Tendenzialmente si, tranne i casi particolari in cui è richiesto un mimimo di impegno in piu da parte del motore [...] ero solo curioso di capire come mai tutta questa diversità tra i dati che leggo dalla maggior parte degli utenti ed i miei
Aspettiamo di sentire anche altre campane, ma in sintesi stai utilizzando l'auto come fosse una vettura elettrica e questo comporta lo scaricamento della batteria oltre le quote di ricarica accumulata con discese e frenate rigenerative.
Questo approccio non è efficiente, perché costringe il motore termico ad accendersi per "sprecare" benzina e produrre corrente, che successivamente utilizzerai per il movimento. Chiaramente la doppia-trasformazione è inefficiente (pensa ad esempio alla combustione del carbone nelle locomotive a vapore).
Senza scomodare i corsi di guida ibrida o le tecniche da hypermiler, puoi provare a:
- dare un leggero colpo all'acceleratore con la macchina in "P" al momento dell'accensione, soprattutto di mattina/sera in inverno, così da avviare il termico per portarlo a temperatura senza abusare della batteria (tempo richiesto 1min cc)
- dosare l'acceleratore al fine di far subentrare da subito il termico, in particolar modo nelle ripartenze da fermo/semaforo
- preservare il più possibile la batteria (oltre 5 tacche) usando l'auto in modo "elettrico" solo per brevi manovre e in retromarcia
Vedrai che i consumi miglioreranno, soprattutto a macchina slegata dopo i primi 5-10k km, se la componente elettrica verrà usata prevalentemente come ausilio alla termica (per intenderci, doppia freccia gialla+rossa verso le ruote nel diagramma dei flussi) per mantener il motore al minor numero di giri.
Credo che per veleggiare si intenda letteralmente quando l'auto procede mantenendo la velocità costante ma utilizzando solo il motore elettrico [...]
Quando si veleggia entrambi i motori sono spenti, occorre dosare l'acceleratore al minimo solo per sopprimere la frenata rigenerativa e avvicinarsi il più possibile allo "sweet point".
La vettura non mantiene velocità costante, prosegue per inerzia in folle virtuale rallentando in funzione della pendenza della strada fino a richiedere un nuovo boost (con termico) e ripetere il tutto (c.d.
Pulse&Glide).
Personalmente lo ritengo complesso su Toyota 4°gen senza tool dedicati (es. hybrid assistant) e generalmente stressante, dato che come scrivi alla prima buca/dislivello la pressione sull'acceleratore sarà tale da riaccendere il motore (elettrico in primis con freccia gialla, vista la spinta minima).
Che io sappia il cruise control non veleggia.