Restringere la questione sul come e' stato gestito il problema puo' essere un' ottimo spunto di discussione.
Va da se' che e' una questione che va pesata tenendo conto di alcuni parametri:
Bisogna capire QUANDO hanno veramente risolto il problema, per quanto ci riguarda puo' essere stato anche una o due settimane fa.
Pensiamo allora a cosa potrebbe essere successo PRIMA. Tenendo conto che i primi casi possono essersi presentati in Aprile (credo, almeno, correggetemi se sbaglio).
Allora il flusso puo' per ipotesi essere stato questo:
In Aprile i primi casi, Toyota non muove un dito in quanto sono solo pochi casi e i primi.
Fornisce delle parti di ricambio tradizionali che probabilmente saranno destinate a ri-rompersi.
In Maggio altri casi denunciati, Toyota comincia a pensare che probabilmente e' il caso di aproffondire e apre il problema. I tecnici sono al lavoro per comprendere.
Fornisce delle parti di ricambio tradizionali che probabilmente saranno destinate a ri-rompersi
In Giugno altri casi denunciati, i tecnici sono ancora al lavoro, fanno i loro collaudi perche' il problema forse lo hanno risolto (chissa' i tentativi).
Fornisce delle parti di ricambio tradizionali che probabilmente saranno destinate a ri-rompersi. Toyota decide di non fare nessun comunicato in quanto il problema e' in via di soluzione e probabilmente questo fermerebbe le vendite (cattiva pubblicita'). Anche le consegne non sono bloccate: si pensa che "il meno peggio" e' proprio effettuare le consegne piuttosto che far aspettare.
In Luglio altri casi denunciati (?), Toyota comincia a fornire i pezzi di ricambio buoni. Fa un comunicato che e' quello riportato dai concessionari (senza coinvolgere i media).
Ora, ci sono ancora auto "in viaggio" verso la consegna con i parabrezza fallati (?).
Un fattore che si propone nei vari punti e' "l'inerzia" degli eventi, i giorni passano, la clientela e' scontenta, Toyota ci sta lavorando ma ha a che fare con i fatti successi in precedenza (come ad esempio i pezzi di ricambio "inutili" gia' consegnati)
E' solo un'ipotesi "da forum" di come e' andata ma non del tutto fantasiosa.
Sono 4 mesi! Tanto tempo, si poteva fare meglio? non lo so:
- Forse i tecnici dovevano trovare il vero problema prima, ma noi che ne sappiamo quanto fosse possibile questo? Io faccio il programmatore, che mestiere/competenze avete voi per capire se era piu' semplice trovare il problema?
- Forse doveva sospendere le consegne. E chi ce lo dice che i clienti sarebbero stati scontenti ancor di piu? Ho sentito casi in cui il concessionario ha comunicato al cliente che l'auto e' pronta ma con il potenziale problema, i clienti hanno preferito ritirare l'auto.
Un'ulteriore osservazione. L'auto ha avuto un successo inaspettato,il numero di vendite ha superato le aspettative (lo si vede dalle consegne lunghe) e di conseguenza non hanno saputo agire in fretta per abbreviare questi 4 mesi di sventure.
Trovato il minuto per fare una fare la foto al parabrezza?
Questa e' la foto del mio parabrezza, C-HR Lounge (no First Edition) ordinata a fine Novembre, arrivata a fine Dicembre ma immatricolata ai primi di Gennaio.
9000 km, mai avuto problemi, molto contento con i consumi (media totale di 4.6L per 100km). Punte anche di 32 km con un litro.
Da qualche giorno, a finestrino aperto, sento un leggero cigolio sulla ruota anteriore destra quando sterzo a destra. Dovrei andare a vedere se c'e' da preoccuparsi. Appena ho un minuto ci vado.