco.

Rob
 
ciao rob, immagino l'effetto nell'avensis, se puoi postaci qualche foto....
indubbiamente produrranno un fascio luminoso ancor + potente e nitido,ma io sn dell'idea di montarli quando si acquista l'auto....nn mi fido tanto di quelli aftermark,a parte il fatto che costano anche parecchio :no:
 
ti chiedo un paio di cose:
1. Per cambiare le lampade non è proprio semplice, perchè bsogna premere e poi girare, vero?
2. Quanti km hai fatto con montati i fari Xenon, per valutare finora quanto ti son durati :biggrin2: non per altro, ma siccome ci dissero: si fulminano... vorrei capire e appurare.

Grazie Rob e ciao! :wink_smil
 
Fast Driver ha scritto:
ciao rob, immagino l'effetto nell'avensis, se puoi postaci qualche foto....
indubbiamente produrranno un fascio luminoso ancor + potente e nitido,ma io sn dell'idea di montarli quando si acquista l'auto....nn mi fido tanto di quelli aftermark,a parte il fatto che costano anche parecchio :no:

sì, ma da come ha detto, per lui era necessità ! :wink_smil

Insomma soldi ben investiti: noi, invece, ci penseremmo un bel po' sopra...
 
Immagine frontale

Proiezione luminosa

Non riesco ad allegare il primo piano fanale acceso in quanto risulta un errore nel server.. alleghero' quando possibile

Rob

N.B la foto frontale e' con i soli anabbaglianti accesi, notare come il riempimento di luce delle parabole inganni... Un consiglio che vi do, se qualcuno avesse intenzione di passare a illuminazione HID, è quello di NON INSTALLARE tali lampade per gli abbaglianti: dal momento dell'accensione al picco di luminosità  passano anche 20 secondi (avete presente i lampioni stradali?) quindi su una luce abbagliante è proprio inutile oltre che costoso (ed inoltre vi assicuro che gli abbaglianti li userete mooooooolto raramente)
 
Ultima modifica:
Montresor ha scritto:
ti chiedo un paio di cose:
1. Per cambiare le lampade non è proprio semplice, perchè bsogna premere e poi girare, vero?
2. Quanti km hai fatto con montati i fari Xenon, per valutare finora quanto ti son durati :biggrin2: non per altro, ma siccome ci dissero: si fulminano... vorrei capire e appurare.

Grazie Rob e ciao! :wink_smil

Per cambiare le lampade e' semplicissimo, si sfilano le H7 originali e ci metti dentro le H7 HID, non ci sono adattamenti da fare di nessuna sorta. Ho gia' fatto 43K km con queste lampade, cmq i ballast sono HELLA e le lampade le fanno fare direttamente quelli della MECCATUNE. Per quanto riguarda i tempi di funzionamento beh.. sono moooooolto maggiori di quelli di una lampada standard o a gas misti.

Rob
 
Indietro
Alto