I miei primi 100.000 km

hawaii

TCI Advanced Member
Registrato
26 Luglio 2005
Messaggi
225
Località
Trieste
A parte il fatto che qualche mese fa ho rischiato di morire in autostrada perché il cambio è andato in folle a 120 km/h e quei bastardi della Toyota, ben conoscendo il problema, non avevano provveduto ad un richiamo ufficiale, per il resto sono soddisfatto e festeggio, dopo 2 anni e mezzo, il traguardo dei 100.000 km.
Nulla da segnalare (eccetto il cambio), nemmeno un fusibile cambiato. Pastiglie, freni, gomme, tutto il resto, sono ancora quelli di primo equipaggiamento.
Saluti a tutti!

 
A parte il fatto che qualche mese fa ho rischiato di morire in autostrada perché il cambio è andato in folle a 120 km/h e quei bastardi della Toyota, ben conoscendo il problema, non avevano provveduto ad un richiamo ufficiale, per il resto sono soddisfatto e festeggio, dopo 2 anni e mezzo, il traguardo dei 100.000 km.
Nulla da segnalare (eccetto il cambio), nemmeno un fusibile cambiato. Pastiglie, freni, gomme, tutto il resto, sono ancora quelli di primo equipaggiamento.
Saluti a tutti!



scusa ma cosa succede se il cambio va in n a 120 km/H?:rm_shifty
 
scusa ma cosa succede se il cambio va in n a 120 km/H?:rm_shifty

Il difetto del cambio che va in folle è già stato discusso altrove sul forum e dalle riviste specializzate del settore.

Se il cambio va in folle a 120 km/h succede che la macchina non ha più trazione e perde velocità. Quindi (sempre che tu capisca in qualche frazione di secondo cosa è successo e che, in preda dal panico, non compia qualche manovra inconsulta), succede che se dietro a te non c'è nessuno (come grazie a Dio è capitato a me) riesci a frenare e ad accostare in corsia di emergenza, altrimenti probabilmente verresti tamponato con conseguenze, a quella velocità, verosimilmente fatali o comunque molto gravi.
 
Il difetto del cambio che va in folle è già stato discusso altrove sul forum e dalle riviste specializzate del settore.

Se il cambio va in folle a 120 km/h succede che la macchina non ha più trazione e perde velocità. Quindi (sempre che tu capisca in qualche frazione di secondo cosa è successo e che, in preda dal panico, non compia qualche manovra inconsulta), succede che se dietro a te non c'è nessuno (come grazie a Dio è capitato a me) riesci a frenare e ad accostare in corsia di emergenza, altrimenti probabilmente verresti tamponato con conseguenze, a quella velocità, verosimilmente fatali o comunque molto gravi.

Sono molto felice che la tua disavventura si sia conclusa solo con un brutto spavento.

Per quanto riguarda la felicita' del traguardo raggiunto, mi sembra davvero fuori luogo. Ormai qualsiasi autovettura moderna arriva a 100.000 km senza aprire il cofano. Nel senso che, a parte i tagliandi ordinari, la macchina non mi deve presentare problemi tali per cui io rimanga a piedi, che sia un fusibile, la chiura centralizzata che non si apre o la frizione fusa.

Purtroppo credo che se in 100.000km hai rischiato di perdere la vita e creare un incidente dalle conseguenze disastrose anche in termini di vite degli altri ignari automobilisti PER UN DIFETTO RICONOSCIUTO DALLA CASA (!!!) allora mi sa che piu' che essere felice per il tuo mezzo, dovresti andare in chiesa ad accendere un cero. O se non sei credente ti fai una gran bella grattata di palle/ tocchi ferro/legno ecc...

Poi boh, magari sono io che me ormai me ne frego dei vari rumorini/fanalini/interruttorini/lucine e mi interessa avere un'auto che mi dia sicurezza. Sperem
 
Hai ragione, in effetti, relativamente al traguardo dei 100.000 km che ormai, al giorno d'oggi, non dovrebbe spaventare nessuno.
Ma sai com'è, resta pur sempre una soglia psicologica.
Nel mio caso, la Corolla è la quattordicesima macchina che ho posseduto ma è la prima con cui raggiungo questo traguardo. Con tutte le altre, per una cosa qui o una cosa lì, non mi hanno mai soddisfatto come questa e me sono liberato piuttosto presto.
Inoltre, penso che concorderai con me che è comunque piuttosto inusuale raggiungere i 100.000 km senza un qualsiasi intervento (nemmeno le pastiglie dei dischi) che non sia l'ordinaria manutenzione.
 
Il difetto del cambio che va in folle è già stato discusso altrove sul forum e dalle riviste specializzate del settore.

Se il cambio va in folle a 120 km/h succede che la macchina non ha più trazione e perde velocità. Quindi (sempre che tu capisca in qualche frazione di secondo cosa è successo e che, in preda dal panico, non compia qualche manovra inconsulta), succede che se dietro a te non c'è nessuno (come grazie a Dio è capitato a me) riesci a frenare e ad accostare in corsia di emergenza, altrimenti probabilmente verresti tamponato con conseguenze, a quella velocità, verosimilmente fatali o comunque molto gravi.




Direi che può succedere di molto peggio, se la macchina va in folle mentre sei in determinate situazioni, anche meno di 120 km/h, la macchina perde trazione e quindi stabilità, le ruote perdono grip e rischi molto più che una semplice decelerata e tamponamento, perdi letteralmente il controllo! Quando la macchina sta per sbandare che fai? acceleri, cosicchè le ruote in trazione aumentino la stabilità... ok non mi spiego bene, ma spero di aver fatto capire cosa intendo :smile::wink_smil
 
In effetti, è proprio così.
Specifico, se non fosse stato chiaro (chiedo scusa, me n'ero scordato), che sto ovviamente parlando del "celebre difetto" della Corolla MMT (cambio sequenziale).
Il cambio è andato in folle con la leva del cambio in posizione di marcia e ogni tentativo di rimettere il cambio in marcia (per esempio muovendo la leva ripetutamente dalla posizione di marcia alla folle e viceversa) è stato vano.
L'unica soluzione possibile per il "reset" è stata spegnere il motore, attendere alcuni secondi e riprovare, soluzione ovviamente non attuabile a 120 km/h (altrimenti non avrebbe funzionato né il servofreno né il servosterzo, di tipo elettrico).
 
ma la causa di questo problema è stato individuato dall toyota ? Non mi sembra ci sia tanto da scherzarci sopra.:fear2:
 
Sì, il problema è stato individuato da tempo ed esiste anche la soluzione. L'intervento viene naturalmente effettuato in garanzia.
Ma il punto è che, nonostante il difetto sia ben noto da tempo, Toyota non ha provveduto ad effettuare un richiamo ufficiale e lascia che sia il cliente, frequentemente ignaro del problema (vuoi perché non legge le riviste specializzate vuoi perché non conosce altri proprietari di Corolla MMT), a sperimentare cosa significhi trovarsi all'improvviso con il cambio in folle.
Per altro, Toyota ha fornito motivazioni tecniche risibili e palesemente fasulle (per esempio, secondo loro, il difetto si presenterebbe soltanto in condizioni di utilizzo gravoso, come marcia a passo d'uomo in città, frequenti ripartenze in salita, strada sporche, ecc.) che, come nel mio caso, non trovano alcun riscontro (figurati, utilizzo l'auto solo in autostrada, ad andatura regolarissima in quinta, sempre a 110-120 km/h, non vado certo su strade sterrate, la tengo sempre in garage e, nella provincia in cui abito, piove si è no una volta al mese)!
Ai più fortunati il difetto si è manifestato da fermo (che ne so, in coda al semaforo, al casello autostradale, ecc., provocando per altro situazioni come minimo imbarazzanti, prova ad immaginarti, con una fila di macchine dietro che ti suonano e che ti danno del cornuto). Ma a me, ed ad altre persone con cui poi sono entrato in contatto, il cambio è passato in folle mentre guidavano a velocità elevate.
Toyota, insomma, risolve il problema in garanzia ma solo se si manifesta (i dati vengono infatti memorizzati dalla centralina e in officina, collegando il tester, possono vedere come si è manifestata l'anomalia).
Niente campagna di richiamo per tutti gli altri, a rischio di chi guida.

Sulla rivista Quattroruote, sul fascicolo di novembra 2007 se ricordo bene, il problema è stato ampiamente trattato nella rubrica "difetto del mese".

Su questo forum, ti segnalo per esempio la seguente discussione:

http://www.toyotaclubitalia.it/forum//showthread.php?t=8198

Ma ne trovi pure delle altre.
 
Tutto questo mi sembra assurdo :77: .Si può fare una class action o contattare qualche associazione a difesa del consumatore ? :ranting2:
 
Indietro
Alto