Informazione Ai possessori di Ibrido Toyota (soprattutto Corolla)

Registrato
6 Settembre 2022
Messaggi
49
Piaciuto
5
Età
42
Località
Torino
Per quanto riguarda i consumi, molto dipende dal tipo di percorso che fai ed anche dalla sua lunghezza.
Per la lunghezza, nel senso che maggiore è e più sarà facile "diluire" il consumo nei primi km che è sempre più alto (il motore deve entrare in temperatura e soprattutto d'inverno deve anche scaldare l'abitacolo).
concordo assolutamente

fare buoni consumi su percorsi brevi è impossibile
 

AleF800S

TCI Advanced Member
Registrato
8 Febbraio 2020
Messaggi
298
Piaciuto
83
Località
Padova
Ma certamente. l'auto rimane ottima e le differenze soggettive
L'importante è essere soddisfatti, vorrei capire tuttavia sinceramente la differenza tra 1.8 e 2.0 in termini di consumi : la potenza in più e la reattività è essenzialmente psicologica, intendo dire che nonostante i cavalli in più , credo nessuno si aspetti una spider o un auto sportiva.
qui non vediamo grandi differenze....o un secondo crea una differenza nella guida o nel sorpasso?
saluti
Solo un appunto sul video: hanno fatto un confronto tra TS e berlina, e già questo lascia il tempo che trova, ma poi dai cerchi della TS pare sia una Active, che quindi mi risulta non montare il 2.0...

Per i consumi/stile di guida, mi trovo assolutamente allineato alla riflessione di @marksimon

Ciao.
 

Frank Rav4

TCI Advanced Member
Registrato
21 Dicembre 2010
Messaggi
325
Piaciuto
4
Località
Bologna
Corretto che il sistema Honda è in grado di collegare il termico alle ruote quando serve ( tramite una frizione idraulica ) ma il termico è collegato direttamente con un rapporto fisso, che mi risulta essere abbastanza lungo, visto che è pensato per trascinare l'auto su percorsi extraubani. In salita quasta rapportatura potrebbe non essere l'ideale, se l'auto si trova a corto di energia elettrica.
Infatti questo mi piacerebbe approfondirlo, ma la HRV ce l'hanno ancora in pochi e non si trovano riscontri sui forum, tra l'altro mi sono iscritto una settimana fa e non mi hanno ancora validato l'account....

Di certo invece posso dirvi di avere già scartato le coreane, ed una molto a malincuore, perchè la Niro mi piace un bel pò, auto molto moderna, bella e ben finita; ma purtroppo quel power train (sia Niro che la identica versione su Kona full Hybrid) manifestano il problema che ha mosso la mia ricerca di alternative, per sicurezza mi sono iscritto sia al forum Kia che Kona e in entrambi ho trovato questo riscontro che ahimè mi lascia molti dubbi, anche se a onor del vero tanti utenti sono molto contenti, ma chi va in montagna ha incontrato questo funzionamento diciamo "non ottimale", con cali di potenza a batteria quasi scarica, non voglio chiamarlo problema perchè probabilmente è una caratteristica di funzionamento di quel sistema, dove il termico da 105 CV quando deve spingere e contemporaneamente ricaricare, quando la strada sale, fa fatica....

Invece qui sia proprietari di Corolla che di CHR con entrambe le motorizzazioni 1.8 e 2.0 non hanno mai riscontrato problemi e questo mi da tranquillità in caso decidessi di restare in Toyota...
 

Marcol

TCI Advanced Member
Registrato
20 Giugno 2019
Messaggi
354
Piaciuto
137
Età
42
Località
Milano
Come diamine fanno la Niro e la Kona ad avere un problema simile?
Hanno entrambe un cambio a doppia frizione se non ricordo male.

Forse ho capito dov'è sta il problema, entrambe sono fondamentalmente della auto a doppia frizione con l'aggiunta di un motore elettrico che funge sia da generatore che da trazione ma o fa uno o fa l'altro ovviamente.
Quando la batteria è scarica non fa nulla ed è solo un peso.

Il sistema Toyota invece divide sempre la potenza del motore termico tra trazione (70% circa a memoria) e generatore MG1 (30% circa).
L'energia generata da MG1 è immediatamente a disposizione del motore elettrico MG2 per aumentare la coppia sulle ruote.
Poi a seconda della potenza richiesta ci può essere energia in più da mettere in batteria o in meno e quindi viene richiesta alla batteria.
Ma il motore MG2 può sempre spingere anche a batteria scarica.
 

Marcol

TCI Advanced Member
Registrato
20 Giugno 2019
Messaggi
354
Piaciuto
137
Età
42
Località
Milano
Se le cose stanno così il sistema Honda non dovrebbe avere questo problema perché tutta la coppia in quel caso è data dal motore elettrico e quello funziona sempre con l'energia generata dal termico.
 

mruoppolo

TCI Top Member
Registrato
27 Marzo 2007
Messaggi
1,292
Piaciuto
85
Località
Roma
La versione 2000 attuale è 1440 chili quindi poco più di 14 q.li la 1800 sarà sotto i 14...con 140 CV combinati ha potenza sufficiente per affrontare qualsiasi percorso, io non cerco un auto dalle prestazioni sportive ma equilibrate, che consumi poco vada dappertutto senza patemi...se i possessori della 1.8 station non hanno alcun problema con 122 CV direi che si può stare tranquilli...
1673635566262.png
 

Albe0281

TCI Member
Registrato
2 Dicembre 2020
Messaggi
30
Piaciuto
4
Età
42
Località
Padova
Ciao io posso darti la mia esperienza corolla TS 2.0 lounge quindi "184 CV" diciamo più o meno.
Autostrada a 120 km/h inverno 7l/100km estate 6.3l/ 100km.
Montagna in genere sei su 7l/100km in salita poi compensi con la discesa e arrivi con medie 5.5l/100km, in eco in montagna le prestazioni sono scadenti se metti in normale e sport che non cambia molto spinge un po' di più ma i consumi di alzano.
In pianura tipo città ma andando piano veramente piano arrivi a 19.7 l/100km in inverno 20 21l/100km in estate. L'ideale sarebbe tenere una velocità tra i 70 e gli 80 km/h costante io sono riuscito a fare 3,8l/100km ma è molto difficile e molto stressante.
In conclusione per la mia esperienza posso dirti che è apprezzabile il cambio CVT nel traffico anche se fa quello che vuole lui ma ci si abitua, invece le prestazioni e la difficoltà ad ottenere risultati per quanto riguarda i consumi bassi mi sarei aspettato qualcosa di piu.
L'auto non è tanto spaziosa perché anche se dichiara 580 litri non sono sviluppati bene e fai fatica a caricarci pacchi e valigie si poteva fare meglio.
Nell'interno dietro in tre si sta stretti e davanti e 3cm più larga di una punto evo.
Io personalmente non sono molto soddisfatto ma ormai ce l'ho e me la devo tenere.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
 

lele61

TCI Advanced Member
Registrato
15 Ottobre 2007
Messaggi
885
Piaciuto
6
Località
Verona
Corretto che il sistema Honda è in grado di collegare il termico alle ruote quando serve ( tramite una frizione idraulica ) ma il termico è collegato direttamente con un rapporto fisso, che mi risulta essere abbastanza lungo, visto che è pensato per trascinare l'auto su percorsi extraubani. In salita quasta rapportatura potrebbe non essere l'ideale, se l'auto si trova a corto di energia elettrica.
Il rapporto fisso di Honda collega motore termico e ruote solo ad andatura costante ed abbastanza elevata.
In salita (come quasi sempre escluso il caso detto prima) la trazione è esclusivamente elettrica ed il motore lavora come generatore.
Aggiungo che il motore termico ha sufficiente potenza per fornire energia al motore elettrico anche in salite impegnative
 

Albe0281

TCI Member
Registrato
2 Dicembre 2020
Messaggi
30
Piaciuto
4
Età
42
Località
Padova
Io ho provato la nuova Accord di un mio collega oltre ad essere molto curata e spaziosa ha tanti vani e prese USB il bagagliaio per essere una berlina è molto spazioso e rettangolare. Il funzionamento lo vedo molto interessante utilizza molto di più il motore elettrico e andando ad andature cittadine il motore funziona come generatore tenendo un regime costante alternando spegni accendi, se invece accelero un po' di più non vedo che il termico sale di giri più di tanto solo quando chiedo di più accelerazione allora subentra il motore in spinta... Ma forse ad andature cittadine può fare meglio la Honda io ho girato per la zona industriale facendo prove e sono arrivato a 24l/100km senza tanta fatica... dopo come affidabilità non saprei.
Però mi ha stupito non pensavo evidentemente c'è anche di meglio di Toyota vedremo.
Ciao
 
Registrato
19 Febbraio 2023
Messaggi
3
Piaciuto
0
Età
61
Località
Siena
Buongiorno, abito a Siena ed ho preso la Corolla Cross lounge AWD da un mese permutando una Lexus UX. La mia media consumi sugli attuali 3.031 km è di 4,9 l/100km (MyT), I percorsi fatti sono fra i più svariati, potrei dire due terzi extraurbano e città il restante autostrada/superstrada, ma si può fare anche meglio considerato che con l’attuale pieno sto facendo 24,2 km/l medi. …rispetto alla UX trovo il powertrain molto migliorato, la batteria si ricarica più velocemente ed è nettamente più sfruttabile. Certamente non è preziosa come la UX, la definirei una macchina pratica, spaziosa, con un buon bagagliaio piuttosto silenziosa ed assetto confortevole…..la funzione ALD è un pò noiosa e non si può disinserire in maniera permanente. Bye
 

mruoppolo

TCI Top Member
Registrato
27 Marzo 2007
Messaggi
1,292
Piaciuto
85
Località
Roma
Buongiorno, abito a Siena ed ho preso la Corolla Cross lounge AWD da un mese permutando una Lexus UX. La mia media consumi sugli attuali 3.031 km è di 4,9 l/100km (MyT), I percorsi fatti sono fra i più svariati, potrei dire due terzi extraurbano e città il restante autostrada/superstrada, ma si può fare anche meglio considerato che con l’attuale pieno sto facendo 24,2 km/l medi. …rispetto alla UX trovo il powertrain molto migliorato, la batteria si ricarica più velocemente ed è nettamente più sfruttabile. Certamente non è preziosa come la UX, la definirei una macchina pratica, spaziosa, con un buon bagagliaio piuttosto silenziosa ed assetto confortevole…..la funzione ALD è un pò noiosa e non si può disinserire in maniera permanente. Bye
non t'è sembrato di fare un bel salto indietro, passando dalla UX alla Corolla Cross?
 
Registrato
19 Febbraio 2023
Messaggi
3
Piaciuto
0
Età
61
Località
Siena
non t'è sembrato di fare un bel salto indietro, passando dalla UX alla Corolla Cross?
…direi proprio di no, la UX è sicuramente più “preziosa“ nelle finiture..la mia era una luxury, ma devo dire che la grande spaziosità, luminosità, motore e confort della Cross ripagano ampiamente…..diciamo che la Cross è una macchina più pratica ed a me va benissimo e ci ritrovo tutte le qualità del gruppo Toyota….bye
 
Registrato
27 Marzo 2007
Messaggi
1,292
Piaciuto
85
Località
Roma
motore? se hai il 2.0 non dovrebbe assere lo stesso, con solo una centralina un po' migliorata? per il resto credo che avverti solo la differenza di tecnologia della batteria (litio vs idruri metallo)
 
Registrato
4 Agosto 2020
Messaggi
32
Piaciuto
9
Età
51
Località
Casale Monferrato
Buongiorno a tutti,
sono già iscritto da tempo al forum in quanto possessore di Rav 4 D4-D AWD del 2011 di cui, a parte alcune beghe elettriche ed il grosso problema del DPF (che tutti i diesel hanno) sono soddisfatto.
Ora però è tempo di cambiare, non tanto per i chilometri, ma per il fatto che in provincia di Bologna, causa allarme smog nei mesi invernali, dal 1 Gennaio bloccano anche gli Euro 5 per cui sono fregato.....e mi tocca di girare con la Yaris 1300 di mia moglie (Euro 4).
Detto ciò, sto valutando un ibrido benzina, proprio per evitare un altro diesel (che sarebbe il top ma ormai è destinato a morire per scelte politiche) e per consumare meno.
Ci sono diverse auto che sto valutando, ma sto cercando di capire quale sia quella che monta il sistema più adatto al mio scopo.
Ed ovviamente Toyota è una di quelle, non tanto la Corolla (ho bisogno di un auto con seduta alta, causa problemi di schiena non riesco più a sedermi tanto in basso) ma la nuova Cross che monta le stesse motorizzazioni (adesso solo il 2000 ma arriverà anche il nuovo 1800 da 140 CV).
Ho letto molte cose sui vari forum delle case, ma quello che serve davvero è l'esperienza di chi ce l'ha già....
Abito in pianura, ma nei mesi estivi vado in montagna, per cui percorro anche autostrada in salita e salite sul posto.
E' qui che ho dei dubbi, perchè leggendo sui forum di altre marche, alcuni utenti (non dirò modello e marca per non suscitare problemi...) lamentano comportamenti assurdi delle proprie auto nelle lunghe salite soprattutto autostradali.
Nello specifico, all'esaurirsi della batteria (o quantomeno alla soglia considerata tale dal software dell'auto) la macchina cala paurosamente di prestazioni e si pianta a 80 km/ora facendo una fatica boia a salire finchè non si ripristina quel minimo di carica.
Credo dipenda da diversi fattori, la tipologia di guida è una, ma anche la potenza del sistema (soprattutto del termico) e dal sistema ibrido impiegato e sua configurazione.
Per cui chiedo ai possessori di ibrido Toyota (Corolla o anche CHR) come si trovano in queste condizioni e se hanno riscontrato problemi simili sulle loro auto ibrid

Grazie e saluti.
Ciao io ho una corolla 1.8 del 2019 e ti posso assicurare come hanno fatto altri utenti che questo problema da te denunciato non esiste proprio. Anzi in salita non dover cambiare ogni 3x2 è una gran cosa. In autostrada soprattutto nei viaggi lunghi usando la modalità normale viaggi tranquillo e i consumi sono piu che buoni,decide lei quando usare il motore elettrico e in che modo. Consiglio vivamente la Toyota sull ibrido non ha concorrenza detto anche da concessionari di altre marche.
 
Registrato
19 Febbraio 2023
Messaggi
3
Piaciuto
0
Età
61
Località
Siena
motore? se hai il 2.0 non dovrebbe assere lo stesso, con solo una centralina un po' migliorata? per il resto credo che avverti solo la differenza di tecnologia della batteria (litio vs idruri metallo)
…sicuramente il motore è lo stesso, ma qualcosa gli hanno fatto, la macchina è scattante e piacevole..anche in ECO…nonostante la risposta dell’accelerazione meno pronta…..bye
 
Alto