Allora aggiorno la mia esperienza, il ticchettio l'ho notato dopo le ferie quando l'auto è stata riaccesa dopo 2 settimane di fermo.
Me l'ha fatto per qualche giorno, prima accensione al mattino, nel pomeriggio non sentivo nulla.
Controllato l'olio ed era a livello, mi è venuto in mente di dare qualche bella tirata per far circolare bene l'olio e mandarlo in pressione.
Cosa fatta con motore in temperatura, io la macchina non la tiro mai e cambio sempre appena si accende l'indicatore.
Per cui la mia è veramente una guida da nonno.
Ebbene il rumore è sparito, forse stando ferma si era scolato troppo il velo d'olio (forse nei bicchierini che recuperano il gioco valvole).
Lo strano è che l'anno scorso con il 10w40 non mi ero accorto di nulla (forse perchè olio più denso), questo mi avevano messo alla consegna della macchina.
Alla fine se rimane così mantengo il 5W30 anche al prossimo cambio olio.
Sulle specifiche ho dubbi, probabilmente sarà come è stato detto, quelle nuove superano quelle vecchie e son migliori.
Però boh, sarei quasi tentato di cercare un 5W30 API SM come da libretto.
Dopo una decina di giorni, al primo riavvio si sente il ticchettio, perchè c'è e perchè pure l'orecchio si predispone a sentirlo.
Ma i nostri motori sono fatti di "ferro" e quindi qualcosa è normale che si dovrà sentire.
L'olio va in pressione di esercizio dopo pochi secondi.
Un olio 5W30 dopo massimo 7-8 secondi è a regime di pressione funzionale (subito lavora l'olio, ma parliamo di pressione piena)
Uno 0W20 magari un secondo in meno, un 10W40 siamo (se non ricordo male) a 13-14 secondi. (nel filmato sotto siamo a 28 sec)
Fai un ragionamento semplice ma giusto per intendere di cosa parliamo.
Ruzzino fa questo uso dell'auto:
mattina sveglio e parte; (prima messa in moto...la critica di sempre)
caffè al bar, si ferma e riparte.
giornalaio si ferma e riparte (e siamo a 3)
Sigarette (e siamo a 4)
Scuola (e siamo a 5)
Lavoro...smonta e riparte (e siamo a 6)
casa...pranzo, pennichella...pomeriggio si esce (e siamo a 7)
Una camminata a piedi e poi a casa...(e siamo a 8)
Ipotizzo 8 messe in moto in un giorno.
Allora facciamo due conti
Con olio 5W30 per 7 secondi x 8 messe in moto del giorno, siamo a 56 secondi di senza pressione nominale dell'olio, significa motore che gira senza il contributo massimo della lubrificazione.
Con un olio 10W40 siamo a 13 secondi x 8 messe in moto e siano a 104 secondi i senza pressione nominale dell'olio.
Quindi elaboriamo i conti....:
Olio 5W30 siamo a 56 secondi per 250 giorni (faccio conti delle giornate lavorative) sono la bellezza di 14.000 secondi in un anno di senza olio.
Alias 233 minuti....alias 3,8 ore di mancata lubrificazione nominale (ma non funzionale)
Con olio 10W40 siamo a 26.000 secondi e quindi in minuti sono 434 minuti ed in ore 7,2 in un anno.
Ragionamento "cinico" per forza ma che esprime il concetto della lubrificazione da motore fermo e anche da freddo.
La lubrificazione è garantita dal meato dell'olio (quello strato/film d'olio che è trattenuto dalle parti meccaniche appositamente costruite) in maniera FUNZIONALE sempre.
La pressione NOMINALE (ecco la differenza dei tempi di cui sopra) invece la si raggiunge dopo che l'olio ha riempito tutti i canali del circuito, fltro, canali di svuotamento, ecc.
QUESTO E' IL MONDO DELL'USURA DEI MOTORI E L'EFFICACIA dell'OLIO MOTORE!
Non imprigionatevi nel mio ragionamento al secondo...ma serve per far capire l'importanza della viscosità.
Pensate che un motore sena olio (secco assoluto) gira al massimo 5 minuti, dopo incolla bronzine di biella e alberi distribuzione.