Cuscinetto ruota posteriore rotto

Ho cercato sul sito istituzionale di Toyota ma non esiste alcun modo di contattarli......:bohhhh


Che dire.... mi cade un mito. Tutte le notizie che i giapponesi tengono in grande considerazione il parere del cliente sono evidentemente balle:ti vendono l'auto e poi non gliene frega una cippa :mf_boff:
 
Che non rispondano ad uno non implica che non rispondano a nessuno. Ho visto in pochi mesi qui sul forum molte persone che si son lamentate, hanno ricevuto risposta e rimborsi o sostegno per sbloccare determinate situazioni.
A parer mio, fai di tutta l'erba un fascio :biggrin2:
 
Stiamo calmi, nella scaletta delle priorità per cui indignarsi, arrabbiarsi e pretendere risposte...Toyota non è la prima della lista.

Non è facile trattare tutte le domande, ma io sono contro la reazione smisurata...per questioni smisurate!

Con chi ce l'ho?
Ovviamente con nessuno!
:blink:
 
Allora, se non ricordo male, sulla mia Yaris sterzando a sinistra il rumore spariva ed era rotto il cuscinetto sinistro, infatti quando sterzi a sinistra 'scarichi' il peso dell'auto dalle ruote di sinistra e di conseguenza 'alleggerisci' il lavoro dei cuscinetti ed il rumore diminuisce.
Per identificare qualle dei due cuscinetti di sinistra è da cambiare: alza l'auto a sinistra (va bene anche il cric) e prova a scuotere di lato le ruote. Se il cuscinetto è parecchio consumato dovresti sentire che la ruota ha un certo lasco e quello è il cuscinetto da cambiare. Se il cuscinetto non ha lasco allora sali a bordo dell'auto mentre un tuo amico gira a mano la ruota sollevata e dovresti sentire il rumore del cuscinetto rotto.

PS - sostituire il cuscinetto è veramente banale. Potresti solo avere dei problemi a rimuovere quello vecchio se è arrugginito, ma se ti armi di un bel martello risolvi il problema con le buone maniere:biggrin2:

PPS - io ho scritto una mail a Toyota Italia un mese fa lamentandomi relativamente al costo dei loro ricambi ma, contrariamente a quanto mi aspettavo, non mi hanno risposto...... relazione con i clienti pessima! Adesso per far capire a Toyota Italia che non si può ignorare la lettera di un cliente scriverò una bella lettera a Toyota Giappone per metterli a conoscenza del comportamento da cialtroni della filiale italiana!

Ciao Aiabuma,

grazie per le indicazioni e mi dispiace per la disavventura per la comunicazione con Toyota.
Proverò a mettere in pratica le indicazioni che mi hai passato nel prossimo fine settimana.
Intanto volevo chiedere a voi che ne sapete sicuramente più di me, continuare a camminare con uno, o più, cuscinetti rotti cosa comporta? Si possono correre rischi per la sicurezza e stabilità del veicolo? questo tipo di guasto porta a maggiori dispendi economici per un maggior consumo di carburante?

a presto

Gianluca
 
Mah, penso che piu' che sentir rumore e viaggiare con qualcosa di gia' rotto non e' che puoi fare altri danni...

Fino ad ora ci hai comunque viaggiato!

Ovviamente, prima lo sostituisci e meglio e'.
 
Mah, penso che piu' che sentir rumore e viaggiare con qualcosa di gia' rotto non e' che puoi fare altri danni...

Fino ad ora ci hai comunque viaggiato!

Ovviamente, prima lo sostituisci e meglio e'.

Si si, non vedo l'ora di cambiarlo, quanto meno per non sentire il rumore fastidiosissimo...
Inoltre, a parte il normale uso cittadino, faccio tratte da 150-200 km, almeno 4 volte a settimana...e vorrei evitare altri possibili problemi....pensavo: è possibile che un cuscinetto rotto, porti al bloccaggio completo della ruota?
 
Si si, non vedo l'ora di cambiarlo, quanto meno per non sentire il rumore fastidiosissimo...
Inoltre, a parte il normale uso cittadino, faccio tratte da 150-200 km, almeno 4 volte a settimana...e vorrei evitare altri possibili problemi....pensavo: è possibile che un cuscinetto rotto, porti al bloccaggio completo della ruota?

Può succedere, eccome...se può succedere!
 
Beh sicuramente avere delle parti rotte in movimento bene non fa...
Poi bisognerebbe anche sapere cosa si e' rotto effettivamente.. Se e' veramente rotto o c'e' qualche elemento ovalizzato.. Se e' solo questione di usura..

Diciamo che il buon senso porterebbe a non sottoporre i componenti fallati a stress elevati...
Finche' si tratta di velocita' cittadine per spostarsi da casa al concessionario/officina e' un conto.

Ma se mi dici che ti butti in viaggi a lunga percorrenza e con velocita' elevate ci penserei seriamente due volte se si parla di componenti effettivamente rotti..
Non si sa mai che cosa potrebbe accadere all'interno del cuscinetto, specie se posto in regimi di lavoro stressanti...
 
Beh sicuramente avere delle parti rotte in movimento bene non fa...
Poi bisognerebbe anche sapere cosa si e' rotto effettivamente.. Se e' veramente rotto o c'e' qualche elemento ovalizzato.. Se e' solo questione di usura..

Diciamo che il buon senso porterebbe a non sottoporre i componenti fallati a stress elevati...
Finche' si tratta di velocita' cittadine per spostarsi da casa al concessionario/officina e' un conto.

Ma se mi dici che ti butti in viaggi a lunga percorrenza e con velocita' elevate ci penserei seriamente due volte se si parla di componenti effettivamente rotti..
Non si sa mai che cosa potrebbe accadere all'interno del cuscinetto, specie se posto in regimi di lavoro stressanti...

Si sa..si sa...la rottura avviene in modo esponenziale e non progressva, quando hai già tutti i sintomi in corso!
 
Buongiorno signori,
Finalmente lo scorso finesettimana son riuscito a portare la macchina dal meccanico di fiducia. Ha subito individuato il cuscinetto guasto, quello del posteriore destra, e mi ha proposto diverse soluzioni per la sostituzione. Fra i pezzi di ricambio a disposizione uno cinese, uno giapponese non Toyota, e il Toyota...
Ho optato per il primo per una differenza di prezzo di 90€ rispetto al secondo, e ancora più rispetto al terzo (non gli ho nemmeno fatto finire la ricerca per appurare il prezzo).
Il tutto mi è costato:
- 90€ cuscinetto cinese (comunque fornito di garanzia)
- 15€ manodopera
- 10€ di sconto
TOTALE 95€
Che dire? Spero di aver risolto nonostante il meccanico abbia sentito non un bellissimo “suono” dal cuscinetto anteriore destro....sarà stata una buca ad averli danneggiati entrambi?? Chi lo sa, in mano mia non credo....mah. Provandola su strada infatti, il rombo è sparito del tutto, ma si avverte un altro rumore sicuramente mascherato finora, e sembra essere proprio l’altro cuscinetto.....le spese continuano.......

Se avrò tempo il prossimo fine settimana vi posto un video del cuscinetto danneggiato....è davvero notevole la resistenza che oppone alla rotazione....chissà se ora si ridurranno anche i consumi.....
 
Buongiorno signori,
Finalmente lo scorso finesettimana son riuscito a portare la macchina dal meccanico di fiducia. Ha subito individuato il cuscinetto guasto, quello del posteriore destra, e mi ha proposto diverse soluzioni per la sostituzione. Fra i pezzi di ricambio a disposizione uno cinese, uno giapponese non Toyota, e il Toyota...
Ho optato per il primo per una differenza di prezzo di 90€ rispetto al secondo, e ancora più rispetto al terzo (non gli ho nemmeno fatto finire la ricerca per appurare il prezzo).
Il tutto mi è costato:
- 90€ cuscinetto cinese (comunque fornito di garanzia)
- 15€ manodopera
- 10€ di sconto
TOTALE 95€
Che dire? Spero di aver risolto nonostante il meccanico abbia sentito non un bellissimo “suono” dal cuscinetto anteriore destro....sarà stata una buca ad averli danneggiati entrambi?? Chi lo sa, in mano mia non credo....mah. Provandola su strada infatti, il rombo è sparito del tutto, ma si avverte un altro rumore sicuramente mascherato finora, e sembra essere proprio l’altro cuscinetto.....le spese continuano.......


Mi ricordo quattroruote che provo un cerchione di ferro cinese...uguale (ma più pesante) in tutto e per tutto a quello di una VW. Dopo i test di fatica si tranciò di netto.
Infatti la roba cinese è famosa soprattutto per la qualità...
 
Ci sono prodotti cinesi :63: e prodotti cinesi :nono:.........................

Non dimenticatevi che praticamente tutti i dispositivi hi-tech che usate ogni giorno (PC, smartphone, ecc) sono fabbricati in Cina quindi non è che i cinesi non sappiano fare le cose bene.........

Ultimamente girano prodotti cinesi di ottima qualità! Ovviamente costano il giusto. Chi si lamente della qualità cinese di solito acquista prodotti a prezzo stracciato poi pretende la stessa qualità del prodotto di marca ma questo, ovviamente, è impossibile:biggrin2:
 
Certamente che ci sono ottimi prodotti fabbricati in Cina anzi, oramai quasi tutto arriva da laggiù!

C’ è però da rilevare che le fabbriche cinesi che costruiscono per i grandi marchi europei e stranieri in generale hanno le manovalanze adeguatamente istruite e controllate, producono attenendosi a precisi capitolati e rispettando severi controlli di qualità.

Diverso è il discorso per le fabbriche cinesi “indipendenti”, cioè senza alcun controllo tecnologico “occidentale”.
 
Mi ricordo quattroruote che provo un cerchione di ferro cinese...uguale (ma più pesante) in tutto e per tutto a quello di una VW. Dopo i test di fatica si tranciò di netto.
Infatti la roba cinese è famosa soprattutto per la qualità...

:biggrin2: Non sai quanti ci sputano sopra e poi se li montano perche' li paghi una barca di soldi in meno! Quando con X euro in piu' ti "accontenti" e compri italiano.

Comunque c'e' anche da precisare che certi prodotti fabbricati in cina e poi esportati hanno standard di produzione comunque elevati.
 
Cari ragazzi, mai come in questo caso i vostri interventi sono stati profetici. Vi racconto quanto segue perchè probabilmente potrà essere d'aiuto, o d'esempio a voi e a chiunque legga questo forum.
Ieri mentre tornavo dal luogo dove lavoro al mio paese, 100km di distanza, ho avuto una brutta, bruttissima, esperienza.
Già in partenza il cuscinetto faceva uno strano rumore, e l'intenzione era quella di portare nuovamente la macchina al meccanico per farmi dare una spiegazione...passano i km, 10 per l'esattezza, e il rumore cessa. Buono ho pensato, magari si è sbloccato qualcosa. Ma in concomitanza di questo si è accesa la spia dell'ABS....passano altri 10 km, si accende la spia del freno...con molta moltissima prudenza continuo (era sera e non avrei trovato nessun meccanico per un pronto intervento). Dopo 40 km il rumore riprende all'improvviso molto molto più forte di prima. Al che mi fermo in una piazzola d'emergenza e chiamo mio padre per far contattare il meccanico (purtroppo non ne avevo io direttamente il numero). Dopo avergli spiegato l'accaduto "il meccanico consiglia di proseguire lentamente se la macchina riusciva a frenare per avere minimamente il controllo". Secondo lui è un problema legato al freno della ruota col cuscinetto sostituito....Rassicurato dalle parole del meccanico, mi rimetto in marcia, a 40 km/h al massimo, quattro frecce accese e via....altri 10km e mi devo fermare per un bisognino fisiologico (fortunatamente, e capirete fra un po il perchè). Riprendo la mia lenta peregrinazione, evitando accelerate e frenate....ma nemmeno raggiungo i 25km/h che perdo il posteriore, salta la macchina e......resto senza ruota....
Ho giusto l'istinto di sterzare per mettermi sul ciglio della strada. La mia attenzione (e paura) va subito alla ruota...che fine ha fatto? (dietro venivano altre macchine e il rischio sarebbe stato parecchio se fosse finita in mezzo alla strada). fortunatamente invece anche la ruota è rotolata verso il ciglio della strada.
In conclusione vi mostro delle immagini di quel che è stato.
Consigliatemi ora, in questi casi posso farmi risarcire i danni da qualcuno? dal meccanico, dal ricambista, da chi?

332bfxe.jpg


r2w3lh.jpg


n18qwx.jpg
 
Ma su quellla ruota era gia' stato fatto un intervento dal meccanico che avete chiamato?

Se si, sta a lui garantirti un'auto funzionante o che almeno non si smonti in marcia...
Coincidenza vuole che quei cuscinetti a vista sembrino integri, mentre sembra proprio che si sia staccata la ruota per un rimontaggio non accurato. Poi, probabilmente mi sbaglio.

Resta da dire che non posso andare in ospedale per un'operazione chirugica e rimanere con il dubbio se mi hanno "rimontanto" e cucito a dovere...
 
Non sono un meccanico ma mi sembra che si sia 'aperto' il cuscinetto probabilmente per un difetto di fabbricazione. Infatti ce n'è un pezzo fissato alla ruota mentre l'altro pezzo è ancora fissato alla sospensione quindi mi sembra che sia stato montato correttamente. In questo caso dovrebbe pagarti i danni il produttore del cuscinetto visto che come dicevi è fornito di garanzia. (ripeto che non sono un meccanico ma è solo una mia impressione a vedere le foto).

Dico la mia opinione.
Io avevo visto i cuscinetti su internet ad un prezzo che variava da un minimo di 45 euro circa fino a 250 euro a seconda della qualità che variava ovviamente da pessima ad ottima.
Il cuscinetto che io ho preso costava circa 130 euro su internet, quindi era da considerarsi di qualità media. Lo stesso cuscinetto costava circa 200 euro dal rivenditore locale (che poi me l'ha venduto a 144 euro solo perchè c'era una promozione in corso).
Visto che presso un rivenditore il prezzo di un ricambio è facilmente vicino al doppio del prezzo che puoi trovare sul web penso che il tuo ricambista ti abbia rifilato per 90 euro un cuscinetto di qualità infima (quelli che vendono appunto a 45 euro sul web).

Risparmiare va bene (l'ho fatto anch'io) ma è meglio evitare di acquistare il ricambio che costa meno in assoluto, specie per i pezzi che in qualche modo hanno a che fare con la sicurezza.
 
Cacchio, mi auguro che non siano così tutti i cuscinetti prodotti da questa fabbrica cinese, ci potrebbe scappare un incidente molto grave e penso che tu sia stato piuttosto fortunato! :fear2:

Nel cuscinetto in oggetto, da quel che si può vedere dalle foto, si è sfilato il perno centrale per cedimento (o dissaldatura) dell' anello posteriore reggispinta.

Credo proprio che su certi componenti piuttosto importanti per la sicurezza non si debba cercare di risparmiare ma acquistare prodotti di marchi conosciuti e affidabili.

Mi stupisco che il tuo meccanico non ti abbia sconsigliato tale acquisto! :blink:
 
Indietro
Alto