Ieri pomeriggio abbiamo finalmente ritirato la tanto agognata Yaris 2020 Lounge: un'ora e mezza per espletare le formalità (abbiamo lasciato in permuta l'Aygo di 12 anni) e le spiegazioni del caso dell'autovettura (ricordo essere della mia compagna).
Tra ieri ed oggi la macchina ha percorso km 50: km 10 li ha fatti lei e km 20 + km 20 li ho fatti io.
Prime considerazioni: macchina bellissima, abbastanza comoda (per 4), ECVT ottimo; i consumi li valuterò con il passare del tempo (diamo tempo all'auto di assestarsi).
Partiamo e subito rifornimento al distributore a mt. 500 dal concessionario: credo che consegnare l'autovettura con autonomia -- sia una caduta di stile non da poco. Neanche quando comprai l'Y10 Igloo nel 1996 mi fecero uscire dal concessionario con i vapori della benzina nel serbatoio... almeno km 50 di autonomia bisognerebbe darla....
A parte il dovere resettare la testa completamente se si proviene da autovetture con il cambio manuale oppure con alimentazioni "convenzionali" o il combinato esposto delle cose, la cosa per me più scioccante è il silenzio e il solo rumore di rotolamento dei pneumatici.
La tenuta di strada mi sembra ottima anche se le sospensioni mi sono sembrate un filo secche sullo sconnesso; prima nota dolente sono i pneumatici che tendono a copiare gli avvallamenti della strada (bisogna tenere il volante ben saldo).
Un primo plauso, invece, va alle luci anteriori: fari a led + abbaglianti automatici = il top!!!
Devo dire che, rispetto alla mia autovettura, mi manca il fatto che ruotino; per contro, apprezzo il fatto che, una volta impostata la funzione, non si resetta spegnendo l'autovettura (abitiamo in campagna e stasera, tornando a casa dal lavoro, la mia compagna apprezzerà di sicuro).
Il tetto panoramico è scenografico ed utilissimo al contempo (vedremo quest'estate se farà l'effetto serra), dando un sacco di luce ad un ambiente di per sè non particolarmente luminoso e rendendolo visibilmente più ampio.
La macchina dà una sensazione di solidità e di sicurezza cosa non scontata per auto del segmento B.
Però... ci sono anche dei però....
L'infotainment lascia un pò a desiderare: se si è abituati agli standard delle macchine europee l'ho trovato poco accattivante ed anche poco intuitivo; il sistema audio base fa il suo lavoro senza infamia e senza gloria; un plauso al vivavoce blutooth: si sente bene e l'interlocutore sente bene; forse funziona fin troppo bene: ero in garage con la macchina accesa, la mia compagna era in casa (il sistema è collegato solo al suo cellulare) ed ha ricevuto una telefonata che è finita in stereofonia all'interno dell'auto!!!


Altra cosa per me sotto tono è il Line Asistant: invadente ed anche poco sicuro nelle stradine intorno a casa. Mi spiego meglio: in strade dove, incrociando altri autoveicoli, è necessario stare il più vicino possibile al ciglio dx della strada, lui non solo fa vibrare il volante, ma lo sterzo si irrigidisce e punta a riportare la macchina al centro della carreggiata!!! Peccato che così facendo si rischia un frontale e, quindi, bisogna lottare contro l'elettronica. Esiste il modo di renderlo non attivo ma, tutte le volte che si spegne la macchina, lui si riattiva. Chiamerò la concessionaria per sapere se esiste il modo per spegnerlo del tutto.
Altro punto dolente è la visione di 3/4: inesistente.
Quando si fa retromarcia bisogna avere 36 occhi, guardare gli specchietti e la retrocamera e poi procedere con il piedino rigorosamente sul freno. Penso che prossimamente farò montare i sensori di parcheggio.
Poichè l'autovettura ha un cambio ECVT (freno motore pari a zero) ho deciso di seguire il consiglio di un venditore di vecchia data: invece di procedere con il cambio in D ho provato a girare in B e, devo dire, mi sono trovato molto meglio: più freno motore, meno uso dei freni e maggiore ricarica della batteria (provare per credere).
Altra funzione che mi è piaciuta molto è il tasto hold: lo si spinge, si attiva e la spia si accende sul cruscotto, si arriva ad un semaforo e si frena a fondo, quando l'auto è ferma si rilascia il pedale del freno e l'auto non avanza.
Per ripartire basta premere sull'acceleratore e l'auto avanza e devo dire che, se l'auto è in B anzichè in D, la ripartenza da questa situazioni è meno brusca (in D c'è una specie di rinculo).
Non vi parlo degli scricchiolii perchè quella è una mia fissa......