Info 1.4 D4D in montagna

Ciao Ricki ............Io faccio moltissima montagna* ed ho appena 5000 km e la d4d sofre moltissimo se nn si tiene su di giri*se ho cappito bene dopo il primo tagliando la macchina cambia?Poi leggendo bene te a 12000* km hai gia fatto il primo tagliando ma nn e' presto?:drunk:
...l' ideale è tenere il motore sempre sopra i 2000 giri/minuto in modo che il turbo sovralimenti a dovere...nell' affrontare i tornanti, soprattutto se stretti, si dovrà scalare in 2^ in modo che all' uscita dal tornante stesso il motore possa riprendere con disinvoltura...si tratta di una guida "allegra", sportiva, personalmente divertente...tutto questo, ovviamente, con i limiti imposti dalla circolazione stradale (...non possiamo certo "tagliare" le curve, non sempre almeno...) e dalla ridotta cubatura del nostro "dieselino"...sinceramente non ho notato grosse differenze dopo il 1° tagliando (...in fondo ti cambiano solo l' olio motore e relativo filtro...)...probabilmente le differenze notate sono dovute al progressivo "slegarsi" del motore (...a 15.000 km è bello rodato e l' olio motore "fresco" non può che fargli un' ulteriore bene...)...
 
Io ho un Auris 1.4 D4D con 28000km, ieri l'ho parcheggiata in un parcheggio a pagamento al secondo piano interrato (-2). Quando sono tornato a riprenderla (dopo un ora) si è spenta per ben 2 volte nel fare sia la prima salita (per andare a -1) che nel fare la seconda (per andare a piano terra). Le salite le ho affrontate, prendendo un pò di rincorsa, in prima marcia con il pedale dell'accelleratore pigiato a fondo...ma nel fare la salita si abbassava di giri fino a spegnersi. Sono dovuto ripartire per ben 2 volte sfrizionando (e non vi dico la puzza) aiutandomi con il freno a mano.
Ma è normale questa cosa?
 
Io ho un Auris 1.4 D4D con 28000km, ieri l'ho parcheggiata in un parcheggio a pagamento al secondo piano interrato (-2). Quando sono tornato a riprenderla (dopo un ora) si è spenta per ben 2 volte nel fare sia la prima salita (per andare a -1) che nel fare la seconda (per andare a piano terra). Le salite le ho affrontate, prendendo un pò di rincorsa, in prima marcia con il pedale dell'accelleratore pigiato a fondo...ma nel fare la salita si abbassava di giri fino a spegnersi. Sono dovuto ripartire per ben 2 volte sfrizionando (e non vi dico la puzza) aiutandomi con il freno a mano.
Ma è normale questa cosa?

Strano... era tanto ripida la rampa? Poi dipende, magari se eravate in 5 in auto, con bagagli a bordo o se c'eri solo tu...
personalmente in montagna anche in due a bordo con bagagli non mi è mai capitato... c'è anche da dire che l'mmt nel tornante stretto e lentissimo si aiuta sfrizionando leggermente per non spegnersi, però non mi è mai capitato che l'auto faticasse più di tanto... nelle partenze in salita mi aiuto anche io con il freno a mano, la frizione su mmt non c'è quindi non ho alternative, però, ripeto, l'auto non si è mai trovata troppo in difficoltà...
Per la partenza in salita non farà molto bene all'auto, però una leggera sfrizionata abbinata a freno a mano la vedo come l'unica possibilità...
 
Io ho un Auris 1.4 D4D con 28000km, ieri l'ho parcheggiata in un parcheggio a pagamento al secondo piano interrato (-2). Quando sono tornato a riprenderla (dopo un ora) si è spenta per ben 2 volte nel fare sia la prima salita (per andare a -1) che nel fare la seconda (per andare a piano terra). Le salite le ho affrontate, prendendo un pò di rincorsa, in prima marcia con il dell'accelleratore pigiato a fondo...ma nel fare la salita si abbassava di fino a spegnersi. Sono dovuto ripartire per ben 2 volte sfrizionando (e non vi dico la puzza) aiutandomi con il freno a mano.
Ma è normale questa cosa?

debimetro sporco...pulizia in officina.
 
Io ho un Auris 1.4 D4D con 28000km, ieri l'ho parcheggiata in un parcheggio a pagamento al secondo piano interrato (-2). Quando sono tornato a riprenderla (dopo un ora) si è spenta per ben 2 volte nel fare sia la prima salita (per andare a -1) che nel fare la seconda (per andare a piano terra). Le salite le ho affrontate, prendendo un pò di rincorsa, in prima marcia con il pedale* dell'accelleratore pigiato a fondo...ma nel fare la salita si abbassava di giri* fino a spegnersi. Sono dovuto ripartire per ben 2 volte sfrizionando (e non vi dico la puzza) aiutandomi con il freno a mano. Ma è normale questa cosa?
...in prima, con il pedale dell' acceleratore pigiato a fondo si è spenta ben 2 volte lunga la salita di una rampa di un parcheggio ? ...non è normale.
 
Strano... era tanto ripida la rampa? Poi dipende, magari se eravate in 5 in auto, con bagagli a bordo o se c'eri solo tu...
personalmente in montagna anche in due a bordo con bagagli non mi è mai capitato... c'è anche da dire che l'mmt nel tornante stretto e lentissimo si aiuta sfrizionando leggermente per non spegnersi, però non mi è mai capitato che l'auto faticasse più di tanto... nelle partenze in salita mi aiuto anche io con il freno a mano, la frizione su mmt non c'è quindi non ho alternative, però, ripeto, l'auto non si è mai trovata troppo in difficoltà...
Per la partenza in salita non farà molto bene all'auto, però una leggera sfrizionata abbinata a freno a mano la vedo come l'unica possibilità...

Ero solo io in auto, niente bagagli e due tacche di benzina. La salita era ripida ma non tantissimo...
 
Normale?

Ciao fabrizio: non è assolutamente normale!!! C'è qualcosa che non va di certo. In prima col gas premuto a fondo la macchina dovrebbe scattare e fare slittare le gomme!! Te lo garantisco!!
 
Ero solo io in auto, niente bagagli e due tacche di benzina. La salita era ripida ma non tantissimo...

Anche a me pare strano... l'Auris dovrebbe essere più pesante della Yaris, ma di poco... e la Yaris d-4d io non la trovo carente di potenza... anzi... quindi l'Auris non dovrebbe nemmeno avere tali problemi...
 
Non sarà che magari aevo il motore un pò freddo? ..anche se è stata parcheggiata poco meno di un ora e la tacca della temperatura dell'acqua era a metà altezza come quando è calda l'auto. Non sarà che avevo i fari allo xenon aftermarket accesi e la radio accesa? ..me ne intendo poco e quindi magari queste cose non c'entrano niente..e comunque è molto strana la cosa che è successa.
Quindi secondo voi cosa potrebbe essere?
 
...se le tacche dell' indicatore della temperatura erano a metà o poco meno il motore non era certo freddo...ma anche a motore freddo non avrebbe dovuto succederti, anche radio e xenon accesi non comportano simili problemi...28.000 km, poi, sono davvero pochi...una domanda: dopo quella volta non ti si è più presentato questo problema ? ...hai provato a ripetere, in questo frattempo, una salita del genere per vedere se il motore si spegne ? ...sarebbe utile, forse si è trattato di un caso isolato...
 
Quoto demont: a parte il problema riscontrato sulle rampe del parcheggio, per il resto l' auto va bene?
Le prestazioni sono "normali", intendo come accelerazione e velocità? :blink:
 
Si, l'auto non ha mai avuto problemi del genere..ma è la prima volta che affronto la rampa di un parcheggio sotterraneo con questa vettura. Sono andato in montagna ma non si è mai spenta. Questo parcheggio non è nella mia città, ma appena ci torno parcheggerò a -2 per vedere se succede nuovamente.
Ma non sarà che si è spenta proprio perchè ho pigiato a fondo l'accelleratore appena ho visto che il motore stava "perdendo"?..magari avrei dovuto sfrizionare un pò per farla alzare di giri invece che affondare solamente il pedale?
 
.......Ma non sarà che si è spenta proprio perchè ho pigiato a fondo l'accelleratore appena ho visto che il motore stava "perdendo"?..magari avrei dovuto sfrizionare un pò per farla alzare di giri invece che affondare solamente il pedale?

Sicuro che per sbaglio non avevi ingranato la terza? :whistling :biggrin2:
 
Si, l'auto non ha mai avuto problemi del genere..ma è la prima volta che affronto la rampa di un parcheggio sotterraneo con questa vettura. Sono andato in montagna ma non si è mai spenta. Questo parcheggio non è nella mia città, ma appena ci torno parcheggerò a -2 per vedere se succede nuovamente.
Ma non sarà che si è spenta proprio perchè ho pigiato a fondo l'accelleratore appena ho visto che il motore stava "perdendo"?..magari avrei dovuto sfrizionare un pò per farla alzare di giri invece che affondare solamente il pedale?
...accelerare a fondo non serve, a meno chè tù non voglia partire a razzo...anche sfrizionare, in questo caso, è inutile: il motore non si deve spegnere...salgo in auto, metto in moto, affronto la rampa in 1^ con il giusto "filo di gas" (...diciamo che siamo attorno ai 1100 giri/minuto...)...continuo a pensare si sia trattato di un caso isolato.
 
...accelerare a fondo non serve, a meno chè tù non voglia partire a razzo...anche sfrizionare, in questo caso, è inutile: il motore non si deve spegnere...salgo in auto, metto in moto, affronto la rampa in 1^ con il giusto "filo di gas" (...diciamo che siamo attorno ai 1100 giri/minuto...)...continuo a pensare si sia trattato di un caso isolato.

Lo spero anch'io che si sia trattato di un caso isolato...anche se è successa la stessa cosa per due rampe consecutive. Appena mi ritrovo da quelle parti un giro nel parcheggio me lo faccio per riprovare..
 
Lo spero anch'io che si sia trattato di un caso isolato...anche se è successa la stessa cosa per due rampe consecutive. Appena mi ritrovo da quelle parti un giro nel parcheggio me lo faccio per riprovare..
...ottima idea :63: ,per prova e per curiosità... una domanda: la pendenza delle rampe non sarà mica "tipo Zoncolan" ? ...24% ?...
 
Ai possessori, mi dite come si comporta in montagna il diesel Toyota su salite ripide. Ho letto in giro che sotto i 2000 giri soffre e questo si paga appunto in queste circostanze, è vero? E comunque scalando marcia si riesce comunque a tirar fuori lo spunto necessario?

se sei in una con un turbo diesel e non riesci a salire, rinunciaci, nonc 'è modo.:bleh:

scherzi a parte, il d-4d se la cava egregiamente, se lui soffre sotto i 2000 giri equivale a stare sotto i 4000 con il benzina. una volta in coppia (190nm!) non lo ferma nessuno.
se rallenti per un qualsiasi motivo, basta ributtarla in seconda e si arrampica pure sui muri! :cool::naughty:


ho fatto vari percorsi in montagna e collina con yaris d-4d, fiesta 1.4 tdci e swift 1.3 diesel..

spesso ho rallentato per aspettarli, non riuscivano a starmi dietro!
arrivati a destinazione poi era rituale osannare la poderosa coppia del piccolo diesel toyota :shifty:
 
Indietro
Alto