Inverno alle porte, auto appena ritirata e scelta gomme!!

Beh andare su neve con gomme normali è da incoscienti, andarci con m+s è fattibile, ma sempre adottando prudenza. Con le gomme da neve i margini di sicurezza aumentano ovviamente ma che senso ha se la neve la neve solo per due gg se va bene?
 
Per due giorni di neve, io ragiono come se avessi un malessere di tipo influenzale!
Stringo i denti, due Tachipirina o due Zerinol (le catene) e aspetto che mi passa...!

Ma come si fa a gestire e supportare 8 cerchi, 4 cambi, la gestione delle gomme, la previsione del tempo...ma per carità!

Sfilando e riavvitando sempre le stesse viti (danni su danni)...e vai a pensare poi all'equlibratura, inversioni..è da pazzi!

Io non ho la calma per poterle fare queste cose...!
 
Cosi come in estate giro con scarpe estive tipo sandali ed in inverno con gli scarponcini invernali, altrettanto le mie vetture girano in estate con pneumatici estivi ed invernali in inverno.

Doppio treno montato su cerchi, in bassa stagione le porto in officina e le equilibro, e a novembre ed aprile faccio il cambio a tutte e due.

Quando le invernali arrivano al 50% di battistrada le cambio ovvero un inverno si ed uno no sulla yaris, tutti gli anni sul bmw

Il bmw in più ha un terzo treno di ruote gommate con semislick che monto quando vado a girare al Nurburgring...


Ieri tornavo dalla germania e sul SanBernardino se non avessi avuto le gomme da neve sarebbe stata una follia...
Le catene le abbiamo nel bagagliaio, sono di quelle belle robuste e servono quando la situazione e' cosi' critica che con le invernali sei piantato lo stesso.
 
se uno non ha voglia di spiegare per migliorare chi ha di fronte, fa presto a dire che non capisce.
se poi l'altro dice "no, non spiegarmi, sto bene così" e non sente ragioni, è un'altro paio di maniche. quindi effettivamente non hai tutti i torti.
 
imho è inutile sfogliare la margherita

è soprattutto una questione di latitudine

nel centro e nord europa è normale cambiare gli pneumatici d'inverno

i lunghi inverni continentali o scandinavi non possono coesistere con gomme estive, troppo pericolose su strade innevate o ghiacciate e temperature rigide che induriscono le mescole delle gomme estive

Le gomme invernali sono usate nel centro e nord europa da decenni e rientrano nell'usanza scontata, come mettersi il berretto o la sciarpa d'inverno

In Italia abbiamo invece beneficiato dall'esenzione del 'clima' da 'paese do sole' e non abbiamo seguito il trend fino a che una migliore informazione ed una maggiore coscienza automobilistica - fatta anche di sistemi di sicurezza diffusi come ABS ESP sensori di angoli bui e altri presidi - ha posto la 'sicurezza' su un gradino più elevato

Ora è inutile anche dire che l'Italia è tutta uguale perché è negare l'evidenza

uno come Piolo non è uguale a Big o Bit e non ontologicamente ma perché il primo vive nel luogo più a Nord del forum, sulle montagne della Valtellina dove gli inverni 'picchiano' duro, i due amici invece nel soleggiato e mite meridione d'italia (puglia e calabria)

Ma potrei citare Piero e la sua mite Liguria, Antonio e la sua Roma capoccia

Il Nord-Italia ha un clima continentale e qui, salvo eccezioni come l'anno scorso, gli inverni sono connotati da temperature rigide, frequenti nevicate, nebbia ghiacciata (la c.d. calaverna), tutti fenomeni che rendono le strade viscide, insicure, pericolose senza un paio di pantofole adeguate

si può anche fare a meno, come i nostri nonni facevano a meno del riscaldamento in camera da letto scaldandosi nel camino del soggiorno e nella stufa in centro alla casa

si può fare a meno come fanno ancora a meno in paesi meno industrializzati del nostro e guidano ancora auto precarie e di vecchia concezione

ma se è possibile proteggersi e rendere più sicuro ed efficiente il mezzo ben venga
 
C' è poi chi possiede un' auto non catenabile come la mia e molte altre (vedi le premium tedesche) per cui, anche in assenza di neve e col bel tempo, nel periodo invernale vige l' obbligo delle catene a bordo o delle gomme invernali.

Se non le hai sei passibile di multa ma molto peggio se dovessi avere un incidente....... :blink:
 
eh gino, qui già nevica sui passi. oggi direi che ho chiuso la stagione estiva in giro per i passi con le gomme estive. avevo bisogno di andare a livigno e mi è andata ancora bene che pioveva e la neve era solo ai lati, ma ho dovuto comunque fare il giro più lungo perché hanno già chiuso dall'altra parte.
OT tra l'altro penso che sarà anche l'ultimo rifornimento di v-power al modico prezzo di 1.20E, visto che l'hanno quasi finito e a fine anno c'è il cambio marchio :frown:
 
purtroppo la v-power l'hanno solo nella svizzera interna. mi accontento della 98 sempre shell, tanto la centralina l'ho fatta ottimizzare su quella.
 
Che genitori poveri che abbiamo avuto...sempre con le stesse gomme e con lo stesso olio, il Sint2000!
 
La 128 aveva gomme 145/13
Il 127 montava le 135/13

E le gomme erano anche parecchio scolpite

Vetture leggere, poca potenza, gomme strette e molto scolpite.

Se non andavi in montagna bastavano ed avanzavano e per chi come noi andavamo in montagana, al venerdì sera si montavano le chiodate (che tenevamo sempre pronte sui loro cerchi) e le smontavamo la domenica sera.

Se era prevista un po più di neve si girava con le chiodate.


Oggi la yaris monta delle 185 e le gomme hanno giusto tre scanalature longitudinali e qualche scarico per l'acqua (bridgestone T001), spettacolari sull'asciutto, buone sul bagnato, ma inutilizzabili su neve e pericolose su asfalti ghiacciati invernali dalle nostre parti.

Oggi qui al nord le invernali sono indispensabili.
 
PIOLO: avevo accarezzato l'idea di venirti a trovare ma oggi finalmente mia suocera 'ci lascia' (per carità, ritorna giù) e non ho più la scusa. Piuttosto che niente oggi son venuto in ufficio. Ma ci saranno altre occasioni, magari con clima migliore. Vorrei venire in Valtellina ma per il Ponte dell'Immacolata ho prenotato in Vald'Aosta, molto più agevole da raggiungere. Con la MI-TO (che passa da dove abito io) in 1 ora e mezza sono a Gressoney attraversando due regioni (Piemonte e Val d'A.). Mentre paradossalmente per rimanere in Lombardia e andare a Bormio, rischio imbottigliamenti che trasformino il viaggio in un'odissea e cmq 4 ore in quel Ponte sono da tenere in conto. Se va bene e dopo Morbegno non ci son sorprese. Quando prolungheranno la super-strada e renderanno le montagne lombarde agevoli come quelle aostane o trentine sarà troppo tardi

BIG TOYOTA: sì, i ns genitori erano poveri. Nel dopoguerra si sono conquistati ogni metro ma hanno partecipato, beati loro, ad una società che credeva al futuro, che usciva dalla povertà e affrontava il percorso verso il benessere. Pieno impiego, grandi opere, fiducia nel futuro, investimenti interni ed esteri, grandi aziende, ferie agostane di massa, corsa verso le tutele del lavoro, fiscalità non assillante, reinvestimento del guadagnato, iter di studi dei figli a conquistare un risultato che sognavano i genitori.

Cos'è rimasto di tutto questo se oggi le nuove generazioni - ma anche in parte la mia o quelle più giovani - vedono solo la desertificazione sociale ed economica del Paese e una stagnazione recessiva che non ha sbocco ? Benedette le 127 e il Sint2000, avrei preferito nascere allora e sperare in un futuro degno per i miei figli.
 
PIOLO: avevo accarezzato l'idea di venirti a trovare ma oggi finalmente mia suocera 'ci lascia' (per carità, ritorna giù) e non ho più la scusa. Piuttosto che niente oggi son venuto in ufficio. Ma ci saranno altre occasioni, magari con clima migliore. Vorrei venire in Valtellina ma per il Ponte dell'Immacolata ho prenotato in Vald'Aosta, molto più agevole da raggiungere. Con la MI-TO (che passa da dove abito io) in 1 ora e mezza sono a Gressoney attraversando due regioni (Piemonte e Val d'A.). Mentre paradossalmente per rimanere in Lombardia e andare a Bormio, rischio imbottigliamenti che trasformino il viaggio in un'odissea e cmq 4 ore in quel Ponte sono da tenere in conto. Se va bene e dopo Morbegno non ci son sorprese. Quando prolungheranno la super-strada e renderanno le montagne lombarde agevoli come quelle aostane o trentine sarà troppo tardi

BIG TOYOTA: sì, i ns genitori erano poveri. Nel dopoguerra si sono conquistati ogni metro ma hanno partecipato, beati loro, ad una società che credeva al futuro, che usciva dalla povertà e affrontava il percorso verso il benessere. Pieno impiego, grandi opere, fiducia nel futuro, investimenti interni ed esteri, grandi aziende, ferie agostane di massa, corsa verso le tutele del lavoro, fiscalità non assillante, reinvestimento del guadagnato, iter di studi dei figli a conquistare un risultato che sognavano i genitori.

Cos'è rimasto di tutto questo se oggi le nuove generazioni - ma anche in parte la mia o quelle più giovani - vedono solo la desertificazione sociale ed economica del Paese e una stagnazione recessiva che non ha sbocco ? Benedette le 127 e il Sint2000, avrei preferito nascere allora e sperare in un futuro degno per i miei figli.
Gino, il mio discorso era solo una citazione, per e dal fatto che oggi sei anche povero perchè hai bisogno di internet, di cellulari e smartphone, di play satation, di lusso e di tecnologia di ristoranti e pizzerie, di hogan e di vestiti belli e buoni...di lusso (medio)...aggiuncici le gomme, l'olio e tante cazzate che il mondo ha portato come un fatto scontato.
I nostri genitori camminavano con mezzi e gomme da far paura, ma sono cresciuti e li invidio.
Tanto è vero che molti di loro, non tollerano le nostre spese assurde!

Io dicevo -ironicamente- che i nostri genitori (ed io a 20 anni) avevano quattro gomme diverse sotto l'auto.
Una Ceat, una Michelin, un Dunlop e una Good Year!

Vivevano di miseria per poi diventare ricchi?
Noi siamo ricchi e stiamo diventando miserabili?

IO allora asetticamente penso alle tante cose inutili che vivono e ci circondano e mi chiedo come mai del o dal mio stipendio di circa 2.000€, io spendo si e no... 700 € (20-30€ al giorno, e si mangia benissimo) per alimenti..anzi, per mangiare, detto in parole povere, e tutto il resto sono solo cazzate!
Certo, riconosco pure che che 300€ al mese li spendo solo di sigarette (5€ io, e 2,5€ mia moglie e 2,5€ mio figlio ..ripeto ogni giorno si fuma!)

Quindi mi indigno al fatto che bisogna (giustificandolo) ammettere (ma sono d'accordo per la sicurezza...o presunta tale) due cambi gomme all'anno...pensando alle opportunità dei nostri genitori...e li ho visti come dei poveri..tutto qui.
Ma erano persone felici, stranamente, pure quando aprivano un solo pacchetto di sigarette.
 
Tornando alle gomme, per quelle che son le condizioni di rischio di poche ore al'anno...non facciamoci tanti pipponi, se no facciamo il gioco dei costruttori di gomme..capisci a me!
 
Se conto in 21 anni di sigarette quanto ho speso - ora sono all'elettronica da due anni con magri risparmi tra liquidi aromi e hardware sempre nuovi - avrei potuto comprarmi un cayenne
 
Per fare 100mila km servono 8 gomme estive

Oppure 4 estive e 4 invernali

Sempre 8 gomme devi mettere

Non vedo aggravi di spesa ingiustificati ne sprechi
 
Indietro
Alto