Ormai buona parte degli olii in commercio rispettano specifiche ACEA A-B elevate ma anche C2 o C3, cioè sono low saps, a basso rilascio di ceneri sia per motori Diesel (salvaguardia del FAP o DPF) sia per i benzina (miglior salute del CATalizzatore).
Diciamo che è un trend "ecologistico" degli olii volto alla riduzione degli inquinanti e alla "cura" dei dispositivi antinquinamento.
Effettivamente sono nati una dozzina di anni fa per i motori Diesel, per evitare il precoce invecchiamento dei filtri antiparticolato, ma poi hanno avuto sviluppi anche nei motori benzina per i catalizzatori.
Non vedo controindicazioni d'uso nei motori della Yaris, in fondo si tratta pur sempre di lubrificanti API SN ACEA A3 quindi con ottimo grado di protezione del motore, solo sono un pò meno inquinanti (e "sporcanti" per i dispositivi allo scarico).
Per le candele ho riportato la mia esperienza all'inizio di questo topic (
https://www.toyotaclubitalia.it/threads/consumo-olio-yaris-1000-del-2007-benzina.41149/post-528063). Ho provato le Denso grado 16 ma non ho riscontrato miglioramenti, anzi il motore ha perso brillantezza e fluidità, inoltre sospetto che non sia poi così positivo avere temperature in camera più alte... potrebbero riscaldarsi eccessivamente valvole e pistoni e bruciarsi i gommini di tenuta olio sugli steli valvola o fissare le morchie nelle sedi delle fasce. Guardacaso è proprio quando ho montato le 16 che poco dopo la Yaris ha iniziato a consumare olio.... magari non sono state loro la causa ma tant'è... Quando ho rimontato le Denso grado 20 indicate a libretto il motore sembra rinato.

Permettimi di dire che 150k km o 10 anni con le solite 3 candele sono una follia... è come dire 30k km con l'olio... Per carità, lo puoi fare... ce la fanno, ma a che pro??? gli elettrodi si consumano e si incrostano, cambia la potenza della scintilla e peggiora la combustione... consumi più benzina, inquini di più, le bobine riscaldano e il motore va peggio. Tutto questo per aver risparmiato 15 euro di candele!?!
Anche la mia Audi a libretto dice di cambiare il filtro dell'aria a 90k km... peccato che a 30k sia già un mattone impenetrabile di polvere e sporcizia.
C'è una sorta di sfida delle case per allungare gli intervalli di manutenzione anzi... essendo maliziosi direi per "risparmiare" sui ricambi pur continuando a spennare gli automobilisti... in pratica nei tagliandi ti controllano i livelli, spolveratina qua e là e ti sparano cifre assurde per non aver fatto quasi nulla... ricattandoti con la decadenza della garanzia se non le porti da loro..