Buongiorno a tutti,
ho aderito alla campagna richiamo e proprio ieri 07 settembre è stata ritirata la vettura da mia moglie, io per motivi di lavoro ero fuori. Ad oggi ho percorso 96.710 Km.
Premettendo che quanto detto da BIG è corretto, la verifica dell'allungamento della catena di distribuzione viene effettuata attraverso i dati che la centralina ECU registra, o meglio attraverso quei componenti/sensori che abbiamo.
I primi che mi vengono in mente potrebbero essere, sensore battito in testa, accensione-scoppio, apertura chiusura valvole aspirazione/scarico........
Viene fatto a priori l'aggiornamento della centralina ECU, e come già alcuni di noi sapevano attraverso il gruppetto su whatsapp, non ricordo chi di noi, ha postato un articolo.
Di fatto dopo l'aggiornamento della centralina e dopo una prova della vettura, se la centralina rileva una anomalia nei dati si accende la spia, per loro attraverso la ECU avranno un codice naturalmente, e sostituiscono la catena.
Il problema dell'allungamento della catena, purtroppo è un fattore meccanico/termico, e scarsa lubrificazione nella parte alta della distribuzione. L'olio arriva con una pressione bassa e non lubifica come dovrebbe, spieghiamoci l'olio arriva, ma è la portata del fluido che non è consistente come (spinta) nelle altre parti meccaniche.
Questo determina una temperatura di esercizio più elevata, e tutti i metalli e parti rotanti soggetti a caldo subiscono la dilatazione...........ma questo lo sappiamo tutti, il problema però è che dopo molteplici cicli termici a cui il motore è soggetto alle fine le parti rotanti/mobili specie la catena, è soggetto ad un allungamento/deformazione permanente, anche quando si raffredda la catena rimane allungata..........
A dirla tutta, i rumori che ho notato, a volte vengono indotti anche dal gruppo cambio frizione, che usurandosi anche lui fa rumore e ti porta sulla strada sbagliata. Rispetto alla nostra posizione di guida dall'interno, il cambio è posizionato verso il volante, e di conseguenza il rumore tende a coprire quello della catena che struscia o sballotta sui tendicatena che mi pare non siano neanche a recupero di giogo.
L'unica è quando si percepisce qualche rumore, a vettura ferma di schiacciare la frizione e stile cane da guardia drizzare le orecchie e porre la massima attenzione,,,,,,,,oppure chiedere aiuto a qualche amico meccanico che hanno di sicuro lo stetoscopio come quello dei dottori che una volta si usava per sentire in maniera precisa se le catene di distribuzione avevano problemi.......mica c'erano i sensori e le centraline...........
A me ad oggi tutto ok, nel senso che qualche volta distrattamente riprendo di terza e quarta anzichè usare prima e seconda..........potete immagginare le conseguenze, mega strattonate sulla distribuzione mentre il motore si spegne.
Ancora nulla, per mia fortuna..........ho sempre il clima acceso, altre volte faccio troppo apri/chiudi con il gas a causa del traffico, alta velocità perchè ho fretta, però sembra andare.
Ora la macchina è più silenziosa ma il motivo non lo so, poi tra qualche km farò il tagliando dei 100.000km. Ah dimenticavo, insieme alla raccomandata Toyota via posta dove ti invitano ad andare a fare il controllo, mi hanno inviato un libretto aggiuntivo alla manutenzione dove spiegano il tipo di olio e altro, dedicato solo al tipo di motore......1.6 per noi e 2.0 per le ultime Rav4 powered BMW 143CV.
Buona domenica e ricordate che domani abbiamo il grande appuntamento del MotoGP Misano........